Visualizza la versione completa : Pesci che si sfregano
mdellann
09-11-2005, 12:48
Salve ho notato ultimamente che i pesci si sfregano alle piante.
Potrebbe essere un problema batteriologico?
La vasca è così composta:
180 Lt - Co2 - Riscaldamento sottosabbia
Valori:
Ph 7
Kh: 8
No2: 0
No3: maggiori di 40 mg/l (devo affinare la misurazione o è gia' troppo elevato come valore?)
Pesci in vasca: 2 Scalari - 2 Ramirezi - 25 neon - 7 Rasbore e diversi pulitori.
Grazie a tutti
piu' probabile che sia un problema di parassiti.
gli NO3 sono gia' alti, non sono pericolosi nell'immediato ma sul lungo periodo rischi gia' dei danni.
pH 7 con KH8 puo' cominciare ad essere rischioso per la salute dei pesciolini.. sarebbe meglio portarlo almeno a 6.
Considerata la presenza dei ram.. anche a 4.
mdellann
09-11-2005, 13:12
Mi basta aumentare l'immissione di Co2 per abbassare il ph.
Per abbassare il valore di NO3 immetto acqua osmosi con sali?
Grazie
il problema e' che con KH8 pH6,9 significa (approsimativamente) 30mg/l di CO2.. una quantita' che potrebbe essere sufficiente a soffocare i tuoi pesci.
non e' il pH che devi abbassare, ma il KH.
per abbassare gli NO3 puoi usare RO+sali.. o anche rubinetto (dipende da com'e' la tua acqua di rubinetto)
mdellann
09-11-2005, 13:51
Riconosco di essere abbastanza ignorante:
io la CO2 la regolo in base alle bolle e ho il misuratore continuo della Dupla in vasca che segna colore verdino/celestino. Credo sia sufficente.
Per il Kh beh...abbassarlo non significa di conseguenza alzare il ph?
Per info ho controllato i valori dell'acqua osmosi che ho appena installato in casa e mi misura:
Pk: 8,5
Kh: mi sono fermato dopo 45 gocce e il viraggio del colore non c'è ancora stato, resta giallo (significa che il KH è 0?)
NO3: 0
Potrei iniziare con cambi di 10/20 lt di RO+sali?
Grazie
abbassare il KH a parita' del resto significa abbassare anche il pH (nel tuo caso pero' sarebbe meglio che significasse abbassare il numero di bolle aggiunte e quindi la quantita' di CO2 disciolta, che e' al limite.).
Il pH dell'acqua di osmosi non conta. E' inutile misurarlo.
i test a viraggio di solito funzionano cos': partono da un colore e diventano dello stesso colore del liquido nella boccetta. Se le gocce che metti nella provetta sono gialle.. significa che il KH e' 0 (del resto cosi' deve essere).
come gia' detto puoi cominciare con ROW piu' sali.. ma a seconda dei valori della tua acqua di rubinetto anche con ROW+rubinetto. in entrambi i casi fai in modo di far scendere un po' il KH.
per la quantita'.. di solito quanta acqua cambi?
a mio modo di veder rimane un problema di parassiti se nn che fare un cambio di acqua repentino per cercare di abbassare gli no3.puoi aumentre la temp fino a 30 gradi per una decina di giorni, molto probabilemte i parassiti si eliminano.lele
per quanto riguarda lo sfregamento si'..
cio' non toglie che nitrati siano alti.
io sarei piu' per cambi consistenti che repentini (ma forse era quello che volevi dire anche tu).
mdellann
09-11-2005, 19:37
In genere cambio 20 lt ogni due settimane di acqua di rubinetto +biocondizionatore.
Forse inizio con 10 Lt di RO+sali per volta?
una volta confermato che i NO3 sono a 0 anche nell'acqua di rubinetto io cambierei 20l in settimana (mescolando 10 di ROW senza sali a 10 di rubinetto).
prima pero' pensa a curare i pesci dai parassiti.
10 giorni a 30° possono servire ma le piante potrebbero soffrirne.
L'alternativa e' una cura con costawert..
per quanto riguarda lo sfregamento si'..
cio' non toglie che nitrati siano alti.
io sarei piu' per cambi consistenti che repentini (ma forse era quello che volevi dire anche tu).
si intendevo un cambio corposo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |