Visualizza la versione completa : diffusore cyclo turbo 750 dennerle
SCAFFEO FAUSTO
09-11-2005, 12:31
ho comprato il diffusore in oggetto e montato nella mia vasca di 250 litri netti , applicandolo all'uscita del filtro esterno ( hidor prime 30 ) , ma non vedo uscire nessuna bollicina ,come mai ? vedo solo formarsi di grandi bollicine sotto i vari stadi che compongono il corpo del diffusore che piano piano salgono fino ad arrivare nella cosi' detta camera di frantumazione anche se e' evidente la frantumazione di co2 nella camera di turbolenza . un'altra cosa , da quando ho montato questo diffusore vedo che i pesci boccheggiano in superficie perche' prima il filtro buttava acqua quasi in superficie ossigenando di piu' l'acqua , ora invece non essendoci piu' movimento in superficie ho scarsita' di ossigeno . come posso ovviare a questo problema ? non e' che sia il caso di montare sul diffusore una piccola pompa di movimento e rimettere l'entrata del filtro come era prima ? fatemi sapere e ciao a tutti ....
io userei una pompa a parte per il reattore.. in modo che sia anche regolabile il che, di solito, e' un bene (vado a naso.. perche' non ho mai avuto in mano un dennerle).
il boccheggiamento dei pesci proabilmente dipende piu' da un accumulo di CO2 che da una carenza di O2.
quali sono i tuoi valori di KH e pH?
aggiungi co2 24/24h o meno?
SCAFFEO FAUSTO
09-11-2005, 14:04
per il kh non ho ancora il test , per il ph e' intorno a 7 , la co2 va' solamente a luci accese quindi solo di giorno ,la notte e' spenta comandata da una elettrovalvola attacata al timer dei neon . ciao,....
e' importante conoscere il KH della propria vasca.. se non vuoi comprare il test trova qualcuno (amico o negoziante) che te lo faccia.
nel frattempo abbassa l'erogazione di CO2
Ho il 750 dennerle ...e come per te lamento lo stesso problema ...quel reattore è molto potente ...il boccheggiare dei pesci è dovuto all'accumulo di CO2 in vasca ...e non per carenza di ossigeno !!!
Abbassalo ..oppure fallo andare per poche ore al giorno ....e non vedi nessuna bollicine che esce dal reattore ..semplicemente perché quelle che vengono incamerate ..vengono completamente disciolte dal reattore ...e per questo che è molto potente #22
SCAFFEO FAUSTO
10-11-2005, 20:26
allora credo di fare bene nel rimettere il getto della pompa come era prima quasi in superficie e mettendo una pompa a parte per il reattore cosi' aiuta un po' la dispersione di co2 ed evita un eccessivo accumulo della stessa . voi che ne pensate ??????????????????????
che non e' furbo aggiungere CO2 e contemporaneamente cercare di disperderla.
ti si e' bloccata la regolazione sulla valvola a spillo?
SCAFFEO FAUSTO
10-11-2005, 20:46
allora a questo punto credo di inserire un ph controller cosi' se la vede lui di controllare la giusta emissione di co2 in base al ph stabilito ..........giusto ???????
un bel modo per spendere 150 euro!!!!!!!!!! e ritrovarsi la vasca piene di sonde e cavi!!!!!!!!!!!11
SCAFFEO FAUSTO
10-11-2005, 21:51
caro corsab se stai a quardare 150 euri per un accessorio utile ( spero che lo sia ) che debbono dire quelli che per un discus ne spendono a centinaia di euro ?????????????????????
...mi trovo d'accordo con scaffeo fausto ...un PH controller ..eviterebbe un eccesso di co2 in vasca e penserebbe lui a tutto ...anche se come ho detto prima lasci andare il resttore per poco tempo ...giusto quando ti occorre ...non hai + questo problema ..io l'ho risolto mettendo un timer solo per l'elettrovalvola della CO2 ...e ti assicuro che funzia !!!! ...all'inizio tribuli un pochino ..ma poi trovi il giusto equilibrio
..ma e' veramente cosi' difficile abbassare la regolazione della CO2?
allo stesso modo che timerizzi l'elettrovalvola dovresti riuscire a fare anche quello, evitando continue variazioni di pH.
..e non mi e' ancora capitato di vedere un pH controller da 150 euro (forse autocostruendoselo).. non mi sembra di averne mai visti sotto i 250#300.
..tra l'altro con uno di quegli aggeggi in vasca e' utile comprare anche un impianto di messa a terra, dato che le correnti parassite possono influire discretamente sull'accuratezza delle misurazioni.
fausto: son felice per te che puoi permetterti di spendere gli euro a centinaia senza porti problemi di sorta, ma cerca di capire che non e' per tutti cosi' e che altri preferiscono perdere un po' di tempo a regolare l'impianto (il controller e' uno strumento utile, ma non indispensabile).
SCAFFEO FAUSTO
11-11-2005, 10:19
caro ale.com ,io non posso permettermi di spendere molti euro come dici tu' ho solamente detto che c'e' chi se lo puo' permettere e lo fa' . io invece cerco di risparmiare mettendo da parte qualche euro per poi comperare qualcosa di utile come in questo caso il ph controller . come fonte primaria di risparmio ci sono le SIGARETTE perche' io non FUMO e facendo un po' il calcolo vedi a fine mese quando si potrebbe risparmiare e quei soldi inpiegarli ad altri scopi come ad esempio accessori utili per l'acquario . per quando riguarda il costo dei ph controller non e' affatto vero che ci vogliono 250 - 300 euro per acquistarlo . io ho trovato quello della MILWAUKEE A 142 EURO funziona con alimentatore a 12 volts fornito di serie con l'apparecchio ed ha la presa per comandare l'elettrovalvola , quindi non c'e' pericolo di corrente in vasca perche' funziona a bassa tensione .
...basta abbassare un po le bolle al minuto ...il vero problema è la potenza del reattore ...della serie nuilla va sprecato ..se immetti 30 bolle ...tutte è 30 verranno disciolte in acqua ..mentre con diffusori ..di quelle 30 ..probabilmente solo la metà realmente va distribuita ..forse anche meno ...lo dimostra il fatto che con il reattore ..non trovi bolle che girano per la vasca, mentre con diffusori in vetro o altro ..si !! :-))
non ho sentito parlare granche' bene dei prodotti Milwaukee.. escludi quello e vedi se trovi altro su quei prezzi..
SCAFFEO FAUSTO
11-11-2005, 14:37
anche le automobili della fiat dicono che non sono un granche' pero' togli quelle e la scelta cade su mercedes , bmw , porsche , ecc . ecc . eppure di macchine della fiat se ne vedono abbastanza in giro , non credi ?????????????????'
se compri uno strumento di precisione per non dover far la fatica di dare una tarata all'impianto (a costo 0) o lo compri veramente di precisione o sprechi solo i soldi.
ovviamente e' la mia opinione.. tu fai pure quello che vuoi.
PS: in USA si trova a meno di 100$, mi sembra.
quotone su ale.com ....con poco tempo e molta pazienza ti tari l'impianto senza spendere nulla #25
spezzo una lancia a favore della milwakee
lo trovo senz'altro superiore ai vari hanna ecc, la taratura dura più a lungo (almeno nei portatili).
avendo provato tutti e due mi sono oramai convinto di ciò.
quanto alle correnti parassite, sono veramente di scarsissimo peso sul risultato finale, è come dire che la temperatura influisce veramente (per le nostre necessità) sul risultato finale. inizialmente pensavo anch'io così, poi parlando proprio con un tecnico della hanna, mi ha dato una tabellina di comparazione del variare del ph al variare della T : eravamo sull'ordine dei centesimi ....
sulla temperatura sono perfettamente d'accordo, se ci riferiamo a misurazioni con scopo acquariofilo (e infatti ho comprato un tester senza calibrazione della T).
sulle correnti parassite un po' meno (e infatti non faccio misurazioni direttamente in vasca).. se ho tempo nel week-end faccio qualche test di conferma.
sui milwakee.. ho gia' specificato che il mio fosse un "per sentito dire".. se tu ti sei trovato diversamente tantomeglio.
Tanto per curiosita' (e' un argomento che mi interessa) che modelli hai confrontato? con che elettrodi?
The Wizard
11-11-2005, 18:36
ale.com, con 160 euro si trova in vendita il PH Controller della Hanna...
Per quanto riguarda la regolazione della CO2 la prima regola da tener presente quando si usa un reattore (soprattutto efficacee come il cycle) è quello di diminuire le bolle/minuto dell'impianto in quanto la micronizzazione è pressocchè totale e il rischio di accumulo di CO2 è molto facile.
Giorni fà discutevo tramite MP con un amico sull'acquisto di un ph controller, si parlava della sua utilità e al tempo stesso della facilità di poterne fare a meno con una buona regolazione manuale della CO2 :-))
che modelli hai confrontato? con che elettrodi?
oddio...i numeri di codice non li ricordo....
della hanna i phep, delaa milwakee il loro portatile, tutti e 2 con striscetta in teflon estraibile e "tagliabile" e ampollina in vetro dall'altra parte (tutti e 2 con calibrazione su 2 punti)
beh, non servivano i codici.. (tanto non me li ricorderei la prossima volta che mi capita di parlare dell'argomento) :-)
anche se i phep non sono tutti uguali sapere che ne hai provato piu' d'uno mi basta.
ulteriore curiosita': piu' o meno ogni quanto li tari/taravi? Hai fatto qualche prova solo con strumenti nuovi o anche dopo utilizzi piu' prolungati (solo per avere conferma che questa superiorita' duri nel tempo)?
proprio lì sta il busillis... :-D :-D
hanna dopo un po' iniziava a stararsi sempre più frequentemente, mentre con lo stesso tipo di utilizzo (abbastanza saltuario)il milwakee sembra che abbia bisogno di tarature meno frequenti
uhm.. il problema a me era stato segnalato da una persona che faceva misurazioni frequenti..
mentre non li usi tu li tieni in ROW, TW o in KCl?
scusa se rompo.. per abbastanza saltuario intendi "una volta in settimana", "una volta al mese" "meno spesso"?
#07 io ho dovuto cambiare il diffusore della Dennerle (nuovo) e quello della Red Sea, titti e due perdona tra la ghiera e la pastiglian porosa, adesso mi arrangio con un cesso di diffusore cinese che però sempre meglio di niente. Avrei intenzione di prendere quelli.... (cavolo non mi viene in mente il nome) tutto in plastica tipo spirale della Dennerle..qualcuno se ha capito lo possiede?
#07 io ho dovuto cambiare il diffusore della Dennerle (nuovo) e quello della Red Sea, tutti e due perdono tra la ghiera e la pastiglia porosa, adesso mi arrangio con un cesso di diffusore cinese che però sempre meglio di niente. Avrei intenzione di prendere quelli.... (cavolo non mi viene in mente il nome) tutto in plastica tipo spirale della Dennerle..qualcuno se ha capito lo possiede?
ale.com,
le misurazioni in negozio le faccio quando capita, cioè quando vedo che c'è qualcosa che non mi convince, per cui mediamente una volta ogni 2/3 sett.
all'inizio lo mettevo via con acqua di rubinetto (dietro consiglio hanna), poi con kcl e effettivamente un po' la cosa era migliorata
tauceti,
tutto in plastica tipo spirale della Dennerle
dennerle fa il flipper (zigzag), a spirale c'è quello della jbl; tutti e due funzionano bene
ale.com,
le misurazioni in negozio le faccio quando capita, cioè quando vedo che c'è qualcosa che non mi convince, per cui mediamente una volta ogni 2/3 sett.
all'inizio lo mettevo via con acqua di rubinetto (dietro consiglio hanna), poi con kcl e effettivamente un po' la cosa era migliorata
tauceti,
tutto in plastica tipo spirale della Dennerle
dennerle fa il flipper (zigzag), a spirale c'è quello della jbl; tutti e due funzionano bene
[/quote]
dennerle fa il flipper (zigzag), a spirale c'è quello della jbl; tutti e due funzionano bene[/quote
:-) Ma quello flipper della dennerle cos'ha..una pietra porosa, e la co2
esce come se fosse tipo fumo......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |