PDA

Visualizza la versione completa : Enciclopedia delle rocce in acquario


Paolo Piccinelli
29-09-2009, 14:39
Le rocce utilizzabili nell'acquario dolce (acqua dura o tenera, fa lo stesso) devono essere prive di venature o inclusioni metalliche.
Luccichii e striature color ruggine o verdi indicano inclusioni ferrose o ossidi di rame, pericolosi per la vita dell'acquario.

A volte il luccichìo è dato dalla mica, che è innocua ed è una delle tre componenti dei graniti (composti da mica, quarzo ed ortoclasio), i quali sono sicuri per uso acquariofilo.

Le rocce non calcaree vanno bene sempre, quelle calcaree sono consigliate per i soli acquari di acqua dura, poichè in acqua molto tenera rilasciano carbonati che fanno salire il valore della durezza temporanea (KH).
In acquari particolari (biotopo dei laghi africani, salmastro) sono molto usate anche le rocce calcaree che forniscono un ulteriore tampone basico per mantenere stabilmente alto il ph dell'acqua.

Rocce sicure e non calcaree:

- Graniti e porfidi
- Quarzi e quarziti
- Ardesia
- Rocce laviche (non provenienti da colate recenti)
- Basalto (è una roccia vulcanica, ma non è porosa, bensì scura e compatta)

Rocce sicure, ma calcaree

- Dolomia (è un carbonato di calcio doppio)
- Travertino
- Marmi

Rocce sconsigliate sempre:

- Rocce prese al mare
- Rocce coralline
- In generale rocce dai bordi molto taglienti (selce, ossidiana e simili)

In acquario pososno essere impiegate in genere le terrecotte (anfore e piccoli manufatti utilizzati come tane), anche se non naturali.

Per la concezione di acquariofilia propugnata dal nostro portale, le rocce artificiali, in resina ed in plastica sono sgradevoli e rovinano la naturalità dell'acquario.

Per verificare se una roccia è calcarea, dopo averla lavata ed asciugata versatele sopra alcune goccie di prodotto ancticalcare o di acido muriatico: se la roccia frizza e produce schiuma è calcarea, se non avviene nessuna reazione non lo è. ;-)


...ogni contributo è gradito, quindi aggiungete le vostre esperienze e postate qui le vostre domande!!! :-))

Maiden
29-09-2009, 19:09
Rocce sicure e non calcaree:

- Graniti e porfidi
- Quarzi e quarziti
- Ardesia
- Rocce laviche (non provenienti da colate recenti)
- Basalto (è una roccia vulcanica, ma non è porosa, bensì scura e compatta)
le comuni rocce di legno fossile che si vendono per l'acquariofilia potrebbero far parte di questa lista?? #24

Paolo Piccinelli
30-09-2009, 08:13
#36# #36#

Per capirci, onde non spendere cifre pazzesche per le rocce scalpellate dalle vergini sedicenni di Osaka, andate da un rivenditore di materiali edili, in una serra o da un marmista dove vedete questi:

http://www.sipalristrutturazioni.com/roccette_e_ciottoli/pietre_decorative_2.JPG

http://www.ulividagiardino.it/upload/thumbnails/ROCCETTE%20BUCATE%201_500x0.jpg

http://www.centroinerti.it/catalogo/CO3.jpg

ve la cavate con 50 - 80 centesimi al Kg!!! ;-)

livia
21-10-2009, 22:38
Paolo Piccinelli, scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è tra porfido e basalto? perché io sapevo che il porfido è un particolare tipo di basalto...mi sbaglio? #13

Paolo Piccinelli
22-10-2009, 08:58
il porfido è una roccia effusiva molto simile al granito, con cui condivide l'aspetto "granulare".
In pratica è un'amalgama vetrosa con inclusi cristalli di quarzo, mica e feldspato.

Il basalto è anch'esso effusivo, in pratica lava solidificata... in base alle condizioni di pressione e di raffreddamento assume diverse strutture e morfologie.

Le due rocce sono cioè estremamente simili come "nascita", ma differenti per struttura. :-)

livia
22-10-2009, 12:49
Oddio, premettendo che non ne so moltissimo di rocce, a me risulta una cosa diversa...
Il porfido è si una roccia ignea effusiva, ma a quanto ne so io non è granulosa, anzi! è la roccia che viene utilizzata per produrre i sampietrini di Roma e dintorni e viene prelevata, tra gli altri posti, in zona castelli dove abito io e ho una cava sotto casa...questa è una roccia presa in quella cava e da queste parti la chiamiamo porfido, poi non so se con lo stasso nome vengono indicate anche altre rocce... #13

Paolo Piccinelli
22-10-2009, 13:05
a me risulta diverso:

http://www.liceoariosto.it/naturalia/Pagineinterne/petrografia/immagini/ignee/PORFIDO_QUARZIFERO.JPG

livia
22-10-2009, 13:13
#24 Così non l'avevo mai visto sinceramente...evidentemente sono tipi diversi a seconda del tipo di eruzione, credo dipenda dalla velocità di raffreddamento...
Comunque ho letto qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Sampietrino
dice che sono di basalto o meglio porfido, abbiamo ragione in due.. :-)

Paolo Piccinelli
22-10-2009, 13:21
sono di basalto o meglio porfido


Mancano due virgole livia, non sono due nomi per la stessa cosa, sono due rocce ben diverse usate per lo stesso impiego!

O basalto, O porfido, che è migliore perchè è più duro grazie alle inclusioni di quarzo ;-)
Qui sotto un'immagine dell'acciottolato in porfido, comune nelle città del nord Italia (le cave sono fra trentino e lombardia)... quello di wikipedia è acciottolato in basalto.

http://www.sinigagliaporfidi.it/images/img-prodotti/porfido-messicano-cubetti.jpg

livia
22-10-2009, 14:25
si ho sbagliato a scrivere, quello che volevi dire era che i sampietrini sono fatti di basalto (termine generico), più precisamente di porfido (il tipo particolare)

Cito da wikipedia
"Il sanpietrino o sampietrino, come riportato sul Dizionario De Mauro, è il nome del blocchetto di porfido utilizzato per la realizzazione del lastricato stradale di uso comune nel centro storico di Roma e in Piazza San Pietro per pavimentare strade o piazze"

Ti posso assicurare che quello di cui parla è quello della foto che ho postato io...

Comunque mi sa che abbiamo sforato nell'OT (pardon), entrambe le rocce comunque vanno bene in acquario :-)

Jonny85
22-10-2009, 15:20
Scusate l'intromissione, ma io in lombardia ho visto solo graniti, rocce sedimentarie e metamorfiche...Anche per quanto ne so io i sampietrini sono di porfido, che dovrebbe essere un basalto molto compatto, duro...
Ma stò portando avanti l'OT, quindi mi sto zitto :-))

Mkel77
06-12-2009, 12:19
vorrei aggiungere alla lista delle rocce anche il ciottolo di fiume, che raramente può presentare inclusioni di materiale calcareo ma che stante l'esiguità del materiale suddetto non comportano alterazioni di valori di durezza.........va detto che prelevare materiali di riporto dal letto di un fiume non è consentito dalla legge, ma è chiaro che non si va con una pala meccanica o con la ruspa a sbancare l'argine..........per l'allestimento del mio acquario non potendo accostarmi al letto del fiume (causa Dora Baltea in piena :-)) ) ho trovato ciottoli anche nei campi e nei boschetti adiacenti al fiume a distanza di un centinaio di metri......inutile dire che cercare in natura materiale da allestimento, riduce drasticamente i costi di avviamento della vasca......... ;-)

AlbertoD
07-12-2009, 01:50
in vacanza all'Elba mi sono portato dietro pirite ed ematite. Sono bellissime ma si possono tenere in acquario?

Paolo Piccinelli
07-12-2009, 09:18
pirite ed ematite


sono ossidi di ferro... in pratica è come mettere un rottame arrugginito in vasca! ;-)

AlbertoD
07-12-2009, 09:51
ho verificato infatti che soprattutto la pirite tende a formare uno strato superficiale di ossido, alla lunga, e perde la lucentezza.
però...ferro...non è che in qualche modo e in qualche parte può essere metabolizzato dalle piante? io ho sempre carenze di ferro, nelle vasche molto piantumate. #24

Mkel77
07-12-2009, 10:08
non è che in qualche modo e in qualche parte può essere metabolizzato dalle piante? io ho sempre carenze di ferro, nelle vasche molto piantumate.



anche se fosse ferro assimilabile dalle piante, avresti sempre una concentrazione troppo elevata, sproporzionata per le reali necessità della vasca.

Paolo Piccinelli
07-12-2009, 10:20
Il ferro disponibile alle piante è cosa ben diversa dalla ruggine ;-)

AlbertoD
07-12-2009, 20:19
nnaggia. evvabbè.... :-D :-D :-D

Ale87tv
07-12-2009, 21:06
Paolo le rocce che sono nel terzo post, quelle in basso nella foto grande non sono calcaree? dici che posso metterle in un acquario per i guppy?

Paolo Piccinelli
09-12-2009, 09:24
Ale87tv, come faccio a dirtelo?!? #13

Ale87tv
09-12-2009, 10:14
:-D , pensavo che le avessi provate! :-D :-D :-D
vorrà dire che andrò in giro con il viakal come un untore a provare le rocce dei garden!! :-D

Goose
21-12-2009, 17:12
vorrei aggiungere alla lista delle rocce anche il ciottolo di fiume, che raramente può presentare inclusioni di materiale calcareo ma che stante l'esiguità del materiale suddetto non comportano alterazioni di valori di durezza


non sono molto d'accordo con il "raramente"...cioè se vado in un fiume ai piedi delle dolomiti ci trovo praticamente solo rocce calcaree :-) ..

comunque meglio testare sempre.. ;-)

Metalstorm
21-12-2009, 18:36
Importante: quando fate la prova con il viakal, usate il viakal NORMALE, non il VIAKAL ACETO, perchè il secondo non frigge!!!

io in casa avevo il secondo e stavo per rimanere fregato...per fortuna ho fatto la controprova su del travertino e dato che non friggeva nemmeno su questo, mi sono insospettito...e infatti le rocce in questione erano calcaree

occhio gente!

Mkel77
21-12-2009, 21:56
non sono molto d'accordo con il "raramente"...cioè se vado in un fiume ai piedi delle dolomiti ci trovo praticamente solo rocce calcaree



è una eccezione che dipende unicamente dal fatto che la dolomia è un carbonato di calcio e magnesio.......

Lagostini
04-01-2010, 18:38
Rocce laviche (non provenienti da colate recenti)


Sono un neofita, vorrei inserire una roccia nel mio piccolo acquario. Ho delle rocce laviche (prese sull'Etna), cosa si intende per colate recenti? #24

Paolo Piccinelli
05-01-2010, 11:22
Luca, ciao e benvenuto sul forum ;-)

per colate recenti intendo colate avvenuta da meno di un anno, in quanto le rocce potrebbero ancora contenere zolfo o altri composti dannosi.

Se invece le rocce sono esposte a sole, aria e pioggia per qualche anno, sono sicure :-)

neor
06-01-2010, 20:22
ma che friggano poco con il viakal va bene?
cioè, ho fatto la prova con il viakal a diversi tipi di sassi, alcuni friggono tanto, altri friggono molto di meno, fanno un leggerissimo strato di schiuma. visto che non devo avere valori di durezze eccessivamente bassi (mi serve sul 6 kh e 11#12gh) e posso rimediare con l'acqua di osmosi se i valori si alzano di poco, le posso inserire in vasca o mi renderebbero impossibile il tenere quei valori?

yangadou
06-01-2010, 21:44
Bisognerebbe capire di che rocce parli perchè anche se hanno piccole concentrazioni di carbonati magari contengono altri minerali accessori che possono essere dannosi...
Magari metti delle foto #24

neor
06-01-2010, 23:04
eccole, anche se non si capisce troppo bene:

http://img682.imageshack.us/img682/4381/p1050384c.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/p1050384c.jpg/)

http://img525.imageshack.us/img525/7647/p1050386.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/p1050386.jpg/)

http://img696.imageshack.us/img696/8384/p1050385.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/p1050385.jpg/)

http://img340.imageshack.us/img340/3075/p1050383x.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1050383x.jpg/)

http://img519.imageshack.us/img519/6021/p1050382s.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/p1050382s.jpg/)

http://img710.imageshack.us/img710/9963/p1050383.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/p1050383.jpg/)

http://img519.imageshack.us/img519/5818/p1050380k.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/p1050380k.jpg/)


http://img189.imageshack.us/img189/174/p1050379t.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/p1050379t.jpg/)

http://img189.imageshack.us/img189/7949/p1050373.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/p1050373.jpg/)

Lagostini
07-01-2010, 10:46
per colate recenti intendo colate avvenuta da meno di un anno, in quanto le rocce potrebbero ancora contenere zolfo o altri composti dannosi.

Se invece le rocce sono esposte a sole, aria e pioggia per qualche anno, sono sicure


Paolo, la mia è sul balcone da agosto 2008 e quindi all'aria e sotto la pioggia, e visto che non credo che chi l'ha raccolta l'ha presa sul cratere e comunque non mi ricordo di colate dell'etna abbastanza recenti, credo di poterla mettere.
Devo fare qualche trattamento in particolare (pulizia?, bollitura?.....)? ho visto che sotto ci hanno fatto casa qualche vermetto!!! non ti nascondo che mi sarebbe venuta l'idea di farli diventare ...... cibo vivo!!! #24

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 11:08
dagli una sciacquata e via ;-)

yangadou
08-01-2010, 12:28
Neor sembrano tutte rocce tranquille, probabilmente il viakal produce una piccola effervescenza data da piccole concentrazioni calcaree. Controlla solo di non immettere quelle che tendono ad arrugginire per evitare di inquinare l'acqua.

neor
08-01-2010, 17:12
per prova le ho messe (2 giorni fa) tutte in acqua in una bacinella con un filtrino caricato solo a carbone per smuovere un pò l'acqua e magari eliminare qualcosa di dannoso.
oggi le bollisco, poi rifaccio la prova del viakal.

pj1986
08-01-2010, 18:28
neor ho le tue stesse rocce in acquario da quasi un'anno...

Sapporo
26-01-2010, 01:58
Scusate sapreste identificarmi questa roccia? con il test viakal è risultata non calcarea...però vorrei conferma anche da voi se possibile...Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/26012010745_517.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/26012010744_167.jpg<br>

Goose
26-01-2010, 09:58
mi sembra granito...
quindi no problem.. :-)

Sapporo
26-01-2010, 12:53
Ok grazie Goose, ! :-)

berin75
28-01-2010, 22:26
Buona sera a tutti, complimenti per le numerose informazioni utili che offrite. Volevo sapere se secondo voi posso mettere questa pietra nel mio acquario. Arriva dal colle di Tenda e presenta delle venature chiare, sembrano delle venature i un'altro tipo di roccia. Con il viakal non frigge, cosa ne dite?

massi88dux
09-02-2010, 23:50
salve a tutti...volevo sapere se lava rossa, ematite, biotite e mica nera possono essere inserite tranquillamente in acquario... :-)

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 08:42
l'ematite è un minerale molto ricco di ferro.

meglio lasciar perdere.

GEMMO
10-02-2010, 09:08
ematite

l'ematite è un ossido di ferro (Fe2 03) Te la sconsiglio considera che è il maggior componente della ruggine

biotite è un silicato femico, il ferro e il magnesio al suo interno non si dovrebbe ossidare (ma aspetterei uno più esperto)

col miche puoi andare tranquillo perchè è un sialico, come il quarzo e l'ortoclasio.
ed è un componente del granito

massi88dux
10-02-2010, 10:30
perfetto grazie...

vorrà dire che mi metterò alla ricerca di qualche sasso all'obi o nei vivai

speriamo di trovarli

Peppinovet
13-02-2010, 15:47
Scusatela domanda ma non capisco,perchè rocce prese al mare no?L'inquinamento è sicuramente uguale al fiume e penso che lungo le coste italiane si trovano differenti tipi di rocce!Dove stò io ad esempio,sotto il monte conero,se ne trovano di verdine,rosa,bianche e nere.Le nere ad esempio sono molto compatte e negative alla prova viakal,potrei usarle?

Mkel77
13-02-2010, 16:51
perchè rocce prese al mare no?


è un discorso legata ai sali che accumulano ed i microorganismi che ospitano soprattutto se si tratta di rocce molto porose........


Le nere ad esempio sono molto compatte e negative alla prova viakal,potrei usarle?


Io ho usato solo quelle, realizzando un bel contrasto con la sabbia di fondo.

Peppinovet
13-02-2010, 17:01
è un discorso legata ai sali che accumulano

Quindi in linea teorica rocce compatte non dovrebbero accumulare troppi sali e comunque previo mantenimento per periodi più o meno lunghi in acqua si potrebbero "disintossicare"
i microorganismi che ospitano

Una buona bollitura ci toglie il pensiero ;-)

In definitiva quindi,sono buone! :-) (naturalmente a parere mio)

Riguardo al colore ce ne sono da evitare?
Verde no perchè ricco in ferro,gli altri?

Mkel77
13-02-2010, 19:16
Quindi in linea teorica rocce compatte non dovrebbero accumulare troppi sali e comunque previo mantenimento per periodi più o meno lunghi in acqua si potrebbero "disintossicare"



parliamo di rocce rimaste per secoli in acqua salata....potresti aver ragione ma anche no....



Una buona bollitura ci toglie il pensiero



decisamente no! nelle rocce porose in mare si annida qualunque tipo di organismo, dai batteri agli anellidi ai crostacei.......la bollitura non garantisce che questi organismi abbandonino la roccia, di conseguenza continuerebbero a decomporsi in vasca inquinando l'acqua per molto ma molto tempo............in sostanza evita di farlo..........prova a chiedere nel forum marino, e ti renderai conto di come la cosa non è assolutamente come la pensi..............gli stessi acquariofili marini non introducono mai in vasca rocce marine bollite.

Peppinovet
13-02-2010, 20:09
nelle rocce porose in mare si annida qualunque tipo di organismo, dai batteri agli anellidi ai crostacei

Concordo con te ma lo stesso discorso dovrebbe valere per le rocce di fiume...comunque mi riferivo a rocce compatte e non porose proprio per questo.

parliamo di rocce rimaste per secoli in acqua salata

Non metto in dubbio che la maggior parte delle rocce delle coste italiane sono così,nel mio specifico il mare dopo ogni mareggiata fa crollare pezzi di montagna quindi la permanenza è minore..

Ps:non stò facendo polemica o ho voglia di discutere inutilmente,vorrei solo cercare di capire!!Grazie della disponibilità ;-)

Mkel77
13-02-2010, 21:36
Concordo con te ma lo stesso discorso dovrebbe valere per le rocce di fiume...



nei fiumi trovi prevalentemente ciottolidi piccole o grosse dimensioni, e in questo caso il discorso non si applica, i ciottoli di fiume possono essere utilizzati previo lavaggio e strigliatura salvo particolari casi di ciottoli di materiale calcareo......



Non metto in dubbio che la maggior parte delle rocce delle coste italiane sono così,nel mio specifico il mare dopo ogni mareggiata fa crollare pezzi di montagna quindi la permanenza è minore..



scusa ma allora non faresti prima ad andare a cercare rocce direttamente in montagna?

massi88dux
15-02-2010, 14:14
allora mi son messo a cercare un po per la città...e mi son fermato in un cantiere...ho raccolto numerosi sassi...alcuni tra l'altro li avevo già nella collezione dei minerali...

uno in particolare mi attira...è il silicio di carbonio

ci sta o no?

Goose
15-02-2010, 15:15
massi88dux, che cos'è il silicio di carbonio? #24 ..

forse volevi dire carburo di silicio..ma non credo che tu ce l'abbia tra la collezione di minerali..

a parte i nomi i minerale contenenti silicio vanno bene.. :-)

massi88dux
15-02-2010, 16:14
massi88dux, che cos'è il silicio di carbonio? #24 ..

forse volevi dire carburo di silicio..ma non credo che tu ce l'abbia tra la collezione di minerali..

a parte i nomi i minerale contenenti silicio vanno bene.. :-)

sinceramente nn lo so nemmeno io...ho cercato su google e nn c'è...c'è il suggerimento ma poi nn c'è nessun sito che ne parli cmq parlo di questo

http://img694.imageshack.us/img694/2605/150220101829.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/150220101829.jpg/)

Paolo Piccinelli
15-02-2010, 16:34
per me c'è un errore di traduzione nell'etichetta in foto... il silicio non può essere DI carbonio, perchè è.... SILICIO!
:-)

massi88dux
15-02-2010, 16:55
per me c'è un errore di traduzione nell'etichetta in foto... il silicio non può essere DI carbonio, perchè è.... SILICIO!
:-)

ci sta benissimo...nn è molto affidabile...cmq sai riconoscere quel minerale? è un po luccicante...ed è bianco

Paolo Piccinelli
15-02-2010, 17:04
sembra un quarzo... #24

Mkel77
15-02-2010, 18:36
mai sentito parlare del silicio di carbonio #24 .............da quella foto sembrerebbe un pezzo di silice, oppure un cristallo di carbonato di sodio.

massi88dux
15-02-2010, 20:38
che dite lo butto dentro?

Goose
15-02-2010, 21:01
prova con l'acido muriatico..se frigge è carbonato..
sennò potrebbe essere quarzo...

massi88dux
19-02-2010, 16:43
prova con l'acido muriatico..se frigge è carbonato..
sennò potrebbe essere quarzo...

no nn frigge...al contrario i suoi simili trovati in un cantiere edile friggono...quindi butto solo quello della raccolta dei minerali...ma come faccio a vedere se è dannoso o no?
cosa dovrei riscontrare con i test dell'acqua?

Goose
19-02-2010, 20:12
se non frigge potrebbe andare bene allora...
con i comuni test puoi vedere solo se si innalza il ferro..e volendo i silicati..
ma nient'altro direi...
la cosa negativa è che potrebbe contenere dei metalli...

jimmen
12-04-2010, 19:05
Ciao Paolo la quarzite a lastre che trovi nei negozi di edilizia va bene?
http://www.tarantinopietre.it/scheda.asp?idp=11&lang=it

Goose
12-04-2010, 22:04
in teoria la quarzite va bene..
perchè composta soprattutto di quarzo...bisogna vedere se però non siano presenti dei residui carbonatici...con che pesci vorresti metterli?

Kappa^
26-04-2010, 12:09
Buongiorno a tutti,
in un garden ho trovate delle belle rocce di forme spigolose ma non taglienti piuttosto pesanti (non porose) di colore simil arancione... potrebbero andare bene per acqua dolce?
Che roccia è?

Grazie!

Goose
27-04-2010, 19:58
potrebbe essere del granito...e quindi andrebbe bene...
ma non ci scommetterei troppo...

francoMO
01-08-2010, 18:16
Grazie "Paolo Piccinelli" per aver inserito la lista di pietre calcaree cosi anche grazie a "Ale" che mi ha indirizzato in questo link ho potuto capire che posso mettere pezzi di lose nel mio acquario visto che la losa e l'adersia sono la stessa cosa.-28

ambaradan
29-09-2010, 15:09
ho recuperato questa roccia in un vivaio, leggendo la discussione mi è però venuto qualche dubbio #24 : il luccichio è quello del granito? il marroncino sul lato B è presenza di ferro?
in negozio è chiamata 'wood rock', ne sapete di più?

http://s3.postimage.org/lVkNA.jpg (http://postimage.org/image/18hln7p8k/)

http://s3.postimage.org/lVsh0.jpg (http://postimage.org/image/18hqltqpw/)

Goose
29-09-2010, 20:00
mmm..
il marroncino me ne sa più di sporco...se così non fosse allora è metallico quasi sicuramente...
il luccichio mi sa invece di carbonatico...
fai il test con viakal o acido muriatico e siamo sicuri..(se non ce li hai puoi fare un mini test un pò fai da te con il limone...se frigge già con questo allora sicuramente è carbonato, il contrario non è invece vero)

ambaradan
30-09-2010, 14:34
Grazie Goose. Effettuato test col viakal, non frigge assolutamente. Il marroncino/rossiccio sul fondo non si pulsce, dovrebbe proprio essere metallico.
Il rilascio di sostanze sarebbe così importante da non permettermi di usarla (in un 126l lordi con neocaridine)? se trovassi una pietra come questa, ma senza tracce di ferro visibili, la potrei mettere?

Non sono ancora riuscito ad identificarla, un'altra informazione che vi do è che in sezione pare fatta da tanti 'bastoncini' prismoidi la cui anima tende al bianco (mi ricorda il quarzo). Idee?
http://s3.postimage.org/pEh9i.jpg (http://postimage.org/image/1g27e93lw/)

http://s3.postimage.org/pEr7S.jpg (http://postimage.org/image/1g2e0ehl0/)

http://s3.postimage.org/pEB6r.jpg (http://postimage.org/image/1g2kmjvk4/)

JoeIrish
30-09-2010, 18:45
Pirite, magari?

ambaradan
01-10-2010, 00:25
Good guess, provo a scaldarla con una fiamma e vedo se puzza di marcio. Comunque dubito sia pirite, i cristalli non sono così definiti. Who knows?

ambaradan
22-10-2010, 11:47
Pirite, magari?

responso della geologa: il mio sassetto (vedi foto postate) è micascisto, contiene mica bianca e mica scura (biotite-->ferro+magnesio) k-feldspato (alcalino).

Nel pomeriggio provo a misurare se c'è un cambiamento del ph dell'acqua dopo averci lasciato la roccia per un po', se i valori non cambiano vuol dire che non rilascia niente, giusto? #24

Speriamo bene -28d#

isabel
16-11-2010, 20:14
ambaradan, ci stiamo facendo un sacco di domande sulla stessa roccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finalmente almeno tu hai trovato il nome scientifico!!!!!!
è come questa vero?? si chiama woodstone dove l'ho trovata io.. non frizza con l'acido.. qualcuno sa se si può inserire in acquario?
http://s1.postimage.org/2p4lndk3o/DSC02362.jpg (http://postimage.org/image/2p4lndk3o/)

Adam85
30-11-2010, 11:50
ciao a tutti, questa estate sulle colline toscane ho trovato diverse roccie di quarzo di cui una bella grossa però facendo la prova col viakal frigge leggermente, forse perchè non è puro al 100% ma ha infiltrazioni di altri tipi di rocce?

°Gandalf°
07-12-2010, 13:04
Allora sull'arenaria, che sapete dirmi? Ho letto su un articolo (su MondoDiscus) che è adatta esperienze?

Alexander MacNaughton
27-12-2010, 02:23
si ho sbagliato a scrivere, quello che volevi dire era che i sampietrini sono fatti di basalto (termine generico), più precisamente di porfido (il tipo particolare)
Ti posso assicurare che quello di cui parla è quello della foto che ho postato io...

Comunque mi sa che abbiamo sforato nell'OT (pardon), entrambe le rocce comunque vanno bene in acquario :-)

Posso dirti che alcuni il serciato lo chiamano porfido a priori anche se fosse travertino o basalto verde o pietra di langa. Un conto è un nome specifico un conto è il nome usato comunemente o il nome dialettale.

Grazie "Paolo Piccinelli" per aver inserito la lista di pietre calcaree cosi anche grazie a "Ale" che mi ha indirizzato in questo link ho potuto capire che posso mettere pezzi di lose nel mio acquario visto che la losa e l'adersia sono la stessa cosa.-28

La losa è ardesia lavorata secondo dei criteri specificati secondo una legge che non ricordo#24 forse del 1993...

L'arenaria almeno in parte è calcarea se non erro, io non sono molto istruito su i discus ma se non sbaglio resistono (o vivono) ad acque basiche quindi anche fossero pietre calcaree... che gli e frega?
poi se non erro all'interno possono esserci dei ossidi di ferro...

luciopullo
15-01-2011, 02:58
Salve a tutti. Ecco le foto delle pietre che ho trovato sotto casa e che vorrei mettere in vasca. Ho fatto la prova con viakal e sembra che non friggono. Secondo voi sono adatte? cosa mi consigliate per pulirle bene bene? bagno in acido? in ammoniaca? o magari assorbono sostanze che poi rilasciano in acqua?

http://img401.imageshack.us/img401/9030/pietre.jpg (http://img401.imageshack.us/i/pietre.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img80.imageshack.us/img80/9704/pietre7.jpg (http://img80.imageshack.us/i/pietre7.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img829.imageshack.us/img829/8999/pietre16.jpg (http://img829.imageshack.us/i/pietre16.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img607.imageshack.us/img607/1259/pietre17.jpg (http://img607.imageshack.us/i/pietre17.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img841.imageshack.us/img841/74/pietre19.jpg (http://img841.imageshack.us/i/pietre19.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Jellifish
18-01-2011, 14:17
io l'ammoniaca non la userei proprio..

alessio94
01-02-2011, 16:18
salve a tutti come pietra lavica posso usare delle rocce che vado a prendere in montagna sull etna anche se non so da quanto tempo è stata espulsa?? oppure quella edilizia??
------------------------------------------------------------------------
per lavarle credo in acqua distillata che ne dite??e poi bollirle!!!

Goose
01-02-2011, 20:36
le pietre laviche che compri nei negozi sono prese sui vulcani...
basta che magari vai in una zona dove pensi che ci sia stata l'eruzione parecchi anni fa...

per lavarle va bene l'acqua normale..quella distillata è ancora meglio...
poi ovviamente bolli tutto;-)

alessio94
02-02-2011, 17:25
grazie cmq mi potreste dare consigli su come arredare il mio acquario ho aperto una discussione su allestimenti se mi aiutate grazie

davideblasco
11-02-2011, 23:56
io dovrei riprodurre degli scalari...pietre non calcaree di qualche torrente vanno bene vero?

amicopippo
13-02-2011, 10:42
Salve, alcuni giorni fa, mi sono recato da "Obi" per vedere se trovavo delle rocce da mettere dentro la mia vasca e ho comprato i "Ciottoli di Fiume", grandi come noci di cocco (poco più poco meno) ho provato con il viakal e assolutamente non c'è stata nessuna reazione, da qui si deduca che siano assolutamente perfetti......

PS: la foto è solo per far vedere di cosa parlo, la vasca è in allestimento....
http://s2.postimage.org/14tudo6jo/IMG_0444.jpg (http://postimage.org/image/14tudo6jo/)

alessio94
28-02-2011, 20:58
salve allroa come roccie vulcaniche di non recente colata le posso inserire subito dopo averle lavate non contengono metalli??

agg
01-03-2011, 13:21
salve!
secondo voi il tufo potrebbe andare bene??
da quel che sapevo è di origine vulcanica, però è molto poroso. questo potrebbe essere un problema?
-28

alessio94
01-03-2011, 13:33
upup miu sa non risponde nessuno

Goose
01-03-2011, 22:03
sul tufo so solo che è un po radiattivo, e rilascia quantità più elevate di gas kripton...
ma sull'influenza in acqua non saprei

frans80
05-03-2011, 11:37
secondo voi è buona questa pietra?


http://s1.postimage.org/2nt3r1lxg/DSCN2352.jpg (http://postimage.org/image/2nt3r1lxg/)


http://s1.postimage.org/2nt5ekyf8/DSCN2353.jpg (http://postimage.org/image/2nt5ekyf8/)

http://s1.postimage.org/2ntad6zwk/DSCN2354.jpg (http://postimage.org/image/2ntad6zwk/)

http://s1.postimage.org/2ntgzcdvo/DSCN2355.jpg (http://postimage.org/image/2ntgzcdvo/)

fun914
21-03-2011, 14:00
Ciao a tutti

mi sto procurando il materiale per allestire un aquatlantis XL da 55 litri. Ieri in un negozio ho acquistato una roccia molto porosa, stile lavica, di colore bianco/rossiccio. Premetto che avevo chiesto al commesso specificatamente una roccia non calcarea per evitare il rilascio di carbonati. Ieri sera ho immerso la roccia in una bacinella dove avevo riposto la radice dopo bollitura. Ebbene appena immersa la roccia per un paio di secondi, non di più, si è comportata come un'aspirina effervescente e ha buttato fuori un sacco di sabbia -05
secondo voi cosa mi hanno rifilato?

se riesco questa sera metto una foto adesso sono in pausa pranzo al lavoro....

cieffe57
02-04-2011, 15:35
Ciao a tutti

mi sto procurando il materiale per allestire un aquatlantis XL da 55 litri. Ieri in un negozio ho acquistato una roccia molto porosa, stile lavica, di colore bianco/rossiccio. Premetto che avevo chiesto al commesso specificatamente una roccia non calcarea per evitare il rilascio di carbonati. Ieri sera ho immerso la roccia in una bacinella dove avevo riposto la radice dopo bollitura. Ebbene appena immersa la roccia per un paio di secondi, non di più, si è comportata come un'aspirina effervescente e ha buttato fuori un sacco di sabbia -05
secondo voi cosa mi hanno rifilato?

se riesco questa sera metto una foto adesso sono in pausa pranzo al lavoro....

La foto?

fun914
07-04-2011, 13:27
La foto la puoi vedere qui:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295529 spero sia abbastanza chiara...comunque ora sono a 2 settimane dall'avvio e non sembra dare problemi...

matteo91
10-04-2011, 20:19
buonasera,
le rocce laviche da barbecue, tipo quella in foto, possono andare bene?#24

http://s2.postimage.org/2djaajxb8/roccia_lavica.jpg (http://postimage.org/image/2djaajxb8/)

grazie,
matteo

mrpisolo
17-06-2011, 12:35
Ciao a tutti, anche se temo di sapere già la risposta, chiedo conferma nel forum a qualcuno ferrato nel argomento. Ho recuperato presso una cava ad Allumiere, vicino Roma, delle roccie di Alunite (da cui si estrae l'allume), da piccole ricerche dovrebbe trattarsi di roccie, d' origine vulcanica di solfato di potassio . Si presentano come sassi giallastri con chiazze/venature bruno,rosso,violacee, veramente belli, e non friggono alla prova viakal.
Vorrei usarli in acquario ma ho fortissimi dubbi che possano andar bene, qualcuno conosce queste roccie di alunite? sapete se i suoi componenti possono avvelenare l'acqua?
ringrazio in anticipo coloro che vorranno rispondere.

gigio00
10-11-2011, 15:26
Le roccie seryu dove vanno catalogate?

Aussie
16-11-2011, 11:38
Secondo voi la roccia Jasper o diaspro che in genere è rossa, ma ha bande bianche, queste ultime potrebbero essere calcare?grazie

Canuzzo
26-01-2012, 13:37
Ciao a tutti,

sto per allestire il mio primo acquario e Sto cercando delle roccie da inserire in vasca.
Cercando su internet ho trovato questa foto:

http://www.acquariozen.it/gallerie/negozio/IMG125.jpg

Qualcuno mi sa indicare di che tipo di roccia si tratta (Verde Alpi???)

Grazie in anticipo

michele.
04-02-2012, 23:40
salve,sono nuovissimo e alle prime armi.o appena acquistato stasera una roccia (a primo impatto) ma poi inizio a lavarla e mi ritrovo una specie di creta,e tutta scura color legno scuro e si sgretola tipo creta sembra terra molto compatta.chi mi sa dire di che si tratta e se posso metterla in acquario dolce...

Ivan2.0
03-05-2012, 12:42
Le roccie decorative da giardino che normalmente si trovano nei garden,che hanno nomi tipo,nero ebano,verde alpi,meteora ecc quali sono buone per i plantacquari e quali no,chiedere al titolare del garden non mi pare il caso non credo mi sappia dare delle risposte adeguate!

realexander
01-06-2012, 09:21
Cercando su internet ho trovato questa foto:

http://www.acquariozen.it/gallerie/negozio/IMG125.jpg

Qualcuno mi sa indicare di che tipo di roccia si tratta

Anche io vorrei saperlo, non c'è nessuno?

Alessandramele
21-06-2012, 20:46
Sono vicinissima al fiume Adda e mi sto accingendo alle prime armi ad un acquario di ciclidi del Malawi....posso prendere delle pietre e magari anche rami levigati sul bordo fiume, dopo il dovuto trattamento della bollitura, metterli nel mio acquario? I sassi di fiume con il viakal dovrebbero "friggere " oppure no, in pratica i sassi di fiume sono calcarei?

Inoltre volevo sapere se nell'acq. di ciclidi posso mettere un po di muschio di giava nei rami?

Grazie

Stefano Ram
05-10-2012, 00:45
L'ossidiana é calcarea o viene sconsigliata solo in quanto tagliente?

lama67
03-01-2013, 23:57
Avevo delle rocce di sodalite ed ho visto che in un negozio per animali si vendono come arredi per acquari.....
desumo che possano andare benr essendo la sodalite un silicato di sodio.

http://s8.postimage.org/qkgmcb1w1/Sodalite_320.jpg (http://postimage.org/image/qkgmcb1w1/)
http://s8.postimage.org/40zs05h75/rough_sodalite.jpg (http://postimage.org/image/40zs05h75/)

angelobon
31-10-2013, 17:41
Leggevo che è possibile usare dell'ardesia in aquario in quanto non altera i valori dell'acqua. Possedendone un pò di quella che si usa per pavimentazione, ed avendo quest'ultima una struttura lamellare, ho ottenuto alcune lastre su cui volevo legare dei muschi. Come mai alla prova dell'acido muriatico è risultata positiva? Ho provato l'acido anche su della comune lavagna e stesso effetto: frigge...
Grazie per l'eventuale risposta.

GaetanoStanga
17-12-2013, 20:36
Buonasera a tutti e scusate se riprendo questa discussione,ma volevo sapere dai più esperti se potrei inserire in vasca un'anfora(anzi un coccio di anfora) trovata in mare.
E' sicuramente in argilla ed ha un pò di "qualcosa" di marino attaccato,è antica e non saprei proprio dire quanti anni è stata sul fondo marino !

Fishu
14-01-2014, 17:16
Scusate ma xkè l'ossidiana non va bene? Se trovassi rocce di ossidiana non taglienti (o le usassi per legarci una pianta) e la inserissi in acquario farei una cacchiata oppure no?
Scusate l'ignoranza ma non ricordo più chi ha detto che per vedere se una roccia è calcarea di può usare una goccia di limone?
Sbaglio? Mi aiutate?
Grazie in anticipo!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo di aggiungere che possiedo ossidiana non lavorata quindi tonda e liscia, ma xkè le rocce prese al mare non vanno bene?

enrico rossi
18-01-2014, 19:16
I mattoni, o per l'esattezza pezzi di mattone, possono essere utilizzati in acquario?

Robi.C
20-01-2014, 10:03
Questa roccia va bene per l acquario? L'ho trovata in montagna e non reagisce col viakal
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/vysa3unu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/yga2ure2.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

enrico rossi
20-01-2014, 12:03
Bellissima haha :)

Robi.C
20-01-2014, 13:19
A me piace :) posso metterla dentro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Robi.C
27-01-2014, 17:32
Queste rocce?http://img.tapatalk.com/d/14/01/27/y3ape9un.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In controluce alcune brillano un po, sono state in un secchio in giardino per un anno circa, e da qualche mese immerse nell'acqua.
Una aveva chiaramente una presenza di ferro, ma le altre no.
Posso inserirne alcune nell'acquario? Arrivano dalla valle d'Aosta

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fabio1969
14-04-2014, 02:14
Salve amici di ACQUAPORTAL FORUM vorrei sapere che tipo di roccia è questa,li ho presi
presso uno spaccio edile,è possibile metterli in acquario ?
http://s29.postimg.cc/qgwtl7tpv/sassi.jpg (http://postimg.cc/image/qgwtl7tpv/)
#28

enrico rossi
14-04-2014, 07:42
Non mi convincono le venature bianche. Prova con qualche anticalcare e guarda:
Se frizza e' calcarea se non frizza no :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

iuli80
21-08-2014, 18:45
Salve mi aiutate a capire che tipo di rocce sono..il nome se lo sapete e se li posso mettere nel mio acquario dolce...Ho già eseguito la prova con il viakal e non friggono..ma con un acido anticalcare quella bianca frigge...che dovrebbe essere onicehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/21/ff977a7447bb64de34b396ff7d19080c.jpg

enrico rossi
21-08-2014, 22:04
Secondo me quella di destra non va bene.

iuli80
21-08-2014, 22:16
Quella di dx mi hanno detto che onice...è in pratica quella che con l'acido muriatico friggeva e con il viakal no.. mentre la pietra di sx non sò che cos'è...presenta al suo interno come dei brillantini...e non frigge... Nessuno la riconosce?

enrico rossi
22-08-2014, 17:40
Se ci sono dei brillantini potrebbe essere del ferro. Cmq aspettiamo pareri :)

iuli80
22-08-2014, 17:44
...si speriamo che qualcuno ci illumini...ma secondo te..potrebbe andare bene?

enrico rossi
23-08-2014, 14:04
Dipende, se e' veramente ferro dipende dalle quantita contenute nel sasso. Se c'e ne' troppo diventa pericolo.

Robi.C
29-08-2014, 20:44
Può essere che inserendo un sasso preso in spiaggia abbia introdotto qualcosa che mi fa morire i pesci? Microorganismi batteri o altro...

Alce nero
14-11-2014, 23:22
Salve, pensavo di utilizzare nel mio acquario dolce quelle pietre che servono per fare muretti di contenimento o recinti di giardini. Insomma i classici muri a secco.

Tipo queste... che caratteristiche hanno ?

http://s2.postimg.cc/x6ts5gimt/muro_a_secco.jpg (http://postimg.cc/image/x6ts5gimt/)

Valerio1
12-01-2015, 19:59
Volevo mettere queste rocce prese in un vivaio.. ho fatto il test con il viakal e non sono calcaree.. vorrei la conferma che sono adatte all'acquario:


http://s29.postimg.cc/rhp7ti6z7/IMAG0534.jpg (http://postimg.cc/image/rhp7ti6z7/)http://s29.postimg.cc/mco0bvu1f/IMAG0535.jpg (http://postimg.cc/image/mco0bvu1f/)http://s29.postimg.cc/jer1i6mdv/IMAG0537.jpg (http://postimg.cc/image/jer1i6mdv/)http://s29.postimg.cc/ik4hw5ej7/IMAG0538.jpg (http://postimg.cc/image/ik4hw5ej7/)
http://s29.postimg.cc/ihkm9bavn/IMAG0533.jpg (http://postimg.cc/image/ihkm9bavn/)http://s29.postimg.cc/ma44p1qdv/IMAG0536.jpg (http://postimg.cc/image/ma44p1qdv/)

Valerio1
12-01-2015, 22:26
Secondo voi che pietra è? chi me l'ha venduto dice che non sa di preciso che roccia è solo gliala vendono come woodstone.

Emiliano98
12-01-2015, 22:44
Vedo dei luccichii, non devono esserci inclusioni metalliche

Valerio1
12-01-2015, 23:03
il problema è come capirlo?

Robi.C
13-01-2015, 00:18
Io ho alcune parti dei muri esterni della.casa fatte con questa pietra... la mia è piena di filamenti luccicanti. Di preciso non so cosa sia ma questi filamenti luccicanti non mi convincono affatto

Valerio1
13-01-2015, 17:23
boh se c'è del ferro dovrebbero colorarsi di rosso, invece sembrano come pezzetti di vetro... al vivaio le ho pagate 1,20 al kg.
In un negozio di acquari avevano rocce di colore più scuro, ma molto simili con gli stessi luccichii e erano adatte all'acquario, solo lievemente calcaree.
Comunque ho un parente geologo, questa sera viene a cena e gli faccio vedere le rocce poi vi faccio sapere la risposta #70

Robi.C
13-01-2015, 17:34
Ottimo :)
Magari non è ferro ma un altro metallo pericoloso.
Faccin sapere poi ;)

Valerio1
13-01-2015, 20:53
La roccia è una Gneiss http://it.wikipedia.org/wiki/Gneiss

continuo ad avere dubbi perchè all'interno ci sono minerali che contengono ferro.. ho ricercato un pò su google e ho trovato chi l'ha usata su acquari malawi e un plantaquario...
non so proprio che fare..

Robi.C
13-01-2015, 21:02
Non ne hai altre più sicure?

Valerio1
13-01-2015, 21:15
Si pagoda, dragonstone e laviche, però sono tutti pezzetti da si e no 1 kg.. queste sono pezzi da 5-7kg e sono perfette per ricreare pareti rocciose

Robi.C
13-01-2015, 21:15
Ah capito.
Io non rischierei...

Migù
14-01-2015, 21:36
Ciao a tutti,
Sn nuovo del forum.
Sto allestendo un acquario dolce e ho controllato qui i tipi di roccia da poter usare.
Ho solo un dubbio, al vivaio dove sn andato hanno un tipo di roccia che si chiama moon stone, interessante perché piena di fori.
Ho fatto la prova cn il viakal e reagisce subito...
Ho controllato e ci sn diversi negozi specializzati in acquari che la vendono cm pietra da poter usare....
Forse nn ho capito io o le rocce calcaree nn vanno usate?
Grazie

Robi.C
14-01-2015, 21:39
Le rocce calcaree si possono usare, bisogna sapere che però aumentano le durezza dell'acqua, quindi se vuoi fare un acquario con durezze basse ovviamente non puoi usarle, mentre un acquario tipo Malawi vanno bene infatti si usano spesso

Valerio1
14-01-2015, 21:39
Possono essere usate nell'acquario marino o quelle poco calcaree negli acquari per ciclidi del sudafrica

Migù
15-01-2015, 09:34
Ok. Grazie

filippo serino
19-01-2015, 20:28
Ciao a Tutti... mi intrometto nel topic perché ho bisogno di voi.... ho trovato delle lastre in giardino di una pietra molto friabile che sono scomponibili in altre lastre di pietra sottili che si spezzano con un po di forza delle mani... la foto di un frammento é questa http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/19/33454990dcb0dd549e24e1a790fc526e.jpg
Ho letto che il luccichio può essere una componente del granito ovvero la Mica.... cosa mi dite voi?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Valerio1
19-01-2015, 20:30
Testate con l'anticalcare?

filippo serino
19-01-2015, 21:07
Adesso non ho viakal...posso utilizzare limone o aceto?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
20-01-2015, 08:49
Oggi dovrei comprare il viakal e vedo....ma ci sarebbe anche una prova per vedere se ci sono metalli pesanti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
20-01-2015, 18:05
Appena fatta la prova con viakal e non ha frizzato

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Robi.C
20-01-2015, 18:11
Questo vuol dire che non contiene calcare, per i metalli pesanti non penso ci sia un metodo "Casalingo" per trovarne traccia

filippo serino
20-01-2015, 18:14
E infatti non so come fare....perforza analisi?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Robi.C
20-01-2015, 18:16
Oppure lasci stare.
In genere se contiene ferro si vede perché ha delle venature verdastre che col passare del tempo (anni) a me sono diventate color ruggine.
Per gli altri, diciamo che non è facile che abbia del mercurio/piombo ecc al suo interno...

filippo serino
20-01-2015, 18:17
No le venature sono color argento.... magari lascio stare ma é prorpio per sapere.... non so magari bisogna vedere nei settori edilizia in quanto si usano per esterni

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Robi.C
20-01-2015, 18:19
No non ne ho idea... ma magari cercando in internet trovi la composizione della tua pietra.
E vedi in genere da cosa è composta.

filippo serino
20-01-2015, 18:22
E adesso quando mi verranno a cambiare modem utilizzerò il computer e mi informerò meglio.... se qualcuno comunque ha sempre consigli o pareri sono qui apposta... intanto grazie ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
21-01-2015, 07:55
Ho effettuato una ricerca veloce stamani e ne è vebuto fuori che ho trovato una pietra molto simile chiamata'' di luserna'' possibile che sia la mia?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino
23-01-2015, 16:47
Eccomi mi sono ricordato che quella lastra é una beola...adesso non so se'' beola'' é un tipo di roccia o il nome di una lastra

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Valerio1
23-01-2015, 16:50
http://it.wikipedia.org/wiki/Losa

filippo serino
23-01-2015, 16:58
Esatto prorio quella... però visto che può essere di origine diverse devo informarmi bene o magari lasciare stare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

stefano.c
23-01-2015, 17:04
lascia perdere usa una pietra sicura.

filippo serino
23-01-2015, 17:11
Okay.... allora dovrò leggere un po e trovarne di belle... magari hai qualche consiglio...dovrei delimitare due zone... la prima con manado e la devo''dividere'' da una di sabbia ambra.. non so se mi sono inteso... magari una pietra scura?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

stefano.c
23-01-2015, 17:12
Una pietra lavica?

filippo serino
23-01-2015, 17:19
Lapillo? Ne ho un po grosso .. provo magari ad accostarlo e vediamo... un'ultima domanda magari un po fuori topic... devo allungare il fondo fertile con del lapillo lavico quasi tritato.. ne ho spaccato un po e setacciato e resta una polvere... questa polvere meglip rimuoverla e lavare il lapillo bene oppure unita al fondo non fa niente?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Robi.C
23-01-2015, 20:04
Lava la polvere

filippo serino
23-01-2015, 21:21
Okay grazie

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Huor79
21-03-2015, 01:40
Mesi fa comprai delle rocce Seiryu da zooplus.ahime scopri tardi che trattasi di rocce calcaree perché gli spruzzai sopra il Viakal:è vaiiii con la frizzantina!!!!!mi chiedo se possano contribuire a un valore di nitriti alto?il kh è a 8,i miei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.C
21-03-2015, 09:25
No, le rocce calcaree non interagiscono con i nitriti

DanieleT85
30-03-2015, 19:36
Ciao a tutti, ho queste due rocce che penso siano ardesia, ma con la "prova viakal" fanno la schiumetta. Una poca e l'altra parecchia. Le devo buttare?

http://i60.tinypic.com/10hmty1.jpg

Huor79
12-04-2015, 17:28
Buonasera a tutti,oggi ho visto in un garden delle pietre particolarmente belle,Moonstone.sapete dirmi se sono calcaree???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paul33
31-10-2015, 18:30
Salve, sono alle prese con un nuovo allestimento!

Vorrei inserire almeno 3 rocce di queste, sono leggermente calcaree e le presi in un vivaio per fare un muretto in giardino.

Però temo che siano (metalliche?) ci sono delle venature forse di ferro e di rame?

Secondo voi posso metterle o sarebbero letali? (cmq ho notato che si potrebbero pulire)

Grazie!
http://s11.postimg.cc/lsb6sqxsf/image.jpg (http://postimg.cc/image/lsb6sqxsf/)

http://s10.postimg.cc/upiq8t8tx/image.jpg (http://postimg.cc/image/upiq8t8tx/)



http://s30.postimg.cc/nmeo8yixp/image.jpg (http://postimg.cc/image/nmeo8yixp/)

filippo serino
31-10-2015, 18:33
Secondo me meglio di no.. se vedi venature metalliche non rischiare ;) se al sole luccicano è la prova che non vanno bene

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

pinna
04-03-2016, 00:31
Qualcuno sa dirmi che tipo dì rocce sono queste


http://s12.postimg.cc/49uko9mhl/20160303_164903.jpg (http://postimg.cc/image/49uko9mhl/)

http://s12.postimg.cc/p42bscrh5/20160303_164940.jpg (http://postimg.cc/image/p42bscrh5/)

indiana71
28-10-2016, 23:04
Buongiorno a tutti Sto allestendo un nuovo acquario Rio125.
Allo scopo sono stato sul Vesuvio ed ho recuperato un po' di rocce laviche.
Le ho sciacquate. Che tipo di trattamento devo fare per metterle in acquario?

Qualcuna presenta un po' di muschio verde. Poco, ma c'è.

IMax75
27-11-2016, 18:27
#36# #36#

Per capirci, onde non spendere cifre pazzesche per le rocce scalpellate dalle vergini sedicenni di Osaka, andate da un rivenditore di materiali edili, in una serra o da un marmista dove vedete questi:

http://www.sipalristrutturazioni.com/roccette_e_ciottoli/pietre_decorative_2.JPG

http://www.ulividagiardino.it/upload/thumbnails/ROCCETTE%20BUCATE%201_500x0.jpg

http://www.centroinerti.it/catalogo/CO3.jpg

ve la cavate con 50 - 80 centesimi al Kg!!! ;-)
Cioè potrei prendere uno di questi sassi legarsi su del muschio e buttarlo in vasca senza problemi?

Inviato dal mio SM-T530 utilizzando Tapatalk

Max78
17-02-2017, 16:49
https://s16.postimg.cc/83yiid66p/20170217_154400.jpg (https://postimg.cc/image/83yiid66p/)

Secondo voi questa è buona come roccia? Dopo 15 minuti di viakal era ancora li solo due bollicine intorno

santotore
18-05-2018, 18:53
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un informazione. Vorrei allestire il mio acquario da 100x30x45h con questo tipo di pietre: HAQUOSS SAKUMORI STONE, il problema è che non ho la minima idea di quanti kg acquistarne. Io pensavo ad una dozzina di Kg all'incirca, ma non conoscendo il peso di un singolo pezzo mi viene difficile capire quanta pietra acquistare.
Qualcuno saprebbe dirmi grosso modo cosa potrebbe pesare un pezzo da 15-20cm? giusto da avere un paragone grazie!

nicolopillon
26-06-2019, 16:32
Buonasera, corro dei rischi ad inserire delle rocce ( sterilizzate) in un acquario già avviato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valerio1
06-02-2023, 14:49
https://t.me/pump_upp - best crypto pumps on telegram
Make 1000% and more within 1 day, join channel @pump_upp !