PDA

Visualizza la versione completa : quanto ci mette il PH a scendere?


kamel
05-10-2009, 09:38
Ciao a tutti,
ieri ho finalmente montato l'impianto di CO2 con PH Controller, tutto funziona bene ma ho una domada, ho circa 150 litri e in 12 ore di funzionamento il ph è passato da 8.36 a 7.38 ... io l'ho impostato a 6.5, è normale che ci voglia così tanto tempo per farlo scendere?

Grazie

Federico Sibona
05-10-2009, 10:00
L'elettrovalvola attacca e stacca o lascia sempre (per ora) passare la CO2?
Hai verificato la taratura del pHmetro?
Prova ad aumentare l'erogazione di CO2 o ad abbassare un po' il KH.

kamel
05-10-2009, 10:42
l'elettrovalvola per ora fa passare sempre la CO2, anche perchè il ph controller la dovrebbe staccar solo quando il ph scende al di sotto di 6.5

Stasera provo ad aumentare l'erogazione di co2 ma posso assicurare che sono stato abbondante con la regolazione di fino.

Il ph controller è tarato correttamente, almeno dai miei test!

Il KH prima dell'erogazione era 7, stasera rifaccio i test e vedo un po'

Stefano s
05-10-2009, 11:07
il kh e' troppo alto ... ha troppo effetto tampone ..
scendilo a 4 ... e avrai anche una concentrazione di co2 disciolta migliore x le piante .. guarda la tabella...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
se imposti ph a 6,7 e kh a 4 (come ho fatto io nella mia vasca)= sei al top .

kamel
05-10-2009, 12:28
bene, e come lo abbasso il KH?

solo aumentando la percentuale di acqua osmotica utilizzata? oppure ci sono dei prodotti?

Stefano s
05-10-2009, 12:40
aumentando piano piano la percentuale di acqua osmotica..
ma non lo fare di botto ...

fallo scendere gradatamente .. se vuoi puoi usare questo programma che ti dice quanta acqua osmotica devi mettere x arrivare al kh da te desiderato ..

scarica da qui': http://www.acquaportal.it/Software/ acquaconverter ;-)
senno' calcoli a mano ...

kamel
05-10-2009, 12:44
ottimo, il problema è che io sto alla terza settimana di maturazione e mi han detto di evitare di fare cambi d'acqua, che faccio?

Stefano s
05-10-2009, 12:47
fai maturare il tutto ..... e una volta fatto cio' .. cominci a settare i valori dell'acqua .. ;-) ;-) ora fregatene ...

kamel
05-10-2009, 12:49
ok, allora lascio comunque andare la CO2 e nel frattempo misuro, poi si vedrà

Stefano s
05-10-2009, 12:57
ma hai gia' le piante in vasca ???

kamel
05-10-2009, 13:45
certo ... da tre settimane

Stefano s
05-10-2009, 13:47
allora continua ad erogare cosi' .. e poi setti il tutto .... ;-) ;-)

Federico Sibona
05-10-2009, 14:06
kamel, che animali intendi mettere in vasca? Utilizzando l'osmosi, a maturazione avvenuta, per abbassare il KH si abbasserà anche il GH. Potrebbe essere positivo per certa fauna ma anche no per altra ;-)

kamel
05-10-2009, 15:07
scalari, ancistrus, corydoras e qualche pesce da branco credo petitella ma è da valutare

Federico Sibona
06-10-2009, 08:42
Allora OK. Attenzione che se riesci a raggiungere pH 6,5 con KH 6, avresti troppa CO2 in vasca (vedi tabella), qualche pesce potrebbe patirne.

kamel
06-10-2009, 10:29
quindi mi conviene portare il KH a 4 giusto?

Non so se fare un cambio di 20 litri immettendo sola osmosi e vedere come va ... anche se sto a tre settimane dall'avvio

kamel
08-10-2009, 20:58
Scusa Federico, non ci avevo pensato di continuare qui .. pardon, ero sbalordito dal fatto che il KH non fosse sceso!!!

ripeto:
Sto uscendo veramente matto,
faccio il quadro (spero) completo della situazione.

Dal mio rubinetto esce acqua con i seguenti valori:
PH: 8.5
KH: 18
GH: 20

Un mese fa avvio una vasca da circa 140-150 litri netti (è un askoll ambiente 100x40)

Per il primo riempimento uso 80% di acqua osmotica (PH 6 - KH 0 - GH 0)

Dopo tre settimane la situazione era la seguente
PH: 8.0
KH: 7
GH: 8

Devo assolutamente abbassare il PH a 6.5, allora monto la CO2 con PH controller, setto il tutto e vedo che dopo un giorno di CO2 il valore del PH varia tra 7.3 e 7.5

Chiedo consigli sul forum, mi si dice che è meglio ababssare il KH altrimenti non riuscirò mai ad arrivare a 6.5 di PH.

Bene, oggi, dopo un mese dall'avvio, tolgo 20 litri di acqua e ci metto 20 litri di acqua osmotica, mi aspetto che il KH si sia abbassato, dopo 12 ore dal travaso invece il KH è fermo a 7!!! Ovviamente il PH non si è mosso di una virgola, ora sta a 7.5

Che faccio????

Federico Sibona
08-10-2009, 21:11
kamel, hai provato a misurare il KH dell'acqua di osmosi?

kamel
08-10-2009, 21:14
Federico Sibona, è che non vorrei intossicare l'acquario con troppa co2!

In fondo l'acquario ha terminato il suo mese di maturazione tra due giorni!

Federico Sibona
08-10-2009, 21:19
Scusa, ho visto che avevi praticamente finito la maturazione e, mentre tu scrivevi ho cambiato il messaggio ;-) . NO2 stabilmente a zero?

kamel
08-10-2009, 21:22
sisi, NO2 stabili a 0!

ora ....... posso preoccuparmi? #19

kamel
08-10-2009, 21:30
cmq si KH dell'osmosi, come il GH è a 0!

Federico Sibona
08-10-2009, 21:37
kamel, preoccuparsi è una parola grossa, con la calma risolviamo ;-)
Verifichiamo prima di tutto la qualità dell'acqua di osmosi con i test che hai (il pH non serve).
La CO2 in eccesso può far male ai pesci, in difetto non raggiunge lo scopo di far bene alle piante ed abbassare il pH. Dal momento che in vasca non ci sono ancora pesci non intossichi niente, approfittiamo per fare esperimenti che ti serviranno come esperienza in futuro. Aumenta l'erogazione di CO2, non di poco tanto c'è il controller, e vediamo dove andiamo a parare. Credo che l'elettrovalvola non si sia ancora mai chiusa, è così? Magari imposta il controller a pH 6,7/6,8.
Però, come prima cosa, verifica l'acqua di osmosi ;-)

kamel
08-10-2009, 21:39
sisi scherzavo, non voglio preoccuparmi :-p

allora, l'acqua d'osmosi, misurata in due occasioni diverse, ha sempre

PH 6.0
KH 0
GH 0

Ora vado ad aprire a manetta la valvola di fino, l'elettrovalvola non è mai stata chiusa ...

Federico Sibona
08-10-2009, 21:39
Vabbè, io scrivo lentamente, se l'acqua di osmosi è buona, passiamo alle altre prove ;-)

Federico Sibona
08-10-2009, 21:51
Comunque se avevi KH 7, immettendo 20l di osmosi avresti dovuto calare a circa KH 6, niente di più. Però a questo punto mi chiedo se non hai qualcosa di calcareo in vasca.
Hai sassi? Che tipo di fondo hai?

kamel
08-10-2009, 21:56
il fondo è il policromo dell'aquaristica preso in un negozio di acquari quindi credo e spero che non siano calcarei!!!

In vasca non ho rocce, ho due radici e le piante inserite nel profilo ....

kamel
09-10-2009, 07:58
buongiorno!

Allora, ieri sera ho aperto a manetta la valvola di fino, al momento dell'apertura il controller del ph mi dava 7.86, stamattina ho 7.81

#19 #19 #19 #19 #19

Federico Sibona
09-10-2009, 09:48
Prendi una manciata di ghiaietto dalla vasca, lavalo con acqua di osmosi e fallo asciugare, quindi spruzzalo con Viakal o un acido forte e vedi se frigge tutto o in parte.
Oppure, dopo aver lavato la manciata di ghiaietto (con acqua di osmosi) mettila in un recipiente con acqua di osmosi ed il giorno dopo verifica se il KH di quell'acqua si è alzato e di quanto ;-)
I ghiaietti policromi alle volte riservano delle sorprese!
Che diffusore usi per la CO2?
Aprire a manetta va bene, ma il numero di bolle è aumentato significativamente rispetto a prima?
Hai movimento superficiale (aeratore o getto del filtro sopra il livello dell'acqua in vasca)?

kamel
09-10-2009, 10:53
Nel week end farò la prova del ghiaietto ...

Per la CO2 utilizzo il diffusore a porosa

Il numero di bolle non riesco a vederlo veramente .... io ho la bombola, attaccata all'elettrovalvola, da questa parte il cavo della corrente che arriva al ph controller, mentre il tubo arriva dritto (attraversando due valvole di non ritorno) al diffusore

L'uscita del filtro (pratiko 200) è posto a circa 2 cm sotto il livello dell'acqua e posizionato in modo tale che vada per diagonale, vedo che c'è un bel movimento

kamel
10-10-2009, 17:00
non ho ancora fatto la prova per il ghiaietto, però ieri ho visto che potevo aggiungere altri 10 litri di acqua e ne ho messa di sola osmosi, ora sono andato a misurare i valori e finalmente mi trovo i seguenti valori:

PH: 7.5
KH: 6.0 (prima era a 7.0)
GH: 7.0 (prima era a 8.0)

Quindi direi che finalmente, facendo cambi con acqua osmotica la durezza è scesa .... cosa posso fare però per far abbassare sto ph almeno a 6.7?