Entra

Visualizza la versione completa : Primo riempimento...


Ponyo
30-09-2009, 10:06
Ragazzi devo fare il primo riempimento della vasca da 350L con acqua d'osmosi.Come posso fare il travaso dalle taniche alla vasca(che si trova più in alto)?Il c.d. "succhio" vorrei evitarlo.Esiste una piccola pompa di spinta dell'acqua che a un costo irrisorio mi permetta di fare questo travaso?
Voi come fate?

babaferu
30-09-2009, 11:06
Ponyo, esistono quelle cose che si usano per il travaso del vino, è un tubo con una piccola pompetta, non credo costi molto e credo tu lo possa trovare in un negozio specializzato.
ciao, ba

ps: (magari lo sai già, ma per scrupolo te lo ricordo): non mettere solo acqua d'osmosi nella vasca, ma mettici i sali o mischiala con acqua di rubinetto, che altrimenti non matura.... la sola acqua osmotica non è adatta alla vita

Ponyo
30-09-2009, 13:04
non mettere solo acqua d'osmosi nella vasca, ma mettici i sali o mischiala con acqua di rubinetto, che altrimenti non matura.... la sola acqua osmotica non è adatta alla vita

Naturalmente Babaferu...
Ciao e grazie ;-)

roby91
30-09-2009, 15:26
Come posso fare il travaso dalle taniche alla vasca(che si trova più in alto)?

molto semplice...prendi la tanica...la alzi sopra al livello della vasca con la forza dei bicipiti...la svuoti in vasca magari mettendoci una mano tra il fondo e il flusse d'acqua in modo da non far buche sul fondo... ;-)

Ponyo
30-09-2009, 16:39
Come posso fare il travaso dalle taniche alla vasca(che si trova più in alto)?

molto semplice...prendi la tanica...la alzi sopra al livello della vasca con la forza dei bicipiti....la svuoti in vasca magari mettendoci una mano tra il fondo e il flusse d'acqua in modo da non far buche sul fondo.. ;-)

Ottima idea...Il problema è che a una soluzione così comoda c'ero arrivato... :-))
Volevo però evitare l'assunzione di spinaci ogni volta che devo alzare i 30 litri della tanica ad un'altezza di 1,80m...

roby91
30-09-2009, 20:06
Ponyo, :-)) ..l'avevo immaginato... ;-)

però secondo me è la soluzione più ovvia senza spendere soldi in boiate di cui si può fare a meno...alla fine hai 32 anni, non 60..e a meno che tu non sia rachitico penso che ce la faccia ad alzare 30chili... #18 ... :-))

dago1069
30-09-2009, 23:24
Ragazzi devo fare il primo riempimento della vasca da 350L con acqua d'osmosi.Come posso fare il travaso dalle taniche alla vasca(che si trova più in alto)?Il c.d. "succhio" vorrei evitarlo.Esiste una piccola pompa di spinta dell'acqua che a un costo irrisorio mi permetta di fare questo travaso?
Voi come fate?

Ponyo, io ho aquistato il prodotto presente nella pagina del link. Devo dire che mi trovo bene. ;-)

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2173

JeFFo
01-10-2009, 00:29
io ho preso una specie di pompa a 12 volt molto molto carina.
Credo sia artigianale o giu di li.

gab82
01-10-2009, 10:32
prenditi in qualche negozio specializzato in articoli per camper una delle pompette 12volts che servono per l'acqua nei camper....la più economica mi sembra che costi intorno ai 10€.....

anno forma cilindrica per un diametro che entra tranquillamente nel foro delle taniche......

però devi prenderti un alimentatore 12volts da 1ampere..... #24


questo tipo di pompa è eccellente anche per autocostruirti un sistema di rabbocco automatico di osmosi........che in una vasca grande come la tua credo sia veramente indispensabile (a meno che tu non voglia rabboccare tutti i giorni litri e litri di acqua)

altro consiglio.....per la tua vasca ti serve una tanica ben più grossa di 30 litri.......ti servirà sia per lo stoccaggio dell'osmotica per il rabbocco automatico.....

...sia per preparare l'acqua dei cambi parziali.......su più di 300 litri almeno una 50ina li dovrai cambiare.... :-))

Ponyo
01-10-2009, 21:04
Ponyo, :-)) ..l'avevo immaginato... ;-)

però secondo me è la soluzione più ovvia senza spendere soldi in boiate di cui si può fare a meno...alla fine hai 32 anni, non 60..e a meno che tu non sia rachitico penso che ce la faccia ad alzare 30chili... #18 ... :-))

Secondo il tuo consiglio dovrei alzare per 12 volte taniche da 30 litri con una mano sola ad un'altezza di 1,8m? -05 (visto che,come hai detto, l'altra mano dovrei metterla tra il flusso d'acqua e il fondo)...Più che a casa mi sembra di stare al circo :-D
Forse il problema non è di essere rachitici,ma di essere un superuomo del tuo livello ;-)
Cmq, visto che a prezzi irrisori esistono mezzi che semplificano la vita,perchè non utilizzarli...

Ponyo
01-10-2009, 22:43
altro consiglio.....per la tua vasca ti serve una tanica ben più grossa di 30 litri.......ti servirà sia per lo stoccaggio dell'osmotica per il rabbocco automatico.....
...sia per preparare l'acqua dei cambi parziali.......su più di 300 litri almeno una 50ina li dovrai cambiare.... :-))

Grazie per i consigli gab...
Per i cambi parziali ho 2 taniche da 30 e una da 20...Dovrei farcela ;-)

Ponyo
01-10-2009, 22:52
Ragazzi devo fare il primo riempimento della vasca da 350L con acqua d'osmosi.Come posso fare il travaso dalle taniche alla vasca(che si trova più in alto)?Il c.d. "succhio" vorrei evitarlo.Esiste una piccola pompa di spinta dell'acqua che a un costo irrisorio mi permetta di fare questo travaso?
Voi come fate?

Ponyo, io ho aquistato il prodotto presente nella pagina del link. Devo dire che mi trovo bene. ;-)

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2173

Ottimo anche questo...
Grazie dago... ;-)

roby91
02-10-2009, 14:31
Secondo il tuo consiglio dovrei alzare per 12 volte taniche da 30 litri con una mano sola ad un'altezza di 1,8m? (visto che,come hai detto, l'altra mano dovrei metterla tra il flusso d'acqua e il fondo)...Più che a casa mi sembra di stare al circo

vabbè..la tanica la puoi appoggiare sul bordo della vasca...

Forse il problema non è di essere rachidici,ma di essere un superuomo del tuo livello

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....mica sono superman... :-D

Cmq, visto che a prezzi irrisori esistono mezzi che semplificano la vita,perchè non utilizzarli...

certo, però con 10€ qualcosa ti riesci a comprare...quindi perchè buttarli se non è indispensabile...poi ovvio, se lo è, io di sicuro non sono quello che ti dice di non comprarlo..ne butto via a palate io... -28d#

gab82
03-10-2009, 10:06
altro consiglio.....per la tua vasca ti serve una tanica ben più grossa di 30 litri.......ti servirà sia per lo stoccaggio dell'osmotica per il rabbocco automatico.....
...sia per preparare l'acqua dei cambi parziali.......su più di 300 litri almeno una 50ina li dovrai cambiare.... :-))

Grazie per i consigli gab...
Per i cambi parziali ho 2 taniche da 30 e una da 20...Dovrei farcela ;-)

per i parziali è SCOMODISSIMO preparare più di una tanica.....
perchè in tutte le taniche dovresti testare l'acqua che contengono........con una sola fai prima.... ;-)

anche per lo stoccaggio dell'osmotica per i rabbocchi (o meglio sarebbe un ripristino automatico)...ti sarebbe più utile una tanica da almeno 50 litri.....in modo da riempirla ogni due settimane in inverno....una volta a settimana d'estate.... ;-)

gab82
03-10-2009, 10:09
dimenticavo:

per un primo riempimento puoi tranquillamente fare una prolunga del tubo azzurro dell'impianto osmotico..... #25

e la fissi direttamente col nastro adesivo alla vasca........quando l'acquario sarà pieno.....diciamo quasi 48ore #24 .....lo togli e cominci pian piano a sciogliere direttamente in vasca i sali o ad aggiungere acqua di rubinetto

TANTO AL PRIMO RIEMPIMENTO I PESCI NON CI SONO

(considera che io faccio allo steso modo anche per i cambi parziali, visto che anche per quelli utilizzo acqua osmotica pura)

Ponyo
03-10-2009, 13:00
se la fissi direttamente col nastro adesivo alla vasca........quando l'acquario

Ce l'ho il tubo-prolunga da attaccare all'impianto di osmosi....Penso che per il primo riempimento sia ottimo.Però per i cambi parziali, non capisco come fai a regolarti con i litri da inserire in vasca dopo che ne hai tolti un tot.

Cmq oggi ho scoperto una cosa che potrebbe farvi riconsiderare il vostro giudizio positivo sulla sicurezza della mia vasca...Riempiendola con un centimetro di acqua ho scoperto che la base in muratura che regge la vasca non è perfettamente in piano.Infatti misurando l'altezza dell'acqua nella parte posteriore e anteriore dell'acquario ho notato che c'è uno sbilanciamento dell'acqua di 4mm verso la parte anteriore...Sono in ansia.Che ne pensate???

gab82
03-10-2009, 15:00
se la fissi direttamente col nastro adesivo alla vasca........quando l'acquario

Ce l'ho il tubo-prolunga da attaccare all'impianto di osmosi....Penso che per il primo riempimento sia ottimo.Però per i cambi parziali, non capisco come fai a regolarti con i litri da inserire in vasca dopo che ne hai tolti un tot.


quando vedo il livello dell'acqua all'altezza chiudo il rubinetto dell'acqua.....
Quando invece utilizzo solo l'acqua del bidone di stoccaggio ci pensa la pompa a far arrivare l'acqua in vasca........e i galleggianti la fermano all'altezza giusta ;-)

TI spiego......

Nel bidone da 30l alloggia una pompa...nel mio caso una Eheim compact100.......attaccata ad una presa elettrica comandata da due interruttori galleggianti (collegati in serie)....quando io tolgo acqua dalla vasca i due galleggianti fanno attaccare la pompa del bidone che automaticamente ripristina il giusto livello.....


[Cmq oggi ho scoperto una cosa che potrebbe farvi riconsiderare il vostro giudizio positivo sulla sicurezza della mia vasca...Riempiendola con un centimetro di acqua ho scoperto che la base in muratura che regge la vasca non è perfettamente in piano.Infatti misurando l'altezza dell'acqua nella parte posteriore e anteriore dell'acquario ho notato che c'è uno sbilanciamento dell'acqua di 4mm verso la parte anteriore...Sono in ansia.Che ne pensate???

troppo......... #07

Ponyo
03-10-2009, 16:30
Citazione:
quando vedo il livello dell'acqua all'altezza chiudo il rubinetto dell'acqua.....

Quindi utilizzi solo acqua di osmosi più i sali per i cambi parziali senza tagliare con acqua di rubinetto[/quote]

Troppo #07

Caxxo che può succedere???Col tempo mi ritroverò la vasca senza il vetro anteriore??

gab82
03-10-2009, 17:26
quando vedo il livello dell'acqua all'altezza chiudo il rubinetto dell'acqua.....


Quindi utilizzi solo acqua di osmosi più i sali per i cambi parziali senza tagliare con acqua di rubinetto

osmosi pura.....senza nemmeno i sali..... ;-) .......ma non ti consiglio di farlo.....anche io al prossimo cambio aggiungerò un po' di sali di calcio e magnesio per alzare un pelino il GH che attualmente è a 2.... -05 ...voglio riportarlo a 4......e abbassare il KH a 3

Troppo #07

Caxxo che può succedere???Col tempo mi ritroverò la vasca senza il vetro anteriore??

di certo in quella situazione aumenta molto la spinta sul vetro anteriore......
ma come sono fatti 'sti benedetti tiranti?

Ponyo
03-10-2009, 17:34
ma come sono fatti 'sti benedetti tiranti?

La foto l'avevo postata nell'altro topic...
Comunque eccola:

http://img27.imageshack.us/img27/8630/tirantivasca.jpg

Che novelle mi dai???

gab82
03-10-2009, 17:45
nell'altro post non l'ho vista...scusami.....

mi sembrano dei tiranti progettati molto molto bene........

ma la vasca non poggia sul classico foglio di neoprene......??????sarebbe molto utile per distribuire meglio i carichi....... #24

per il dislivello.......finchè è vuota fai qualcosa per correggerlo......se non ricordo male la base è in cemento, giusto? #24 ...

allora sfila in qualche modo la vasca......tappa i fori per far passare i tubi......

e facci una colata di cemento molto liquido......per forza di gravità si livellerà da solo.... #25

altrimenti un tappetino di polistirene, ma devi sagomartelo molto bene in modo che davanti sia 4mm più che dietro......

gab82
03-10-2009, 17:46
e già che sfili la vasca incollaci un bello sfondo nero.......che così posizionata mi sembra impossibile..... #24

Ponyo
03-10-2009, 18:06
ma la vasca non poggia sul classico foglio di neoprene......??????sarebbe molto utile per distribuire meglio i carichi.......

La base è in muratura con sopra il tappetino per redistribuire i carichi...
La cosa assurda è che nonostante questo, il dislivello c'è comunque...
Devo riprovare a misurare con un metodo più accurato.
Purtroppo togliere la vasca sarebbe un lavoro colossale perchè è stata praticamente murata dalle pietre che vedi in foto...

gab82
03-10-2009, 18:13
non è stata una saggia idea..... #23

Federico Sibona
03-10-2009, 18:21
Ponyo, nell'altro topic ti dicevamo che la vasca ci sembrava sicura, ma era sottinteso se messa su un buon supporto e con le normali precauzioni.
Sarebbe molto meglio mettere sul cemento una plancia di legno (multistrato) prima del tappetino.


PS: l'incremento di spinta sui vetri della vasca per inclinazioni così piccole è minimo essendo tale incremento proporzionale al seno dell'angolo che fa il vetro, nel nostro caso anteriore, rispetto alla verticale.

Ponyo
04-10-2009, 03:21
PS: l'incremento di spinta sui vetri della vasca per inclinazioni così piccole è minimo essendo tale incremento proporzionale al seno dell'angolo che fa il vetro, nel nostro caso anteriore, rispetto alla verticale.

Allora spero di dormire sonni tranquilli... ;-)

Federico Sibona
04-10-2009, 07:18
Sì, ma quello che mi preoccupa adesso non sono i vetri laterali, ma il fondo.
Orizzontalità a parte, quanto è levigato e piano l'appoggio in muratura?
Quanto è spesso e di che materiale è il "tappetino"?
Questa non l'ho capita: La cosa assurda è che nonostante questo, il dislivello c'è comunque.... Se l'appoggio non è orizzontale il tappetino non può farci niente, anzi ;-)

PS: non fare le stesse domande in più topics, così si ha una dispersione delle argomentazioni.

cavallo
04-10-2009, 12:28
io sinceramente l'altro topic non l'ho letto, quindi mi scuso per la domanda stupida che sto per fare:

ma prima di murarla l'hai provata la vasca vero?

Ponyo
04-10-2009, 18:53
Sì, ma quello che mi preoccupa adesso non sono i vetri laterali, ma il fondo.
Orizzontalità a parte, quanto è levigato e piano l'appoggio in muratura?
Quanto è spesso e di che materiale è il "tappetino"?

Allora...Il piano d'appoggio è stato fatto in muratura e anche rasato.
Il tappetino sovrastante è di 8mm,ma non so di che materiale e fatto.L'ho comprato in un negozio di acquariofilia...

PS: non fare le stesse domande in più topics, così si ha una dispersione delle argomentazioni.

Ok...Hai ragione... ;-)

Ponyo
05-10-2009, 01:39
io sinceramente l'altro topic non l'ho letto, quindi mi scuso per la domanda stupida che sto per fare:

ma prima di murarla l'hai provata la vasca vero?

Si,ho fatto la prova di tenuta per 48 ore ;-)