Visualizza la versione completa : Usare LED per illuminare l'acquario - Parte IV
Federico Sibona
01-10-2009, 17:30
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205057
davidukke
01-10-2009, 21:17
ok
scriptors
02-10-2009, 09:33
se sono tutti da 350mA devi collegarli in serie #36# (al massimo aumenta il voltaggio in ingresso ma, fino a 4, vanno messi comunque in serie)
cicca_lo
02-10-2009, 10:02
Appena fatto...funzionano anche meglio di prima! :-))
Il led rosso fa una colorazione leggermente rosata...ma esteticamente è ugualmente bello! :-) Però se l'avessi preso da 100 lumen come gli altri due...si sarebbe notato troppo mi sa...Spero che questo possa bastare a fare una bella differenza :-)
scriptors
02-10-2009, 11:11
Se trovi un LED Rosso da 100 lumen significa che sarà almeno da 3W ;-)
cicca_lo
02-10-2009, 11:28
ahn..ok..allora va bene così... :-))
davidukke
02-10-2009, 15:07
mi spigate come si collegano i led in serie?
scriptors
02-10-2009, 15:36
ecco dei disegnini
NB: se i LED sono a 350mA ... se messi in serie dobbiamo fornire 350mA, se sono in parallelo dobbiamo fornire 700mA ... se il parallelo lo facciamo di tre serie diventano 1050mA, se lo facciamo di 4 serie diventano 1400mA
scriptors
02-10-2009, 15:50
a proprosito, il mio cubetto illuminato a LED:
cicca_lo
02-10-2009, 17:07
ed ecco il mio acquarietto.. :-)
davidukke
03-10-2009, 18:31
vediamo se ho capito bene come si collegano i led in serie
scriptors
04-10-2009, 00:21
#23 #23 #23 ... così sono in parallelo ... ed il collegamento è sbagliato se per alimentatore intendi direttamente l'uscita del trasformatore
i LED non vanno collegati direttamente ad un alimentatore ma ad un DRIVER di potenza (che fornisce i 350mA costanti) e/o ad una resistenza ben calcolata (che in base al voltaggio di alimentazione garantisce che arrivino al LED i 350mA necessari)
il collegamento in serie è:
positivo alimentazione + LED - + LED - + LED - negativo alimentazione
in pratica il negativo del primo LED va collegato con il positivo del secondo e così via fino all'ultimo, al negativo dell'ultimo va collegato il negativo dell'alimentazione
meno male che ho postato anche il disegno ;-)
davidukke
04-10-2009, 09:07
aaaa ora ho capito tutto!! scusate ma io ho un alimentatore che fornisce a scelta 350mA o 700mA e che puo alimentare al massimo 4 led da 3watt, quindi io ci ho collegato solo un led per illuminare una piccola stanza e funziona benissimo... non ho bisogno di un driver giusto?
scriptors
04-10-2009, 11:40
Dato che non ha mai visto un alimentatore del genere presumo (ma non confermo) che sia fatto apposta per alimentare dei LED ed abbia, al suo interno, un driver idoneo.
salve a tutti sn nuovo di qusto sito, mi presnto sono Marco dalla provincia di ve,
e da qualche periodo che leggo quello che scrivete non tutti i topic pero' vlevo indicarvi un azienda di bologna a cui mi sn rivolto per un prvntvo d una lampada a led per acquario, mi sembra che abbiano dei progetti interessanti ecco il linck date un occhiata voi piu esperti
http://www.bizetashop.it/
scriptors
05-10-2009, 19:47
Quoto, anche io ho acquistato da loro il materiale ;-)
cicca_lo
05-10-2009, 20:15
scusate l'OT
strong,
Ma dai...sei di Mirano! Anch'io!!
Secondo voi questo prodotto è valido o no????
http://cgi.ebay.it/PANNELLO-LED-ACQUARIO-IDROPONICA-PLAFONIERA_W0QQitemZ220486170246QQcmdZViewItemQQim sxZ20090927?IMSfp=TL090927148001r8972
Attendo un vostro commento data la maggiore esperienza.
Grazie
Ale
scriptors
05-10-2009, 22:01
Secondo voi questo prodotto è valido o no????
http://cgi.ebay.it/PANNELLO-LED-ACQUARIO-IDROPONICA-PLAFONIERA_W0QQitemZ220486170246QQcmdZViewItemQQim sxZ20090927?IMSfp=TL090927148001r8972
Attendo un vostro commento data la maggiore esperienza.
Grazie
Ale
Secondo me NO ! ... ma puoi sempre provare ;-)
alex206cc
18-10-2009, 16:28
Ciao a tutti, e' da un po che vi leggo, e sono arrivato a questa soluzione per il mio nuovo 100 litri, 4 "4 x CREE XR-E R2" di cui 2 warm white + 2 cool white + 1 "Seoul 3.5W Star LED (P4 Version)" che ne pensate?
Commenti molto graditi javascript:emoticon('-)')
davidukke
18-10-2009, 21:26
interessante non resta che provare... ma io proverei pure questi http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XR-E-Module/4-x-CREE-XR-E-R2-auf-Rund-Platine-LT-1535_120_117.html
alex206cc
19-10-2009, 09:25
davidukke, si infatti userei 2 di quelli più 2 di quelli a luce calda... non usando quelli a luce naturale, la mia idea è quella di usare quelli a luce calda + il led a luce rossa per le "piante" e quelli a luce fredda per gli occhi, perchè anche loro vogliono la loro parte... come ha detto qualcuno vanno anche guardati... ;-)
davidukke
19-10-2009, 14:27
secondo me se metti 2 freddi e 2 caldi piu un rosso la resa ottica ti viene un po troppo gialla... secondo me dovresti usare 4 freddi e 1 rosso ma non saprei... vedi un po tu...
scriptors
19-10-2009, 14:31
consiglio: un 'rosso' per ogni 'freddo', poi a seconda di come vi piace, aggiungete un bianco medio e un bianco caldo oppure due bianchi medi o due bianchi caldi (ma due caldi è meglio evitarli pena una colorazione troppo sul giallino)
alex206cc
19-10-2009, 14:43
Qundi, dovrei mettere:
2 bianco freddo (ogniuno da 4 led)
1 bianco caldo (ogniuno da 4 led)
1 bianco naturale (ogniuno da 4 led)
1 rosso
Giusto?
scriptors
19-10-2009, 15:43
Guarda, non ho ancora verificato su vasche grandicelle ma, se leggi quello che ho scritto ...
se metti 2x4= 8 bianco freddo ... ti consiglio 8 rossi
poi aggiungi 16 bianco naturale o 8 bianco naturale + 8 bianco caldo
alex206cc
19-10-2009, 16:32
accidenti... quindi devo mettere altri 7 led rossi ( e questo non è impossibile a parte la spesa...) e altri 2 led cree (questi constano una fucilata...) http://www.acquariofilia.biz/images/smiles/06.gif
scriptors
19-10-2009, 18:07
ma stai illuminando il 150 litri che hai nel profilo ?
alex206cc
19-10-2009, 18:10
no.. o almeno per adesso... devo illuminare il mio nuovo cubetto (50cm * 50cm * 40cm) che devo realizzare...
scriptors
19-10-2009, 18:33
Alla faccia del cubetto :-D
Facendo le proporzioni dovresti moltiplicare per 4 la mia illuminazione, quindi 32 LED da 1W - 350mA
8 Red - 8 Cool - 8 Natural - 8 Warm (potresti anche diminuire i Warm ed aumentare i Natural ... ma prendila come una mia impressione non ho verificato se le piante vanno bene con questa modifica)
Se tutto funziona bene, come nel mio cubo, non dovresti avere problemi come illuminazione, poi sta a te fare il resto (fertilizzazione ecc.)
davidukke
19-10-2009, 20:19
secondo me devi evitare i caldi perche la colorazione viene troppo sul giallino secondo me 1 freddo 1 naturale e 1 rosso sono piu che suffienti.. intendo sempre quelli da 4 led cree
stroncapaperi
20-10-2009, 09:41
Vi seguo dalla prima parte ma a periodi, e quindi mi sono perso ;-) Non avendo molto tempo da dedicare non posso impazzire a cercare materiali in giro per il mondo, ma questo sito bizeta avrebbe tutto a portata di mano.
Quello che mi sono perso è la comparazione tra t5 e led.
Io lascerei 2 t5 da 24W e togliendo un t5 da 14W rinforzerei con i led per raggiungere una quota di 0,7/0,8 w/l, dai 0.51 che sono adesso.
Ogni led cree a quanti wat lo possiamo paragonare?
Vedo che ci sono a diverse temperature, li prenderei tra i 6500k e i 5000k.
p.s. Ci vorrebbe qualche vittima sacrificale che radunasse le informazioni preziose sparse in 4 parti di discussioni, perchè leggerle tutte e metterle insieme è un po' ardita. :-))
scriptors
20-10-2009, 10:51
Sul mio sito c'è il 'riassunto' della mia esperienza, conclusa dopo vari mesi con successo ;-)
alex206cc
20-10-2009, 11:17
Alla faccia del cubetto :-D
Facendo le proporzioni dovresti moltiplicare per 4 la mia illuminazione, quindi 32 LED da 1W - 350mA
8 Red - 8 Cool - 8 Natural - 8 Warm (potresti anche diminuire i Warm ed aumentare i Natural ... ma prendila come una mia impressione non ho verificato se le piante vanno bene con questa modifica)
Se tutto funziona bene, come nel mio cubo, non dovresti avere problemi come illuminazione, poi sta a te fare il resto (fertilizzazione ecc.)
Accidenti così vado fuori con le spese...per adesso inizio con 8 cool 4 natural 4 warm e 4 rossi... poi vediamo... ma i miei tempi sono lunghi... quindi vi farò sapere...
tweety.ty
20-10-2009, 11:17
scriptors,
ciao..sono nuova del forum, sto leggendo con attenzione tutto ciò che riguarda i Led. Sto ricominciando con un piccolo acquario dolce da 40L (guppy e anubias principalmente). Vorrei mettere i LEd per illuminarlo. Ho un amico elettricista che si occupa di collegare il tutto, ma ancora non mi è ben chiaro che tipo di led devo usare per una giusta illluminazione.
che ne pensi dei Cree MC-E?
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Series-c_120_133.html
e sopratutto quanti dovrei metterne?
io pensavo a 1 RGBW + 1 white. Troppo pochi?
grazie mille per i consigli! :-)
alex206cc
20-10-2009, 11:18
Scusate una cosa, ma perchè comprate i driver? non va bene un normale lm317T messo a corrente costante?
scriptors
20-10-2009, 12:08
Ognuno è libero di alimentare i LED come vuole
io ho sia (ma non ne sono certissimo) quelli con transistor tipo lm317T (ma guardando alcune foto) sia quelli con elettronica decisamente più 'numerosa'
la differenza tra i due tipi è che mentra quelli con il classico transistor e resistenza sono 'intoccabili' per il calore generato ... gli altri restano praticamente freddi
ora, a parte l'energia sprecata per la dissipazione, non vedo perchè sprecare molta energia in calore
visti i costi dei LED ritengo che sia opportuno sfruttarli nel migliore dei modi evitando qualsiasi 'spesa' inutile
poi, come ho detto, ognuno è liberissimo di fare come preferisce
ps. mi riprometto di verificare (se non sono cancellati) le sigle dei transistor incriminati ... purtroppo li ho ancora in funzione e devo ricablare la mia 'plafoniera' più per eliminarli che per rifare un po di ordine
scriptors
20-10-2009, 12:12
scriptors,
ciao..sono nuova del forum, sto leggendo con attenzione tutto ciò che riguarda i Led. Sto ricominciando con un piccolo acquario dolce da 40L (guppy e anubias principalmente). Vorrei mettere i LEd per illuminarlo. Ho un amico elettricista che si occupa di collegare il tutto, ma ancora non mi è ben chiaro che tipo di led devo usare per una giusta illluminazione.
che ne pensi dei Cree MC-E?
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Series-c_120_133.html
e sopratutto quanti dovrei metterne?
io pensavo a 1 RGBW + 1 white. Troppo pochi?
grazie mille per i consigli! :-)
non ho tempo di guardarne tutto il data-sheet, il rapporto prezzo/prestazioni mi sembra buono rispetto a quelli che ho usato io ... ma proprio andando ad occhio
in un 40 litri forse è un tantino esagerato considerando quello che ho provato io e che consiglio (leggi sopra)
tweety.ty
20-10-2009, 16:15
i cree RGBW (quindi con 4 led, uno per colore)costano 17€ già su PCB e sono venduti per avere uno spettro completo con 115° di angolo.
su un 40L da 50 cm di lunghezza mi sembra che 2 RGBW possano essere sufficienti.
I luxeon rebel costano circa 8€ l'uno e per avere 8 led la spesa è decisamente superiore. Non mi intendo di led, sto facendo solo un calcolo in base a quanto dicono le specifiche.
scriptors
20-10-2009, 19:37
Il problema non è proprio semplice da spiegare, ho scaricato il datasheet del LED che hai linkato e non trovo corrispondenze (quello bianco da 5.000 - 10.000°K)
sulla pagina iniziale parla di 750 lumen mentre sul datasheet dice 370 - 430 a seconda della serie ... a parte questo la curva degli spettri sembra la solita comune un po a tutti i bianchi freddi
per utilizzare un LED RGB devi avere un sistema apposito che ti gestisca le varie colorazioni in maniera indipendente (roba non proprio economica)
detto questo ... dovrei ripetermi per la centesima volta ... #06
puoi considerare i lumen di un LED bianco freddo paragonandoli a LED simili ma di potenza inferiore, una volta fatto il paragone io 'consiglio' per mia esperienza di aggiungere LED rossi di pari potenza e poi LED bianco natural e warm sempre nella medesima potenza
insomma fatto 1 il LED cold white aggiungere 1 RED, 1 Natural ed 1 Warm
poi se qualcuno ha voglia di sperimentare oltre ben venga
io, dopo 7 mesi di sperimentazione, ho trovato la mia illuminazione ideale #36# ... considerando che per i prossimi 10 anni sono a posto non mi metto certo a sperimentare oltre :-D
scherzo ... appena recupero un po di soldi inizio con la vasca grande e magari collaudo questi nuovi LED a potenza maggiore ... vedremo #24 (in effetti a parità di lumen emessi ... vale solo per i cold white, altrimenti i lumen non servono assolutamente a nulla ... questi costano meno, resta da vedere se occorre dissipazione attiva)
alex206cc
21-10-2009, 21:23
scriptors, hai perfettamemte ragione, la mia era solo una curiosita'... gli lm317 hanno il vantaggio di essere regolabili, per gli altri (switching) il discorzo cambia...
Domanda, ma esiste un sistema alba-tramonto peri led?
hopemanu
22-10-2009, 09:49
un consiglio su questo
http://translate.google.com/translate?client=tmpg&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.reefshops.com%2Fweipro-led-lighting-led-c.html%3F%26currency%3Deur&langpair=en|it
io volevo prendere la barra da 150, loro dicono che è completa di trasformatore, e la versione da 150 cm ha 180 led,
per avere una luce su una vasca perlomeno di 200w ne dovrei prendere 2 giusto?
scriptors
22-10-2009, 10:28
alex206cc, i driver che uso io sono dimmerabili, anche se vedo solo 4 step di illuminazione, ma credo dipende dai LED (sono dimmerabili in almeno in 3 modi, poi ovviamente serve il 'qualcosa' che genera la dimmerizzazione in automatico, io li ho collegati ad un PLC che mi gestisce vasca grande e piccola)
Per fare alba tramonto basta anche prendere due driver e dividere in due step l'accensione dei LED, come si fa con i neon.
A parte che poi l'alba/tramonto è solo uno 'sfizio' ;-)
hopemanu, eviterei il tipo di LED a 5mm (ma non li ho mai provati) e poi mancano i LED rossi, magari per il marino può andare, per il dolce ho grossi dubbi
hopemanu
22-10-2009, 10:30
scriptors, lui dice che la versione per il dolce ha una luminosità di 8000k, vabbè per il momento continuo ad usare i t5
scriptors
22-10-2009, 10:43
hopemanu, dire 4.000 - 6.500 - 8.000 °K ecc. ecc. non significa proprio nulla, quello che conta è sempre lo spettro emesso (mi riferisco in questo caso ai neon - ma vale anche per i LED quando viene scritto tale valore)
Vale per i neon in quanto, molto grossomodo, i neon a pari gradazione di colore hanno uno spettro di emissione simile
in realtà ci sono neon dichiarati da 10.000°K ottimi per le piante ed altri pessimi
tutti i neon hanno tre picchi (campo blu, verde e rosso) e la 'gradazione' (il numero che precede il °K) viene mediata in base a questi ... ti lascio immaginare le varie combinazioni #17 ... diventa quindi evidente che tale numero è inutile se non si va a vedere lo spettro che c'è dietro
per i LED in teoria sarebbe anche più indicativo visto che un LED bianco è fatto da due soli picchi, campo Blu e Verde (più o meno)
in ogni caso, utilizzando LED, la cosa migliore è ricostruire lo spettro in base alle proprie esigenze
la cosa più semplice è associare bianco freddo e rosso e poi regolare il tutto con i bianchi intermedi (detto in parole molto povere)
hopemanu
22-10-2009, 10:51
scriptors, perfetto ho capito il concetto
tweety.ty
22-10-2009, 19:21
seguirò il tuo consiglio..credo prenderò i 4 led (bianco caldo,freddo,naturale, rosso) come questi:
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-star-LT-1411_49_85.html
due per ogni tipo visto che li devo montare su un 40L vero?
scriptors
23-10-2009, 09:21
Io ne ho due per tipo su di un 15 litri, su di un 40 ne prenderei almeno 4 per tipo.
Se vuoi un consiglio prendi anche dei buoni driver di alimentazione ed un buon alimentatore (quelli per i PC portatili vanno benone - possibilmente non cineserie ;-) , si trovano italiani a buon prezzo)
zimone-89
27-10-2009, 16:08
salve a tutti...nel mio vecchio impiego, è capitato di smantellare un impianto di illuminazione di una fabbrica TOTALMENTE A LED!!!fortunatamente (ad insaputa del mio capo) non tutti i pannelli LED sono finiti in riciclaggio...perciò ora ho un bel pò di strisce da 4 led ciascuna che assorbono 200mA a barra...potrei usarli??premetto che testando una sola barra con 3 led nel mirabello, illumina la metà della lampada da 24 W che ho ora...
zimone-89
28-10-2009, 21:41
dunque...da quando ho postato l'ultimo messaggio vado a LED...uso in tutto 18 led da 200mA l'uno e ho notato un'aumento di produzione di gas da tutte le piante...cosa significa?? #17 ho intenzione di creare un coperchio sperimentale a LED per la mia nuova vasca da 50 litri per vedere se durante il periodo di maturazione le piante "digeriscono" questo tipo di illuminazione...e se voi mi dite che la produzione di gas è normale allora comincio subito a modellare l'alluminio!!!!
davidukke
29-10-2009, 15:03
credo che per gas tu intenda delle piccole bollicine di aria che le foglie produco.. perchè non ci posti una foto della vasca??
scriptors
29-10-2009, 16:24
dal mio cubo illuminato a LED
davidukke
29-10-2009, 19:29
non si vede alcuna delle due...
acquadolce2007
29-10-2009, 21:16
sapete dirmi come sono questi
http://cgi.ebay.it/10x-1w-1watt-LED-LUXEON-BIANCO-ALTA-POTENZA-90-LUMEN_W0QQitemZ120474779060QQcmdZViewItemQQptZLed_ e_Neon?hash=item1c0cdb3db4
davidukke
29-10-2009, 21:38
ce ne sono di migliori e che costano pure me!! guarda seoul e cree
zimone-89
30-10-2009, 02:34
credo che per gas tu intenda delle piccole bollicine di aria che le foglie produco.. perchè non ci posti una foto della vasca??
al momento non ho la digitale purtroppo ma per la prossima settimana, quando allestirò la 50litri con le stesse piante cominceranno rilevamenti e foto dettagliate...
si, "il gas" sono delle bollicine che si sviluppano sulle foglie delle piante... :-))
crovaxcarlo
13-11-2009, 22:46
ragazzi, mi chiedevo, quanti led da 13.000mcd dovrei mettere per avere la stessa luce(circa) di una classico neon da 10w?? l'angolo di ogni led è di 20°
max.aqua
14-11-2009, 01:43
scriptors, volevo domandarti da esperto ignorante che sono,io sto allestendo una vasca per caridine dove vi sarà essenzialmente muschio,felci e anubias avevo pensato a 6 led da 1w(casca lunga 50 per 60litri lordi),saranno sufficenti?
compro i led su led-tech l'alimentatore (Power Supply for 6-10x 1W LEDs (230V)) può andare?driver di alimentazione qual'è e dove va collegato?
ti ringrazio della tua disponibilità se puoi aiutarmi. #23 #23 #12
ps:i led avevo pensato a questi CREE XR-E 7090 Q5 on Star PCB
Turidsas_DIEE
14-11-2009, 18:42
io ho realizzato un illuminazione a led usando led da 3,4W su una vasca da 40lt e vanno benone :D
scriptors
16-11-2009, 10:11
Per quel genere di piante potresti mantenerti leggero come potenza complessiva, senza comunque doverti limitare più di tanto in previsioni future (considera sempre i 10 anni di utilizzo senza problemi ... toccando ferro)
Io inizierei con:
- 3 bianco freddo
- 3 rossi
- 3 bianco naturale (bianco intermedio)
nel caso non dovesse piacerti l'illuminazione (ma non credo) o avessi problemi con le piante (ma non credo, nel tuo caso) potresti aggiungere 2 o 3 bianchi caldi e/o aumentare di 1 o 2 le tre tipologie scritte sopra mantenendo sempre la medesima proporzione (in pratica 4/4/4 o 5/5/5 o 6/6/6 ecc. in base a come vedi illuminata la vasca)
se vuoi mettere piantine più 'bisognose' di luce aggiungi il 4° componente ossia i bianchi caldi
Non so se sia possibile fare un paragone ma, l'impressione che ho io, è che se si aggiungono i bianchi caldi si ha una illuminazione tipo 4.000°K mentre se si aumentano i bianco naturale si ha più una illuminazione tipo 6.500°K ... il tutto in un ottica media paragonata a neon Juwel che utilizzo nella vasca grande.
Parlo sempre di LED da 1W.
Turidsas_DIEE
16-11-2009, 14:38
a mio avviso dipende anche dalle potenze in gioco e dalla diffusività dei led, che non è da trascurare (dato che tentiamo di riproddure al meglio l'illuminazione solare occorrerebbe una superficie di diffusione di almeno 120° lambertiana
ciao a tutti premetto che sono nuovo del forum anche se lo leggo da tempo
...ho letto parte dei post arretrati sull'argomento ma non tutti sono veramente tanti :D e sto cercando di capire il funzionamento delle lampade a led e volevo sapere se i tubi a led vengono usati in acquario
http://www.ledlamp.it/prodotti/tubi.htm
inoltre non ho ben capito se il rapporto led e watt/litro ...mi spiego meglio nelle lampade a basso consumo ho letto che si tiene conto dei watt effettivi sui led ho capito che la cosa funziona diversamente è vero?
grazie :-))
crovaxcarlo
19-11-2009, 18:12
ragazzi, mi chiedevo, quanti led da 13.000mcd dovrei mettere per avere la stessa luce(circa) di una classico neon da 10w?? l'angolo di ogni led è di 20°
Ciao è da un po' di tempo che vi leggo con interesse , e adesso dopo una lunga ricerca vorrei fare una prova con questi led che ho trovato , vi allego la scheda tecnica ...cosa ne pensate?
http://www.vlm.it/vlm/main.nsf/alldocs/13B2AC6ADB2778D2C125702900542C78/$file/VLM_Catalago_elettronici_2008_p026.pdf
Gianfranco56
28-11-2009, 15:42
Vorrei ripartire con l'allestimento di una nuova vasca tropicale dolce le cui misure sono 130x60x60 la quale era già stata pensata per una illuminazione con lampade HQI. Ora leggendo quà e là sono rimasto incuriosito dalla nuova tecnologia a Led.
Avete consigli o suggerimenti da darmi in merito?
Grazie
Ps: ne approfitto per salutare tutto il forum dato che è molto tempo che manco per problemi personali. Vorrei anche poter mettere una foto della vasca ma non ricordo più come si fa !
crovaxcarlo
08-12-2009, 19:22
Ragazzi, come faccio a capire se la luce emessa dal mio impianto a LED è sufficiente??
Conosco le candele e l'angolo di diffusione di ogni led, come faccio a PARAGONARE la luce emessa a quella di un neon di tot watt??
Grazie a tutti..
scriptors
08-12-2009, 19:32
Quello che ti serve è la curva di spettro emesso di ogni LED, da paragonare allo spettro PAR.
Le candele non servono a nulla.
L'angolo di diffusione può essere utile in fase di progettazione per verificare l'area di fondo che verrà illuminata.
Per il resto è tutto già scritto ;-)
crovaxcarlo
08-12-2009, 20:00
scusa l'ignoranza, ma come faccio a capire qual'è la curva di spettro emesso?? O.O
botticella
09-12-2009, 00:11
in definitiva dove comprate led buoni per illuminare la vasca?
quanti ne servono per un 400 lit è quello nel mio profilo?
come li pilotate sono dimmerabili??
scriptors
09-12-2009, 09:43
Lo spettro emesso lo trovi nel data sheet dei LED (quelli buoni lo hanno e si trova facilmente in rete), c'è ne sono alcuni postati da me nel topic.
Per un 400 litri credo sia un esborso non indifferente, facendo dei conti molto alla mano servirebbero almeno 110 LED (ma molto probabilmente parecchi di più) che per una media di 10 euro (sommando LED e driver di gestione - ne esistono anche di dimmerabili) significa circa 1.100 euro ... ma alla fine si arriverebbe facilmente sui 1.500 euro.
Vedi tu
crovaxcarlo
09-12-2009, 13:36
mmm ora provo a chiedere dove ho comrpato quetsi LED..ma senza spettro di emissione non posso capire nulla quindi?? o.O
scriptors
09-12-2009, 14:17
crovaxcarlo, è un po come avere un neon di cui non si sa nulla, puoi solo sapere se accende o meno.
Per il resto puoi anche montare il tutto ed aspettare una o due settimane per vedere la risposta delle piante (fermo restando di avere una gestione fatta per bene ... l'illuminazione è solo una delle dieci cose basilari, e basta che una di queste non sia idonea per avere una vasca che non rende).
ps. magari le cose basilari sono più di 10, ma il discorso non cambia ;-)
scriptors
09-12-2009, 14:18
ps. in attesa che aggiorni il mio sito
botticella
09-12-2009, 16:27
dove li acquistate voi sti led??
scriptors
09-12-2009, 18:21
io l'ho scritto qualche post più indietro e/o trovi il link sul mio sito (da intendersi come semplice 'consiglio' tra amici, non ci guadagno nulla ;-) #13 )
botticella
09-12-2009, 20:29
sul tuo sito non trovo il link e su questa discussione ci sono 10 link e non so quale sia
scriptors
09-12-2009, 22:29
eppure chi cerca trova ... :-D
ps. www.bizetashop.it
e di questa soluzione che dite?
http://www.tmc-ltd.co.uk/planted-tank/grobeam-1000.asp
Per chi non ha molta dimestichezza con il fai da te.
scriptors
10-12-2009, 19:37
se ci fosse il prezzo sarebbe meglio ...
comunque manca il ROSSO e le piante stenterebbero, avresti un eccesso di BLU ed un bel po di gradazione intermedia inutile (se ho ben capito dovrebbero essere LED Freddi e Natural mischiati)
... non hanno ancora imparato #13
E' si, manca il rosso.. io credo usino solamente CREE XP-E white cool (parlano di 6500K). Peccato perchè è un prodotto aggiornato...
Il prezzo, in UK siamo sui 200€
botticella
11-12-2009, 00:56
un cubo 30 30 secondo voi quanto spenderei per illuminarlo a led e che led mi occorrono
ho dato un occhio al sito tuo ma vedo che hai avuto belle esplosioni aìdi filamentose
ciao a tutti dopo una veloce lettura a tutti questi post sono realmente confuso, e non riesco a capire come agire, vi spiego il mio problema, vivo solo e ho un'acquario da 200lt lordi, e ho 2 lampade hql da 60 watt, per questo la mia ultima bolletta è stata disarmante. ora sono ad un bivio o smantello tutto o passo ad un metodo di illuminazione a basso costo. avevo pensato ai led ma ora con tutte queste nozioni nuove non so piu come e su cosa orientarmi. quindi vi chiedo come posso strutturare 2 fari per la mia vasca... una volta sistemata la parte delle luci poi sistemop io la parte strutturale e vi posto delle belle foto con tutto il progetto...grazie in anticipo e scusate la mia tremenda ignoranza.
ciao
scriptors
11-12-2009, 09:46
botticella, se parli di me considera che ho sperimentato anche il Bicarbonato di Ammonio in quella vaschetta come fonte principale di Azoto :-D ... e comunque avere una buona illuminazione non ti salva dalle alghe se sbagli qualche altro parametro, considerando anche ch,e in quello specifico momento, mi mancavano altri due LED che ho aggiunto in seguito, raggiungendo quello che attualmente considero un ottimo 'compromesso' (ma hai visto solo le figure o hai anche letto bene il tutto ;-) )
maass, se non intendi spendere un bel gruzzolo inizialmente (impianto a LED) ti conviene passare ai T5 utilizzando i classici 865 - 840 Osram o Philips ;-)
Considera che ho anche io un 200 litri e, dato che si avvicina l'ora di iniziare a cambiare i neon, l'idea di fargli una trasformazione a LED mi stuzzica parecchio (ma per chi ha famiglia non è proprio semplice affrontare una spesa del genere anche se nel tempo viene certamente recuperata)
scriptors, che ne pensi di questi?
http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p144_Cree-XR-E#7090-Q5-Star--White-#228-Lumen--90-#176-.html
scriptors
11-12-2009, 22:34
Non male, alla fine sono tutti simili come spettro, cerca di trovare la medesima serie per il Rosso e gli altri due tipi di bianchi ;-)
Il prezzo sembra ottimo, da verificare disponibilità e costo della spedizione, finalmente sembra che i prezzi inizino a diventare più umani
da verificare disponibilità e costo della spedizione
ne ho presi 10 per ora il sito funziona ,spedizione economica co tnt traco 12 euro 4 giorni.
scriptors
11-12-2009, 23:13
ma tutti uguali ?
si per ora si, volevo rendermi conto della luce che facevano , adesso sto vedendo gli altri colori pero' c'e' il bianco caldo ,bianco che ti ho linkato e poi rossi e blu di altre marche.
accesi a 350 ma fanno male agli occhi... :-D pensa a 1000...
scriptors
11-12-2009, 23:22
si, infatti è anche scritto di non guardarli una volta accesi (istruzioni per l'uso)
poi non ti conviene utilizzarli al massimo usali sempre al valore nominale (350mA) altrimenti ne riduci la vita e un po cambia anche lo spettro
comunque solo con quella gradazione ci fai poco ;-)
x scriptors,beh... so che ci vuole un investimenti iniziale ecco perchè vi chiedevo orientativamente quanti led devo mettere cosi da farmi 2 conti e vedere un po quanto mi costa,
scriptors
13-12-2009, 14:16
Quando do indicazioni normalmente faccio una proporzione con i miei 8 LED in 15 litri e taro poi in ribasso perchè un conto è illuminare una microvasca un altro è illuminare un 200 litri
in pratica se sulle piccolissime serve almeno 1,5 w/l sulle grandi va anche benone 0,7 w/l
occhio naturalmente a distinguere cosa ci vogliamo coltivare in questa vasche, se abbiamo solo muschi ed anubias allora basta anche 0,3 w/l
davidukke
13-12-2009, 17:44
maass, io credo almeno un 100 led
scriptors
13-12-2009, 21:08
100 in un 200 litri sarebbero troppi, poi spenderesti un capitale in fertilizzanti ;-)
Partirei da 60 lasciando lo spazio per aumentare al massimo di altri 20, poi dipende sempre da cosa intendi coltivare in vasca.
Magari puoi anche partire con 52 LED (13 rossi + 13 bianco freddo + 13 bianco naturale + 13 bianco caldo), ad aggiungere c'è sempre tempo.
scriptors, io e un mio amico giusto questa sera stavamo discutendo su come realizzare una plafo a led ,abbiamo preso molti spunti dal tuo sito (ottimo complimenti) per poi (su mia intuizione) prendere una strada molto diversa #18 #18
Mi sono detto , in acquario si utilizza ormai da tempo e con molto successo la hqi , per cui senza starsi a sbattere su colori e gradazioni io voglio provare a fare l'equivalente di hqi con i led , per cui (ignorantemente ) provo a prendere 10 led 6500 k 240 lumen a 90 gradi e ci bombardo un cubo 40*40 .
Con quello spettro dovrei avere sia la fotosintesi che le clorofille ( non ci capisco na mazza) pero' al massimo ho buttato 60 euro (che poi non butto perche li userei su una batteria da riproduzione come luce e basta)
il led e' questo http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p495_Cree-XR-E#7090-R2-Star--White-#242lm--90-#176-.html
una cosa volevo chiederti, visto che hai provato , al variare dell' amperaggio da me fornito cambia anche la temp di calore vero?
p.s. io lo ho guardato un led mentre si accendeva , incidentalmente , li per li mi ha abbagliato #23
scriptors
14-12-2009, 10:04
Allora inizia con il fare una bella cosa, trova lo spettro di emissione di una HQI e postalo qui (o mettici il link).
Poi prendi lo spettro dei LED in questione, sono praticamente già stati postati su questo topic e puoi trovane simili sul mio sito, e verifica di persona la grossa differenza ... manca del tutto la 'zona' del Rosso #36#
Variando la corrente di alimentazione varia sia la temperatura raggiunta dal LED (quindi necessita di una migliore dissipazione) sia, anche se di poco, lo spettro emesso.
Se poi ti fai due calcoli ti rendi anche conto che, erogando maggiore corrente, non aumenta proporzionalmente il flusso luminoso, in pratica se a 350mA fa 120lm per arrivare a 240lm non basta dare 700mA ma occorre arrivare a 1.000mA ... perchè sprecare energia ed avere la quasi certezza di ridurre anche la vita utile dei LED ?
Se hai voglia di fare delle prove è un conto, se ti va di sprecare soldi è un altro ;-)
ps. riguardo l'abbagliamento, i LED bianco freddo hanno il secondo picco proprio al centro del nostro campo visivo, infatti sono quelli che hanno i Lumen maggiori, quindi quelli che fanno più danno agli occhi se guardati in maniera diretta #36#
scriptors
14-12-2009, 10:08
ps. notavo adesso una stranezza sulla serie di LED che hai scelto, non hanno LED Rossi #24
In ogni caso non ne puoi fare a meno #36#
Anche io voglio autocostruirmi una plafo led.
Verrà montata su un cubo 42x42x42, circa 60L
Siccome in quella vasca, vorrei seguire il protocollo ADA, guardando i dati illuminotecnici delle lampade ADA (parlo delle fluorescenti), vedo che usano tubi da 8000°K; luce abbastanza fredda insomma..
Ora, premesso che mi è abbastanza chiaro il "valore" della luce rossa, e i tuoi risultati scriptors, li confermano, mi domandavo se utilizzando un protocollo "spinto", come quello di ADA, i rapporti W/L (poi riportati ai led), non sono un pelo esagerati.. non vorrei riempirmi di alghe insomma!
Cosa consigliate? di stare più "schiscio" (tranquillo) con i W? oppure è un'inutile sega mentale?
scriptors, ok ma allora solo quel bianco e rossi mi dovrebbero bastare. giusto?
scriptors
14-12-2009, 13:03
Eppure basterebbe leggere un po meglio, l'avrò scritto fin troppe volte #23 :-D ;-)
Per fare una cosa discreta per ogni LED Bianco Freddo va associato un LED Rosso ...
La cosa come spettro per le piante va bene ma come spettro per i nostri occhi va un po meno bene (poi ognuno ha i suoi gusti).
Per esperienza personale aggiungere altri due LED bianchi (Natural e Warm) si ottiene, a parer mio, un buon compromesso tra spettro e 'ottica'
Per chi abbia voglia di provare, si potrebbe optare pe 2 LED Natural (luce più fredda) o due LED Warm (luce più calda ... forse troppo calda)
Per me la migliore resta sempre 1+1+1+1 (Rosso e le tre serie di Bianchi)
Poi fate voi, più che giusto che ognuno si assuma le proprie responsabilità ... così nessun mi fa fischiare le orecchie :-D
scriptors
14-12-2009, 13:08
Galma, considera dai 16 ai 24 LED, purtroppo io ho solo l'esperienza del mio 15 litri netti, se ti progetti per bene la plafoniera basta lasciare spazio per eventuali altri LED e fai le cose con calma
Considera che compri la plafoniera a rate, se non ti va bene con 16 LED ne aggiungi altri 8 ... eventualmente altri 4-8 (ma con 24 credo sei già in più che buone condizioni)
x tutti, ricordate sempre che un buon driver di gestione fa il 30-40% del lavoro
scriptors, alla fine fine abbiamo riletto bene tutto il tuo studio e abbiamo deciso di seguire la tua impronta (era da stupidi partire di nuovo da zero dopo tutto il tuo lavoro ) e ho preso bianco freddo con spettro comprendente il blu ,bianco caldo con toni fino all'arancio e rossi in quantita pari cioe' 33 percento ognuno ,e un blu per provare che probabile non useremo , ci siamo studiati tutto lo spettro luminoso in nanomentri e colori dai data sheet dei led e dovremmo aver compreso tutte e due i picchi di clorofilla b , mentre per la clorofilla a non siamo riusciti a toccare le punte della curva (ma che cambia tra una e l'altra?)
tra breve mi arrivano i nuovi led li monto e faccio una foto.
ho preso 13 led a 120 gradi (bianco 150 lumen) e dovrei stare ipoteticamente a 2w/litro a togliere faccio sempre in tempo .
grazie del tempo che ci hai dedicato.
scriptors
15-12-2009, 14:19
flashg, se sei ancora in tempo dividerei i Bianco Caldo usando anche dei Bianco Natural, con solo Bianco Caldo la colorazione finale tende troppo ad un 4.000°K fluorescente (può piacere o meno ma mi sembra un po troppo giallina, ovviamente sono gusti personali)
ps. come avrei letto il Blu non serve, c'è ne già troppo derivante dai LED Bianchi, avrei provato un Verde #24
per il tempo, non c'è problema, ti passo in PM il mio IBAN per il bonifico :-D :-D :-D
il neutral non c'era della stessa serie... ho guardato solo nanomentri e lunghezza spettro , se la luce che ne viene fuori e' rossa o gialla o verde non mi interessa mi serve solo vedere se le piante crescono.
Il blu lo so che non serve , l'ho preso solo per fare altre prove per un nano reef del mio amico infatti su quella plafo non ci sara'
generation79
16-12-2009, 17:24
Ciao a tutti sono nuovo del forum! Devo acquistare il mio primo acquario e sono orientato su un aquatlantis 60 con illuminazione a LED. La dimensione è perfetta, ho soltanto qualche dubbio sul tipo di illuminazione... E' uno dei primi prodotti con questo tipo di illuminazione... pensate che potro' avere problemi con le piante? Penso che un produttore prima di mettere in commercio un prodotto ne testi la validità, ma chiedere un parere al popolo degli appassionati sia un dovere! Grazie a tutti!!!!
http://www.acquariomania.net/online-sto ... d27795f842
a qusto link si puo osservare il prodotto in questione!!!!
scriptors
17-12-2009, 09:34
Al di là che non c'è un minimo di caratteristiche neanche sul sito del produttore #07 (i miei complimenti per la chiarezza) ... nel sito da te linkato (il link comunque non funziona) parla di illuminazione 48 LED - 4W totali
Io ti posso solo dire che, su 15 litri, ho un po di più di 8W con 8 LED, sui 45-50 litri netti di quella vasca ritengo ci puoi mettere solo delle anubias e qualche pesciolino ;-)
Posto il pm che ti avevo scritto perchè mi rimane in posta in uscita e non so il motivo, immagino che la tua busta sia piena!
Ciao Scriptors,
mi rivolgo a te vista la tua esperienza nell'illuminazione a led. Stavo pensando di fare due plafoniere a led per due acquari uno da 50L e l'altro da 100L. Comunque per ora punto al 50L per provare.
Dopo aver seguito i vari ed interessanti post nel forum vorrei chiederti se questo elenco di materiale è corretto e se gentilmente potresti indicarmi le quantità necessarie:(ho scelto questa serie e questo sito per i costi piu contenuti rispetto alla serie che avevi scelto tu)
-Z power P4 rosso:
5-6-.html" target="_blank" class="postlink">http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p153_Seoul-Z-Power-P4-Star-LED--Red-#48lm-5-6-.html
-Z power P4 bianco freddo:
0-6-.html" target="_blank" class="postlink">http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p1_Seoul-Z-Power-P4-Star-LED--Rank-U--White-#240lm-0-6-.html
-Z power P4 warm white: (di questo il sito riporta il prezzo per 100pcs...dovrò chiedere quello unitario)
5-6-.html" target="_blank" class="postlink">http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p482_Seoul-Z-Power-LED-P4-Star--Warm-White--100lm-5-6-.html
-Driver:
http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p400_Constant-current-supply-350mA--IP20-#230V-Input--10#18x-1W-LEDs.html
-Dissipatori necessari
Ho visto che tu hai preso delle lenti ed i relativi supporti, senza non andrebbero bene ? quelle lenti servono a concentrare e direzionare meglio il fascio??
Grazie ciaooooo!!!
scriptors
17-12-2009, 17:16
Qualche post addietro ci sono dei link di un altro tipo di LED a pari prezzo.
Brutto a dirsi ma con i P4 non mi sento molto sicuro di ricevere la stessa cosa che ordino #24
Riguardo i driver non saprei che dirti, a naso, vedendone le dimensioni mi sembra che ci siano i classici componenti elettronici comuni che scaldano parecchio, sarebbero da provare, non so proprio che dirti #24.
Per mia esperienza ho due tipologie di driver, una va tranquilla e resta praticamente fredda (quella ad elettronica SMD) l'altra è praticamente intoccabile se non si vogliono rischiare ustioni (quella con le classiche resistenze e transistor)
Le lenti servono per concentrare il cono luminoso altrimenti disperdi parecchia luce a vuoto, specialmente se la vasca è piccola, secondo me sono necessari ma puoi sempre fare la prova senza e poi eventualmente aggiungerli dopo
Dunque per esperienza mi consiglieresti i LED che sono presenti sul tuo sito (i rebel)?
In che proporzione e numero ?
Potresti indicarmi esattamente quale driver è quello con tecnologia smd??
grazie ciaoooo!!
al3xx, le proporzioni le trovi anche sul sito di scriptors ,sotto la sua firma c'e' "scritto clicca qui".
comunque sono 1 bianco freddo ,1 bianco neutro, uno bianco caldo e uno rosso :-)) almeno dai sui studi e posso ribadire che dopo che mi sono studiato tutti i suoi studi piu' tutta la storia della clorofilla e le emissioni in nanometri e le gradazionidi colore in kelvin e mille altre cose ti confermo che in teoria e' cosi'.
Io sto per realizzare la mia plafo a led per un cubo 60 cm per ora non dico nulla , a giorni arrivano i led e insieme al mio amico(perito elettrotecnico) faremo la plafoniera postero' foto e tipi di led usati e spesa complessiva (per ora alquanto contenuta )a parita di watt (teorici )ottenuti .
Io non ho usato il bianco neutro ,perche non era disponibile della stessa serie di quelli che ho scelto, ma a come mi pare di aver capito serve solo per dare una tonilita' di luce piu accettabile all'occhio umano.
Intanto abbiamo fatto la plafo con i 10 cree cool white che ho postato precedentemente e la stiamo testando su un nanoreef appena possibile metto foto ma ti dico che 10 di quei led fanno una luce in grado di illuminare da soli un ambiente di 100 mq....fanno paura!
Noi abbiamo idea (a quello che ho capito io ,perche dopo un po' mi fa male la testa ..) di pilotarli in tensione, provvisoriamnete ,dopo di che useremo tutto un'altro sistema in modo da ottenere il fotoperido completo di alba tramonto picco ecc...
flashg ho letto a fondo la sua guida ma, vista la sua esperienza, volevo avere un parere aggiuntivo al semplice calcolo rapportando il numero dei suoi led ei suoi litri a miei litri e quindi numero di led!!
Comunque sia come vanno i cree ?! sinceramente non noto ste grandi differenze fra cree rebel etc, magari qualche lumen in piu su alcune tonalità e alcuni in meno su altre, stando ai datasheet!!
Una nota interessante è capire quale LED, a parità di angolo di flusso luminoso emesso è il migliore, o se uno o un'altro son più o meno lo stesso...
Tutto questo anche per capire se ne val la pena di sostenere alcune spese per determinati led o meno... e se anche ad un litraggio medio di 100L (anche se più che medio è tendente al medio basso) ne vale la pena e non ci vogliono 10 anni per ammortizzare la spesa!! (10 anni è puramente indicativo... lo preciso prima di essere lapidato!! )
Il driver che ho postato precedentemente è interessante in quanto funziona a 220 e quindi non necessita anche di un trasformatore/alimentatore; certo bisogna vedere quanto sia efficiente e quanto scanda/dissipa/consuma!!
Raccolgo altre info e guardo in giro cosa trovo... poi inizio a metter giu un progettino!!
scriptors
18-12-2009, 10:03
Ragazzi, purtroppo di esperienza c'è ne sono poche mentre, viceversa, di materiale da poter utilizzare c'è ne fin troppo #17
Io posso solo 'suggerire' secondo la mia esperienza diretta, consigliare o meno cose che non conosco non mi sembrerebbe corretto nei confronti dell'interlocutore.
Riguardo la scelta dei LED si può seguire anche una certa logica:
se un LED da 100 lumen su di un angolo di 150° ed un altro da 100 lumen su di un angolo di 90° sicuramente, a parità di prezzo e di corrente consumata, è meglio il primo perchè avrà una resa migliore ... entrambi andranno 'convogliati' su di un angolo molto inferiore per concentrare la luce sulla vasca e non sui vetri
scelto il LED Bianco Freddo (quello con il massimo dei lumen) si prende tutta la stessa serie con i restanti bianchi ed il Rosso.
A parte la durata dei LED nel tempo (ma solo tra 10 anni avremo le conferme certe) mi sembra anche ovvio che conviene intraprendere tutte le strade che comportano la massima efficienza energetica ... in pratica evitare qualsiasi dispersione di energia in calore.
al3xx, alla fine i LED sono 'quasi' tutti uguali, l'importante è essere certi che il tipo di LED che hai ordinato corrisponda a quello che ti arrivi tra le mani ;-)
La modalità costruttiva si stà sempre più affinando e la resa luminosa ne stà via via guadagnando.
Sarebbe interessante anche provare l'utilizzo di LED di maggiore potenza (quelli da 3 e 5W) sicuramente più economici, se non ricordo male, a parità di energia luminosa emessa (dovrei rifarmi i conti #24)
flashg, i LED conviene pilotarli in corrente e lasciarli a 350mA (al massimo in riduzione quando vuoi dimmerarli ... ma il mal di testa c'è l'ho anche io :-D )
Sisi ovvio, infatti lo prendevo come spunto per un mio studio, ma avere un buon punto di partenza con esperienze gia maturate nel tempo è meglio che partire quasi alla cieca!!
Per quanto riguarda le lenti per convogliare il fascio luminoso, dove le hai trovate ?!
scriptors
18-12-2009, 12:24
le lenti le ho trovate dal negozio dove ho comprato i LED (vedi link vari), stranamente non li hanno a catalogo ma basta inviare una mail di richiesta, io credo siano necessarie se non si vuole illuminare il muro allo stesso modo della vasca (raddoppiando ovviamente il numero di LED #23 :-D )
ps. mi auguro di poter leggere/vedere i vostri risultati nel dettaglio ;-)
Grazie, ho chiesto perchè, come hai appurato, non sono presenti a catalogo e quindi non sapevo se le avevi trovate li o in qualche altro negozio!!
In questi giorni se trovo un momento butto giù un progettino e valuto la spesa complessiva!!
A presto
Ale
roswell70
21-12-2009, 01:12
Non vorrei dire un'eresia, ma formulare una semplice domanda.
Partendo dagli studi di scriptors che oltretutto sembrano dare grandi risultati, nessuno ha mai pensato di utilizzare i "classici" led che ora sono arrivati ad un discreto livello di potenza???
Guardando in rete ho scovato led da 0,5 watt, 280000 mcd, tensione 3,4/3,8 volt, angolo di 45°, 100 ma ed alcuni arrivano anche a 1 watt.
Se non sbaglio sono led da circa 105 lumen (se il convertitore online ha fatto il suo lavoro)........stando invece su angoli più ampi si ottengono ovviamente meno lumen ad esempio ho trovato led da 0,5 watt, 140000 mcd tensione 3,4/3,8 volt, angolo di 120°, 100 ma circa 60 lumen.
Si trovano a 6500/8000 °k e 3700/4000° k e pure rossi......
Rispetto ai "power led" non scaldano per niente...........la tentazione di fare una prova sul mio 130 litri è forte e il costo dei led è contenuto.......magari prendendoli negli usa o ad hong kong (ne porti a casa circa 60 ad una trentina di euro).........in europa costano un pò di più!!!
Che ne dite??
ps la curiosità mi è nata dopo che nella ditta per cui lavoro ci è stato presentato (da un ingegnere) un tubo a led per plafoniere da 18 e 36 watt. Nelle slide si vedevano le varie applicazioni dei tubi in questione, uffici, appartamenti, studi, centri commerciali, serre e l'acquario del titolare della ditta.....un 240 litri con immagini dell'installazione e a sei mesi (uno spettacolo.....se reale!)
cicca_lo
21-12-2009, 18:02
Ragassuoli...sono tornato dopo qualche mese di latenza! ;-)
Vi mostro i cambiamenti della mia vaschetta da 12 litri illuminata con 3 led cree (2 cool white e 1 rosso) fertilizzata con seachem excel e fertilizzante giornaliero della dennerle..
Che dire...il muschio è cresciuto tantissimo...e sta basso...la calli cresce...anche se ultimamente ci sono le foglie vecchie che son gialle...mentre l'utricularia è esplosa!!
L?unica pecca è l'eleocharis parvula...che nono vuole crescere in altezza...per questo ho introdotto la sagittaria subulata che così mi fa un pò da sfondo.. ;-)
Come vedete con poco più di 3 watt i risultati sono ottimi! ;-)
cicca_lo, quanto tempo e' che gira cosi'? io ho fatto la mia plafo e stasera metto le foto , pero' me sa' che ho esagerato coi led :-D
ho fatto due calcoli al volo e sto a 30 watt di potenza effettivi 27 di led a 680 ma #18 #18
scriptors
22-12-2009, 14:19
Basta che li fai lavorare per bene a 350mA (valore nominale per i LED da 1 W), così, a 680mA, li metti a rischio inutilmente (ovvio che poi decidi tu come farli lavorare)
;-)
allora ecco la mia plafo tre foto in basso , allora i led sono da 3 watt e ci sono 4 bianco freddo ,4 bianco caldo , 2 rossi ( 2 sono arrivati rotti ,ma credo me li cambieranno) 1 blu (solo per provarlo)
Dalle foto la luce sembra sul rosso ma in realta' e' un bianco tendente al freddo , i neon sono a 120 gradi e li pilotiamo in corrente a 680 ma (la casa raccomanda 700 ma)
comunque credo di avere esagerato , perche oltre alla vasca illumina anche casa ...
una cosa che voi dalle foto non vedete e' il riverbero che fanno nell'acqua una cosa che fino ad ora avevo osservato solo al mare durante le immersioni ,ora aggiungo un paio di piante rosse e staremo a vedere .
L'acqua esce dal 450 litri amazzonico con un overflow e cade li dentro per poi andare in fogna ergo non ha filtraggio ne movimento se devono venire le alghe lo faranno subito credo.
non ci resta che aspettare :) spesa totale led e trasformatore 100 euro , ma si puo' tranquillamente risparmire se si tempo di aspettare le spedizioni dall'estero .
Tutta la parte elettrica e la realizzazione e' stata fatta da thelegend utente del marino di ap nonche' perito elettronico e mio amico grazie
scriptors
22-12-2009, 16:50
Se capisco bene dall'ultima foto hai messo i LED sul perimetro della vasca (mi sembra quindi ovvio, specie se non hai usato le lentine per ridurre il cono luminoso, che illumini più la casa che la vasca ;-) )
Quella del riverbero è una cosa che dimentico sempre di dire, certo dipende dai gusti ma, con un leggero movimento del pelo acqua è un vero piacere guardare la vasca, sembra molto più naturale #36#
Non avevo capito che erano quelli da 3W, giusto farli lavorare a 700mA ;-)
In effetti è un po come avere 11x3=33 LED da 1W #17 ... e su un 40x40 sono più che sufficienti.
Domandona, quanto riscaldano i LED da 3 W ?
Puoi toccarli con le dita ? (non la lente ovviamente, il retro del dissipatore)
Riguardo la colorazione, dipende da come hai fatto la foto ovviamente, viene bene solo perchè mancano i due LED rossi (a dirla tutta non mi piace, ma ovviamente vale sempre la fedeltà della foto).
Probabilmente un risultato migliore si ottiene sostituendo i bianchi caldi con dei medi ma, aggiungendo i due rossi che comunque servono (ma aspetta di vedere la crescita delle piante visto che ci sei) sicuramente si renderanno necessari sia i bianchi caldi che quelli freddi.
Insomma vedo le stesse colorazioni che vedevo nel mio cubo ... solo da migliorare, come poi ho fatto ;-)
Considera la vaschetta come 'vasca spinta', quindi occhio ai Macro e non far mancare nulla o le alghe fanno capolino ;-)
scriptors, grazie mille come sempre dei consigli , i led rossi appena me li cambiano li inseriso comunque , il bianco medio non ce l'hanno se no lo avrei preso...
i led non scaldano affatto , ma tieni presente che li ho montati su una barrra di alluminio dissipante e uniti con viti e pasta ad alto trasferimento di calore ,il tutto montato su uno chassis di acciao inox ,io credo che la loro temp sia attorno ai 30 gradi o meno. pero' stasera ti dico perche non l'ho mai lasciata accesa 8 ore , il fotoperiodo parte oggi :)
Volevo un cubo spinto e usero' la linea completa anubias a meta' dosi , sotto la sabbia c'e' il fondo fertile jbl acqua basis pro e sotto un tappeto di torba dennerle .
praticamente e' piu' un massetto che un fondo :)
scriptors
22-12-2009, 17:25
Occhio alla potatura dal basso allora ;-)
Per i piccoli litraggi è sempre problematica qualsiasi 'mano in vasca' o ogni minimo sbalzo dei valori o cambio ritardato #36#
Cose che in un 150 - 200 litri sono insignificanti in un minicubo diventano vere e proprie catastrofi (c'è di buono che le minivasche le si prende, le si svuota e le si riempie in 10 minuti :-D )
solo per darvi un termine di paragone se capite di fotografia, negli altri acquari scattavo a 800 iso 1/40 di diaframma f5.6 ,nel cubo scatto a 200 iso 1/125 sempre stessa apertura .... fate voi.
botticella
26-12-2009, 00:41
qualcuno mi posta uno schemino?? :-))
oppure che ne so un preventivo finale con lista dei materiali (considerate che io voglio mettere i led solo come surplus sopra 2 piante rosse)
quindi credo mi bastino poche gia ho 60w in 90 litri e le piante crescono a bestia se riuscissi a mantenere più rosse le rosse #17 sarebbe fantastico
grone237
26-12-2009, 02:21
Ciao, stavo leggendo con interesse la vostra discussione e mi sono fatto orientativamene un idea sull'utilizzi dei neon in acquario!
Io possiedo un acquario dolce da 160l illuminato attualmente da 4 T5.
Pensavo ad un aggiornamento a led soprattutto per questioni di consumi...
Ho visto il seguente link in qualche pagina precedente nelle varie discussioni, ma nessuno mi sembra avere risposto!!!
http://www.ledlamp.it/prodotti/tubi.htm
Secondo voi come potrebbe essere questa soluzione. Il prezzo non mi sembra troppo elevato e visto anche che mi eviterebbe di sostitutire l'intera plafonera, magari pensavo alla sostituzione per ora di un solo paio di tubi.
Che ne dite!?
scriptors
26-12-2009, 18:38
botticella, andiamo un po OT ma per le rosse basta avere un po più di PO4 e K (spesso funziona alla grande - ovviamente la luce ha la sua importanza)
grone237, secondo me (parere personale) fino a quando non inseriscono anche LED rossi in questi tubi ... non vanno bene per le piante #07
grone237
26-12-2009, 19:12
Capito...
Allora chiedo a voi esperti...cosa mi consigliereste come configurazione per poter utilizzate dei led al posto delle 4 T5 che uso attualmente..!?!? Cioè quali e quanti led dovrei comprare!?
Pensavo eventualemte di trasformare la plafoniera che ho come alloggio per i led così da ottenere anche un discreto risultato estetico, che mi consigliate!? A livello di tipo ed intensità di luce, quale sarebbe la differenza con 4 tubi T5 da 29W !!?
Ricordo che la mia vasca (dolce) è da 160L misura 100x50x40 e che la vegetazione è abbastanza sviluppata.
Grazie mille anticipate....
scriptors
26-12-2009, 19:30
Leggiti quanto scritto nel mio sito (alla fine della pagina - ma leggi tutto che è meglio) e poi calcola circa dai 48 - 64 LED nelle proporzioni scritte più volte anche in questo topic.
Su acquario grandi non ho esperienza e quindi non posso darti certezze sulla quantità più giusta, per non avere eccessi di luce e di spesa inizia con 48 lasciando spazio per eventuali aggiunte nel caso i risultati non siano soddisfacenti.
Purtroppo devi metterci del tuo ... o pagarmi la consulenza :-D :-D :-D (scherzo ovviamente)
grone237
27-12-2009, 00:00
Letto tutto....e ti faccio i complimenti per il sito...molto ben gestito e completo di interessantissimi argomenti....
Per quanto riguarda il discorso Led...mmm sinceramente mi aspettavo una spesa diciamo inferiore...48led con i prezzi che ho visto viene una cifra per me assolutamente non giustificabile!!!
A questo punto penso che ancora sia il caso di attendere un po' di tempo di modo che i prezzi magari diventino più abbordabili e ci sia più chiarezza su tale argomento....
Intanto cmq grazie mille....
Federico Sibona
27-12-2009, 08:39
Qui chiudo. Per favore, proseguire qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3095757
DevilAle
09-02-2010, 16:11
Ragazzi urgentemente potreste darmi due info?
che ne dite di questo ?
N° 8 led natural 4100°K
N° 8 led bianco freddo 6500°K
N° 2 alimentatori 28W#700ma
LED REBEL ne avete sentito parlare? da 3W l'uno,adrrebbe bene per illuminare un 50lt? Grazie ;-)
zio tonino
10-02-2010, 09:58
salve a tutti ;-)
mi potreste consigliare dove potrei trovare una striscia di led, magari già assemblata, per poter simulare l'effetto notturno?
mi piacerebbe poter vedere l'acquario anche di notte, ma non vorrei
1. creare disturbo ai pescetti
2. spendere un botto
3. complicarmi troppo le cose!
dite che ..............si può fare qualcosa? #12
Federico Sibona
10-02-2010, 10:15
Avevo detto che chiudevo, ma mi son dimenticato di farlo.
DevilAle, zio tonino riportate le vostre richieste sulla parte V, come detto più sopra.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |