PDA

Visualizza la versione completa : Quando è necessario cambiare l'acqua?


graalex
04-10-2009, 10:25
Vorrei aprire questa discussione per capire quando effettivamente bisogna effettuare il cambio periodico dell'acqua.
Ho cercato articoli e post per soddisfare questa mia curiosità, ma tutto quello che ho trovato è quello di considerare come indicatore di stato di qualità dell'acqua, i NITRATI.

Se i nitrati superano una soglia variabile (10-15mg/l), fare un cambio d'acqua del 10-20% (a seconda della concentrazione di popolazione della vasca)

Ma ci sono altri valori che bisogna controllare per sapere quando sia effettivamente necessaria questa operazione?

Per farvi un esempio.. nella mia vasca i Nitrati non salgono. Ho cosi' tante piante che il valore non sale oltre i 5mg/l. Tengo d'occhio anche i Fosfati, che non superano i 0,2 mg/l. il PH lo regolo con la torba e il GH-KH resta stabile...

Allora quando dovrei cambiare l'acqua? Quali altri valori possono rendere l'acqua inquinata?

Grazie.

Giudima
04-10-2009, 11:25
Da quello che so io, i cambi vanno effettuati perchè, date le ridotte dimensioni dell'ambiente "acquario", alcuni valori dopo un determinato numero di giorni, che mutano in funzione di migliaia di variabili, tendono a "sballare", diventando così pericolosi o, quantomeno, non ottimali per la corretta gestione.

I valori in questione sono quelli da te citati (nitrati e fosfati) ed io aggiungo in primo luogo i nitriti.

In teoria se quati valori rimangono ad un livello ottimale si potrebbe evitare o differire di molto nel tempo il cambio periodico.

Per esempio io nella vasca grande (prfilo) faccio il cambio ogni 15 giorni, per eccesso di zelo, in quella di accrescimento dove i valori "sballano", date le condizioni di soprannumereo dei pesci delle frequenti alimentazioni ecc. ecc., sono costretto a farlo una volta a settimana.

graalex
04-10-2009, 11:42
Da quello che so io, i cambi vanno effettuati perchè, date le ridotte dimensioni dell'ambiente "acquario", alcuni valori dopo un determinato numero di giorni, che mutano in funzione di migliaia di variabili, tendono a "sballare", diventando così pericolosi o, quantomeno, non ottimali per la corretta gestione.

I valori in questione sono quelli da te citati (nitrati e fosfati) ed io aggiungo in primo luogo i nitriti.

In teoria se quati valori rimangono ad un livello ottimale si potrebbe evitare o differire di molto nel tempo il cambio periodico.

Per esempio io nella vasca grande (prfilo) faccio il cambio ogni 15 giorni, per eccesso di zelo, in quella di accrescimento dove i valori "sballano", date le condizioni di soprannumereo dei pesci delle frequenti alimentazioni ecc. ecc., sono costretto a farlo una volta a settimana.
Ti quoto in pieno.. il fatto è che dopo 15 giorni i miei valori non cambiano... le piante crescono in continuazione (lymnophila, cabomba e microsorum). Cambiero' l'acqua solo per sifonare il fondo quando necessario.

livia
04-10-2009, 11:52
graalex, tempo fa avevo fatto una domanda simile, legata al fatto che l'acqua del mio acquario ha gli stessi identici valori dell'acqua del rubinetto (inclusi fosfati, nitrati, nitriti..) e mi hanno detto che cambiare l'acqua è come cambiare aria ad una stanza che è rimasta chiusa per tanto tempo con delle persone dentro...
un cambio dell'acqua fa sempre bene ai pesci, perché si vanno a togliere sostanze che i test neanche rilevano, ma che alla lunga disturbano i pesci...
se hai una vasca che di suo richiede pochi cambi d'acqua puoi diradarli nel tempo, ma secondo me una volta al mese un piccolo cambio del 20% male non fa... :-)

Giudima
04-10-2009, 15:31
graalex, il fatto è che dopo 15 giorni i miei valori non cambiano... ritieniti fortunato, però tieni presente anche la risposta di livia, soprattutto per quanto riguarda un cambio dell'acqua fa sempre bene ai pesci, perché si vanno a togliere sostanze che i test neanche rilevano, ma che alla lunga disturbano i pesci...


Una volta ho letto di un tizio che ha tenuto per anni la sua vasca senza fare alcun tipo di intevento rabboccando semplicemente l'acqua evaporata........ #24 #24

giocattolo
05-10-2009, 01:38
Da quello che so io, i cambi vanno effettuati perchè, date le ridotte dimensioni dell'ambiente "acquario", alcuni valori dopo un determinato numero di giorni, che mutano in funzione di migliaia di variabili, tendono a "sballare", diventando così pericolosi o, quantomeno, non ottimali per la corretta gestione.

I valori in questione sono quelli da te citati (nitrati e fosfati) ed io aggiungo in primo luogo i nitriti.

In teoria se quati valori rimangono ad un livello ottimale si potrebbe evitare o differire di molto nel tempo il cambio periodico.

Per esempio io nella vasca grande (prfilo) faccio il cambio ogni 15 giorni, per eccesso di zelo, in quella di accrescimento dove i valori "sballano", date le condizioni di soprannumereo dei pesci delle frequenti alimentazioni ecc. ecc., sono costretto a farlo una volta a settimana.
quindi vorresti dire che se i valori dell acqua rimangono stabili nn c e bisogno di di fare alcun cambio ?

ganzo nn lo sapevo .

livia
05-10-2009, 07:52
ci sono alcuni acquariofili che non fanno cambi o li fanno estremamente di rado, ma lo fanno nell'ambito di vasche "sperimentali" ed è comunque un metodo di gestione che richiede una certa esperienza oltre che allestimenti particolari (nella maggior parte dei casi) e vasche generalmente grandi perché in vasche piccole è più facile avere variazioni dei valori...
in conclusione, nelle vasche normali è bene cambiare periodicamente un pò d'acqua, soprattutto in vasche come la tua che hanno decisamente poche piante... ;-)

Giudima
05-10-2009, 21:34
giocattolo, non farmi fare affermazioni che non sono vere io ho scritto "IN TEORIA............." -28d#

graalex
05-10-2009, 21:37
Grazie Giudima, mi è tutto chiaro ora.. diciamo che con valori stabili un cambio al mese del 20% puo' andare bene.

Giudima
05-10-2009, 22:12
graalex, facciamo 15% ogni 3 settimane....................... chi perde perde :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
06-10-2009, 11:52
graalex, ci sono alche altri aspetti da considerare...

se hai un plantacquario no3 e po4 saranno sempre a zero, ma cambi il 20% a settimana per eliminare le sostanze chimiche secrete dalle piante per contrastare le rivali (cerca allelopatia su google per approfondire); inoltre in vasca si accumulano metaboliti dei pesci e composti disciolti del carbonio che non tutti vogliono in vasca.

Se hai una vasca di soli pesci, l'unica grandezza da guardare sono i nitrati, le altre aumentano di pari passo.

se hai un acquario low-tech con tante piante poco esigenti e pochi pesci, puoi anche fare un cambio ogni 3 mesi se i nitrati rimangono bassi.