Visualizza la versione completa : Vasca di Black Molly
ho deciso di dedicare la mia vasca ai soli black molly.. e volevo sapere quanti di questi possono entrare in 90 litri netti.
la Poecilia latipinna e la Poecilia sphenops(io preferisco i primi in varietà lyretail), in una vasca piantumata e di comunità, richiedono un valore ottimale di 15 Litri per individuo, dato che tecnicamente diventano 12 cm :) se è una vasca dedicata, puoi abbassare anche a 10/8 litri per individuo...sempre in ottimale... io su di un 90 litri metterei un 11#12 esemplari massimo.
PS minimo un 80cm in parete frontale.
Parti con meno pesci (dei 10 - 11 che ti ha suggerito Rickert) io inizierei con 3 o 4 tanto, vista la prolificità, in un paio di mesi ne avrai che ti avanzano.
Parti con meno pesci (dei 10 - 11 che ti ha suggerito Rickert) io inizierei con 3 o 4 tanto, vista la prolificità, in un paio di mesi ne avrai che ti avanzano.
I Agree.
Ho visto adesso i valori del tuo kh se sono quelli dell'acquario sul profilo, siamo un pò lontani... dovresti avvicinarti ai 18 di gh... preparati a salare l'acqua :) considerando come è piantumato(oltretutto bene, complimenti), non so l'impatto...
Stiamo calmi, graalex, posta i valori dell'acqua del tuo acquedotto se li conosci, altrimenti testali.
Rickert, preparati a salare l'acqua :) perchè #24 #24 ?
Stiamo calmi, graalex, posta i valori dell'acqua del tuo acquedotto se li conosci, altrimenti testali.
Rickert, preparati a salare l'acqua :) perchè #24 #24 ?
Come tutti i poecilidi e nel particolare i molly, il biotipo prevede acqua salmastra, e se si vuole dedicare un acquario, si può ottimizzare l'ambiente salando gradualmente fino a valori consigliati... qui mi fermo perchè non ho la competenza, ma se leggi la letteratura dedicata ai molly troverai molte info a riguardo.
Storia vecchia, premesso che ormai di molly e in genere di poecilidi di cattura non se ne trovano più da anni a parte rare e motivate eccezioni, non vedo la necessità di aggiungere sale in vasca se non per scopi curativi o preventivi.
So, per averlo letto, che negli allevamenti di guppy dell'Asia si utilizza acqua salmastra, ma ho forti dubbi circa la possibilità che questi pescetti arrivino fino alle nostre parti.
Ti lascio un paio di link, i primi che ho trovato, in merito http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/La_%20discussa_questione_sul_sale.htm http://www.vergari.com/acqua/pesci/poeciliidae_allevamento_Teseo
Grazie a tutti per le risposte... se volete saperlo la mia coppia di Black Molly ha gia' partorito una 30ina di piccoli in ottima salute che ho regalato a vari colleghi del nostro forum... ne ho lasciati 5 per me per farli crescere.. la durezza dell'acqua mi piace averla media per le piante..e i molly non sembrano risentirne.. sono attivi, sani e sessualmente attivi.. il sale per la riproduzione mi sa che è un vecchio retaggio dello stato selvatico, perchè ho cmq ottenuto 30 piccoli sani e stupendi.
Cerchero' quindi di avere un totale di 6,7 esemplari adulti dato che ho anche 3 Platy che devo ancora decidere se tenere o no.
PS: i miei molly sono sphenops purosangue
barbo canino
04-10-2009, 21:04
Storia vecchia, premesso che ormai di molly e in genere di poecilidi di cattura non se ne trovano più da anni a parte rare e motivate eccezioni, non vedo la necessità di aggiungere sale in vasca se non per scopi curativi o preventivi.
So, per averlo letto, che negli allevamenti di guppy dell'Asia si utilizza acqua salmastra, ma ho forti dubbi circa la possibilità che questi pescetti arrivino fino alle nostre parti.
Ti lascio un paio di link, i primi che ho trovato, in merito http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/La_%20discussa_questione_sul_sale.htm http://www.vergari.com/acqua/pesci/poeciliidae_allevamento_Teseo
La stessa storia me la "raccontò" il negoziante che mi ha venduto acquario e company .. sui cardinali ... nati e cresciuti da generazione in acuario con valori medi ....
Mi togliete una curiosità ? ma nei negozzi le varie vasche hanno valori diversi oppure i valori sono medi ? io suppongo Medi ... non è che alle volte ci facciamo troppe s......e mentali . Biotipo a parte mi sa che si vuole portare dei pesci ormai abituati a valori medi a dei valori che si sono i suoi originali ma non sono più i suoi un pò come mettere un nero afficano cresciuto in america (in città) nella savana affricana sua terra di origine. E' solo una mia impressione ....
barbo canino, visitando qualche mese fa, un allevamento a qualche decina di chilometri da dove abito, notai che il titolare si cimentava oltre che con i guppy, per cui è noto, anche con discus, scalari e varie altre specie dalle esigenze le più disparate.
E' scattata subito, da parte mia, la domanda <<Ma prepara per ogni specie l'acqua con i valori specifici della specie??>> risposta <<No, uso per tutte le specie l'acqua del pozzo!!>> al che, io insisto <<...e che valori ha?>>, risposta, quasi stupita, <<Valori!? ... e che ne so io sono trent'anni che la uso!!>>
A voi i commenti!!!!!
barbo canino
04-10-2009, 21:26
barbo canino, visitando qualche mese fa, un allevamento a qualche decina di chilometri da dove abito, notai che il titolare si cimentava oltre che con i guppy, per cui è noto, anche con discus, scalari e varie altre specie dalle esigenze le più disparate.
E' scattata subito, da parte mia, la domanda <<Ma prepara per ogni specie l'acqua con i valori specifici della specie??>> risposta <<No, uso per tutte le specie l'acqua del pozzo!!>> al che, io insisto <<...e che valori ha?>>, risposta, quasi stupita, <<Valori!? ... e che ne so io sono trent'anni che la uso!!>>
A voi i commenti!!!!!
Che culo !!! avere un'acqua così senza nemmeno testarala... :-D :-D :-D :-D Ma poi ... Da vecchio pescatore (garista pentito) ti dirò ... Ma tu credi che in natura (nel biotipo) i valori siano costanti come vogliamo accanirci a mantenere nelle nostre vasche .... Io ho seri dubbi la temperatura in un fiome aumenta di un grado a Km (mi sembra di ricordare) gli ambianti variano e credo anche i valori ... Ma i pesci sono gli stessi .. (stiamo parlando poi di pesci allevati e non pescati )
Quoto Giudima, è quello che ho sempre pensato su molti allevamenti.. alla fine i pesci se allevati in acque medie (durezza media e ph intorno al 7), l'adattamento è molto facile.. e i piccoli dei piccoli dei piccoli saranno selezionati ad una maggiore tolleranza osmotica.
stroncapaperi
05-10-2009, 11:35
Mi inserisco perchè direttamente interessato.
Ho provato un paio di volte a inserire dei b.molly nella mia vasca (non è più quella del profilo che aggiornerò...), una volta sono durati 5 mesi anche riproducendosi, l'ultima volta non più di due mesi.
Malgrado sia un pesce che mi piace tantissimo, ho rinunciato pensando a non avere valori adatti e avendo in mezzo a guppy platy e coridoras e bothia (lo leverò...) anche dei cardinali (che piacciono molto ai bambini e ormai sono con noi dall'inizio...).
I valori che ho misurato nella nuova vasca allestita di corsa la settimana scorsa (rottura della vecchia) sono: kh3 e ph 6,9/7. 10 bolle di CO2. Gli altri non li so.
Una volta stabilizzata, e finita di ripiantumare, che faccio ci riprovo?
Sacrificherei anche qualche pesce per i b.m. che mi piacciono molto.
grazie
se alzi la durezza(di un bel pò, generalmente l'acqua di rubinetto va bene..) e porti il ph almeno a 7,2 meglio se 7,5 va bene... il prob sono i cardinali che mi sa che non gradiscono molto(infatti non c'entrano con gli altri pesci, dovresti rinunciarci...) per quanto riguarda la robustezza sono pesci davvero forti... chissà quale è stato il motivo delle tue morti...
ti ricordo cmq che sono pesci che diventano anche 12 cm e richiedono una vasca di almeno 80cm, e per un trio(1m +2f) almeno 40 litri(non velifere che richiedono ancora di +) dedicati in comunità...
quindi se togli il botia e i cardinali...ed hai dei cory robusti(non specie particolari che richiedono ph max 7 di solito), hai una bella vasca dedicata ai poecilidi
PS
scrivi la popolazione dettagliata attuale?
i black molly sono dei veri tank... ho avuto una vasca in piena epidemia da idropsia.. so' morti quasi tutti i pesci.. loro IMMUNI!.. considera la durezza alta serve soprattutto ai fini della riproduzione.
stroncapaperi
05-10-2009, 12:00
Al momento Ho 4 platy, 3F 1M, un numero imprecisato di guppy (piccoli), un numero imprecisato di avanotti di guppy e platy, 7 cardinali, 2 coridoras, un ancistrus, un bothia, 6 pescetti di branco di cui non ricordo il nome.
La vasca è una 140 litri filtro esterno Prime 20.
I cardinali erano già stati a 7,2/7,5 (quando avevo i molly), ma non si sono lamentati :-).
Stavano bene, sono partito per le ferie e non li ho ritrovati. In compenso ho trovato al rientro, la vasca a 31°
Ci riproverò. Il kh basta un 5?
siamo finiti leggermente off topic :P
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |