Entra

Visualizza la versione completa : Sono in cerca di preziosissimi consigli


diegoci
29-09-2009, 23:08
Buonasera a tutti!
Mi presento sono Diego, e sono alla mia prima esperienza con il dolce, ed ovviamente ho il desiderio di bombardarvi di domande. Prometto che eviterò quelle troppe stupide... cmq cercando tra le tante discussioni alcune cose non mi sono del tutto chiare. Vado con ordine ad elencarvi i miei crucci!

Ho capito che la scelta della vasca e delle attrezzature dovrà essere in base agli organismi che voglio allevare e per questo vi dico che la mia intenzione è di allevare quasi principalmente piante come Hygrophila, Hydrocotyle, Eustralis, Echinorus e comunque generlamente piante che vengono indicate come bisognose di "luce piena", senza trascurare l'idea di un prato che andra a coprire quasi interamente il fondo dell'acquario. Io non so cosa si intenda per luce piena in termini di watt, ma cercando un acquario da comprare vedo che le plafoniere sono decisamente sottodimensionate per il litraggio della vasca. Quindi mi sa che sarà necessaria una plafo esterna, anche se esteticamente non mi piace assolutamente.

Per quanto riguarda il fondo avevo pensato all'utilizzo di un terreno fertile(quale mi consigliate?) miscelato con un pò di argilla. Sopra del ghiaietto naturale abbastanza fine color nocciola. Sul fondo della vasca andrei ad installare un cavetto riscaldante sui 25/30W.
Vorrei poi inserire della zeolite nel filtro al posto del carbone, essendomi trovato bene "nel marino" e vista la facilità di instaurazione di un buona flora batterica al suo interno lo volevo utilizzare anche nel dolce.
Per ora mi fermo qui, ma le domande sono tante ed io sto a zero.
Per ora non ho comprato nulla quindi aspetto consigli degli esperti per effettuare "le prime operazioni di mercato"
Grazie per l'aiuto,
Diego

Giudima
29-09-2009, 23:12
Benvenuto su AP.
Per ora non ho comprato nulla quindi aspetto consigli degli esperti per effettuare "le prime operazioni di mercato" è già un ottimo inizio ;-)

Leggi un po qua http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 così avrai meno dubbi e meno domande :-D :-D :-D

diegoci
30-09-2009, 13:33
Me li sono letti quasi tutti negli ultimi giorni, ma purtroppo trovo delle cose
non chiare, e prima di muovermi vorrei chiarimenti "dal vivo".
La cosa che più mi preoccupa è il fondo. Ho letto di svariate tipologie di fondo, da chi lo fa a strati chi miscela, chi utilizza solo ghiaia o addiruttura solo sabbia o terra da giardino!! Viene da se che vado in confusione non avendo punti di riferimento se non quello che apprendo leggendo qua e la sui libri o sui forum.

Nel dolce che importanza ha la profondità della vasca?? Per ricreare un discreto layout prospettico quanto dovrebbe essere profonda la vasca? un 35cm andrebbero bene o salgo?
L'altezza credo non vadano superati i 45cm, avendo io l'idea di piantare un prato ho bisogno di luce che sia in grado di penetrare facilmente e a fondo la colonna d'acqua. L'idea sarebbe quella di prendere una vasca 80x40x45cm.
Qual'è il calcolo che si utilizza per sapere il quantitativo in kg per costituire il fondo? Io per il fondo andrei di terreno fertile a rilascio lento congiunto con un pò di argilla, con sopra una spolveratina di ghiaia fine color nocciola, giusto per non far salire il terreno a galla, e perchè no pure per un fattore estetico.
Il mio obiettivo primario è quello di non utilizzare componenti chimici, la vasca dovrà essere autonoma e autosufficiente, chiaramente 2 volte all'anno una pasticca di fertilizzante nel terreno la andrei a mettere ma niente più. Ci tengo a dirlo in modo che sia più facile per voi darmi consigli sul tipo di fondo conoscendo la la capacità e la validità che dovrà avere.
Aspetto tanti consigli!!!

V3L3NO
30-09-2009, 13:59
Ciao diegoci, benvenuto nel forum.
Da come ho capito vuoi fare un acqurio ben piantumato e con piante difficili. Se vuoi un fondo molto buono che però all'inizio ci dovrai stare dietro io ti consiglio la Flourite della seachem. Serve solamente quella non ci devi mettere neanche la ghiaia sopra. Il colore poi risalta molto il verde delle piante. Questa è una guida su come si deve procedere http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp. Invece se vuoi fare come dici te devi aspettare uno piu esperto di me per consigliarti sulla marca. Se decidi di prendere un fondo fertilizzato una spolveratina di ghiaia non sarà sufficente a mantenere giu il fondo fertilizzato. Di solito si usa mettere 3 o 4 cm di fondo fertile + 5 cm di ghiaia sul davanti della vasca e un 10 cm dietro per dare profondita all' acquario. Per la profondita della vasca io direi che dai 40 in su vai tranquillo.

Paolo Piccinelli
30-09-2009, 14:17
diegoci, ciao e benvenuto sul forum! :-))



Il mio obiettivo primario è quello di non utilizzare componenti chimici, la vasca dovrà essere autonoma e autosufficiente, chiaramente 2 volte all'anno una pasticca di fertilizzante nel terreno la andrei a mettere ma niente più.



Seguendo quanto scrivi, ti consiglio un acquario chiuso con un discreto filtro esterno e illuminazione media... io starei su un askoll tenerif stylus:

http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=298

... o qualcosa di simile.

Per il fondo prendi circa 5 Kg di terriccio fertile (dennerle, jbl, sera, tetra... sono tutti buoni) e sopra ci metti 4-5 cm di ghiaietto DI QUARZO a grana medio-fine (2-3 mm).

Un paio di bei legni, piante poco esigenti (nei links della mia firma trovi la tabella piante/luce) e sei a posto.

Per la popolazione inserisci qualche piccola lumaca, alcuni gamberetti per le pulizie ed un branco di piccoli caracidi o ciprinidi (neon, rasbora, hemigrammus, etc.) che non sporcano, sono colorati e vivaci e non si riproducono in modo esponenziale come i poecilidi.

Una volta al giorno dai da mangiare, una volta ogni 15 gg cambi il 20% d'acqua e ongi 3 mesi pulisci il filtro... ah, ogni 12 mesi cambi le lampade! :-))

diegoci
01-10-2009, 13:22
Ciao ragazzi, grazie per i consigli.
Allora ho studiato un pò questa flourite e ne scrivono grandi cose, però mi è parso di capire che non si possa parlare di un terreno fertile ma bensi di un ottimo substrato per l' ancoraggio di radici, ciò comporterebbe quindi un impiego di fertilizzanti specifici sia in acqua che in pastiglie. Dico bene? Un pò tutti scrivono di no, ma avevo pensato di miscelarla comunque con del terreno fertile, sul sito seachem dicono che nel caso di miscela di non scendere al di sotto del 50% di flourite. Avrei pensato ad un 70% Flourite e 30 Terreno fertile.
Vi ripeto la mia intenzione è di avere un fondo "preparato" all'insediamento di piante che sulla carta vengono definite non di facilissima coltura e che hanno bisogno di molta luce. Paolo se il terreno fertile che mi consigli è sufficiente al mio utilizzo prendo quello anche per una questione di costi, anche se la fleurite consigliatami da v3l3no mi ha messo piu di un grillo per la testa.
Ultime 2 cose, 5 kg sono sufficiente per una vasca di 140 LT?
Lo metto un cavetto riscaldante da 25 W sulla base prima di inserire il fondo?
Grazie, aspetto responsi!!

Paolo Piccinelli
01-10-2009, 13:49
la fluorite ha anche dei lati negativi, per cui io la consiglio solo ad acquariofili esperti.

Intanto appena immessa in vasca rilascia molte polveri che vanno filtrate per qualche giorno, poi interagisce con l'acqua modificandone la durezza (se usi la funzione cerca con "fluorite" trovi di sicuro qualche discussione a riguardo).

esteticamente è splendida, ma a granulometria grossolana per un pratino, ad esempio, di hemianthus callitrichoides o per piantumarci la marsilea o l'eleocharis, se non sei davvero manico.

Il ghiaietto di quarzo invece è poco costoso, lo trovi del colore che vuoi (puoi anche mischiare diverse tonalità) e della granulometria che vuoi... è anch'esso eterno e riutilizzabile.

poi fai tu... a questo punto credo di non aver capito che tipo di gestione vuoi portare avanti #13 #13 #13

diegoci
01-10-2009, 15:41
Alla domanda "che tipo di gestione vuoi portare avanti" non ti so rispondere. Sto entrando in un mondo totalmente sconosciuto. Quel poco che sto capendo è grazie ad alcune letture sui forum.
Facciamo cosi, parto da quello che ho intenzione di acquistare e dagli animali che voglio inserire nell'acquario.

Vasca 80x40x45 (+/- 140 LT)
Vasca concepita quasi interamente per piante. Non ho intenzione di inserire piante a caso, e quelle che più mi interessano mi è stato detto che sono un pò più difficili di altre come Anubias o Echinodorus. Vale a dire Hygrophila Polisperma Rosa, Hygrophila Corymbosa, Hydrocotyle Leucocephala, Lusimachia Nummularia, Nesaea Pedicellata, Rotala MAcranda e come pratino sarei indeciso tra Hydrocotyle Verticillata o Glossostigma (spero di non aver trascritto cavolate ma sono nomi difficili). Sarà una vegetazione decisamente fitta. Di pesci ora ne non parlo proprio che sono l'ultimo dei miei pensieri e li andrei a mettere anche tra un anno.
Detto questo, tutte queste piante mi vengono indicate come bisognose di piena luce, quindi primo problema... di che plafoniera avrò bisogno per non avere problemi? Secondo problema, il fondo. Il terreno ovviamente non è eterno, ho letto di quelli con rilascio graduale che non vanno fertilizzati per molto tempo o di quelli quasi inerti ma che sono un ottimi per un buon radicamento delle piante ospitate. Io per queste piante che in mente di acquistare di che terreno/miscela avrò bisogno? e in che quantita? Come già detto tutto il processo di denitrificazione e di smaltimentento di elementi dannosi dovrà essere svolta esclusivamente a livello biologico senza l'ausilio di alcun additivo chimico. Deve essere una vasca in grado "di sopravvivere da sola" (per modo di dire).
Se ti serve qualche altra informazione fammi sapere, grazie per la disponibilità.
Diego
(se ho detto eresie cercate di chiudere un occhio)

Paolo Piccinelli
01-10-2009, 15:47
la cosa fondamentale da decidere è la quantità di luce che vuoi/puoi installare.

Con luce bassa avrai un acquario cosiddetto low-tech, cioè che necessita di poche cure e di blanda fertilizzazione... un acquario rilassante.

Con luce alta o altissima ti serviranno un impianto per la somministrazione di co2, eventualmente un cavetto di fondo e un protocollo di fertilizzazione completo, inoltre dovrai potare regolarmente le piante e cambiare spesso l'acqua.

Più luce c'è, più energia entra in acquario e, se questa energia non viene consumata dalle piante (che devi sostenere con adeguate cure), va a favore delle alghe che prendono possesso della vasca.

... fra i due estremi c'è tutto un mondo...

Nella mia firma, fra i links trovi una tabella che suddivide le piante in base alle esigenze di luce, dalle un'occhiata per farti un'idea.


PS non è detto che un acquario low-tech sia meno bello o meno interessante dei giardini sommersi da esposizione, anzi!! ;-)

diegoci
01-10-2009, 16:14
Grazie mille, continuo con le letture #36#