Visualizza la versione completa : DSB con sabbia "normale"?
AndreaPal
03-10-2009, 13:58
Idea magari malata per allestire un DSB senza spendere millemila euro, soprattutto in vasche abbastanza grandi..
secondo voi è possibile allestire un DSB prendendo la maggiorparte della sabbia dal nostro benemerito litorale romano??
la granulometria dovrebbe essere abbastanza giusta, prendendo un 80% della sabbia necessaria così, lasciandola a bagno in acqua pulita per un bel pò, e inserendo il restante 20% di sabbia viva.
I costi sarebbero decisamente ridotti e i tempi di maturazione ovviamente più lunghi ma non so se ci sono altri problemi, magari riguardo eventuali inquinanti o altro..
a voi la palla!
AndreaPal, ... a parte gli inquinanti.. la sabbia del litorale romano è di origine mista... silicea/vulcanica... non penso proprio sia il caso .. #07 .. nel DSB si usa solitamente sabbia corallina ..
AndreaPal
08-10-2009, 11:59
e il fatto che la composizione sia silicea/vulcanica, oltre al fatto che solitamente non si usa che tipo di problemi comporta?
AndreaPal, ... solitamente i derivati vulcanici son ricchi di ferro... :-) ... calcola che la sabbia corallina ha anche 1 effetto tampone in quanto rilascia carbonati... oltre ad avere una porosità che favorisce l'insediamento della flora batterica nitrificante... caratteristica che la sabbia silicea non ha... :-)
AndreaPal, usa l'aragonite finissima... spendi meno
io ho fatto una specie di misto fa corallina fine, shugar e aragonite shugar...e funziona
AndreaPal
08-10-2009, 22:32
mmm... così a occhio quanti kg di aragonite servirebbero per un 120x40x50? ho visto quella della caribe sea e se non ne servono 1000 kg è fattibile come prezzo :D
cliomaxi
10-10-2009, 19:21
mi sa che facendo un calcolo approssimativo superi di poco la metà di quello che hai detto...
almeno io ho moltiplicato lunghezza (120) per profondità (40) per l'altezza del dsb (generalmente 12, ma avendo una vasca da 50 d'altezza come la mia, la vedo dura... quindi potresti calcolare forse 10 cm)
AndreaPal
10-10-2009, 21:12
500 kg di sabbia??? non sono un pò troppi, rischio che mi venga giù tutto il pavimento :D
EDIT:
trovato il peso specifico dell'aragonite che dovrebbe essere 2.95 kg/dm cubo.
portanto tutto in decimetri avremmo 12x4x1 (10 cm di spessore) il che, moltiplicato per il peso specifico di cui sopra 141.6 kg.
ora, il peso specifico è del minerale integro, senza aria (o nel nostro caso acqua) si spazio tra i granuli. considerando che l'acqua pesa 1kg a decimetro cubo e quindi più o meno un terzo direi che il peso totale può essere ridotto ulteriormente. Se non ho sbagliato con un centinaio, 120 kg dovrei riuscire a coprire i 10 cm. mi sembra più umano come peso rispetto a mezza tonnellata.. :D
cliomaxi
11-10-2009, 00:30
:-)) eh già... sono andato forte per una parte del discorso... poi la dovevo dire la *******... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |