Entra

Visualizza la versione completa : Vasca stile laghetto - Chi sa dirmi che pesci sono questi?


francesko19xx
28-09-2009, 22:13
Ciao, ho allestito una vaschetta di 30 litri con sabbia comune, acqua del rubinetto declorata ed ho voluto ricreare un ambiente simile ai laghetti (ex cava di ghiaia) della pianura padana, ho inserito qualche stelo di cabomba ripescata da un laghetto della mia zona, un paio di gamberi killer della Louisiana, oramai molto comuni (direi quasi infestanti) nelle mie zone (vr-mn), come pesci ho poi inserito degli esemplari di acqua fredda del tutto simili ai guppy (con anche la stessa distinzione sessuale) che però presentano la tipica colorazione brunastra dei pesci "da frittura" dei laghetti e fossi con acque dure.
Osservando con grande piacere che il tutto funziona da circa un anno senza bisogno di riscaldatore e nemmeno senza numerosi cambi d'acqua (uno del 10% ogni 15gg). Ho solo inserito un filtro meccanico stile quelli per quarantena in modo da smuovere un po' l'acqua ed assicurare la carica batterica.
Qualcuno saprebbe dirmi il nome scientifico (o almeno cosa sono) dei pescetti in questione? misurano da adulti non più di 3 cm e si riproducono in cattività molto e molto come i guppy...
Addirittura da 1 mese ne ho alcuni da soli in un piccolo cube da 3,5 litri e vanno alla grande...
Per intenderci meglio, sono i tipici pescetti che stazionano a folti gruppi appena sotto la superficie dell'acqua vicino riva dei luoghi con acqua poco mossa nelle acque interne.
Non ho trovato da nessuna parte cosa possano essere...qualcuno sa dire qualcosa in più?
Grazie

Luca___
28-09-2009, 23:22
Gambusia affinis?

però in 30 litri stanno stretti.. in 3,5 litri mi pare una stupida crudeltà... cosa vuol dire che vanno alla grande? #24

francesko19xx
29-09-2009, 07:12
esatto...ho visto qualche immagine e sono proprio loro!
Allora, nel 30 litri ne ho 6 coppie e si riproducono regolarmente, i nuovi nati li libero dove avevo preso i primi esemplari, una vasca i 30 litri non essendo molto alta viene occupata in tutto lo spazio disponibile, non stazionano solo nella superficie, anzi, direi quasi che 6 coppie quasi "si perdono" fra gli steli di cabomba, quindi penso non siano poi così stretti.
Per il 3,5 litri, si in effeti in quello sono un po' stretti, ma ne ho solo un paio di esemplari che comunque ogni tanto si destreggiano in "affari amorosi" con inclinazioni, incurvature della schiena proprio come fanno i guppy.
La vasca da 3,5 è però un puro esperimento per vedere se anche lì arriveranno alla riproduzione, fra un paio di mesi torneranno di sicuro o nella vasca più grande o nel loro laghetto d'origine...
Comunque grazie per l'aiuto.
Ho letto ora su internet che era conosciuto come "il pescetto della zanzara" perchè na aiuta il controllo naturalmente...acuni consigliano di inserirli negli stagni, laghetti e persino acquari, secondo voi inserire questa razza in acquario assieme ai tropicali può essere stupido.
Grazie

francesko19xx
29-09-2009, 07:14
ora che so della zanzara inserirò anche qualche chironomus congelato nella loro alimentazione!
poi, qualcuno oltre a me ha già provato ad allevarli?

onlyreds
29-09-2009, 09:50
di solito vengono allevati da chi ha laghetti ornamentali, proprio per la loro "funzione" di mangiatori di larve di zanzara.
metterli in un tropicale non è corretto perchè vivrebbero ad una temperatura a loro poco consona...

francesko19xx
29-09-2009, 11:13
infatti è quello che pensavo, però è vero anche che nelle acque interne padane l'acqua d'estate arriva comunemente sopra i 25°, quindi forse potrebbero sopportarla, bisogna vedere per quanto.
Comunque non è mia intenzione metterli in un ambiente riscaldato..stanno benissimo come li ho attualmente.

Sultan
29-09-2009, 18:31
Ma il gambero killer non se li mangia i pesci e pure la cabomba? So che sono molto famelici...specie con le piante, sono dei tagliaerba!

Io le gambusie le ho avute in un secchio da 20 litri con sassi e piante e non cambiavo quasi mai l'acqua e davo mangime non più di 2 volte a settimana...ma non avevo altri animali insieme.

Luca___
29-09-2009, 20:46
francesko19xx, il tuo esperimento da 3,5 litri... IO LO CHIAMO TORTURA!!!
se anche riuscissi a riprodurli che risultato daresti al tuo esperimento? non è detto che se un pesce si riproduce è in condizioni ottimali anzi... di certo non ci azzecca nulla con l'acquariofilia #07

passi per la tua idea di allevarle in 30L (ma io dedicherei loro almeno il doppio) ma tieni conto che ributtare in natura i nuovi nati è una cosa sbagliatissima... corri sempre il rischio di distruggere un equilibrio a discapito di altre specie che vivono quel corso d'acqua/laghetto...

dico sul serio, dovresti avere un approccio più responsabile a questo nostro hobby!

francesko19xx
29-09-2009, 21:46
Si, sono pienamente daccordo che il mio esperimento da 3,5 litri è più che altro una tortura, ma come ho già detto, è destinato a finire in brevissimo tempo.
Sul fatto invece di rilasciare i nuovi nati nel luogo d'origine, non lo vedo assolutamente come uno "sgarbo" all'ecosistema in quanto:
- sono stati presi da me con un retino in un laghetto di circa 1000 metri quadrati di superficie e profondo 20 metri nella zona centrale, ne ho presi circa 200 con una sola retinata! e ne ho tenuti 15..quindi 40-50 esemplari rilasciati in più all'anno non daranno di certo fastidio all'ecosistema (infatti quasi tutti i nati come per i guppy vanno in pasto ai genitori....non amo molto le sale parto) per lo più è una zona ricca di canneti nella quale di zanzare ce ne sono un'infinità, di sera nessun fumetto, autan, candela, riesce minimamente ad allontanarle!
- il laghetto d'origine in cui li rilascio è ricco di pesci predatori (lucci, branzini, persico sole, molti siluri), quindi non mi sembra un "rovinargli la vita" nè sottrarli dal loro ambiente per metterli in un luogo con tutte le accortezze e per loro più tranquillo, nè rilasciare i piccoli nel luogo d'origine.
Poi in acquariologia ogni scelta può essere considerata una tortura per alcuni e una cosa positiva da altri....
Se ci pensiamo l'acquariologia ha insite proprio come hobby una serie di torture...prima fra tutte l'utilizzo di cibo vivo...non saranno certo pesci ma sono migliaia e migliaia di animali che vanno alla morte senza che nessuno ci pensi...dipende solo dal punti di vista.
Poi, in negozio i pesci che vediamo, se vediamo 50 esemplari di qualsiasi pesce, quanti ne sono deceduti nei trasporti? quanti sottratti dal loro ambiente...molto molto molto diverso dal nostro?
Quanti una volta arrivati a casa hanno ancora il rischio di morire per acque sbagliate o per acquariofili inconsapevoli?
Quindi, tutto sommato, prelevare dei pesci da un laghetto della zona che poi andranno a finire in acque della zone e con le stesse caratteristiche (nel mio caso, le stesse piante e gli stessi coinquilini killer della Louisiana che da piccoli comunque non me li mangiano) non mi sembra poi una tortura così grande come quelle che invece, inconsapevolmente, compiamo quasi tutti i giorni...
Poi, con ciò spero di non accusare nessuno, non è quello il mio intento, ma come ho già detto, le scelte acquariofile dipendono dai punti di vista.
L'unica cosa un po' forzata, di sicuro il 3,5 litri, ma ha vita breve come ho già detto.
Peggio chi ci tiene un Betta per 3-4 anni, ammesso che campi...