Visualizza la versione completa : Kh che cresce senza motivo, perchè?
Ciao a tutti,
vi rendo parteticipi di questo mio problemino, magari in più persone riusciamo a venirne fuori.
Il problema è che improvvisamente il kh è passato a 6 mentre stavo cercando di abbassarlo.
Dopo la prima fase di "rilascio del fondo ADA" avevo stabilizzato il Kh a 5, da un paio di mesi ho deciso di portarlo a 4, per aiutare le piante, facendo cambi solo con RO, testata per avere conferma che avesse Kh=0.
Un paio di settimane fa il Kh era arrivato a 4.5, oggi sono andato a rimisurarlo ben 2 volte ed era a 6!
Cosa può aver causato l'aumento?
Grazie 1000 per le vostre opinioni.
Ciao
Claudio
P.s.: i dati dell'acquario sono scritti nel profilo
non saprei perchè non conosco i prodotti ada. Verifica intnto che non hai nulla di calcareo in vasca, che non hai filtri ad aria o a cascata potente. Poi i cambi pariziali con acqua di RO servono a poco....a meno che non siano frequenti e/o sostanziosi...e che siano veri e propri cambi e non rabbocchi per evaporazione...
Per il resto attendi pareri piu qualificati... ciao
Ciao grazie per la risposta, per quanto riguarda le tue domande le risposte purtroppo sono negative -20
Gli arredi della vasca sono sempre gli stessi dall'attivazione
Non uso aeratori e filtri ad aria
Il flusso dell'acqua è qualche cm sotto il pelo dell'acqua
I cambi sono pari al 10-15% del titale ogno settimana
Ora che ci penso la settimana scorsa ho pèiantato dellla urticularia g. della Anubias che aveva il fondo in gelatina, ma prima di piantarla l'ho pulita per bene.
Cosa potrà mai essere?
Ciao
Cla
boh #23
ma kh a parte gli altri valori sono stabili?
si, a parte un inevitabile rialzo pel ph in quanto la CO2 è costante, per riportarlo al valore solito ho dovuto incrementare la CO2.
Ciao
Claudio
......che non hai filtri ad aria o a cascata potente.
che comunque NON influenzano in nessuna maniera l'oscillazione del KH, semmai del PH..... ;-)
che comunque NON influenzano in nessuna maniera l'oscillazione del KH, semmai del PH.....
vero... giuro che quando l'ho scritto avevo un'idea del perchè, qualche logica c'era... ma me la sono scordata :-)) :-))
Comunque ci hai provato :) Qualcuno saprebbe indicarmi altri motivi?
Ciao
Claudio
Ora si è fermato ma se non capisco perchè si è alzato sarà dura abbassarlo, help me, please!
Ciao
Claudio
Ciao a tutti,
vi rendo parteticipi di questo mio problemino, magari in più persone riusciamo a venirne fuori.
Il problema è che improvvisamente il kh è passato a 6 mentre stavo cercando di abbassarlo.
Dopo la prima fase di "rilascio del fondo ADA" avevo stabilizzato il Kh a 5, da un paio di mesi ho deciso di portarlo a 4, per aiutare le piante, facendo cambi solo con RO, testata per avere conferma che avesse Kh=0.
Un paio di settimane fa il Kh era arrivato a 4.5, oggi sono andato a rimisurarlo ben 2 volte ed era a 6!
Cosa può aver causato l'aumento?
Grazie 1000 per le vostre opinioni.
Ciao
Claudio
P.s.: i dati dell'acquario sono scritti nel profilo
Ora si è fermato ma se non capisco perchè si è alzato sarà dura abbassarlo, help me, please!
Ciao
Claudio
Si è poi capito il perchè? interessa anche a me la cosa :-)
Saluto
Roberto
Ora non cresce più, lentamente sta tornando ai valori precedenti (con cambi di sola ro). Perchè sia successo non l'ho ancora capito, l'unica cosa nuova che avevo fatto era inserire l'urticularia dell'anubias, che in vasetto era tenuta in uno strato di gelatina.
Tu cosa avevi fatto di "diverso" all'acquario?
Ciao
Claudio
Ciao. Beh..io ero/sono in fase di allestimento, ho introdotto i primi pesci ieri.
Avevo un bel sassone ereditato da un'amica....e nn pensavo proprio fosse lui la causa dell'innalzamento del KH, invece ho fatto la "prova Viakal" e.....friggeva !
Quindi l'ho tolto (sabato) ma per ora KH/Ph sono ancora alti (10/7,2).
Ciao
Roberto
per quello che so, avendo già messo i pesci devi farlo scendere lentamente facendo i cambi solo con acqua con kh=0, altrimenti si sterssano troppo. Il Ph, a parità di c02, scenderà con il Kh.
Ciao
per quello che so, avendo già messo i pesci devi farlo scendere lentamente facendo i cambi solo con acqua con kh=0, altrimenti si sterssano troppo. Il Ph, a parità di c02, scenderà con il Kh.
Ciao
Si ma soprattutto ho guppy , quindi i valori van bene anche così come li ho ora, mi sarebbe piaciuto abbassarli un pò per provare ad introdurre qualche altra tipologia di pesce....
Quindi dici che col tempo...a furia di cambiare solo con acqua di osmosi e di pompare CO2 qualcosa si abbassa ?
Come al solito ci vuole pazienza... :-)
Saluti
Roberto
si essatto, per la CO2, ti consiglio di tenerla costante come ora, poi man mano che si abbassa il kh se vedi che il ph è troppo basso la diminuisci. Così ho fatto io durante il periodo di stabilizzazione del sottofondo nuovo.
Ciao
si essatto, per la CO2, ti consiglio di tenerla costante come ora, poi man mano che si abbassa il kh se vedi che il ph è troppo basso la diminuisci. Così ho fatto io durante il periodo di stabilizzazione del sottofondo nuovo.
Ciao
Quindi niente interruzioni notturne di CO2 ? io pensavo fosse il caso di mettere una ellettrovalvola che la staccasse di notte, per evitare "soffocamenti" dei pesci....ma già qualcuno mi ha detto che è + pericoloso lo sbalzo di ph che ne deriverebbe.... #24
eheheheh è uno degli eterni dilemmi
alla fine ho misurato il Ph più volte nelle 24 ore e nella mia vasca ho notato che senza valvola lo sbalzo è di 0.15, con elettrovalvola collegata all'illuminazione la differenza era di 0.5 abbondante, stressante per i pesci.
Ciao
Claudio
eheheheh è uno degli eterni dilemmi
alla fine ho misurato il Ph più volte nelle 24 ore e nella mia vasca ho notato che senza valvola lo sbalzo è di 0.15, con elettrovalvola collegata all'illuminazione la differenza era di 0.5 abbondante, stressante per i pesci.
Ciao
Claudio
Ah però! quindi è più il danno che altro.
Ma hai il phmetro ? perchè io con il test a reagente divento pazzo a capire se tende all'arancione o al rosa... figuriamoci...andiamo per votazione in famiglia...la maggiornaza vince ! :-)) e al massimo si stabilisce che è 7,2 anzichè 7,6...
:d io portando gli occhiali lasciavo l'incombenza a mia moglie che fra l'altro lavora nel campo delle pitture #18
Ora ho i phmetro sempre collegato e ti confermo che nel mio acquario lo scarto max è 0.15 tenendo la C02 24h. Sto aspettando che mi arrivi l'elettrovalvola (si era pure bruciata) per eliminare anche quella piccola oscillazione.
Ciao
Che phmetro hai ? How much ?
http://www.gainexpress.net/product_info.php?cPath=2_25&products_id=617&osCsid=gbmeeh0ea1rpigl5dsmje8f2r2 pagato circa 95 euro con spedizione.
Il negozio me l'ha consigliato uno del forum.
taratura 1 volta al mese, il più delle volte è solo un controllo, e 0 problemi.
L'unico inconveniente è stato un filo della sonda che non era attaccato bene all'attacco bnc (ho stretto il morsetto e tutto è tornato ok). Sinceramente visto il costo di quelli più blasonati e le le sue caratterisrtiche tecniche sono contento delll'acquisto, resta il fatto che il negozio è un pò lontano per qualche reclamo #23
Ciao
Claudio
scusa l'ignoranza ma.....misura anche il redox value (ORP) che è ?
capacità di ossido-riduzione dell'acqua. Perchè si misuri in acquario lo avevo chiesto in mio post ma non ho avuto risposta -28d# comunque l'ho preso per le carattarestiche del phmetro l'orp non mi interessava.
#23
Ciao
capacità di ossido-riduzione dell'acqua. Perchè si misuri in acquario lo avevo chiesto in mio post ma non ho avuto risposta -28d# comunque l'ho preso per le carattarestiche del phmetro l'orp non mi interessava.
#23
Ciao
Ah ecco....ci mancava anche l'orp...già è un casino così!
Cmq interessante quel sito, vendono anche un phmetro senza orp che costa un filo meno. E comunque l'elettrovalvola è da aggiungere...non è compresa nell'aggeggio, giusto ?
Ciao
Roberto
giusto, quella è a parte io ne ho una della milwaukee che si era bruciata e me l'hanno sostituita in garanzia quelli della milwaukee. Se la prendi ricordati di mettere una valvola di non ritorno (cosa che all'inizio non ho fatto #23 ) costa 1€.
Ciao
Cla
giusto, quella è a parte io ne ho una della milwaukee che si era bruciata e me l'hanno sostituita in garanzia quelli della milwaukee. Se la prendi ricordati di mettere una valvola di non ritorno (cosa che all'inizio non ho fatto #23 ) costa 1€.
Ciao
Cla
Beh...vista la spesa che si prospetta, per ora penso che andrò avanti con i test della Askoll... però magari a Natale mi faccio il regalo del phmetro, tanto per ora i fish che ho (guppy &co.) dovrebbero resistere agli eventuali sbalzi.
La valvola di non ritorno dove si mette....tra elettrovalvola e micronizzatore di CO2 ? Senza c'è quindi il rischio di bruciare l'elettrovalvola o c'è pericolo di "fuga di gas" ? :-)
Ciao
Roberto
esatto fra elettrovalvola e diffusore. Serve perchè quando non si pompa C02 l'acqua tende a risalire il tubicino ed arrivare alla elettrovalvola (a me è successo -04 )
Ciao
Cla
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |