PDA

Visualizza la versione completa : 130lt da popolare!


Moioli Davide
30-09-2009, 21:27
Ciao a tutti, ho un acquario da 130 litri e volevo riallestirlo, mettendo dei ciclidi.
Mi hanno già informato che non sono sufficienti per un malawi, quindi chiedo a voi consiglio su cosa ci potrei mettere!
Sarei attirato dalle rocce e anche pochi pesci, ma colorati.
Premetto che ora ho un acquario di comunità con tutti i pesci "comuni" classici per chi inizia.
Ho già avuto esperienze riproduttive con gli apistogramma cacatuoides.

Mi scuso per la mia scarsa conoscenza!

Grazie anticipatamente.

Oscar_bart
01-10-2009, 11:59
Ciao.

Le misure della vasca? Credo si tratti di un 100 cm.

Pesci sicuramente pochi, nel tanganika il colore non è evidente come nel Malawi, molte specie (adatte a litraggi esigui) sono sul grigio, ma i comportamenti ripagano ampiamente la mancanza.

Guarda un pò di foto di pesci e vedi cosa può piacerti..
http://www.aquapages.fr/Xdossiers/cat.php?val2=4_0_50_lac+tanganyika

Io consiglio l'abbinamento "conchigliofili" + julidochromis

fai pure un giro in questa sezione e cerca le vasche con dimensioni simili alle tue, potrai vedere il tipo di allestimento ed i pesci che sono stati scelti.. ;-)

Moioli Davide
01-10-2009, 15:12
Grazie!
Quindi, doveri stare su due julidochromis, e due conchigliofili, giusto?

Con questi pesci, devo mettere dei pulitori di grosse dimensioni?
Mi diceva un'amica che lei alleva ciclidi (non so quali), che ha dovuto metterne uno bello grosso altrimenti lo uccidevano..

Per l'allestimento: dovrei separare i due ambienti? Nel senso, un lato lo faccio roccioso, e l'altro con qualche conchiglia?

Riguardo ai gamberetti: ne ho qualcuno, e mi stanno particolarmente simpatici, li potrei tenere o finirebbero divorati??

Grazie mille!

fraster
01-10-2009, 15:36
I "gamberetti" finirebbero male! #06
Non vedo perchè tu debba mettere dei pulitori, poi se sono di grosse dimensioni nella tua vasca difficilmente starebbero bene!

Oscar_bart
01-10-2009, 15:57
Per l'allestimento: dovrei separare i due ambienti? Nel senso, un lato lo faccio roccioso, e l'altro con qualche conchiglia?


#36#

Niente "pulitori", niente gamberetti.. ;-)

Moioli Davide
01-10-2009, 17:06
Ah, quindi niente pulitori???
Non sono utili se ho pochi pesci nell'acquario per le alghe?
Va bene, non li metterò!

Riguardo al tipo di roccia che potrei mettere: vanno bene tutte o devo cercate particolari tipologie? Sto in negozio di pesci oppure vado a vedere nel giardinaggio?

Per le conchiglie: io ne ho 2 abbastanza grosse, con un'entrata di diametro circa 3 4 cm. Possono andare? Ne cercherò anche altre. Tipo 5 o 6 possono andare come numero per una coppia di pesci?

Riguardo ai neolamprologus leleupi cosa mi dite? Vivono nelle rocce o in conchiglie? Una coppia di quelli con una di julidochromis può andare?

Scusate se vi tiro matti! Preferisco chiedere a voi rispetto a far patire dei poveri pesci!

Vi ringrazio ancora di cuore.

Grazie ciao!

Oscar_bart
01-10-2009, 17:13
Davide, fai bene a chiedere.. ;-)

Per contrastare un pò le alghe basta mettere del Ceratophillum e fare cambi belli corposi.

Per le rocce: in natura le trovi a costo 0, nei garden con pochi euro, in negozio da acquari accendi un mutuo per 4 sassi.
Tipo ciottoli di fiume secondo me sono i migliori.

Le conchiglie migliori sono le Escargot, si trovano anche le originarie del tanganika volendo, altrimenti gusci di ampullarie morte oppure lumache terrestri, che siano grandi.

Leleupi e julido assieme non vanno daccordo, entrambi sono rocciaioli e si contenderebbero quindi lo stesso territorio, inoltre i leleupi hanno un aggresività intraspecifica molto elevata

:-))

Vedo che sei di Bergamo..

Prova a dare un occhiata qui:
http://www.leonde.eu/

Ci trovi i migliori pesci, conchiglie del tanganika e gente esperta.

Moioli Davide
01-10-2009, 17:23
Cavoli, che bel posto!
Per le conchiglie allora potrei prenderle da li..
Per i pesci mi sa che li farei soffrire un pò in macchina. Non è proprio troppo vicino a dove abito io..

Dai, allora inizierò ad andare al fiume un pò più spesso e a tenere d'occhio le pietre!

Grazie per le informazioni. Quando avrò altre cose da chiedere vi scriverò!

Domani vado a vedere da un altro negozio che mi ha detto per telefono che qualcosa di conchigliofili ha, ed anche di julidochromis.

Quindi a domani!

Ciao!

Oscar_bart
01-10-2009, 17:29
Per i pesci mi sa che li farei soffrire un pò in macchina. Non è proprio troppo vicino a dove abito io..

Nessun problema, io li ho portati fino a Pistoia..
Spediscono anche, quindi.. ;-)

Occhio alla purezza e provenienza dei pesci nei "normali negozi".. ;-)

Moioli Davide
01-10-2009, 17:35
Ah, quindi in caso se tipo io mettessi il sacchetto di plastica con i pesci dentro, all'interno di un piccolo secchio,(senza vuotare l'acqua, ma giusto per tenerli più fermi), potrei arrivare fino a casa senza fare loro troppo male?

Sono sempre stato in pena a vederli sbattuti di qua e di la nei tragitti.

Però potrebbe essere una buona soluzione se non trovassi niente qui a bergamo!

Oscar_bart
01-10-2009, 17:52
I pesci ti verrano imbustati e inscatolati a dovere, con tranquillizzante nell'acqua se necessario.
D'inverno poi ha pure gli scaldini per mantenere la temperatura.

Come credi che arrivino nei negozi tutti i pesci?? :-))

Solo 40 Km di strada da fare.. fidati che conviene.. ;-)

Moioli Davide
01-10-2009, 18:05
Hai ragione!

Bene dai, magari ora vado ad informarmi per la sabbia da mettere sul fondo e per qualche sasso bianco.

Grazie di nuovo!

Oscar_bart
01-10-2009, 18:16
Per la sabbia passa da un magazzino edile, i sassi meglio grigi, marroni, scuri così come la sabbia che non deve esser bianca.. ;-)

Moioli Davide
01-10-2009, 18:35
Ah, io pensavo di prenderli appunto chiari cosi "staccavano" bene rispetto al fondo; meglio più scuri?

Oscar_bart
01-10-2009, 18:38
#36#

tanto con le alghette sopra si "naturalizzeranno".. ;-)

Moioli Davide
01-10-2009, 18:45
Ok bene. Andrò sullo scuro allora.

Per il "cambio pesci", dici che mi conviene conservare un pò dell'acqua vecchia?
I filtri sono gia ben maturi, ed ho anche una seconda pompa, da circa 250 litri all'ora che ha anch'essa un filtro biologico maturo.
La tengo superiormente, con il getto che muove la superficie dell'acqua.
Quindi, un pomeriggio rifarò l'allestimento della vasca vuotando tutta l'acqua, poi metto dell'acqua nuova ed un pò della vecchia per velocizzare il processo di "rimaturazione"?

Oscar_bart
01-10-2009, 18:57
Metti tutta acqua nuova e di rubinetto. Hai durezze e Ph alto giusto?

Il filtro è interno giusto? Che potenza ha la pompa? Ci vorrebbe una 600#800 L/h

Svuoti, metti la sabbia e riempi con acqua nuova.
Al massimo cerca di non fermare il filtro maturo per più di mezz'ora..

Moioli Davide
01-10-2009, 19:03
Generalmente andavo a prenderla ad una fontana che scendeva un filo più morbida. L'acqua del mio rubinetto è abbastanza dura.
Mi dici di non fermare il filtro per più di mezzora?
Allora mi sa che svuoterò pesci e piante del vecchio, poi posiziono le rocce e faccio una foto.
Cosi non perdo poi tempo dopo: tolgo l'acqua, il fondo vecchio, metto la sabbia, il tappetino sotto i sassi, i sassi e l'acqua nuova.
Al massimo mi faccio aiutare da qualcuno per velocizzare un pò!

Oscar_bart
01-10-2009, 19:08
Altrimenti metti il filtro in una grossa bacinella e tieni accesa la pompa, così ti prendi tutto il tempo che vuoi..
Ti conviene comunque aspettare una settimana per far ristabilire gli equilibri alla vasca..

L'acqua prendi quella dura di rubinetto !!!!

;-)

Moioli Davide
01-10-2009, 20:43
Ok perfetto!
Domani rilevo i valori dell'acqua del rubinetto, che per via della fontana non ho più controllato, cosi vado sul sicuro.
La lascerò sempre "riposare" almeno 24 ore ed aggiungerò il biocondizionatore.

Un'ultima domanda da incompetente: perchè non potrei mettere un ancistrus nella vasca?

Grazie ciao!

Oscar_bart
01-10-2009, 21:29
perchè non potrei mettere un ancistrus nella vasca?


Uno vive in america e gli altri in Africa, prima cosa.
Valori dell'acqua diversi, l'ancy preda le uova oppure viene ucciso dai ciclidi..

;-)

Moioli Davide
02-10-2009, 07:12
Questo è vero, l'avevo letto da qualche parte, ora ricordo!
E non c'è un pesce africano che svolga la sua funzione??

Leggevo in internet pareri discordanti sull'impego dell'areatore.
C'è chi lo reputa inutile e solo estetico, c'è chi dice che sia molto utile in acquari senza piante e c'è chi dice di lasciar perdere totalmente.

Onestamente a livello estetico l'idea non mi dispiaceva, ma a livello di funzionalità non saprei come valutarlo..

Grazie ciao!

Lssah
02-10-2009, 10:07
non cè nulla di male a voler usare un aeratore.
a livello estetco è affar tuo , a livello funzionale è ovvio che facilita gli scambi gassosi.
Se hai in programma di non inserire delle piante ... perchè no?

PS
gli ancistrus non hanno una funzione. non sono dei pulisci vetri o pulisci alghe.
sono delle leggende. se guardi nella sezione relativa puoi approfondire e capire perchè non vanno considerati "pulitori".

Moioli Davide
02-10-2009, 13:13
Per le piante, avevo intuito che questi pesci tendessero a sradicarle.

Per l'ancistrus, me lo hanno venduto come pulitore "mangia-alghe"...
Ora mi informo!

Grazie per i consigli.

Moioli Davide
02-10-2009, 13:20
Ho letto ora che non è vero che mangiano e tengono pulito dalle alghe, o almeno non da tutte.
Ciò vuole dire che allestirò un acquario senza pesci del genere??

Potrei usare (e uso già ora) il puliscivetro col la calamita..
Se si svilupperanno alghe in maniera eccessiva sui sassi o sul fondo vorrà dire che c'è qualcosa che non va bene?

Lssah
02-10-2009, 14:10
puoi usare un batuffolo di lana del filtro e fare tu se ti dovessero crescere le alghe.

se proliferano le alghe o hai i nitrati troppo alti (e quindi dai troppo da mangiare e cambi troppo poco l'acqua) oppure hai troppa luce (o luce sbagliata)

Moioli Davide
02-10-2009, 14:21
ok.. Luce?
Io dovrei avere quelle apposite per la crescita delle piante; infatti sono più sottili di quelle normali e consumano un pò di più.

Mi consiglieresti delle luci "normali" ?

Grazie ciao!