PDA

Visualizza la versione completa : distanza hqi


Vutix
02-10-2009, 18:46
domanda abbastanza banale....se alzo la hqi di 5/7 cm rispetto alla posizione in cui si trova adesso, mi cambia qualcosa in vasca...è solo una questione di comodità, in quanto non riesco a lavorare con le mani in vasca, mi tocca spostare la plafo ogni volta..

Sandro S.
02-10-2009, 19:15
si cambia....soprattutto nei colori dei coralli.

Vutix
02-10-2009, 19:26
s_cocis, allora la abbasso ancora un pò :-D :-D :-D

Sandro S.
02-10-2009, 20:23
e già

auz
02-10-2009, 22:56
secondo me non cambia niente..stiamo parlando di 5 cm non di 50....

janco1979
03-10-2009, 08:25
io la penso come auz,

Sandro S.
03-10-2009, 08:49
semplicemente perchè non sono 5 cm esatti.
tieni presente la distanza che c'era prima , aggiungi 5/6 cm in più...che per me sono anche un pò di più e vedrai.

Vutix
03-10-2009, 08:53
_cocis, allora la abbasso ancora un pò

comunque l'ho abbassata veramente...quando devo lavorare in vasa la toglierò :-D ;-)

IVANO
03-10-2009, 10:22
Roby V., l'aria non dovrebbe filtrare molto la luce e credo che 5 cm non saranno un problema....diciamo che appena puoi io la riabbasserei

auz
04-10-2009, 02:07
facciamo cosi...e vedrai che siam tutti d'accordo,se nn hai problemi di calore abbassa a manetta,se invece vuoi guadagnare quel mezzo grado che alla lunga puo fare la differenza (e molto di piu dei 5 cm ) non tanto per la temperatura a fine periodo,ma per il repentino e ripetuto sblzo di temperatura (alcune vasche non refrigerate hanno un'escursione di 2-2,5 gradi,e son davvero tanti)allora alza e vedrai che gli animali nn sofriranno la distanza dal bulbo...
cosi siamo tutti d'accordo! ;-)

savo69
04-10-2009, 13:50
IVANO, hai ragione. Il coefficiente di penetrazione dell'aria da parte della luce e' praticamente trascurabile a quelle distanze, quindi teoricamente non dovrebbe cambiare niente. Tuttavia io ho provato a posizionare la mia plafo 6-7cm piu' alta e ti posso dire che l'effetto (visivo) in vasca e' sensibilmente diverso. Forse dal punto di vista pratico sui coralli non cambia niente, ma esteticamente ho notato la differenza e l'ho riabbassata nuovamente. Penso sia solo una questione di cono di luce piu' concentrato

Vutix
04-10-2009, 13:59
IVANO, hai ragione. Il coefficiente di penetrazione dell'aria da parte della luce e' praticamente trascurabile a quelle distanze, quindi teoricamente non dovrebbe cambiare niente. Tuttavia io ho provato a posizionare la mia plafo 6-7cm piu' alta e ti posso dire che l'effetto (visivo) in vasca e' sensibilmente diverso. Forse dal punto di vista pratico sui coralli non cambia niente, ma esteticamente ho notato la differenza e l'ho riabbassata nuovamente. Penso sia solo una questione di cono di luce piu' concentrato

quoto...la differenza visiva su 5 cm di differenza è notevole... #36#

***dani***
04-10-2009, 14:19
La differenza non ci sarebbe, perché come già ricordato l'aria praticamente non oppone resistenza... altrimenti dovremmo misurare valori diversi anche del sole.

La verità è che alzando la plafoniera avresti una distribuzione diversa della luce in acquario, che potrebbe non piacerti, ma il livello di illuminazione rimane identico.

Io ho proprio scelto un diffusore accentrante per tenerlo ad oltre 30 cm dall'acqua ed evitare anche per questo un notevole scambio di calore HQI>vasca

tazzataurus
04-10-2009, 14:26
quale sarebbe la distanza giusta dal pelo dell'acqua?

Vutix
04-10-2009, 14:27
***dani***, concordo con te, ma visivamente io trovo che ci siano differenze..è solo una questione di gusti, oltre che di temperatura e copertura della vasca

***dani***
04-10-2009, 14:30
Roby V., ripeto, la copertura del riflettore cambia, se hai un riflettore diffondente, come ad esempio il lumenarc, alzare anche di pochi cm vuol dire buttar fuori un botto di luce.

Il tutto quindi non dipende dall'aria, ma dalla geometria del riflettore

Pistolero
05-10-2009, 19:01
Io ho abbassato la mia lampada ed ho notato un notevole cambiamento di colore (in meglio).
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

betaturn
05-10-2009, 20:11
facciamo cosi...e vedrai che siam tutti d'accordo,se nn hai problemi di calore abbassa a manetta,se invece vuoi guadagnare quel mezzo grado che alla lunga puo fare la differenza (e molto di piu dei 5 cm ) non tanto per la temperatura a fine periodo,ma per il repentino e ripetuto sblzo di temperatura (alcune vasche non refrigerate hanno un'escursione di 2-2,5 gradi,e son davvero tanti)allora alza e vedrai che gli animali nn sofriranno la distanza dal bulbo...
cosi siamo tutti d'accordo! ;-)

su questo (ovviamente IHMO e non pretendo di avere la verità assoluta, riporto solo un fatto) non concordo, per la precisione sullo sbalzo di temperatura, io in vasca normalmente ho sbalzi di 2/3 gradi (25 la mattina, 27.5/28 la sera a fine illuminazione) e non ho mai avuto problemi.
anche in mare non credo (sempre IHMO) che la temp. sia sempre così stabile (correnti calde o fredde ci sono sempre)

***dani***
05-10-2009, 20:33
betaturn, credo anche io che lo sbalzo termico non faccia così male, però in natura il massimo calore si ha più o meno con il mezzogiorno, o perlomeno mi sono sempre immaginato così... mentre nelle nostre vasche il massimo del calore si ha la sera...

betaturn
05-10-2009, 22:14
si, forse è vero, la riproduzione del ritmo della temperatura nelle vasche non è cosa facile da fare.
cmq è anche vero che la sera come si dice....."il mare ridà calore accumulato di giorno" e allora giù di bagni di mezzanotte, falò con chitarre e spaghettate e tette al vento e......sapore di mareeeeeeeeeeeeeeeee sapore di saleeeeeeeeeeeee #19

ops...OT -11

auz
06-10-2009, 01:50
betaturn, e mettici anche una -ciuf ciuf- ......
a meno che tu non sia il classico con la chitarra!!!!! :-D

GIMMI
07-10-2009, 00:40
emmmm scusate se riprendo l'argomento, se alziamo la plafo per concentrare meno calore, sempre con l'occhio al cono di luce, poi mettiamo anche dei t5 attinici che però rimangono lontani dal pelo dell'acqua e quindi diventano poco performanti....cosa mi dite a riguardo??? è meglio accettare lo spreco delle t5 ma non scaldare l'acqua oppure avvicinate la plafo al pelo...dell'acqua e cosi sfruttate anche le t5 ma scaldate tutto a palla......aspeto un vs. parere
grazie
ciao
Max

savo69
07-10-2009, 11:09
Io dopo averle alzate ( per questioni di praticita' negli interventi in vasca ) le ho riabbassate, e devo dire che l'effetto visivo e' notevolmente migliore quando sono basse, sia solo con le attiniche, che anche e soprattutto con le HQI.
Sul discorso riscaldamento, beh.... se scalda e la temperatura va fuori range, ci va anche con le lampade 10cm piu' in alto, e non penso sia una serie di ventoline che possa risolvere il problema... a quel punto refrigeratore per refrigeratore le tengo basse e mi godo la vasca ben illuminata.

***dani***
07-10-2009, 11:26
GIMMI, e savo69, bisogna cambiare riflettore per ottenere dei benefici.

Ogni riflettore deve essere posto ad una distanza dall'acqua tale per cui la vasca debba essere ben illuminata, possibilmente senza sprechi "esterni".

Quindi se vuoi tenere le luci in alto devi comprare dei riflettori accentranti non diffondenti, altrimenti ci perdi troppo.

savo69, alzando di 10cm puoi anche dimezzare il carico termico... che non è poco... basta provare con e senza... e misurare la temperatura. Fra 10 e 20 cm di distanza guadagni almeno 1 grado...

GIMMI
07-10-2009, 11:31
dani....quindi dici che una soluzione potrebbe essere hqi alta con parabola che concentra il flusso + tubi t5 con riflettore sovradimensionato che concentra anche lui...anche se il neon c'è poco da fare o è vicino oppure perdi la luce.
ciao

savo69
07-10-2009, 12:24
***dani***, i riflettori nel mio caso sono quelli incorporati nella aquamedic aquasunlight NG, quindi mi sa che e' molto difficile se non impossibile sostituirli.
Riguardo alla temperatura hai perfettamente ragione. Il problema, sempre nel mio caso, e' che quest'estate, durante il periodo di maturazione e con le HQI che funzionavano per 3 ore al giorno, sono arrivato ad una temperatura anche di 31°C ( per fortuna c'erano solo rocce vive e nient'altro ). Questo vuol dire che la prossima estate l'uso del refrigeratore sara' (aime') indispensabile.

GIMMI
07-10-2009, 12:54
***dani***, i riflettori nel mio caso sono quelli incorporati nella aquamedic aquasunlight NG, quindi mi sa che e' molto difficile se non impossibile sostituirli.
Riguardo alla temperatura hai perfettamente ragione. Il problema, sempre nel mio caso, e' che quest'estate, durante il periodo di maturazione e con le HQI che funzionavano per 3 ore al giorno, sono arrivato ad una temperatura anche di 31°C ( per fortuna c'erano solo rocce vive e nient'altro ). Questo vuol dire che la prossima estate l'uso del refrigeratore sara' (aime') indispensabile.

aggiungerei che oltre che indispensabile anche dispendioso...succede che tutto quello che risparmi in corrente lo recuperi l'estate con il refri.....come te metti te metti sbagli......

Wurdy
07-10-2009, 13:33
Roby V., Il problema non è tanto dei 5 - 10 cm di distanza in più e del "filtro" che l'aria fà in questa distanza...ma della superficie in più che vai ad illuminare (dovuta al riflettore che crea un "cono" di luce) alzando il bulbo. Se per es. alzando di 10 cm hai una superficie illuminata del 15% in più avrai una concentrazione media di luce sulla superficie del 15% in meno...ed è questa che conta per i coralli. ;-)

auz
07-10-2009, 13:40
GIMMI, non è che come te metti te metti sbagli....
qui nessuno sta sbagliando,pero' non puoi pretendere che una vasca reef di soli sps sia economica,anzi,e purtroppo quando li devi spendere vanno spesi,se uno parte con l'idea di alzare e abbassare la plafo,cosi scalda d'inverno e raffredda d'estate perche non vuole spendere è meglio che si cerchi un'altro hobby...
E' un discorso un po crudo e assolutamente non diretto nei tuoi confronti,diciamo un discorso in generale.... ;-)



Ogni riflettore deve essere posto ad una distanza dall'acqua tale per cui la vasca debba essere ben illuminata, possibilmente senza sprechi "esterni".

Quindi se vuoi tenere le luci in alto devi comprare dei riflettori accentranti non diffondenti

........parole sante....

savo69
07-10-2009, 15:06
il discorso di GIMMI, penso fosse legato piu' ad un altro post (dilemma sulla scelta tra HQI e T5 ) che a questo dove si parla di distanza. Nell'altro post si parlava di eventuale economicità nell'acquisto delle HQI in quanto sostituite 1 volta all'anno contro le T5 sostituite ogni sei mesi. Quindi diceva che quello che eventualmente risparmi nell'acquisto delle HQI lo spendi in cosumo ( per non parlare di acquisto ) del refrigeratore.
Penso intendesse questo, GIMMI correggimi se sbaglio

***dani***
07-10-2009, 15:28
dani....quindi dici che una soluzione potrebbe essere hqi alta con parabola che concentra il flusso + tubi t5 con riflettore sovradimensionato che concentra anche lui...anche se il neon c'è poco da fare o è vicino oppure perdi la luce.
ciao

Si, ed è quello che ho fatto io e quello che già mi consigliò di fare biandrea qualche anno fa

***dani***
07-10-2009, 15:31
***dani***, i riflettori nel mio caso sono quelli incorporati nella aquamedic aquasunlight NG, quindi mi sa che e' molto difficile se non impossibile sostituirli.
Riguardo alla temperatura hai perfettamente ragione. Il problema, sempre nel mio caso, e' che quest'estate, durante il periodo di maturazione e con le HQI che funzionavano per 3 ore al giorno, sono arrivato ad una temperatura anche di 31°C ( per fortuna c'erano solo rocce vive e nient'altro ). Questo vuol dire che la prossima estate l'uso del refrigeratore sara' (aime') indispensabile.

L'uso del refrigeratore è indispensabile comunque. Anche quando avevo le T5 e anche se avrai i led... tanto la temperatura esterna arriverà a 30 gradi, quindi la vasca almeno a 32 senza luci.

Però devi trovare un buon compromesso tra immissioni di calore e raffreddamento. Io consumo meno con 2 HQi da 250w che con le T5 perché d'inverno dovevo riscaldare troppo. Anzi forse comincerò anche a valutare altezze differenziate secondo le stagioni, più alte d'estate quando voglio meno calore e più basse d'inverno per riscaldare maggiormente la vasca.

***dani***
07-10-2009, 15:33
aggiungerei che oltre che indispensabile anche dispendioso...succede che tutto quello che risparmi in corrente lo recuperi l'estate con il refri.....come te metti te metti sbagli......

Considera che raffreddare è molto più economico che riscaldare, ed inoltre il caldo ce l'hai 2-3 mesi all'anno a seconda dove abiti, mentre il raffreddamento mediamente per più mesi.

Certo la scelta dovrebbe essere ponderata proprio per avere qualcosa che riscaldi, ma non troppo. Come detto nel mio caso il giusto mezzo sono le HQi da 250w tenute alte o le 150w tenute basse

***dani***
07-10-2009, 15:36
Roby V., Il problema non è tanto dei 5 - 10 cm di distanza in più e del "filtro" che l'aria fà in questa distanza...ma della superficie in più che vai ad illuminare (dovuta al riflettore che crea un "cono" di luce) alzando il bulbo. Se per es. alzando di 10 cm hai una superficie illuminata del 15% in più avrai una concentrazione media di luce sulla superficie del 15% in meno...ed è questa che conta per i coralli. ;-)

Non sono d'accordo. Nel senso che non la metterei in questi termini.

Se tu hai un riflettore che ti illumina mezza vasca è ovvio che lo alzerai per avere la copertura totale della stessa.

Come detto prima il riflettore va posto a quella distanza tale per cui la vasca è totalmente e pienamente illuminata. A questo punto non puoi giocare più di tanto con le altezze. Mentre puoi giocare con riflettori accentranti e diffondenti per avere una quota diversa.

Usare un accentrante basso o un diffondente in alto è comunque uno spreco di energia ed una vasca illuminata male

***dani***
07-10-2009, 15:37
il discorso di GIMMI, penso fosse legato piu' ad un altro post (dilemma sulla scelta tra HQI e T5 ) che a questo dove si parla di distanza. Nell'altro post si parlava di eventuale economicità nell'acquisto delle HQI in quanto sostituite 1 volta all'anno contro le T5 sostituite ogni sei mesi. Quindi diceva che quello che eventualmente risparmi nell'acquisto delle HQI lo spendi in cosumo ( per non parlare di acquisto ) del refrigeratore.
Penso intendesse questo, GIMMI correggimi se sbaglio

Io con HQi e T5 ho sempre cambiato i bulbi/tubi a circa 7 mesi, massimo 8. Oltre secondo me decadevano entrambe in maniera per me non accettabile.

Il refrigeratore ci vuole ugualmente... almeno come sicurezza.

Per il resto dipende molto da che temperature hai dove abiti... se fossi siciliano preferirei le T5, se altoatesino le HQi :-)