Entra

Visualizza la versione completa : Domande su acquario di acqua salmastra.


Chuliorosso
02-10-2009, 11:59
So che qui si parla di acqua dolce, ma non c'è una sezione d'acqua salmastra!

Non ho ancora un acquario di acqua salmastra, ma mi sono davvero innamorato dei gobidi che trovo tra i pesci piu spettacolari che ho visto (per non parlare di quelli di acqua marina!!)
Ho letto che in un acquario di acqua salmastra c'è una vastissima varietà di gobidi da porter inserire.

Quindi anche se non subito, un giorno mi piacerebbe cimentarmi!
Ma non trovo molte informazioni riguardo l'attrezzatura!

Visto che tra acqua dolce e acqua marina c'è un abisso riguardo le differenti attrezzature necessarie, mi chiedevo cosa servisse in un acquario d'acqua salmastra.

I soliti filtri con cannolicchi non sono da prendere in considerazione?
E in caso che genere di filtrazione si usa?

Riguardo le luci quanta e a che temperatura kelvin servono i neon?

Ho letto che sono poche le piante che si possono inserire e che cmq è molto facile vengano mangiate.

Cosa si può inserire dentro allora per creare l'ambiente a parte i sassi e alcune piantine super corieacee?


Si possono inserire piu' gruppi di gobidi di generi diversi? Non penso litigherebbero.

Gestire questo acquario è piu' vicino a gestirne uno dolce o uno marino? Perchè nel secondo caso non ci proverò nemmeno, sono ancora troppo inesperto :p


Grazie mille!!

maryer86
02-10-2009, 13:11
c'è la sezione apposita, posta lì :-)
L'acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=179)
Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=180)

anzi leggiti i topic già presenti
soprattutto quelli in evidenza ad inizio sezione dove c'è scritto "Importante"
ed eventualmente chiedi ciò che non hai capito

Chuliorosso
02-10-2009, 13:14
Ah grazie mille, non l'avevo proprio visto!
Scusate!

maryer86
02-10-2009, 13:20
tranquillo ;-)
scrivi nel titolo del primo post "CHIUDERE"
così i moderatori lo chiuderanno

Federico Sibona
02-10-2009, 13:31
Chuliorosso, per cominciare sposto questo topic in L'acquario d'acqua salmastra.
Poi, se mentre sto scrivendo ne avrai aperto un altro, chiuderò questo ;-)

Chuliorosso
02-10-2009, 14:58
Grazie Federico, ho solo questo :P


Mi chiedevo, rispetto ad uno d'acqua dolce, quanto è piu' complesso e impegnativo uno d'acqua salmastra?

Un giorno magari avrò un marino per gobidi :D
Ma meglio andare per gradi!

MonstruM
02-10-2009, 15:37
So che qui si parla di acqua dolce, ma non c'è una sezione d'acqua salmastra!

Qui invece dove sei finito ci piace l'acqua leggermente salata, eheheheh
Benvenuto sul salmastro!

Non ho ancora un acquario di acqua salmastra, ma mi sono davvero innamorato dei gobidi che trovo tra i pesci piu spettacolari che ho visto (per non parlare di quelli di acqua marina!!)
Ho letto che in un acquario di acqua salmastra c'è una vastissima varietà di gobidi da porter inserire.

Pesci fenomenali, purtroppo sottovalutati nell'acquariofilia dolce.
Per iniziare ti do due link che possono essere utili (per i gobidi in generale)
Purtroppo di pubblicazioni non scientifiche non ce ne sono, almeno per i dolciofili.
http://gobiidae.com/
http://www17.tok2.com/home2/tarogoby/indexe.html

Visto che tra acqua dolce e acqua marina c'è un abisso riguardo le differenti attrezzature necessarie, mi chiedevo cosa servisse in un acquario d'acqua salmastra.
I soliti filtri con cannolicchi non sono da prendere in considerazione?
E in caso che genere di filtrazione si usa?

L'acquario d'acqua salmastra come attrezzature è molto più vicino all'acquario di acqua dolce. Il filtro è preparato come il dolce, con filtraggio biologico, magari sovradimensionato. E' auspicabile l'uso di un genere di filtro che al contempo si occupi di ossigenare l'acqua come un percolatore o un filtro a cascata.
Per la tecnica ti rinvio all'articolo di Paolo Piccinelli, molto esplicativo e ottimo per iniziare.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/salmastro.asp
Se hai dubbi ulteriori siamo qua.

Riguardo le luci quanta e a che temperatura kelvin servono i neon?

Quelle che vengono usate normalmente nel dolce, senza troppo penare, anche perchè le piante che resistono nel salmastro sono belle toste, quindi muschi, epifitiche e poco altro.

Cosa si può inserire dentro allora per creare l'ambiente a parte i sassi e alcune piantine super corieacee?

Per i tuoi amati gobidi, sono importanti anche i legni e magari qualche conchiglia. Io usavo per i Brachygobius delle conchiglie di Ampullaria. Poi tutto dipende dal pesce che vuoi ospitare, da ciò dipende l'allestimento.

Si possono inserire piu' gruppi di gobidi di generi diversi? Non penso litigherebbero.

Dipende. I gobidi sono innumerevoli e ci sono parecchie differenze tra un Brachygobius, un Perioftalmo o un Apocryptodon. Tutto dipende da che specie vuoi allevare. In generale però per il salmastro io consiglio un acquario monospecifico, anche perchè i comportamenti che vedrai nei gobidi ti appagherannno anche solo con una specie. :-)

Gestire questo acquario è piu' vicino a gestirne uno dolce o uno marino? Perchè nel secondo caso non ci proverò nemmeno, sono ancora troppo inesperto

Anche qui dipende. Gestire un dolce spinto è difficile come gestire un marino. Certo è che il marino è più dispendioso. Il salmastro rispetto al dolce ha pochissima strumentazione in più. Una piccola vasca di gobidi è sicuramente abbastanza semplice da gestire ma tieni presente che questi pesci accettano con riluttanza il surgelato e quasi mai il secco, quindi ti dovrai munire di vasche di accrescimento per il cibo vivo. Ma in generale non è complesso come allestimento e manutenzione.

Spero di essere stato esauriente, comunque sia ti ricordo che esistono anche vari gobidi di acqua dolce, come le splendide Tateurndina ocellicauda. Cionondimeno tiro acqua salmastra al mio mulino e ti consiglierei un bel gruppetto di Brachygobius!
:-D

Jonny85
07-11-2009, 00:01
Quoto il consiglio di MonstruM, sui Brachygobius, ne ho 5 in una vasca da 30lt (uno è deceduto di recente -20 ), devo ammettere che non hanno nulla da invidiare rispetto a pesci marini o dolci ed è un peccato che vengano considerati così poco (il discorso vale anche per le altre specie salmastre, ovviamente)...a dispetto di quanto si creda sono molto attivi, basta avvicinarsi alla vasca che subito si spostano ad osservare il nuovo intruso :-)
La parte più bella (oltre alle varie scaramucce per il territorio) è il momento del pasto: se vorrai allevare questi pesci, osservare le tecniche di appostamento per la caccia (specie col vivo) sarà veramente interessante... ;-)