Visualizza la versione completa : cerco aiuto x risiliconare vasca scollata
mi si è scollato la parte alta del vetro laterale -20 -20
ieri pomeriggio mentre ero in casa ha iniziato a scollarsi uno dei vetri laterali, ha iniziato dall'alto e quindi momentaneamente ho tamponato la situazione abbassando il livello sotto al punto dove versava e fasciando la vasca con il nastro adesivo da imballo,
mi sto organizzando per gli animali (pochi pesciolini x fortuna, ero in ripartenza) e le rocce....
ho bisogno di aiuto per lo smontaggio e riassemblamento della vasca, se ci fosse qualche anima buona (se esperto in siliconatura ancora meglio....#12 ),
....sono ben accetti anche i consigli di quelli che si sono assemblati la vasca #36# #36# .
grazie
peccato che siamo lontani, una mano te l'avrei data volentieri...
ma sta vasca l'hai siliconata te o l'hai acquistata ?
una vasca che si scolla cosi' come dici non e' per nulla normale #07
quanto e' grande ?
dacci qualche info in piu'.... comunque trasferisci velocemente tutti gli animali e scaricala... non e' per nulla una bella cosa
peccato che siamo lontani, una mano te l'avrei data volentieri...
ti ringrazio lo stesso...
ma sta vasca l'hai siliconata te o l'hai acquistata ?
una vasca che si scolla cosi' come dici non e' per nulla normale #07
quanto e' grande ?
dacci qualche info in piu'.... comunque trasferisci velocemente tutti gli animali e scaricala... non e' per nulla una bella cosa
vasca presa da un privato 6/7 anni fa,
misura 150 x80x55, con il pozzetto in angolo stile vasche Elos.
chiedo aiuto xchè io ho siliconato soltanto una sump piccola, mai una vasca così grande.... #24
Per curiosità... sai mica che silicone è stato usato?
Lo spessore dei vetri?
no, nn so quale sia, nn credo sia un problema di qualità del silicone, ma penso sia invecchiamento..... la vasca era già stata riempita una volta, prima che l'acquistassi, e dopo l'ho dovuta vuotare nuovamente io quando mi morì tutto......e in quell'occasione l'ho anche spostata sulla parete opposta... #07
lo spessore 15 mm, lo spazio tra vetro e vetro é 4mm, doppio vetro sul fondo.
SONO BENE ACCETTI ANCHE I CONSIGLI....
se e' ben siliconata e con silicone di qualita' non dovrebbe scollarsi anche dopo svariati anni
nn mi interessa sapere se chi l'ha siliconata l'ha fatto male o se il silicone era di scarsa qualità.....ho la vasca incerottata e i pescetti nella tinozza e questo nn gli fa certo bene.... #07 #07
CHIEDO SOLTANTO AIUTO X RISOLVERE UNA SITUAZIONE CHE NESSUNO VORREBBE MAI VIVERE....
Più che silicone scadente o lavorato male... è solo vecchio...
Le vasche di una certa età specialmente, sopportano poco il fatto di essere riempite e risvuotate... perchè il silicone perde le sue caratteristiche elastiche... per assurdo, sarebbe durata molto di più se fosse rimasta sempre piena e col silicone in trazione...
Pensa che io la vasca la stò tenendo piena di acqua di osmosi solo per questo motivo.... era costruita da pochissimo, non ha girato neanche un anno, e se l'avessi tenuta ferma e vuota gli avrei accorciato la vita di qualche annetto...
madaal, vabbe' mi spiace, aspetta qualcuno di zona che ti aiuti a risiliconarla oppure rivolgiti ad un professionista che credo sia la cosa piu' veloce vista l'urgenza che hai
madaal,
devi scollare comletamente la parete che perde...
ripulire da tutto il silicone vecchio...sia la lastra che le pareti ..sgrassare benissimo con l'alcool....
e risiliconare la lastra al vetro...
usa questo silicone.... http://www.gariglioc.com/pdf/st_SI781.pdf
ma nn sarebbe meglio il 881????
nn credo che sia una buona idea risiliconare soltanto quella parete......è meglio scollare tutta la vasca x evitare di ritrovarmi tra 1 o 2 anni allo stesso problema...
grazie dell'aiuto :-)
sorry...era il 788...
però.....881 è ancora meglio....
l'acetone è meglio dell'alcool...
e naturalmente se la risiliconi tutta è ancora meglio....
se è messa cosi male.....fallo...
speriamo venga meglio...
MA NN C'è NESSUNO????? #07 #07
Non posso darti una mano (siamo lontani), ma il silicone reticolato è una brutta bestia,
ci sono dei solventi appositi, da usare solo dopo averlo sportato meccanicamente, e solo dopo usi l'alcool, l'acetone lascia un una patina oleosa (almeno a me è successo così).
Ma se sei da solo..... NON INIZIARE NEMMENO, 150cm di vetro per 15mm di spessore pesano un botto, sono difficilissimi da manovrare e basta un niente per ritrovarti al punto di prima.
C....o, una situazione da non augurare a nessuno, porca vacca..........
ti ringrazio lo stesso, anche il supporto morale fa bene ;-) ;-)
di fatto nn lascerò così la mia vasca e neppure voglio mollare, in un modo o nell'altro voglio rimettere la mia vaschetta....
a me basta un aiuto (esperienze, trucchi, tecniche) da chi ha più esperienza di me e sta lontano e qualche amico che mi aiuti nel lavoro pesante....
...nn pretendo che qualcuno mi risiliconi la vasca, mi accontento che mi stia vicino e mi aiuti #36# #36#
grazie, almeno così mi sento meno solo.
ciao
ti ringrazio lo stesso, anche il supporto morale fa bene ;-) ;-)
di fatto nn lascerò così la mia vasca e neppure voglio mollare, in un modo o nell'altro voglio rimettere la mia vaschetta....
a me basta un aiuto (esperienze, trucchi, tecniche) da chi ha più esperienza di me e sta lontano e qualche amico che mi aiuti nel lavoro pesante....
...nn pretendo che qualcuno mi risiliconi la vasca, mi accontento che mi stia vicino e mi aiuti #36# #36#
grazie, almeno così mi sento meno solo.
ciao
Siamo quà, lontani ma vicini !
In bocca al lupo, e se hai bisogno di un consigliom fischia, nel forum ci sono tanti volponi che non si sono ancora fatti sentire, ti asscuro ;-) ;-)
speravo appunto nei loro consigli,
mi sono fatto delle idee leggendo il forum, ma mi restano alcuni dubbi, ad esempio:
1) userò le crocette da 3mm, ma quando dò il silicone nel punto delle crocette conviene saltarle e riprendere quei punti in un secondo momento, dopo aver tolto le crocette o conviene affogarle dentro??? (la 2°soluz mi ispira poca sicureza in quel punto!!)
2) nn ho mai lavorato l'881, ma visto che tutti dicono che in superficie indurisce velocemente, mi chiedo se conviene cercare di darlo in 2 tempi:
una prima passata a riempire lo spazio tra i vetri e una seconda che verrà lavorata con il cucchiaio x la rifinitura???
3) quanto silicone occorre??
poi se ci sono altri consiglisono ben accetti..
grazie
speravo appunto nei loro consigli,
mi sono fatto delle idee leggendo il forum, ma mi restano alcuni dubbi, ad esempio:
1) userò le crocette da 3mm, ma quando dò il silicone nel punto delle crocette conviene saltarle e riprendere quei punti in un secondo momento, dopo aver tolto le crocette o conviene affogarle dentro??? (la 2°soluz mi ispira poca sicureza in quel punto!!)
2) nn ho mai lavorato l'881, ma visto che tutti dicono che in superficie indurisce velocemente, mi chiedo se conviene cercare di darlo in 2 tempi:
una prima passata a riempire lo spazio tra i vetri e una seconda che verrà lavorata con il cucchiaio x la rifinitura???
3) quanto silicone occorre??
poi se ci sono altri consiglisono ben accetti..
grazie
Ripeto quello che ti ho detto prima: MAI DA SOLO ! 150cm di vetro sono troppi anche per due !
Le crocette, una volta che hai messo (estruso ?) il silicone, con le squadrette in posizione a tenere la lastra le puoi tranquillamente togliere. Il vetro non si muove tranquillo.
Il DC 881 è duro, ma non come si favoleggia. Certo, ci vuole una buona pistola, ma si può fare tutto in una passata. Mi raccomando, tutto in una passata.
Calcola il volume che ti serve: 3mm (x il cordolo) x 2700mm (il perimetro totale del vetro frontale) x 15mm (l'altezza del vetro) + 3mm per parte per tutta le lunghezza moltiplicato 3 (circa :-)) )
grazie, ho trovato il tuo articolo...... :-)) :-)) molto interessante #25 #25
ciao
grazie, ho trovato il tuo articolo...... :-)) :-)) molto interessante #25 #25
ciao
:-)) :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |