PDA

Visualizza la versione completa : Affanno oranda


Lobo
29-09-2009, 14:22
Salve a tutti. Per la serie le disgrazie non vengono mai da sole,vi presento il mio problema.
Ho 3 oranda nell'acquario,il terzo arrivato(sabato pomeriggio)ha presentato dopo poco la celeberrima malattia dei puntini bianchi -04
L'ho messo in isolamento e curato in una vasca a parte con 1ml di blu di metilene.Lunedì pomeriggio vado dal pescivendolo che mi dice:"rimettilo in vasca con gli altri e fai una cura generale"e mi allunga un liquido verde,di non so quale marca,che usava lui(perchè non possono più vendere le medicine contro l'ittio -__-)
Lunedì sera inizio la cura:dose di medicinale verde(credo verde malachite),areatore a palla e riscaldatore che punta 30°.
Gli altri 2 pesci erano sanissimi.
Questa mattina vado a controllare la vasca:il pesce malato sta lentamente guarendo e i puntini si stanno dissolvendo,mentre gli altri2 li vedo un po patiti!
Il Moore viaggia tranquillo,mentre l'altro è sul fondo e si muove poco in superficie.Tutti e 3 respirano affannosamente.
E' normale che facciano così?può essere causato dall'alta temperatura,oppure dal troppo ossigeno?
(paradossalmente il pesce malato è il più vispo di tutti)
L'unico valore da me misurabile sono gli NO3 che sono <25mg/l.
grazie in anticipo!

babaferu
29-09-2009, 14:27
avevi fatto molto bene ad isolare il colpito.... bah.
quando hai cominciato la cura? lunedì intendi ieri sera?
respirano affannosamente perchè con alte temperature l'ossigeno disciolto è minore, in più c'è anche il medicinale..... quanto tempo ti ha detto di lasciarlo in vasca?
non appena scompaiono i puntini, inizia ad abbassare molto lentamente la temperatura (un paio di gradi al giorno).

ciao, ba

Lobo
29-09-2009, 14:32
Ciao ba, .
Beh..il ragionamento del negoziante è stato che ormai avevo la vasca infettata e tanto valeva fare una cura globale!!
Si la cura l'ho iniziata ieri sera,domani sera faccio un cambio parziale dell'acqua.
Se i puntini sono spariti,metto anche i carboni e abbasso lentamente la temperatura.
Se i puntini restano,mi tocca fare un secondo ciclo.
I puntini ora sono moolto lievi..ma credo che non siano ancora stati debellati.
Cosa mi consigli per la luce?avevo letto in qualche post che la luce era controindicata per certi medicinali.
Grassie!!

p.s.L'areatore in questione è un compressore d'aria,regolato a dovere e culmina con una porosa epr distribuire meglio l'ossigeno.

babaferu
29-09-2009, 14:52
....mmm se i pesci erano in buona salute era buona cosa isolare solo il colpito per non stressare tutti con la cura, in genere basta questo, se sono in salute si infettano difficilmente.
comunque.
oltrechè areare l'acqua, l'areatore dovrebbe smuoverla, cosa che ostacola il parassita.
non credo che la luce influisca in questo caso.
ciao, ba

crilù
29-09-2009, 15:37
Se hai finito la cura fai pure il cambio e filtra ma non abbassare ancora la T che deve rimanere alta almeno una decina di giorni.

babaferu
29-09-2009, 16:04
crilù, sei certa che un pesce rosso non rimanga bollito da un trattamento termico così prolungato?
ciao, ba

crilù
29-09-2009, 18:56
Beh...i miei non si sono lessati ed hanno passato l'estate al calduccio. Da quel che ho capito.... "lunedì" è ieri o l'altro lunedì? -28d#
Si possono aiutare i pesci con aeratore al max e sollevando il coperchio senza accendere le luci :-)

Lobo
29-09-2009, 20:48
Ho abbassato a 28°.Purtroppo i pesci stavano boccheggiando troppo..li vedevo davvero male! Non so se è influente,ma sono degli esemplari moolto giovani(meno di 2 cm,coda esclusa). domani termino il primo,e spero ultimo,ciclo di terapia.
Magari vi posto delle foto per analizzare il malato:i puntini stanno diventando sempre più "sfocati".
grazie ancora!

Lobo
30-09-2009, 09:58
Buongiorno...o quasi -28d#
Allora..vi mostro il pesce malato..purtroppo questi puntini sono ancora evidenti,anche se non brillanti come 2 gg fa!!
http://img14.imageshack.us/img14/9632/dscf7125w.jpg

Però..non finisce qui:questa mattina scendo a controllare l'acquario e mi ritrovo un oranda con la punta della pinna leggermente rovinata,come se fosse stata morsicata....spero che non sia qualche batterio.
La temperatura in vasca è di 28°
Vi posto alcune foto,così potrete aiutarmi!
http://img41.imageshack.us/img41/7327/dscf7126.jpg
Devo preoccuparmi seriamente???
attendo vostri consigli,sia per i puntini,che per la pinna!
grazie a tutti!!!

:Edit: A parte quello con la pinna sfregiata,gli altri 2 salgono in superf per respirare..non è un buon segno #07 #07 #07

babaferu
30-09-2009, 12:01
hei non disperare! ;-)
sembra un inizio di corrosione delle pinne, che potrebbe essere stato favorito anche dall'innalzamento della temperatura.
tienilo d'occhio e tieni l'acqua molto pulita, l'abbassamento graduale della temperatura gli gioverà, non interverrei diversamente, per il momento, a meno che lo vedi decisamente peggiorare.
cibo di qualità e vitamine.
ripeterei il trattamento per il pesce con l'ictio.
ciao, ba

Lobo
30-09-2009, 12:17
Grazie Ba!!
Io vorrei agire in questo modo:
Per la vasca principale:
-abbassare la temperatura(adesso sono a 27)
-vorrei fare un cambio parziale dell'H2O in giornata
-somministrerò piselli bolliti.
-ho dato appena adesso pochissime scaglie(marca sera)che sono sparite in pochissimo e i pesci si sono riattivati istantaneamente -11
Mentre per il pesciozzo con l'ittio vorrei adottare questa tecnica:
-lo sposto nuovamente in vasca isolata e faccio un secondo ciclo di cura.
Preferisco non appesantire la vasca principale,perchè gli altri pesci sembrano risentirne,mentre quello malato di ittio è in gran forma..mah -28d#
Per le vitamine non saprei dove reperirle:farmacia o pescivendolo?
Appena le trovo le devo mettere sui piselli e poi somministrarli?
grazie acora!!

P.s.Leggendo le schede sul sito ho visto che per questa tipologia di infezione sarebbe meglio avere valori di ossigeno e Ph corretti.
Potrebbe esserci TROPPO ossigeno in vasca,causata dal compressore?

babaferu
30-09-2009, 12:40
vai pianissssimo, eh, nell'abbassare la temperatura! occhio soprattutto al cambio d'acqua!
è un peccato che questo povero pesciolino con l'ictio sia spostato per la terza volta, ma agirei anche io come te.
vitamine: puoi usare quelle per pesci (tipo fishtamin -pescivendolo) o quelle.... per neonati, idroplurivit gocce (farmacia). si mettono sul cibo (userei le scaglie, non i piselli: se hai disponibilità, acquisterei un granulato di qualità tipo SHG da alternare alle scaglie) o nell'acqua(meglio nel cibo).

ciao, ba

Lobo
30-09-2009, 13:39
Starò attentissimo con l'acqua! Ma nella vasca principale devo inserire già i carboni o meglio aspettare??
Il pesciolino ittioso sta facendo amicizia più col retino che con gli altri pesci..povero #13
Di granulato ho quello della Friskies(ma andiamo a cozzare con la qualità).
Ora ho un problemino tecnico:
Ho 1 areatore,1 riscaldatore e spostando il pesce malato mi ritrovo con 2 vasche da gestire...la vedo dura!!
L'acquario è quello che vedi ora nella firma..le piante produrrebbero sufficiente ossigeno per le 2 bestiole rimanenti?Se si l'areatore lo metto nella vasca per il malato.
Per il riscaldatore,non saprei proprio...potrei fooooorse farmene dare uno in prestito dal pescivendolo..ma non credo me lo darà!
Grazie ancora!!

Lobo
30-09-2009, 20:01
Allroa..aggiorno a stasera.
Il pescivendolo mi ha consigliato di curare tutta la vasca e mi ha detto che i pesci rossi patiscono con circa30°(me l'avesse detto prima -04 )manterrò la temp a 27°adesso sono abbastanza attivi.
Per l'orifiamma sfregiato,mi ha consigliato antibiotico Ambramicina da somministrare col cibo per 5 gg.
Per roa ho fatto tutto come da lui consigliato,così evito lo stress del pesce ittioso :D
Spero solo che questo antibiotico faccia + bene che male!
Il pesce sfregiato ha presentato anche il ventre gonfio e le squame sono un poco più accentuate.(mi ha detto che potrebbe essere idropsia..credo)
Vi terrò aggiornati. Se avete altri consigli,sono lieto di leggerli!
Grazie ancora!
Saluti

crilù
30-09-2009, 21:15
#07 le cure o si fanno come si deve o si evitano....
Nell'ambramicina metti il pesce con inizio di idropisia, le dosi le trovi in schede malattie, ma seguile ALLA LETTERA e non fare variazioni sul tema -28d#

babaferu
01-10-2009, 14:08
azz speriamo solo non sia idropisia....
beh, che dire, io avrei fatto nell'altro modo....
l'ambramicina per la corrosione della pinna è decisamente eccessiva, mentre andrebbe bene per l'idropisia (ma ne siamo certi? puoi postare una foto?).
ora se fosse veramente idropisia, il pesce malato andrebbe isolato (come fai a somministrare l'antibiotico solo a lui?).
lascia stare il granulato friskies.
ciao, ba

lele40
01-10-2009, 21:28
ambramicina...idropisa -05
a me il tutto da l'impressione di un normale ittio.i pesci trattati anche se nn colpiti dal parassita hanno patito decisamente una cura inutile,che diversamente sarebbe andata fatta sol ed esclusivamente ai colpiti.per tanto giustifico lo sfrangimaneto delle pinne che assolutamente nn deve essere curato ocn medicnali ma con acqua pulita ed evenmtulamente ,per una settimana somministrazione di vitamine.il pesce affetto da parassita va curato in separata sede con medicinali adeguati e nn con esperimenti inultile e compromettenti.solitamente si usa il costavert o cmq medicnali a base di verde di malachite.per il trattamento termico...dunque ,i carassi patiscono le alte temp,ma mantenela a 30 gradi nn l uccide al massimio lo debilita,e certo chge se la terapia e' durata per piu' di una settimana il discorso va riguardato.attiva un areatore somministra anche pe rlui vitamine e la temp se riportala gradulamente ai valori standar,eventulamente ci penseremo piu' avanti.

Lobo
01-10-2009, 22:15
Grazie per essere intervenuti!
A me sembra tutto folle..o meglio sembra più folle il negoziante!!!
Premetto che il moore se nè andato
:-( pace all'anima sua(era il più piccolo e avrà risentito troppo degli sbalzi termici e deigli inutili medicinali)
Ora mi resta solo l'orifiamma rosso con un presunto caso di idropsia..io ne sono scettico(confrontandolo con le foto sul forum)e il pesce con l'ormai curato ittio!
Ora mi si presenta un altro problema: il pesce con l'ittio attacca l'altro orifiamma(molto debilitato)..non vorrei che fosse stato lui a causare lo sfregio sulle pinne!
Ho preso una decisione e non so se sto facendo bene:Ho isolato in una vasca il pesce incazzoso con l'ittio,gli metterò l'areatore.
In vasca principale invece ho lasciato l'altro..che è solamente mooolto fiacco.
Consigliate di fare un cambio abbondante di acqua per farlo riprendere??
aspetto vostri consigli..grazie!!Sospendo la cura di ambramicina?
Grazie!!!!

crilù
01-10-2009, 23:33
....Il pesce sfregiato ha presentato anche il ventre gonfio e le squame sono un poco più accentuate.(mi ha detto che potrebbe essere idropsia..credo)

Beh per mia esperienza quando si alzano le scaglie è un inizio di idropisia -28d# parlo di carassi ovviamente.
Però non capisco pià nulla in questo 3d, cioè chi ha cosa #13
Il pesce morto da cosa era affetto?[/quote]

Lobo
01-10-2009, 23:48
crilù, il pesce morto era l'unico che non centrava nulla -___- (non aveva nulla!!!!!)
Ora ne sono rimasti 2.
-pesce ittio(per gli amici) che ho isolato stasera poichè litigava con l'altro
-pesce sfregiato:presenta ora non solo la coda ma anche le altre pinne rovinate e il ventre gonfio..ma le squame non sono alzate come nei pesci affetti da idropisia..probabilmente ha solo il ventre gonfio.
Questa sera sono intervenuto,non potevo più vederli soffrire così.
Pesce Ittio è finito nella vaschetta secondaria,con areatore e un po della sua medicina verde!!
Mentre lo sfregiato è rimasto nella vasca principale(in firma)senza areatore,ma gli ho appena cambiato un terzo dell'acqua(seguendo consiglio dilele).
Pesce ittio risponde bene alla cura..
Mentre lo sfregiato è ancora affaticato(T in vasca 25°).Devo mettere i carboni in vasca per eliminare le medicine??E magari ripetere un altro cambio parziale nei prossimi 1-2 giorni?
Grazie ancora ragazzi..se mi fossi messo solamente nelle mani del negoziante ora mi ritroverei con un acquario VUOTO...cerchiamo di salvare il salvabile!!! #36#
:Edit: pesce sfregiato non è messo bene..ha quasi tutte le pinne attaccate dai batteri.
Che cura posso somministrargli?ambramicina non va più bene?

lele40
02-10-2009, 18:16
in effetti ce' un po dic asino in questo topic.


Pesce Ittio è finito nella vaschetta secondaria,con areatore e un po della sua medicina verde!!

ci osno delle dosi ben precise da seguire per l'ultizzo dei medicinali..che casinoo che ce'!!!!!!!
pesce sfregiato:ha le respirazione accelelata? lo prendi con facilita',se affermativo il pesce potrebbe essere spacciato anche perche' nn sono chiari i sintomi da idropisa(dicop questo pewrche' il uttto potrerbbe essere stato casuato da un indebolimento organico portato da una cura senza conizione di causa,quindi qualsiasi patologia grave com nn potrebbe averlo attaccato)
ma sicuramente da infezione algi organi interni.io persnalmente penso che una cura a base di ambramicina sarebbe troppo e lo ucciderebbe io proverei cosi'..lo isolerei in vaschetta a parte ed inserirei due cucchianini di sale da cucina e cntestuilamente farei una cura con del bactowert.ils le potrebbe farlo sgonfiare mentre l'antibatterico potrebbe aiutarlo nella patologia,se mangia vitamine a volonta'.
per il epsce ocn l'ittio se nn presentapou' puntini lo inserirei in vasca

Lobo
02-10-2009, 19:11
Ciaolele 32. Tranquillo,le dosi sono state rispettate!!(ci mancherebbe)
Ora i due pesci sono in due vasche di quarantena differenti;la vasca principale è vuota.
Ora,pesce ittio si sta riprendendo bene(almeno credo):ha appetito e si muove abbastanza,la pinna dorsare è bella dritta(credo sia buon segno).
Pesce sfregiato lo vedo male:nella sua vaschetta c'è acqua pulita,come mi avevi consigliato,si lascia prendere trooooppo facilmente e purtroppo...non mangia. Qui ci scappa il secondo morto #23 !! Proverò un po col sale(grosso se non sbaglio)magari lo lascio solo questa notte col sale e se domani mattina fosse ancora vivo posso fargli un ulteriore cambio per dargli un po di respiro.
Per la vasca principale,come posso fare per rimetterla in sesto??
Un secondo negoziante,un po meno interessato al profitto,mi ha consigliato di cambiare tutti i materiali filtranti,lavare quelli biologici e fare ovviamente un cambio totale dell'acqua--->poi carbone,far girare per 2-3giorni e solo allora inserire i(o meglio il)pesce.Voi come consigliare di trattare la vasca dopo una cura?
Scusare per il 3d incasinato..purtroppo sono un neofita e alla mia prima settimana con i pesci mi son ritrovato in mezzo a questo bel casino,con un negoziante che da consigli strambi e io che non so dove sbattere la testa.
grazie ancora per la pazienza!

Andrea

lele40
02-10-2009, 19:53
per la vasca principale non mi preoccuperei piu' di tanto,per quanto la patologia dello sfegiato si agrave nn rilevo segni di di patologie virali comela tbc o malttie sporozoiche.personalmente trattrei la vsca on i comuni attivatotri batterici per con decina di giorni ,previo cambio di quasitutta l acqua.
se vuoi tentare abbandona l'idea del sale e prova con la'mbramicina ,anche solo a scopo informativo ,per veere copme funziona nella speranza pero' che tu nn debba piu' farne uso.ciao lele

Lobo
02-10-2009, 20:07
Ho tentato ora col sale.
L'ambramicina lo stava uccidendo:è troppo forte.
In più non bisogna dimenticare che gli esemplari che ho(avevo)sono tutti molto giovani e non superano i 2cm coda esclusa,quindi credo sopportino meno le cure di un esemplare adulto.
Ok per la vasca principale...una lavata alle spugne è cmq consigliata??Ma dopo aver fatto il cambio totale dell'acqua posso reinserire il pesce o devo aspettare 10 gg?
Grazie ancora per l'help.
Purtroppo lo sfregiato resta vigile solo perchè nella vaschetta c'è l'areatore che smuove l'acqua:prima ho controllato il suo stato ed era a pancia all'aria,poi si è ripreso..ma lo vedo mooolto male.

crilù
02-10-2009, 20:45
Ariscusami ma...quando hai messo l'ambramicina?
Per la vasca segui il consiglio di Lele, cambio abbondante, attivatori batterici, filtrata con carbone attivo e lasciala girare a vuoto. Dopo il controllo di NO2 e NO3.
Non toccare spugne e cannolicchi, cambia solo la lana di perlon se ce l'hai.

Lobo
02-10-2009, 20:50
---Ariscusami ma...quando hai messo l'ambramicina? ---
Nel primo pomeriggio...verso le6 ho cambiato l'acqua perchè sto pesce soffriva troppo(tutto questo sempre nella vasca di supporto).

crilù
02-10-2009, 23:25
#24 avevi messo l'aeratore? e la dose? Lo chiedo perchè al mio non aveva dato alcun effetto secondario.

Lobo
03-10-2009, 10:07
Sisi,messo tutto.la dose era in rapporto al litraggio della vaschetta.
A questa mattina lo sfregiato è ancora vivo.
E' immobile sul fondo,non mangia da 2 giorni ma quel che è peggio...non defeca da 3giorni.Come diceva lele,c'è una infiammazione degli organi interni e sta povera bestia non riesce a liberarsi!E' per questo che ha il ventre gonfio(non idropisia)
Secondo me non è tutto perduto: c'è un modo per aiutarlo a liberarsi delle feci?non so,tipo una purga...
Per farlo riprendere,potrebbero aiutarlo le vitamine in acqua?Ora si trova in una vasca da6lt,ogni quanto effettuo un cambio??
La vasca principale è stata svuotata e riempita nuovamente con lana nuova e carboni.
grazie ancora

lele40
03-10-2009, 10:39
temoo che ci sia poco da fare.!prova la terapia bactoweet +sale,ma nn saprei a,tro che dirti.

Lobo
03-10-2009, 14:15
Aggiorno la situazione.
Pesce sfregiato è ancora vivo..meglio di Bruce Willis in "die hard"!!
Ho provato oggi con una pastiglia di multivitaminico(consigliato dal negoziante)in acqua.
Pesce Ittio non poteva più stare nella vaschetta senza areatore(mi serve per pesce sfregiato):dopo aver pulito la vasca principale(ieri sera)e aver messo biocond e batteri ho messo oggi a mezzogiorno pesce ittio nella solita vasca.
Come devo trattere la vasca(quanti cambi d'acqua)??
Non capisco solo il comportamento"strano"di pesce ittio:continua a notare contro corrente,sembra piacergli;però resta spesso a galla boccheggiando:cosa significa??
Non credo abbia problemi alla vescica natatoria,perchè riesce a raggiungere anche il fondo.Non ha problemi di appetito!
Il negoziante mi ha detto,come voi,che c'è poco da fare per epsce sfregiato..dovrebbe aver oltrepassato il punto di non ritorno.Io sto facendo il possibile per salvarlo,anche se è durissima,soprattutto perchè è la mia prima esperienza coi pesci e devo a malinquore affermare che non è stato affatto un inizio incoraggiante!!
Grazie ancora a tutti per la disponibilità

crilù
03-10-2009, 18:26
Come l'hai pulita la vasca? :-(