PDA

Visualizza la versione completa : fotomicrografia...


Alessandro Falco
03-10-2009, 02:36
Inizio da un po' a divertirmi con il microscopio...

Vi avevo gia' informato dell'acquisto, voglio quindi condividere con voi qualche scatto ( con breve descrizione )

http://img15.imageshack.us/img15/844/arpacticoide100x.jpg (http://img15.imageshack.us/i/arpacticoide100x.jpg/)

http://img41.imageshack.us/img41/8631/harpact40x.jpg (http://img41.imageshack.us/i/harpact40x.jpg/) http://img41.imageshack.us/img41/harpact40x.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img41/harpact40x.jpg/1/)

Copepode Arpacticoide, fotografato prima a 100x e poi a 40x ( è l'ingrandimento del microscopio )
Gli arpacticoidi sono l'avanguardia per il settore cibo vivo e consentono lo svezzamento di specie marine particolarmente complesse...
reso celebre da Spongebob ( non notate la somiglianza con Plankton? e' lui!)...
La sua particolarita' è il fatto di essere bentonico, quindi vive sul fondo e non nuota ( se non per spostarsi ) come artemia o rotiferi.... utile quindi per specie bentoniche o come supporto nutritivo per quelle piu' complesse (ottimo anche per cavallucci )
Notate che meraviglia il loro unico occhio, di un rosso infuocato...

Questa invece è Artemia salina ( credo allo stadio metanauplio )... scattata a 40x

http://img40.imageshack.us/img40/9532/artemia40x.jpg (http://img40.imageshack.us/i/artemia40x.jpg/) http://img40.imageshack.us/img40/artemia40x.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img40/artemia40x.jpg/1/)

Qui ho fotografato dei cianobatteri, da "lontano" ( 40x ) appaiono una sorta di muschio del presepe...
http://img29.imageshack.us/img29/7756/cianobatteri40x.jpg (http://img29.imageshack.us/i/cianobatteri40x.jpg/) http://img29.imageshack.us/img29/cianobatteri40x.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img29/cianobatteri40x.jpg/1/)
Avvicinandoci ( credo sia stata scattata addirittura a 600x ) notiamo perfettamente la struttura aggregata ( tanti piccoli salsicciotti che si ripetono )... quelli sono i veri e propri batteri, quindi non alghe, che per riproduzione asessuata si moltiplicano rimanendo attaccati tra loro a formare filamenti...
Nell'ultima foto si intravede anche un ciliato, una sorta di sfera trasparente ricoperta di cilia ( da qui Ciliato ) che gli permettono di muoversi con destrezza nel mezzo liquido ( molto carini da vedere )...

http://img121.imageshack.us/img121/4079/ciliatosuciano600x.jpg (http://img121.imageshack.us/i/ciliatosuciano600x.jpg/) http://img121.imageshack.us/img121/ciliatosuciano600x.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img121/ciliatosuciano600x.jpg/1/)



Mi scuso con i piu esperti per la descrizione papale papale ma non avevo tanta voglia ... auhauah
Gradiranno invece i piu' "digiuni" sull'argomento :-))

Se avete suggerimenti ( per le foto ) o domande sono qui!

Frank Sniper
03-10-2009, 06:51
Alessandro Falco, #25 molto interessante!

ALGRANATI
03-10-2009, 07:07
Alessandro Falco, Ale, bellissima sequenza sperando che non ti fermi........le foto .........mandamele in email in originale #07

Alessandro Falco
03-10-2009, 13:30
ALGRANATI, non so che cacchio devo fa..

le avevo scattate in raw, poi convertite e caricate...

ora ho impostato raw+jpg e manterro' i raw solo delle piu importanti perche mi sono gia' rotto :D

Omar Rold
03-10-2009, 13:45
Alessandro sono bellissime, se riesci mettine altre ;-)

GROSTIK
03-10-2009, 14:21
complimenti #25