Entra

Visualizza la versione completa : Dimmerare lampada led con trasformatore. Possibile??


andrevil81
28-09-2009, 21:15
Innanzitutto un ciao ai frequentatori della sezione FAIDATE'. e assodato il fatto che chi fa da se fa per 3... ;-)
Chiedo semplicemente se secondo voi è possibile dimmerare (variare l'intensità luminosa) con un classico dimmer (di quelli che si trovano nei brico, casto ecc.) l'intensità luminosa di una lampada a Led dotata di trasformatore. Quindi inserendo il variatore prima del trasformatore.
Quindi variando l'intensità in entrata al trasformatore varia anche l'intensità in uscita gradualmente oppure no?

GRAZIE

Restart
29-09-2009, 16:21
No,non è possibile.Per dimmerare il Led dovresti far scorrere in esso meno corrente a parità di tensione,quindi dovresti trovare una soluzione post-trasformatore.
Nel tuo caso andresti a lavorare con la tensione alternata 220V ( occhio quindi!!) che andrebbe solo ad influenzare il funzionamento del trasformatore.

kurtzisa
29-09-2009, 17:05
quoto restart, e aggiungo che bruci tutto :P

già provato (un cliente)

andrevil81
29-09-2009, 18:56
Grazie raga, mi avete fatto risparmiare tempo e denaro... #25


Cmq pochi esperti di elettricità e illuminazione della zona mi hanno saputo dare una risposta!!!

Confiderò sempre in voi.

bye

Red2003
29-09-2009, 19:43
Non si brucia nulla ma, probabilmente non funziona soprattutto perchè l'alimentatore al suo interno ha in integrato stabilizzatore che non nè permette il sunzionamento.
Se invece hai un alimentatore multi tensione utilizzandolo da da 0-3,8 volt lo dimmeri tranquillamente oppure anche da 0 a 12 con la resistenza adatta.

andrevil81
30-09-2009, 14:38
Ora vi svelo l'arcano: in realtà avevo trovato un controller (tal GHL-Profilux 2 Light, http://www.ghl-profilux.co.uk/acatalog/ProfiLux-II-Light.html) che dava la possibilità di ricreare effetti di giornate nuvolose in maniera random (comunque solo come effetto scenografico e di scarsa utilità per i nostri amichetti). L'idea quindi era quella di collegarlo alla mia lampada Elos E-Lite che essendo dotata di trasformatore mi creava qualche dubbio.
A questo punto ho provato anche a chiedere alla Ghl-Profilux ma non mi danno risposta!!!

P.S. e visto che voi siete i guru del faidatè sarebbe possibile ricreare comunque questo effetto?

.... non siate troppo cattivi... sono alle prime armi... e penso che col tempo passerò anch'io al FAIDATE', per ora per capire il funzionamento del tutto devo rivolgermi a prodotti completi...

P.s. a 16 anni overclocckavo i microprocessori dei computer.... ed ora sono alle prese con i pesci.... :-D proprio strana la vita...

scriptors
05-10-2009, 21:41
Esistono dei driver di alimentazione per LED dimmerabili in svariati modi, secondo me meglio utilizzare questi ;-)

ACG DRV-350 o di maggiore potenza (li ho utilizzati e mi sembrano ottimi)

andrevil81
07-10-2009, 17:02
Ciao scriptors,
ho dato un occhiata ma sembra un po' complicato.
Secondo te trovando la maniera di inserire questi driver di alimentazione a monte della lampada Led (Elos E-Lite) si potrebbe controllare il dimmeraggio per alba e tramonto con il precedentemente citato controller? (questo controller ha uscite di potenza classice e trimmer 1-10v).

E se si porta poi problemi o rischi di rovinare la lampada?

THANNKSSS

scriptors
07-10-2009, 17:52
Non conosco la lampada in questione, bisognerebbe verificare come sono montati i LED e che corrente richiede in ingresso (ammesso che non abbia già driver di comando al suo interno)

In pratica occorre smontare la lampada e verificare i collegamenti e come andare ad inserire i driver che ho indicato (ne esitono di varie versioni e amperaggio in base al numero di LED da collegarci)

Per dimmerare hanno varie possibilità, semplice potenziometro o impulso (PWM) o i classici 0..10V come avviene per le lampade a neon. Io li ho collegati ad un PLC.

Comunque alla fine il discorso alba tramonto mi sa più di 'perfezionismo' che reale necessità ;-)

andrevil81
07-10-2009, 18:25
Infatti, avevo premesso che effetti del genere, e anche nuvole di passaggio o temporali, sono solo vezzi eccentrici ed estetici (almeno per me) e comunque poco utili al reale allevamento in vasca!

Comunque questi sono i dati che sono per ora riuscito a trovare:

sul trasformatore: Input 100#240v - 1,5 A 50-60HZ
Output 24 V - 3,0 A

Sulla garanzia della lampada: V= 24
I = 2,5A

kurtzisa
07-10-2009, 19:41
Infatti, avevo premesso che effetti del genere, e anche nuvole di passaggio o temporali, sono solo vezzi eccentrici ed estetici (almeno per me) e comunque poco utili al reale allevamento in vasca!

Comunque questi sono i dati che sono per ora riuscito a trovare:

sul trasformatore: Input 100#240v - 1,5 A 50-60HZ
Output 24 V - 3,0 A

Sulla garanzia della lampada: V= 24
I = 2,5A


il teoria, variando la tensione in ingresso (da 24 la porti a 19 circa) cambi l'intensità dei led...

bisogna sapere come è fatta l'elettronica inerna per capre se bruci tutto o meno

cmq, te lo sconsiglio

scriptors
07-10-2009, 19:59
Quoto, come dicevo dovresti smontare la lampada e sostituire l'elettronica per fare qualcosa di 'tranquillo'

andrevil81
07-10-2009, 21:32
infatti.... mi gioco l'ultima carta... chiedo nella sezione Elos.... sperando non mi dicano che è possibile solo con il Biotopus2.... 2000 euriiiiiii #19