Visualizza la versione completa : consigli x iniziare
filiturbo
01-10-2009, 23:09
buona sera sn nuovo del forum
vorrei dei consigli x iniziare ad allestire un acquario ad esempio quanto ghiaietto mettere(avento un acquario 100*40) ke neon montare vorrei montare 2 neon 1 x far crescere meglio i pasci e 1 x le piante adesso ho montato 2 da 25W l' uno 1 standard cool white e 1 gro lux
help mi please
ciao benvenuto su AP! :-))
come prima cosa leggi le guide del forum, sono i topic importanti e i topic in evidenza in questa sezione ;-)
per il resto scusa ma non è che ho capito molto bene qual'è il problema... #13
filiturbo
01-10-2009, 23:19
vorrei sapre se i neon ke ho montato vanno bene x far crescere bene piante e pesci e poi quanto fertilizzante di fondo vivo x acquario devo mettere
Deathman
01-10-2009, 23:26
Ciao filiturbo,
i neon dovrebbero essere uno di colorazione bianca sul retro e uno azzurro o rosino sul davanti se non erro.... se così quello azzurro o rosino è per le piante...
Per il fondo fertilizzante non saprei dirti il quantitativo in quanto io non l'ho inserito nei miei acquari...
Per il ghiaietto nel mio acquario (100x40 come il tuo) ne ho inseriti 30 kg partendo con 5 - 7 cm sulla parte di fondo abbassandomi verso la parte anteriore ;-)
Maverick_88
02-10-2009, 19:14
vorrei sapre se i neon ke ho montato vanno bene x far crescere bene piante e pesci e poi quanto fertilizzante di fondo vivo x acquario devo mettere
Dovresti indicarci il nome e la marca dei neon...
IlRoby73
02-10-2009, 21:07
filiturbo, prima di tutto benvenuto!!!
Di substrato fertile per un 100*40 dovrebbero bastare 7 o 8 Kg.
Ciao ciao
Inizio col dire che la cosa è molto differente se state acquistando un acquario per pesci rossi e piante finte, anzichè un vero acquario tropicale dolce.
Per il dolce tropicale la scelta della vasca va fatta in base alle necessità dei pesci e delle piante che andrete ad inserire.
Ad esempio, se vorrete inserire discus o scalari, la litratura dovrà essere alta (oltre i 150 litri), e nel caso dei discus la temperatura più alta rispetto ad altre specie più comuni tropicali.
Se vorrete invece ad esempio cimentarvi nel far crescere un vero e proprio "pratino" nel vostro acquario, sappiate che la luce non dovrà mancare e dovrà essere 0,75 watt\litro intorno ai 6500° K di spettro.
Esempio, nel caso di un 200 litri, con piante normali avrete bisogno anche di solo 100 watt di luce, mentre con i pratini anche fino 150 watt di luce, accesa per un numero di ore che varia da 8 a 12 consecutive giornaliere a seconda dell'esigenza delle piante.
Per rendervi l'idea della spese della sola luce un rapido calcolo:
vasca 200 litri ----> nel "peggiore dei casi" 150 watt\1000x12 (ore)x30 (giorni)x 0.22 (prezzo Kwxh in italia)=
11,88 € al mese di sola luce.
A tutto questo andrà aggiunto tutto il resto come ad esempio corrente della pompa e riscaldatore (non indifferente d'inverno) che sarà tanti watt quanti sono i litri. (200 litri = 200 watt) tenendo però conto che non scalda continuamente, ma fa delle pause più o meno lunghe.
Poi bisognerà aggiungere il concime per le piante, che potrebbe essere anche fatto in casa con un pò di esperienza però, per risparmiare abbastanza € (cercare PMDD con i motori di ricerca o qui su yahoo answer).
Poi anche la CO2 (anche qui cercate CO2 fai-da-te o acquario sui motori).
Ed infine spesuccie qua e la come mangimi, tester per l'acqua ecc.
Per l'appunto siamo giunti all'acqua. Dovete sapere che non tutta l'acqua va bene, ad esempio per quella piovana potrebbe venire la voglia di utilizzarla, come ad esempio raccolta dalle canaline ecc...bene, sappiate che le canaline sono ricche ri Rame (CU) che uccide i pesci, e in quella raccolta "in aria" c'è molto smog disciolto.
Quindi è bene che prima di acquistare il vostro bel acquario prendiate un campione dell'acqua di rubinetto e la facciate analizzare. Se i valori saranno questi va bene, e basta un agente trattante per renderla idonea, altrimenti è necessario un impianto ad osmosi in casa:
GH (durezza totale acqua) 2-9 ° (in base ai pesci, per esempio i ciclidi tollerano anche GH molto superiori)
KH (durezza carbonatica) 4-6 (maggiore di 6 ostacola la crescita delle piante)
PH 7 (con tolleranza di 0.3 punti, in base ai pesci però, per i ciclidi ad esempio, va bene un ph 8)
NO2 <0,2 mg\l
NO3 assenti
Nemmeno il fondo andrà scelto a casaccio, meglio un fondo fine misto a medio e soprattutto al quarzo o comunque assolutamente non contenente carbonati di calcio o comunque in genere calcareo.
Inoltre andrà inserito un substrato fertile per le piante.
Una quantità "standar" per calcolare il numero di pesci in un acquario è 10 litri ogni pesce. (ovviamente i negozianti sorvoleranno su questo per vendervi più pesci possibile)
Per i tipi di pesci e piante più "facili", mi rimando a cercare con la funzione cerca, che troverete migliaia di domande con già la risposta.
Per gli accoppiamenti di specie usate le guide, anche online.
Per la manutenzione del filtro anche, sarebbe inutile ripetere cosa già dette ovunque.
Questo è il mio consiglio per iniziare la vostra esperienza.
P.s.
Per gli altri utenti esperti, ogni critica a questo mio post è ben accetto, non sto assolutamente sostenedo che le cose che dico sono quelle "giuste", però mi sembrano (anche grazie alla mia esperienza tempo fa da neofita) le cose sulle quali molti neofiti appunto vadano un pò lanciati senza pensare, giustamente a causa della loro inesperienza.
filiturbo
03-10-2009, 22:28
grazie a tutti x i vostri consigli -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |