PDA

Visualizza la versione completa : Elos E-Power Che ne pensate?


c0rsaro
28-09-2009, 12:37
ciao a tutti... vi invito a vedere questo articolo che fa vedere una prova sul pratico del riflettore elos e-power che a mio avviso e strabiliante...

http://www.danireef.com/2009/02/18/lumenarc-iii-vs-e-power-vs-e-lite-vs-pl/

cosa ne pensate?

IVANO
28-09-2009, 12:47
c0rsaro, se ne era già parlato ai tempi, cerco il post e poi te lo allego....

tonci
28-09-2009, 13:24
io le ho da 150w e come lampade spingono parecchio

c0rsaro
28-09-2009, 20:36
IVANO, ok grazie aspetto link

tonci, ho visto che hai una vasca da 120 cm...

com'e come illuminazione...?
basta per sps?

tonci
29-09-2009, 08:57
si è sufficente per temere sps anche vicino al fondo della vasca, però se vuoi dei bei colori devi stare molto attento ai valori, le 250 ti permettono un maggior margine.
se guardi il mio profilo c'è la foto della vasca... fatta con il cell che non rende per i colori #23

Sandro S.
29-09-2009, 10:00
ciao a tutti... vi invito a vedere questo articolo che fa vedere una prova sul pratico del riflettore elos e-power che a mio avviso e strabiliante...

http://www.danireef.com/2009/02/18/lumenarc-iii-vs-e-power-vs-e-lite-vs-pl/

cosa ne pensate?

non le ho solo perchè costano parecchio. -28d#
le sostituirei ai lumenark anche subito se potessi.

c0rsaro
29-09-2009, 23:20
tonci, dove hai preso il modello con manta?
quanto lo hai pagato?
grazie

geribg
30-09-2009, 12:37
voi dimenticate forse che la elos a il fascio luminoso concentrato e il lumenarcIII e difondente come riflettore . A quasi 70cm da terra e ovio che unfascio luminoso concentrato da valori piu alti di un riflettore che difonde la luce. Mo il LumenarcIII con bulbo da 400w e eficente la meta di un elos con 250w , ma perfavore non dite caxxte

auz
30-09-2009, 13:26
geribg, pienamete d'accordo.....secondo me,è assurdo paragonare in termini di efficiena 2 prodotti cosi differenti....
che poi vadano tutti e due bene non ci piove...ma a dire che il diamond da 400 renda meno che la e-power è un bell'azzardo....

Sandro S.
30-09-2009, 13:38
quoto [/b]geribg[/b]

....ma mi son perso chi l'ha detto :-D

c0rsaro
30-09-2009, 23:22
s_cocis,
non lo ha detto nessuno sono solo delle prove fatte con misuratori...

i risultati sono stati questi... ce il link sopra...

geribg, mi sembra che le cacchiate le stia sparando tu...

sull'articolo ce solo scritto che una 250watt con quel riflettore rende leggermente di piu di una 400 su un lumenark III...

se poi per te le misurazioni fatte con strumenti sono cretinate... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

geribg
01-10-2009, 09:14
No caro , le caxxate le sparate voi e belle grosse.Fai le misurazioni in laboratorio , al altezza giusta che deve lavorare il riflettore , e te ne accorgi.Se guardi bene la 250 non rende poco piu del 400 , ma il dopio , cosa dire ha ha ha :-D .Qui stiamo andando nella direzione di un vecchio post,dove qualcuno dice che se il riflettore e posto anche a 1m di altezza a lastessa resa che a 10cm dal bordo vasca.
Con tutto il rispetto per i riflettori elos che sicuramente sono un ottimo prodotto e anche belli estreticamente.

IVANO
01-10-2009, 09:34
c0rsaro, geribg, calma....se no chiudo....

auz
01-10-2009, 13:25
c0rsaro,per misurare e comparare un determinato riflettore bisognerebbe prendere ogni singolo riflettore e posizionarlo in modo che dia la massima performance e poi eseguire i test,se metti un riflettore su un tavolo a un metro di altezza,a parita di wattaggio,secondo te, rende di piu un riflettore che concentra la luce oppure uno che la distribuisce su una superfice piu ampia?
ma se metti il lumenark alla distanza di lavoro ottimale e fai le misurazioni,e poi ripeti l'operazione con la elos,mi sa che quei valori nemmeno ci si avvicinano alla realtà.....
poi, entrano in gioco, visto che il lumenark è mooooolto piu versatile,ballast e lampade.
quindi tirando le somme,x avere una corretta comparazione tra 2 sistemi d illuminazione differenti i punti principali x poter ottenere risultati quantomeno il piu attendibili possibile serve:
-corretta distanza di esercizio di ogni singolo riflettore
-accensione della lampada (ballast) uguale per entrambi i riflettori
- stessa lampada
- stesso attacco del bulbo
- stessa misurazione dopo un tot. di minuti di accensione
- una bella brasiliana che tra una misurazione e l'altra ti prende in mano il bulbo!
spero di non aver sparato caxxate...

geribg
01-10-2009, 13:59
IVANO , :-))

c0rsaro
01-10-2009, 20:00
geribg, che ti devo dire....
se i risultati sono quelli e qualcuno li mette in discussione,vuol dire solo una cosa.....
che per voi la matematica e solo un opinione e che 2+2 fa 3 e non 4....

vabbe comunque rispetto le vostre idee.. no problem.... #36# #36# #36# #36# #36#


IVANO, sorry #23 #23 #23

geribg
01-10-2009, 20:22
corsaro,cosa ti devo dire.........vieni a casa mia ci prendiamo un aperativo o un cafe cosi vedi la differenza tra vari illuminazioni .Ho i Lumenarc 250w , 400w accesi con icecap e ho una plafo T5 12 x 39w . E poi faciamo un salto a via dei prati fiscali nel negozio di elos cosi ti rendi conto della differenza :-)) .
La matematica per me e che ho speso tanto per il Lumenarc e icecap 250w , altretanto per il 400w , per non dire quanto per la plafo di 12 T5 , e non pensare che non avevo preso in considerazione la elos e sicuramente lo "scartata" non per risparmiare .Per me il discorso finisce qui!!
Un salutone -28

Sandro S.
01-10-2009, 20:23
aperitivooooooooo !!!! tutti da geribg #27

geribg
01-10-2009, 20:26
s-cocis , e sono ben rifornito :-D :-D

***dani***
01-10-2009, 20:55
Secondo me avete capito in pochi cosa vogliano dire quei numeri... molto semplice...

Mettendo a confronto due riflettori uno diffondente ed uno accentrante si ha che quello accentrante rende molto molto di più, all'interno di uno spazio fisico ben definito. E la differenza è eclatante prendendo in considerazione spazi "normali".

Posto che geribg, fa un errore quando pensa che la plafoniera a diverse altezze dall'acqua ha una resa diversa... per la luce la nostra atmosfera è praticamente ininfluente, quindi tu puoi porre il riflettore dove vuoi, se la luce non viene sparata fuori.

Da questo punto di vista quel test diventa interessante facendo notare che un riflettore accentrante, posto ad una certa altezza, ha un valore molto elevato, tanto che per avvicinarvici un riflettore lumenarc deve essere messo molto vicino al livello dell'acqua. Poter alzare il riflettore diventa un gran vantaggio nei confronti del calore, pur riuscendo a buttare in vasca praticamente tutta la luce a disposizione, senza perdita alcuna perché l'aria (a differenza dell'acqua) non costituisce nessun ostacolo.

Per fare due conti considerariamo che la pressione dell'aria è circa 1/1000 di quella dell'acqua... La densità (al livello del mare, a 20°C) è di 1.2 kg/m3 (mentre l'acqua è 800 volte superiore, cioè 1000 Kg/m3)...

Detto questo sto provando le E-power da alcuni mesi, e posso assicurarvi che tenerle a 30 cm dall'acqua è un bel vantaggio.

Quindi il problema, al di là della resa specifica di ogni riflettore, è che si può scegliere fra un riflettore accentrante tenuto alto piuttosto che un riflettore diffondente tenuto basso. Poi si dovrebbe analizzare tutto il resto. Io fra le due soluzioni preferisco stare alto.

geribg
01-10-2009, 21:20
Secondo me avete capito in pochi cosa vogliano dire quei numeri... molto semplice...

Mettendo a confronto due riflettori uno diffondente ed uno accentrante si ha che quello accentrante rende molto molto di più, all'interno di uno spazio fisico ben definito. E la differenza è eclatante prendendo in considerazione spazi "normali".



Posto che geribg, fa un errore quando pensa che la plafoniera a diverse altezze dall'acqua ha una resa diversa... per la luce la nostra atmosfera è praticamente ininfluente, quindi tu puoi porre il riflettore dove vuoi, se la luce non viene sparata fuori.

1)E proprio quello che ho detto io

2)Dani , non mi va di riprendere vecchi discorsi, ma se permetti in tantissimi non siamo dacordo con questa tua afermazione! Vabbene il discorso del atmosfera ed ecc. , ma comunque resta che piu vicina e la fonte luminosa ,hai piu crescita e colore con gli animali.
Comunque complimenti per il tuo sito e per la voglia di provare sempre :-)) ;-)

***dani***
01-10-2009, 21:45
geribg, grazie per i complimenti

per il secondo discorso è fisica...

non fate l'errore di prendere lo stesso diffusore ed allontanarlo... in quanto probabilmente rimarreste scoperti ai lati, e magari anche la stessa diffusione può non piacervi... ma a livello di penetrazione non c'è differenza... ovvio che misurando anche con un luxmetro otterrete valori maggiori vicino alla lampada, ma solo perché i vari raggi luminosi sono più concentrati non perché abbiano meno aria da "scavalcare".

Vedi le differenze fra la densità dell'aria e dell'acqua...

Ohi poi se non ci vuoi/volete credere è un altro discorso... ma è come negare la realtà...

c0rsaro
01-10-2009, 23:38
***dani***, quoto in pieno....
era quello che cercavo di spiegare...

qui non si parla di piacere personale ma di numeri che fanno vedere le prestazioni dei due riflettori in questione...

comunque cio non toglie che se una cosa non piace.........non piace punto e basta.....

geribg, io ti inviterei anche a bere qualcosa.....ma saremmo sommersi dai calcinacci e polvere visti i lavori recenti di ristrutturazione che sto facendo....

comunque siamo vicini.... volendo ci si puo incontrare....

no problem

EA
01-10-2009, 23:39
è chiaro che l'atmosfera crea una barriera alla luce,anche se ininfluente,
per avere resistenza 0 dovremmo trovarsi in completa assenza di gas e soprattutto di umidità.
altrimenti non si spiegherebbe perchè in montagna ci si scotta più facilmente.
ma comunque sempre centinaia di volte minore che in acqua,
ma qui si parla di pochi cm!!!
secondo me ininfluente!!

c0rsaro
01-10-2009, 23:43
EA, quoto anche questo...

sarebbe solo una questione di comodità tenere la plafo a 30 =meno calore...

geribg
02-10-2009, 01:15
corsaro ,
il punto 1) con i diversi tipi di riflettori ho cercato di spiegartelo , e il perche delle misurazioni , ed e la stessa cosa che ti sta dicendo Dani
il punto 2) e un vecchio discorso parecchio lungo da spiegare , ma nel modo in qui viene spiegato in questo topic da Dani , sono dacordo :

non fate l'errore di prendere lo stesso diffusore ed allontanarlo... in quanto probabilmente rimarreste scoperti ai lati, e magari anche la stessa diffusione può non piacervi... ma a livello di penetrazione non c'è differenza... ovvio che misurando anche con un luxmetro otterrete valori maggiori vicino alla lampada, ma solo perché i vari raggi luminosi sono più concentrati non perché abbiano meno aria da "scavalcare"

***dani***
02-10-2009, 08:38
non fate l'errore di prendere lo stesso diffusore ed allontanarlo... in quanto probabilmente rimarreste scoperti ai lati, e magari anche la stessa diffusione può non piacervi... ma a livello di penetrazione non c'è differenza... ovvio che misurando anche con un luxmetro otterrete valori maggiori vicino alla lampada, ma solo perché i vari raggi luminosi sono più concentrati non perché abbiano meno aria da "scavalcare"

Infatti per questo si mettono in comparazione due riflettori, uno accentrante ed uno diffondente, e si fa vedere che quello accentrante non sfigura per nulla anche se allontanato, anzi... e consideriamo sempre che nella prova è stata usata una 400w contro una 250w...

Certo la sorgente accentrante è meno diffusa, e questo si può riflettere anche nell'illuminazione della vasca.