astore
29-09-2009, 00:06
Ciao a tutti. so di tirare in ballo un problema già affrontato, ma non ho le idee chiare.
La mia vasca gira da un anno, 400l, ho alcuni molli (2 sarco, 2 sinularia, 1 lobophyton), 2 talee di acropora, 1 turbinaria peltata e 1 galaxea. da mesi ormai, durante le mie osservazioni notturne ho notato la presenza di alcuni granchi. sicuramente sono più di uno, ma non sono in grado di descriverli o postare foto (di notte intravedi una chela o poco più che esce da un buco, ma poi si rinascondono). Finora non ho notato danni.
Prima domanda: come risconosco i danni eventuali da granchio e su cosa posso aspettarmeli?
seconda: in caso decidessi di provare a prenderli con la nassa, rischio di pescare il lysmata che ho in vasca?
posso aspettare a preoccuparmi o nel dubbio meglio prevenire e provare la pesca?
Grazie a tutti!
La mia vasca gira da un anno, 400l, ho alcuni molli (2 sarco, 2 sinularia, 1 lobophyton), 2 talee di acropora, 1 turbinaria peltata e 1 galaxea. da mesi ormai, durante le mie osservazioni notturne ho notato la presenza di alcuni granchi. sicuramente sono più di uno, ma non sono in grado di descriverli o postare foto (di notte intravedi una chela o poco più che esce da un buco, ma poi si rinascondono). Finora non ho notato danni.
Prima domanda: come risconosco i danni eventuali da granchio e su cosa posso aspettarmeli?
seconda: in caso decidessi di provare a prenderli con la nassa, rischio di pescare il lysmata che ho in vasca?
posso aspettare a preoccuparmi o nel dubbio meglio prevenire e provare la pesca?
Grazie a tutti!