Visualizza la versione completa : Nuova classificazione LED
kurtzisa
01-10-2009, 20:15
Salve a tutti...
volevo avvisarvi che piano piano le varie aziende si stanno standardizzando verso una normativa iso per la colorazione dei led, quindi, teoricamente, un led "P4" delle marche più blasonate fa la stessa luce...
notizia brutta, i led piu freddi sono i 6500°k, come spiegavo un po di tempo fa, la selezione dei fosfori era difficoltosa, quindi quelli più freddi erano "scarto", se guardate un datasheet dei cree xr-e le aree di selezione sui 4000°k erano molto ristrette, mentre quelle dei bianchi freddi partivano dai 7000°k per arrivare ai 10000°k.
Ora la selezione dei fosfori è diventata più semplice, quindi prima di fare un led sanno già di che colore viene fuori, sarà difficoltoso che qualche migliaio di led da 10000°k vengano messi in produzione quando quelli da 4000°k ne vendono a decine di miliardi...
:-)
Ah, nel datasheet, guardate anche la resa dei led a 100° di giunzione e dopo svariate ore di funzionamento ;-)
Scusa ma non ho capito molto, allora quelli da 10.000k farà più facile o difficile trovarli #24
Daniel89
01-10-2009, 22:27
Red2003, sarà praticamente impossibile... #23 -04 #07
Morris1981
02-10-2009, 23:23
Ciao!
Ok allo standardizzazione ma scusate una cosa... la tecnologia e l'innovazione vanno avanti e di conseguenza andranno sempre più incontro alle esigenze dei consumatori...
Magari adesso è così perchè gli utilizzi dei led sono più specifici per altre illuminazioni e non in acquariologia di conseguenza standardizzando si crea anche più concorrenza con relativo abbattimento dei prezzi...
Ma io ci credo nei Led...
ALGRANATI
03-10-2009, 07:20
Morris1981, non mi sembra che nessuno abbia detto il contrario.
Fabio ci spiegava che sarà sempre difficile trovare i 10000k dato che ne vendono decisamente ed enormemente meno non avendo interesse a produrli ;-)
kurtzisa
03-10-2009, 13:34
Morris1981, non mi sembra che nessuno abbia detto il contrario.
Fabio ci spiegava che sarà sempre difficile trovare i 10000k dato che ne vendono decisamente ed enormemente meno non avendo interesse a produrli ;-)
appunto, la tecnologia va avanti, ma visto che si parla di miliardi di pezzi, miliardi non bruscolini, qualche migliaio sono pochi...
già adesso non si trovano facilmente visto che sono "scarti" di lavorazione, visto che la tecnoligia porta a riuscire a sapere prima che led vado a produrre, non ci saranno più scarti
Morris1981, non mi sembra che nessuno abbia detto il contrario.
Fabio ci spiegava che sarà sempre difficile trovare i 10000k dato che ne vendono decisamente ed enormemente meno non avendo interesse a produrli ;-)
appunto, la tecnologia va avanti, ma visto che si parla di miliardi di pezzi, miliardi non bruscolini, qualche migliaio sono pochi...
già adesso non si trovano facilmente visto che sono "scarti" di lavorazione, visto che la tecnoligia porta a riuscire a sapere prima che led vado a produrre, non ci saranno più scarti
Ciao, non credi che quanto la tecnologia si sarà sviluppata produrranno anche questi?
Da quello che ho potuto vedere in giro le alte gradazioni di bianco vengono utilizzate oltre che ha scopo acquariofilo anche per il tuning auto che ha un mercato più vasto del nostro hobby.
IMHO da gennaio inizieranno ad essere dismesse le lampadine a incandescenza e questo sicuramente aprira alla grande tutto il mercato in italia.
kurtzisa
03-10-2009, 15:52
Morris1981, non mi sembra che nessuno abbia detto il contrario.
Fabio ci spiegava che sarà sempre difficile trovare i 10000k dato che ne vendono decisamente ed enormemente meno non avendo interesse a produrli ;-)
appunto, la tecnologia va avanti, ma visto che si parla di miliardi di pezzi, miliardi non bruscolini, qualche migliaio sono pochi...
già adesso non si trovano facilmente visto che sono "scarti" di lavorazione, visto che la tecnoligia porta a riuscire a sapere prima che led vado a produrre, non ci saranno più scarti
Ciao, non credi che quanto la tecnologia si sarà sviluppata produrranno anche questi?
Da quello che ho potuto vedere in giro le alte gradazioni di bianco vengono utilizzate oltre che ha scopo acquariofilo anche per il tuning auto che ha un mercato più vasto del nostro hobby.
IMHO da gennaio inizieranno ad essere dismesse le lampadine a incandescenza e questo sicuramente aprira alla grande tutto il mercato in italia.
il tuning delle auto... sono tutti led prodotti da fabbriche cinesi, tutte cosette da nulla
l'anno prossimo uscirà un'alfa romeo con i fari a led... di certo non saranno di gradazione superiore ai 6500°k...
Cioè, da capire, non lo affermo io, lo affermano le maggiori case prodruttrici di led, lumileds, seoul, cree nichia e osram, sperando di non averne dimenticata alcuna...
Morris1981, non mi sembra che nessuno abbia detto il contrario.
Fabio ci spiegava che sarà sempre difficile trovare i 10000k dato che ne vendono decisamente ed enormemente meno non avendo interesse a produrli ;-)
appunto, la tecnologia va avanti, ma visto che si parla di miliardi di pezzi, miliardi non bruscolini, qualche migliaio sono pochi...
già adesso non si trovano facilmente visto che sono "scarti" di lavorazione, visto che la tecnoligia porta a riuscire a sapere prima che led vado a produrre, non ci saranno più scarti
Ciao, non credi che quanto la tecnologia si sarà sviluppata produrranno anche questi?
Da quello che ho potuto vedere in giro le alte gradazioni di bianco vengono utilizzate oltre che ha scopo acquariofilo anche per il tuning auto che ha un mercato più vasto del nostro hobby.
IMHO da gennaio inizieranno ad essere dismesse le lampadine a incandescenza e questo sicuramente aprira alla grande tutto il mercato in italia.
il tuning delle auto... sono tutti led prodotti da fabbriche cinesi, tutte cosette da nulla
l'anno prossimo uscirà un'alfa romeo con i fari a led... di certo non saranno di gradazione superiore ai 6500°k...
Cioè, da capire, non lo affermo io, lo affermano le maggiori case prodruttrici di led, lumileds, seoul, cree nichia e osram, sperando di non averne dimenticata alcuna...
Sò che sei scettico sui leds... tempo al tempo facciamo avviare realmente le produzioni in larghissima scala poi riparleremo se il nostro mercato di nicchia non sarà riconsiderato da qualcuna di queste case ;-)
donatowa
03-10-2009, 17:11
dal 1 gennaio 2010 la cree, non garantisce più le selezioni WA -WK praticamente da 8.300 a 10.000, (già introvabili) ma ci sarà una selezione più mirata da 7.500 a 8.500, praticamente oltre questa selezione andranno nel calderone 5.000 10.000, comunemente venduti come cool, le selezioni WM saranno solo per applicazioni industriali, questo è quanto riferito dalla cree per quanto riguarda le altre case non saprei.
dal 1 gennaio 2010 la cree, non garantisce più le selezioni WA -WK praticamente da 8.300 a 10.000, (già introvabili) ma ci sarà una selezione più mirata da 7.500 a 8.500, praticamente oltre questa selezione andranno nel calderone 5.000 10.000, comunemente venduti come cool, le selezioni WM saranno solo per applicazioni industriali, questo è quanto riferito dalla cree per quanto riguarda le altre case non saprei.
Donato sono d'accordissimo con te, avevo già letto quanto ti aveva dichiarato la Cree, però se guardiamo solo un attimo allo sviluppo avuto per le TV LCD/Plasma che solo qualche hanno fà erano retaggio/esclusiva di pochi c'è da sperare bene, così come i leds erano disponibili solo nelle misure 5 - 10 mm e neanche con gradazioni dichiarate.
Chiaramente le ditte tenderanno a produrre ciò che vendono massivamente, il mercato è apertissimo ed alla sostituzione delle lampadine a incandescenza sicuramente ci sarà la grande spinta verso le nuove tecnologie ma, quindi il mercato si saturerà e ci dovranno essere nuove spinte a prendere sempre più le nicchie che nè faranno richiesta.
Non sono un esperto di marketing ma l'avanzamente della tecnologia e del risparmio energetico è sotto gli occhi di tutti, poi in quanto tempo avverà tutto il processo è veramente difficile prevederlo.
scriptors
05-10-2009, 21:44
Mi spiegate su quale base (in termini di spettro) fate differenza tra un 10.000 ed un 6.500 ? (mi sembra strana questa considerazione dato che persino un neon t% da 10.000°K ha spettro diverso in base alle varie marche) #24
Mi spiegate su quale base (in termini di spettro) fate differenza tra un 10.000 ed un 6.500 ? (mi sembra strana questa considerazione dato che persino un neon t% da 10.000°K ha spettro diverso in base alle varie marche) #24
Hai centrato il punto.E' un falso problema.
donatowa
06-10-2009, 19:54
Mi spiegate su quale base (in termini di spettro) fate differenza tra un 10.000 ed un 6.500 ? (mi sembra strana questa considerazione dato che persino un neon t% da 10.000°K ha spettro diverso in base alle varie marche) #24
la differenza fra un 10.000 è un 6.500 è enorme nella cromaticità, se consulti questa data sheet della cree ti fai un'idea della differenza,
donatowa
06-10-2009, 20:31
scusate ho dimenticato il link www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E_B&L.pdf
scriptors
07-10-2009, 09:47
Continuo a non vedere il 'problema' ... forse perchè conosco il sistema per il dolce e non per il marino.
Se il problema è nel non avere frequenze in campo rosso si potrebbe aggiungere qualche LED verde in modo da spostare il tutto verso il campo Blu ed avere comunque una buona emissione luminosa #24
kurtzisa
07-10-2009, 19:47
Mi spiegate su quale base (in termini di spettro) fate differenza tra un 10.000 ed un 6.500 ? (mi sembra strana questa considerazione dato che persino un neon t% da 10.000°K ha spettro diverso in base alle varie marche) #24
semplice
per misurare la temperatura di colore di una sorgente luminosa si fa la media pesata dello spettro di emissione dello stesso in relazione alla curva di risposta dell' occhio umano... in questa maniera piu spettri possono dare una gradazione di °k uguali...
oppure si prendono due dei tre colori primari (RGB) e attraverso una realzione trovare le coordiinate sulla scala cromatica e trovare alla fine i gradi kelvin corrispettivi.
Significa che, possono prendere il rosso e il verde e trovare 10000°K, il rosso il blu e trovare 10000°k e il rosso e il blu e trovare 10000°k, capisci che la terza onda di riferimento è ininfluente...
kurtzisa
07-10-2009, 19:48
Continuo a non vedere il 'problema' ... forse perchè conosco il sistema per il dolce e non per il marino.
Se il problema è nel non avere frequenze in campo rosso si potrebbe aggiungere qualche LED verde in modo da spostare il tutto verso il campo Blu ed avere comunque una buona emissione luminosa #24
BOCCIATO!
se ragioni solo in RGB, non vai molto avanti...
Da quello che so io, ai nostri coralli del verde interessa poco, interessa di più a noi per "illuminare" la vasca...
scriptors
07-10-2009, 20:19
BOCCIATO!
:-D ... grazie
se ragioni solo in RGB, non vai molto avanti...
Da quello che so io, ai nostri coralli del verde interessa poco, interessa di più a noi per "illuminare" la vasca...
proprio per quello che dici volevo capire grosso modo ai coralli che cosa serve, per le piante c'è la curva PAR, esiste qualcosa del genere anche per voi del marino ?
ps. magari mi bocci di nuovo ma, per me, sui LED conviene solo ragionare in termini di frequenza emessa ... parlare di °K lascia il tempo che trova proprio per quello che dici (e la cosa mi ha incuriosito, spiando una sezione a me sconosciuta, per cui sono intervenuto con le domande/affermazioni)
kurtzisa
08-10-2009, 09:46
BOCCIATO!
:-D ... grazie
se ragioni solo in RGB, non vai molto avanti...
Da quello che so io, ai nostri coralli del verde interessa poco, interessa di più a noi per "illuminare" la vasca...
proprio per quello che dici volevo capire grosso modo ai coralli che cosa serve, per le piante c'è la curva PAR, esiste qualcosa del genere anche per voi del marino ?
ps. magari mi bocci di nuovo ma, per me, sui LED conviene solo ragionare in termini di frequenza emessa ... parlare di °K lascia il tempo che trova proprio per quello che dici (e la cosa mi ha incuriosito, spiando una sezione a me sconosciuta, per cui sono intervenuto con le domande/affermazioni)
Parlare di °k interessa a noi per la resa cromatica delle nostre vasche, come interessa al dolce :)
I led bianchi non emettono una frequenza, ma uno spettro di frequenze, quindi dovresti portare ogni volta a confronto i vari spettri... un casino allucinante, fai prima a parlare di °k e selezione del led, per fari un esempio sui 6500°k ci sono 3-4 selezioni, led che tendono al rosso o al verdino...
Per noi del marino... bella li, ci sono alcuni studi su quanta luce serve, cosa e dove, ma sono molto teorici e nessuno che ti dica "per questo corallo serve tot luce"
Spesso e volentieri ci troviamo a spostare i coralli nella nostra vasca per trovare una posizione ottimale in base alla corrente/luce... Io ho spostato due coralli dalla parte superiore della rocciata proprio perchè davano segni di sofferenza
scriptors
08-10-2009, 10:32
Il fatto di 'spostare di pochi cm' e notare netti miglioramenti o peggioramenti capita anche per le piante ;-)
Purtroppo, tranne casi evidenti come postato sopra, difficile trovare spettri di emissione dei medesimi LED con 'selezioni' diverse. In pratica 3 LED da 6.500°K con 3 spettri diversi a seconda del modello (per le diverse marche le differenze è più facile vederle).
Sempre ammesso che i data sheet corrispondano alla realtà anche considerando la percentuale di errore
donatowa
08-10-2009, 23:39
scriptors,
in questi giorni, sto proprio valutando l'uso dei led anche per il dolce cercando di trovare lo spettro ideale per stimolare ulteriormente la fotosintesi clorofiliana e mettere in risalto il colore delle piante
vediamo cosa ne esce fuori, vi saprò dire fra qualche mese.
scriptors
09-10-2009, 09:04
Se vuoi puoi leggere quello che ho scritto a riguardo nel mio sito, io credo di essere arrivato a qualcosa di facilmente ripetibile e funzionale, la Calli si espande a vista d'occhio e le altre piantine bollano che è un piacere ;-)
Mi trovo da queste parti per la curiosità di capirne di più #36#
kurtzisa
09-10-2009, 15:10
#25 #25 #25
Invidio la tua costanza nel fare tutto quello che hai fatto!!!
Hai fatto un bellissimo lavoro, tanto di cappello!
scriptors
09-10-2009, 16:29
Grazie #12
;-)
donatowa
09-10-2009, 21:53
Se vuoi puoi leggere quello che ho scritto a riguardo nel mio sito, io credo di essere arrivato a qualcosa di facilmente ripetibile e funzionale, la Calli si espande a vista d'occhio e le altre piantine bollano che è un piacere ;-)
Mi trovo da queste parti per la curiosità di capirne di più #36#
sicuramente molto iinteressante, ho dato uno sguardo veloce, ma bisogna leggerlo con attenzione e mi son ripromesso di farlo quanto prima...
scriptors, complimenti #25
Bè un trattato simile anche sulla luce che serve ai coralli sarebbe mooooolto interessante.
Comunque bel lavoro. #22
#25
Quindi degli XR-E non si trovano le cromaticità WA-WK, o almeno i WB-WM?
Se volessi utilizzare la cromaticità WC (6350#7000K) quale dovrebbe essere il rapporto bianchi/blu per una vasca reef SPS-LPS???
#24
cazzarola...non vi seguo mica...i cree xr-e q5 sò boni o no per marino?????
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |