PDA

Visualizza la versione completa : Primissimo nanoreef..


Sphyrnetta
28-09-2009, 15:59
Ciao ragazzi!! :-)

Dopo aver letto libri, articoli e post, l'unica cosa mi manca è il parere degli esperti...
La mia intenzione sarebbe quella di allestire un nanoreef con metodo naturale, per ospitare coralli molli piuttosto semplici quali discosoma, xenia, rhodactis, palithoa...
Qualche tempo fa alcuni amici mi hanno regalato un po' di cosette per aiutarmi ad iniziare.. Ovviamente non sapendo nulla di acquari si sono affidati ad un negoziante e questo è stato il mio regalo:
Vasca: 56x32x37h
Plafoniera Hasse con lampade a risparmio energetico: 2 bianche da 30 watt 10000 k, una bianca e blu da 15 watt e una blu da 15 watt (eventualmente c'è la possibilità di sostituire le 15 watt con altre 2 da 30)
Riscaldatore da 100 watt
Filtro meccanico da mettere in un angolo della vasca...

Mi rendo perfettamente conto che a questa lista mancano veramente un sacco di cose e sono qui apposta!! Innanzitutto mi piacerebbe avere da voi un parere sulla plafo... Ho già letto la guida di sjoplin, soprattutto dove si parla delle lampade a risparmio energetico... #23 Credete che comunque possa lo stesso iniziare con delle luci di questo tipo? Io, in ogni caso, per il futuro avrei intenzione di sfruttare mio papà, che è elettricista, e chiedergli di costruire una plafoniera a led (se lo facessi io, di sicuro resterei fulminata!!)... Se però mi dite che con quelle luci non vado da nessuna parte, magari questo futuro non sarà poi così lontano!! E visto che con l'arte dell'arrangiarsi non se la cava male, magari gli chiedo anche l'osmoregolatore!!!
Avrei anche pensato di sostituire il filtro interno con uno di quelli a zainetto e di inserire 2 pompe di movimento.

Per il momento mi fermo qui, onde evitare di scrivere un papiro!! Tutti gli altri dubbi ve li scrivo un'altra volta!! Intanto, grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno! -69
A presto!! -28

Giuansy
28-09-2009, 16:50
Ciao, allora cominciamo dalla vasca che dalle misure 56x32x37 ci togliamo un 2/3 cm bordo vasca e siamo sui 62litri lordi il che vuol dire sui 50netti o giu di li.....(sarebbe il 20% in meno che è lo spazio/volume occupato sdalle rocce vive).......spero che la vasca non sia chiusa o per meglio dire non abbia coperchio....
certo che la vasca è un pochino stretta nel senso che poi avrai difficolta a fare una bella rocciata ...non che sia inpossibile ma tieni conto che riuscire a afre rocciate funzionale e naturali....è alquanto problematico (questo è uno dei motivi che i nano in genere sono a forma di "cubo"...cmq non preoccuparti piu di tanto che ci riesci.....

non ti servono filtri interni quindi se la vasca ne è provvista (se riesci toglilo) che occupa spazio e nient'altro....

un bel filtro a zainetto è quello che fa al caso tuo.......ma poi ne riparliamo

rocce vive te servono circa 10/12kg.....il calcolo si fa sui litri lordi ed è:
1kg ogni 4/5litr (queste devi procurartele di ottima qualità...sono loro il cuore del sistema ...hanno la funzione principale di filtrazione dell'acqua e riescono a chiudere il ciclo dell'azoto cosa che i filtri biologici non riescono a fare)

pompe: calcola che le pompe di movimento devono abvere una capacita di circa 25/30volte il litraggio netto della vasca quindi a te cervono due pompe con una capacità di 1250/1500lt/h (sono perfette per la tua vasca le Koralia1 1500lt/h)

per il discorso luci, io ti consiglio di non partire pensando che alleverai solo molli....ti dico questo perchè man mano che vedreai i risultati vorrai sempre mettere animali sia piu belli che piu diffcili sino ad arrivare (inevitabilmente) a voler allevare anche SPS....quindi visto che hai il vantaggio di allestire ora e in piu hai tuo padre che fa l'elettricista, cerca e opta da subito per una buona illuminazione....sopratutto di qualita....diciamo che e qui ne riparliamo ....inatnto vediamo cosa dicono gli altri "nanisti"...

con un 50lt netti puoi allevare anche un piccolo pinnuto ma è obbligatorio uno skimme se no come dici tu puoi fare anche un naturale ma il pinnuto meglio non inserirlo.....

mi fermo qui per adesso perchè ho scritto piu di te .....se hai dubbi e quant'altro non esitare che qui trovi sempre qualcuno che ti risponde


ciao

Giuansy
28-09-2009, 17:38
poi ti occorrono anche altre cosette:

un impianto per la produzione acqua d'osmosi (costa circa un 80/90euri)
io ti consiglio di procurartelo perchè (oltre che nel tempo risprmiare) ti togli la menta di andare da nego a prenderla con taniche ecc. e sei sicura di che acqua usi ......che è di fondamentale importanza...tanto piu che i negozianti è abbastanza normale che ti rifilino acqua non del tutto "pura"

un osmoregolatore con annessa tanichetta per il rabocco automatico..secondome da non poterne fare a meno ...perchè in questo modo avrai sempre il livello vasca e sopratutto la salinità sempre

un buon rifrattometro (stumento che misura la salinità/densità dell'acqua)
di semplice lettura e molto preciso (lascia perdere quelli a lancetta....costo sui 30/40 euri

un buon sale (ce ne sono parecchi in commercio)

il riscaldatore già ce l'hai e se è da w va bene

Test: i Salifert (che degli economici so no i piu affidabili) e ti servono
N03-CA-MG-P04-KH e anche (ma non tanto necessario) N02...costo sui /
euri

poi come ti dicevo se vuoi allevare anche un pinnuto (solo uno) i litri te lo permettono ti occorre uno skimmer (euro) se no ne puoi fare a meno...

mi sembra di non aver dimentivcato nioente a aperte la luce che poi la vediamo

Sphyrnetta
29-09-2009, 13:47
Fantastico!!! Hai elencato esattamente tutte le cose che avevo già intenzione di prendere... Allora forse non sono così sulla cattiva strada!! Hehehe!!

La vasca è aperta e il filtro interno è già stato archiviato in un cassetto!!
Impiantino per l'acqua d'osmosi... Ho assolutamente intenzione di prenderlo, ma non so da che parte iniziare a guardare!! Consigli su marche e modelli??
L'smoregolatore lo facciamo fare a papà!!
Rifrattometro.. Su aquariumline avevo visto il Milwaukee.. Com'è?
Test... Ho letto in vari post che i salifert, per quanto riguarda gli inquinanti, non sono estremamente precisi, quindi la mia intenzione sarebbe quella di prendere CA, MG, KH Salifert e NO2, NO3, PO4 Tropic marin.
Per il pinnuto non saprei... Sarei tentata, ma rischierei di essere buttata fuori di casa se dovessi occupare altro spazio per una sump!!! Devo vedere se riesco ad organizzarmi meglio con gli spazi e poi deciderò...

Giuansy
29-09-2009, 15:08
Ciao,

per i test sono ok (giustissimo come dici tu) è che i tropic costicchiano ma sono piu precisi rispetto ai Salifert

Il rifra va benissimo il Milwaukee

se decidi di allevare il pinnuto hai due strade:
Tunze nanodoc (ma è interno e ruba spazio in vasca)
Deltec (esterno appeso)

be per l'osmoregolatore sei a posto (papa)

impianto produz. acqua d'osmosi, un Mod (Decasei) a un nego on-line
che vende impianti ....non fai altro che mandargli un MP descrivendo la
vasca (dimensioni) e lui ti consiglia il modello piu adatto (e qui vai sulò velluto)

spero di esserti stato utile....

Sphyrnetta
29-09-2009, 15:32
No.. Non sei stato utile... Sei stato utilissimo!!! Grazie davvero!!! #22

Ora resta solo una questione da risolvere... Le luci!!

Giuansy
29-09-2009, 16:32
mmm....l'illuminazione è importantissima .....diciamo che luce hai meglio è...ma non solo è ancora piu importante avere una illuminazione di qualità...

come dire ha molta piu resa un t5 da 24w anzichè una PL da 30w.....
poi non è che le PL sia da buttare ma con queste sei limitata sopratutto nell'allevare ui vari coralli ......nel senso che molli li allevi alla grande ma già sei al limite con gli LPS (e non tutti) e niente SPS......

cmq hai tre possibilità:

hqi a braccio (si agganciano alla vasca) o da 70w o da 150w conla 150
non avresti problemi ad allevare alcunchè....unico problema è che scaldano parecchio e sopratutto d'estate è un problema che cmq risolvi (in parte con le ventole)

t5 da 24w il problema è che sono lunghi 60cm e se non usi una plafo (e costano parecchio) da appendere (al soffitto) non puoi usare quelle da bordo vasca perchè sarebbe antiestetico in quanto sborderebbe di due cm di lato....bo chissa se sono riuscito a spiegarmi.....cmq con 3t5biamchi e 1attinico ci allevi quasi tutto diciamo meno gli SPS piu esigenti

le PL chiaramente piu ne metti meglio è pero ci allevi i molli e qualche LPS no SPS...senza contare l'effetto estetico e resa luminiosa inferiore (di molto) rispetto alle hqi e i t5........

se vai in mostra e descrivio ci sono nano sia sotto le PL che sotto i t5 che sotto le hqi e gia li ti fai un'idea.....poi devi decidere tu che strada prendere

ciao

Danilo Ruscio
29-09-2009, 16:33
se tuo padre è disponibile a costruirti la plafoniera a Led secondo me sei apposto.
in questa pagina ho un pò descritto come ho costruito l mia e che materiali ho utilizzato
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=260728
io ci tengo sotto anche sps e crescono!

se ti servono notizie più specifiche basta chiedere ;-)

Giuansy
29-09-2009, 22:04
Belin...mi ero dimenticato dei Led ...il problema è che LED per uso specifico per acquariofilia (sia i bianchi che i blu) sono diffcili da reperire
non impossibile ma difficile....per lo piu si trovano in nego-on line ma stranieri (Germania)......

Danilo Ruscio
01-10-2009, 01:54
i miei li ho presi da ebay hong kong e sono migliori di quelli presi su un noto sito tedesco un anno prima. ovviamente vendono (anche nel suddetto sito) led migliori dei miei. se li devi prendere cercali con gradazioni kelvin alte superiori a 6500 più alti non li ho trovati ma ti dico che la luce è bianca fredda, poi ovviamente si taglia con i blu

Sphyrnetta
01-10-2009, 12:30
Appena il babbo ha un attimo di tempo lo metto al lavoro!! Però, quando gli ho detto che mi serviranno le sue abilità per il mio acquario, s'è messo le mani nei capelli!!! :-D :-D :-D

Comunque... Stavo cercando di buttare giù una lista della spesa per iniziare a fare l'ordine... Ovviamente se avete siti da consigliare, son qui!! ;-) Io ho guardato su aquariumline.com e acquarimania.net...
Sale: pensavo al Red Sea Coral Pro.. Però quanto ne prendo? Leggiucchiando in giro ho visto che non è consigliabile prenderne una quantità industriale... Però non so quantificare la quantità industriale!! #12
Pompe: abbiamo detto 2 koralia 1
Filtro a zainetto: Niagara 190 può andare?
Resine antiPO4: pensavo Ruwall, però anche di queste non ho idea della quantità...
Rifrattometro: Milwaukee
Test: Ca, Mg, KH Salifert e NO2, NO3 e PO4 Tropic marin
Termometrino a ventosa
Per iniziare manca qualcosa, a parte l'impianto per l'acqua d'osmosi e l'eventuale schiumatoio? :-)

Giuansy
01-10-2009, 15:00
be per il sale calcola che per arrivare ad avere la giusta salinità (35x1000) e una densita del 1027......ti occorrono circa 35gr ogni litro acqua....
il che vuol dire 3.5kg ogni 100litri.......
ora di solito si trovano in commercio per lo piu confezioni piccole sono da da 2 o 4kg.....
il discorso che non è necessario prendere confezioni piu grandi è legato al fatto che il sale una volta aperta la confez. tende a solidificarsi...cioè come apri la confez. e in polvere e asi scioglio benissimo....quello che ti avanza anche se lo chiudi bene si "raggruma" in bloccetti duri come il ferro(il sale assorbe umidità)....e tranquilla che non succede niente...il problema è che poi per fare ad esempio lìacqua dei cambi prima lo devi frantumare ridurre nuovamente in polvere se no ci metet una vita a sciogliersi ..tutto qui....

qundo dico che ne occorre 35gr per litro tieni presente che il sale (appunto perchè assorbe umidità) tu credi di adoperarne 35gr ma in realta magari ne usi 30 0 32....cmq non è che sia un griosso problema ...quando poi sarai pronta a salare l'acqua ti spiego la "tecnica"(piu facile a farlo che spiegarlo credimi) ;-)

il sale che dici va bene oppure anche il TRopic Marine proreef o il preis ...

mmm. mi sembra, a parte l'osmoregolatore e l'impianto produz acqua che e ovviamente le rocce vive, che sei a posto per partire...

ti manca ancora qualche cosetta...(belinate)
1) un termometro (prendine uno a colonnina di quelli sottili) che non costano niente e sono precisissimi
2)un po di dc-fix (la plastica colorata adesiva) cda applicare nel vetro posteriore come sfondo che da piu "profondità alla vasac e inoltre migliora estetticamente di molto tutto l'insieme...
3)i un po di neopreme o gommapiuma (meglio il neopreme pda mettere fra la vasca e dove l'appoggi...la rende piu stabile e attutisce i rumori e evita vibrazioni...

se hai dubbi chiedi...ciao

Sphyrnetta
15-10-2009, 17:32
Finalmente, finalmente e ancora finalmente è arrivato tutto!!! Ritirato il pacco giusto 10 minuti fa... :-)) :-)) :-))

Vi comunico ufficialmente che posso iniziare!!! #22 #22

Giuansy
15-10-2009, 17:35
Grande!!! tienici informati sull'allestimento e se hai tempo qualche fotina....

Sphyrnetta
15-10-2009, 17:47
Appena vado a prendere le rocce sì che vi metto le fotine!! Così mi potrete insultare per l'abominevole rocciata che farò!!! :-D :-D :-D

Giuansy
15-10-2009, 17:58
mbè?? non c'è problema...se non ci piace te la facciamo rifare ....anche tre o quattro volte...preparati #18 #18 #18 #18

a parte gli scherzi...tieni presente che deve essere prima di tutto funzionale..nel senso che devi lasciare un po di spazio fra i vetri laterali e quello frontale e la rocciata (per la pulizia dei vetri)...al vetro posteriore puoi anche un pochino appoggiarti....poi devi fare in modo che non risulti troppo ripida e alta (i coralli crescono) e deve esser stabile....scegli le rocce piu grosse per fare la base e quelle piu piatte e piccoline le appoggi sopra cosi facendo ti si creano degli anfratti e sopratutto delle zone pianeggianti dove collocherai i futuri animali......cerca di farla che risulti ariosa (non ammassata) e naturale......detta cosi sembra difficile e ti assicuro che lo è :-D :-D :-D :-D (lo rifatta 4 o 5 volte)

cmq tieni presente che deve esserci un buon movimento/ricircolo sopra sotto ed intorno alla rocciata...e poi se piace a te piace a tutti.... ;-)


ciao