Entra

Visualizza la versione completa : ED ECCO IL MIO NUOVO TANGANICA


sir mordred
01-10-2009, 22:03
Ciao a tutti dopo tantissimo lavoro ecco il mio acquario di 140 lt lordi esclusivamente per Neolamprologus brichardi.
E un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato....grazie davvero!!!

gimmy770
01-10-2009, 23:33
bella rocciata aggiungerei solo qualche piantina di vallisneria

sir mordred
01-10-2009, 23:40
ciao gimmy in realta' vorrei aggiungere del Ceratophyllum ma proprio perchè serve per l'acqua...poi nn so se aggiungere anche la vallisneria nn sono molto convinto di mettere 2 piante diverse....tu che dici?

sir mordred
02-10-2009, 00:03
ah e poi è un 180 lt....ho sbagliato a scrivere....sorry :-))

sir mordred
02-10-2009, 12:22
beh??? ragazzi nessuno commenta??? -20

fabbri
02-10-2009, 20:41
la rocciata non è male, anche se io ho sempre preferito colori più scuri, gusti personali -11

bene per il ceratophillum, ma io metterei anche la valli, meglio se gigantea, secondo me fa sempre un bellissimo effetto

quanta luce hai? sembra molto luminoso, forse troppo, occhio alla formazione di alghe ;-)
in vasche tanganica meglio poca luce

tienici aggiornati

sir mordred
02-10-2009, 22:07
ciao fabbri per la luce le rocce riflettono molto quindi ci mette il suo e le foto sono state scattate da un telefonino quindi puo darsi anche quello..domani ti faccio sapere bene che tipo di luce è...
poi fabbri ho visto il tuo profilo e il tuo acquario è piu piccolo del mio e hai messo 3 specie...ma dico ci possono convivere???
io vole mettere una coppia di neolamprologus brichardi e una coppia di neolamprologus multifasciatus ma mi hanno detto che sono molto agressivi e che formano una colonia quindi insomma una guerra!!!
e nn capisco comè che tu in un 120 litri hai 3 specie!!!
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

fabbri
03-10-2009, 10:43
effettivamente ho tre specie, e sto provando a farle convivere

diciamo che attualmente sto trovando un certo equilibrio:
i nigrippinis occupano principalmente la parte alta della vasca, il maschio ha preso possesso delle lastre a destra, mentre la femmina nuota in centro vasca a pelo d'acqua
i brevis risiedono nelle conchiglie alla base delle lastre
i marunguensis si sono impossessati della rocciata a sinistra, e frequentemente girano per la vasca

nella mia vasca l'equilibrio è molto molto sottile, tieni presente che i brichardi sono molto aggressivi e in una vasca come la tua non darebbero scampo ai multi ;-)

solitamente i brichardi richiedono un mono speecifico, perchè non cambi e punti sui juli, con i multi no problem :-) :-)

comunque se vuoi farti un'idea della storia della mia vasca, ti passo il link così ti renderai conto di come anche la mia gestione non sia stata troppo semplice:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=258597&highlight=

non escludo di apportare ulteriori cambiamenti se la situazione dovesse peggiorare

ciao

sir mordred
03-10-2009, 14:02
Ciao fabbri io purtroppo mi sono mooooooolto innamorato dei brichardi magari se riuscissi a trovare i Neolamprologus daffodil sarei molto piu' contento.
quindi punto su loro anche se devo dire la verita' è meglio inserire una specie sola e che vivono bene !!!
cmq per la luce è un F 25 W/30"/133-T8
mo nn so quanti K è...... me lo sapresti dire?? poi a quanto pare nn fa quell'effeto biancastro ma di piu un giallastro che poi ho pensato che forse è meglio anche per i pesci che cosi' magari hanno il loro vero colore.
fatemi sapere se va bene e a proposito ho appena aggiunto una vallisneria all'angolo a sinistra,appena scatto una foto vi faccio vedere, poi la luce per quanto tempo la devo tenera accesa???

fabbri
03-10-2009, 20:07
30w su 140litri sono molti per un tanganica, io attualmente ho 18w su 125litri

se la luce tende al giallo allore i gradi kelvin sono bassi, 4200? dovrebbe essere scritto sul tubo, comunque la gradazione ha poca importanza

solitamente si utilizzano gradazioni più neutre, tra 6000k e 10000k, qualcuno per avere un effetto blu adotta tubi per marino #24

la durata del fotoperiodo deve essere di 8 ore, meno sarebbe un problema per le piante, stai attento alle alghe, se le vedi crescere scherma un po' la superficie con qualche galleggiante ;-)

Melodiscus
10-11-2009, 00:05
Devo dire che a mio parere quelle rocce sono il massimo per un tanganica, mi piacerebbe parecchio anche a me averlo potuto allestire in quel modo. In effetti un po di verde magari un paio di microsorum non ci starebbero male, posti una foto della vasca al giorno d'oggi???

sir mordred
10-11-2009, 00:58
ciao melo grz per il consiglio l'acquario è fatto per neolamprologus daffodil e mi è stato detto che hanno bisogno di tante rocce e anfratti e cosi' ho fatto....poi ho aggiunto una vallisneria gigantea all'angolo sinistro....sto pensando di metterlo anche al centro e all'angolo destro...

Melodiscus
10-11-2009, 21:31
magari invece che posizionarle in un modo così schematico farei un cespuglio tutto unito di vallisneria solo in un lato.

sir mordred
11-11-2009, 00:55
beh allora va bene cosi'....ripeto ho messo una vallisneria gigantea sul lato sinistro poi devo mettere del lmna minor che fa effetto prato al contrario....fichissimo!!!

sir mordred
12-11-2009, 01:45
ciao ragazzi è ormai passato quasi 2 mesi e nn è che sono molto convinto di dedicare l'acquario solo ai brichardi o daffodil magari con tempo diventa monotomo vedere solo una specie nn so.....quindi mi sono documentato bene altre specie e mi sono fatto questa idea...voi che ne pensate se metto :::::::::::
una coppia di Neolamprologus caudopunctatus
una coppia di Neolamprologus similis
e un trio di ciprychromis leptosoma mpulungu
ditemi voi se l'acquario allestito in questo modo che pero' adessso cè una vallisneria all'angolo sinistro e mettero' dei gusci sempre sul lato sinistro....puo andare??? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

sir mordred
12-11-2009, 13:35
beh???????????????????nesssuno mi risponde???? -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(

sir mordred
14-11-2009, 19:22
ragazzi che tristezza....nessuno mi risponde :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(

Lssah
15-11-2009, 01:51
i cypri vogliono più spazio e sono ciclidi molto delicati.
I similis li puoi mettere ma di certo non con i caudopunctatus che te li farebbero fuori in poco tempo.
In quel litraggio puoi tentare di farli convivere con dei julidochromis ma non è garanzia di successo.

sir mordred
15-11-2009, 14:41
mmmmmmmmmmm ma i similis sono agressivi rispetto ai multifasciatus ed etc?
cioè nn è possibile...da come mi stai a dire in un 180 lt lordi nn posso mettere niente....

Lssah
16-11-2009, 01:36
erano 140 lt in prima pagina.....
cambia...tra 180 e 140.
non è che non puoi mettere niente, non puoi mettere insieme quello che vorresti tu.

sir mordred
16-11-2009, 01:42
allora il mio acquario è un 100x45x40 180 lt lordi 150 netti....
dimmi tu cosa va meglio....ciè sempre per cortesia se puoi fare una lista di popolazione....

Lssah
16-11-2009, 11:05
per questioni di compatibilità e spazio ciò che ci sta nella tua vasca , se non vuoi un monospecifico, è una coppia di Julidochromis e una coppia di lamprologini a scelta.
Essendo un metro di vasca potresti anche optare per i Cyprichromis ma io te li sconsiglio in quanto sono ciclidi molto delicati, un po' meno lo sono i Paracyprichromis ma non so se li puoi trovare dalle tue parti.

sir mordred
16-11-2009, 12:28
eppure ho trovato su youtube un video dove ci sono dei caudopunctas con similis e sembra che ognuno ha il suo territorio...http://www.youtube.com/watch?v=2pQlb0nqx4Y&feature=fvsr avevo pensato che i cypri occupano acqua libera i caudopunctas hanno tutte quelle rocce a disposizione e per i similis presto aggiungo dei gusci e li mettero' nella parte sinistra....penso che ognuno ha il suo posto....aimè so che tu 6 molto esperto pero' io in questo video vedo che l'acquario da parte mia fa proprio schifo come allestito ed è piu picccolo del mio...
per il fatto che siano delicati i cypri il mio acquario è stato avviato a settembre quindi sono passati 2 mesi....mi è stato consigliato anche di prendere delle compresse attivatore batterico quando metto i pesci...credo che una volta messo anche dei lemna minor (che a mio parere anche se è molto invadente mi piace molto sto fatto del prato al contrario....)

Lssah
16-11-2009, 14:41
eppure ho trovato su youtube


su youtube trovi anche video di squaletti in vasche da bagno se è per questo.


per il fatto che siano delicati i cypri il mio acquario è stato avviato a settembre


non c'entra quando l hai avviato. io intendo che è un pesce delicato, sensibile alle malattie e allo stress, oltre che ai compagni di vasca.

vedi tu, i miei sono consigli, poi se vuoi optare per le specie che ti piacciono sei libero di farlo.

sir mordred
16-11-2009, 15:40
capito....cmq vabbè i cypri li prendo e vediamo cosa succede....volevo sapere se va bene similis con leleupi?

Lssah
16-11-2009, 19:14
va bene similis con leleupi?


non in quel litraggio.

Miranda
15-12-2009, 15:25
Io vorrei porre una curiosità, diciamo così, "estetica", nella mia vaschetta tanganica avevo messo delle rocce tipo queste, nel giro di poco tempo si sono sporcate di diatomee, e siccome si tratta di rocce molto porose non è affatto facile ripulirle, ammesso che si riesca ad estrarle dalla vasca :-) .
A voi rimangono pulite o è solo caratteristica degli acquari appena avviati?
Sappiamo tutti che appena una vasca si avvia non ha lo stesso aspetto che avrà dopo qualche mese ;-) .

sir mordred
15-12-2009, 15:32
ciao miranda se vedi bene ho cambiato posizionamento delle rocce...cmq la vasca è stata avviata piu di 2 mesi fa e le rocce sono ancora pulite :-)

luflorbz
15-12-2009, 15:33
Mi pare un pò spoglio, a parte che io non sono particolarmetne amante delle rocce, o melgio qualche sassetto si, ma così non è decisametne il mio genere, però almeno un pò di verde, magari anche un praticello lo vedrei bene....

sir mordred
15-12-2009, 15:38
ripeto ho cambiato posizionamento vi posto il link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276901

Miranda
15-12-2009, 15:44
infatti è molto bella la rocciata :-) , in acqua dura le diatomee sono inevitabili di solito, quanta luce hai?

sir mordred
15-12-2009, 15:49
infatti è molto bella la rocciata :-) , in acqua dura le diatomee sono inevitabili di solito, quanta luce hai?
a quale rocciata ti riferisci ?
per la luce nn so quanti gradi èè cè solo scritto che è un 25/30 w t8....

Miranda
15-12-2009, 15:51
a quella delle prime foto #13

Miranda
15-12-2009, 15:53
non avevo visto che hai riposizionato le rocce: molto meglio questa seconda versione ;-)

sir mordred
15-12-2009, 15:57
grazie per i complimenti :-)

sir mordred
15-12-2009, 16:02
ah proposito che ne pensi se metto piu vallisneria sul lato sx e un po al centro?

Paolo Piccinelli
15-12-2009, 16:45
però almeno un pò di verde, magari anche un praticello lo vedrei bene....


in un Tanganica?!? -05 -05 -05

ma ci sei o ci fai? #24

fabbri
15-12-2009, 21:30
ah proposito che ne pensi se metto piu vallisneria sul lato sx e un po al centro?

come già consigliato di là, un po' di valli sarebbe ottima #36# #36#