Visualizza la versione completa : aiuto lg 600 sp
vi rimando a questo topic. vi prego datemi una mano a fare funzionare correttamente questo skimmer.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266675
vi rimando a questo topic. vi prego datemi una mano a fare funzionare correttamente questo skimmer.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266675
Non posso intervenire nel topic.
A me sembra che stia lavorando malissimo (troppa acqua e troppo chiaro, troppa condensa).
I motivi possono essere tre:
1) poco o nulla da schiumare se le rocce sono già spurgate.
2) cattiva regolazione del livello (acqua che entra nel collo ad aria chiusa).
3) aria troppo aperta.
Ti ricordo che uno schiumatoio "serio" deve estrarre porcherie dall'acqua, solo quando ci sono. NON deve schiumare sempre e comunque, altrimenti toglie, in pratica, solo acqua.
geppy
P.S. scrivere richiede molto tempo. Il mio numero lo conosci; se vuoi un'assistenza più completa e rapida, solito messaggio e ti richiamo.
ok nel caso ti richiamo. comunque penso che il fatto è che le rocce sno già spurgate perchè pur avendo tre pesci, ho i nitriti e i nitrati a zero anche se devo ancora aggiungere altri 20 chili di rocce.
(troppa acqua e troppo chiaro, troppa condensa)
Ciao Geppy, pura curiosità, da cosa è dovuta la condensa nel bicchiere? o meglio cosa si deve fare per evitarla?
Io a volte me la ritrovo nei 2 cm superiori del bicchiere i primi 2 giorni dopo averlo pulito, poi scompare.. sbaglio qualcosa nel settaggio forse? o un minimo non è sintomo di "sbagli"?
Grazie
ecco come s fa ad eliminare la condensa?
Ciao Geppy, pura curiosità, da cosa è dovuta la condensa nel bicchiere? o meglio cosa si deve fare per evitarla?
Io a volte me la ritrovo nei 2 cm superiori del bicchiere i primi 2 giorni dopo averlo pulito, poi scompare.. sbaglio qualcosa nel settaggio forse? o un minimo non è sintomo di "sbagli"?
Grazie
Può essere il bicchiere appena pulito, troppa aria, un livello dell'acqua troppo alto...
L'importante, però, è che scompaia.
geppy
Interessante! grazie mille
ma io non ho nessuno di questi tre fattori. ma se invece allargo i buchi che ci sono sul bicchiere dello skimmer?
geppy ho aggiornato il topic. puoi dare unocchiata alle foto?
geppy ho aggiornato il topic. puoi dare unocchiata alle foto?
Si, ma non riesco a risponderti da qui senza vedere cosa hai scritto dall'altra parte.
Sposta, per favore, la discussione qui se vuoi che ti segua.
In ogni caso il "saltellamento" del livello mi fa pensare che puoi avere lo scarico sommerso o che quando reintegri l'acqua evaporata, questo viene sommerso.
geppy
nono. non è sommerso. lo puoi vedere da quella foto. comunque ora metterò le foto sia la che qui.
Geppy, le prendo io le foto sue
Beh, non si percepiscono i livelli, ma mi sembra che la schiuma sia corretta.
Probabilmente il carico organico è basso.
Quello che non capisco è il "saltellamento" del livello quando si reintegra. Questo è assolutamente anomalo se non ci sono strozzature allo scarico e se i livelli sono quelli giusti.
Puoi pubblicare una foto di insieme dove si vedono il livello dell'acqua in sump e lo scarico?
geppy
ecco le foto del livello dell'acqua.
Ok, ma non vedo come è posizionato lo scarico....
selettore
05-10-2009, 20:22
Ciao, 2° me ai lo scarico troppo alto,poi questo dipende da quanta acqua fai trattare,anch'io e da poco che uso il tuo stesso skimmer,ma lo scarcio l'ho + basso di 3 cm abbondanti rispetto il tuo,considerando che gli faccio trattare + o - 400 lt.
l'ho schiumato che fai vedere nelle foto(quelle riferite ad una settimana), io l'ho ottenuto in 24 ore ;-) bye
allora io faccio trattare circa 500 litri. se abbassolo scarico, il livello scende ancora di più e già è allimite dell'attacco del bicchiere.
selettore
05-10-2009, 20:45
toglimi una curiosita',lasciando attaccato solo la pompa di carico il livello dellla camera dove arriva?
allora io faccio trattare circa 500 litri. se abbassolo scarico, il livello scende ancora di più e già è allimite dell'attacco del bicchiere.
La prolunga dello scarico è sbagliata. Devi usare un tubo inclinato a 45° oppure il sistema che hai usato tu ma con una "T" aperta in alto al posto del primo gomito (quello a 90°) Inoltre mi sembra ci sia una strozzatura alla fine ed andrebbe eliminata.
Così si genera un effetto sifone che rende instabile il livello (questo accorgimento vale per qualunque schiumatoio, a singola o doppia pompa).
Il livello in sump è molto basso, quindi se il livello varia molto con i rabbocchi, lo scarico così prolungato è normale che crei problemi di stabilità a causa dell'effetto sifone molto marcato.
geppy
Peppe8, una curiosità ma che modello e?
malcom, lg 600 sp
Geppy, puoi mettere una foto di come dovrebbe essere fatto lo scarico? perchè non ho capito bene.
Peppe8, come mai che la schiuma arriva fino a toccare il fondo
dalla foto sembra molto più lungo ?
questo non te lo so dire.
["malcom"]Peppe8, come mai che la schiuma arriva fino a toccare il fondo
Tu quanta acqua tratti? ;-)
dalla foto sembra molto più lungo ?
Sei poco attento.....:-D :-D
Quando ha ridotto la foto ha variato il rapporto tra altezza e larghezza: sembra più lungo ma molto più stretto..... ;-)
geppy
Geppy, puoi mettere una foto di come dovrebbe essere fatto lo scarico? perchè non ho capito bene.
Ti invio un link in MP
ok letto. proverò a farlo così
Geppy, #e52 -e50 -d01 :-)) ;-)
ma è normale che ci sono dei momenti in cui lo schiumatoio smette di schumare?
ma è normale che ci sono dei momenti in cui lo schiumatoio smette di schumare?
Certo.
Uno schiumatoio vero, ben progettato e ben tarato, deve schiumare solo quando serve, altrimenti tira su acqua.
Purtroppo ultimamente si vedono tanti schiumatoi che lavorano male o mal tarati ma pare che si stia diffondendo l'idea che il modo di schiumare corretto sia quello, in realtà, sbagliato.
geppy
e quale sarebbe il modo sbagliato?
e quale sarebbe il modo sbagliato?
Ti invio un link in MP
Geppy, spiegami una cosa che si rischia avendo lo scarico immerso?
Geppy, spiegami una cosa che si rischia avendo lo scarico immerso?
Si rischia instabilità di funzionamento.
Più è immerso e più si crea il problema. Un trucco può essere quello di montare, al posto del solito gomito, una "T", Il diametro deve essere sempre uguale o maggiore rispetto a quello del foro di uscita dello scarico. Questo vale per qualunque schiumatoio (evitare strozzature dello scarico).
ciao
geppy
Geppy, forse è piu facile metterlo a pelo d'acqua, cosi limito il rumore... che dici?
Geppy, forse è piu facile metterlo a pelo d'acqua, cosi limito il rumore... che dici?
Ti invio un link in MP
AndreaHOH
18-02-2010, 19:27
Scusate se mi infilo in questo topic, ma ho riscontrato tutte le principali perplessità, domande e sbagli, riguardo il corretto funzionamento del 600sp (io monto pompe sicce sia di carico che schiumazione).
Geppy posso chiederti gentilmente i link mandati in mp a pippo e Peppe8? Grazie in anticipo..Andrea
igioreef
18-02-2010, 21:56
Scusate se mi infilo in questo topic, ma ho riscontrato tutte le principali perplessità, domande e sbagli, riguardo il corretto funzionamento del 600sp (io monto pompe sicce sia di carico che schiumazione).
Geppy posso chiederti gentilmente i link mandati in mp a pippo e Peppe8? Grazie in anticipo..Andrea
se questi link li potresti mandare pure a me, te ne sarei grato, altrimenti mettili in evidenza sul topic
mettili in evidenza sul topic
http://www.acquariofilia.biz/posting.php?mode=quote&p=3220722
http://www.lgaquari.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=81
http://www.lgaquari.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=84
AndreaHOH
18-02-2010, 22:31
Grazie!!! #22 #22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |