PDA

Visualizza la versione completa : collegamento impianto CO2


kamel
28-09-2009, 09:43
Ciao a tutti,
perdonatemi ma ho acquistato l'impianto usato, la persona che me lo ha venduto mi ha spiegato tutto per filo e per segno, ma non sono sicuro di ricordarmi bene, quindi posto una foto sperando in qualche conferma!

Quelli cerchiati sono tutti i collegamenti, speriamo si capiscano!

Poi c'è una manopola del riduttore che non capisco, la persona che me l'ha venduta diceva che serve per regolare quante bolle immettere, ecco io non so quante!!! Anche perchè pensavo che ci pensasse il controller del PH a regolarle ...

p.s.: metterò trichogaster, brachidanio e cory (o altro da fondo), il mio ph attuale è 8.0 pensavo di arrivare a 7.0 che ne dite?

grazie!

faby
28-09-2009, 09:56
è molto semplice...
è qusi tutto montato tra l' altro...

allora il controller, devi tenere la sonda a bagno in una soluzione di taratura per tutta la notte per attivarla (oppure meglio nella soluzione di pulizia elettrodo) e poi la devi tarare.

l' elettrovalvola va collegata su quella specie di ciabatta del controlle, così come hai fatto. all' elettrovalvola arriva la CO2 dal riduttore di pressione e esce per andare al diffusore (attacca il tubicino).

il riduttore di pressione lo devi avvitare sulla bombola, è dotato di un pomellino per la regolazione del numero di bolle che nel tuo caso puoi vedere nel diffusore (ci devi mettere dentro un poco di acqua prima)...

ciao

Giudima
28-09-2009, 10:32
Per il montaggio segui le, precise, istruzioni di faby

La regolazione delle bolle attraverso la manopola non è di molto influente nel tuo caso, visto che sei dotato di ph controller, mantieniti "abbondante" nell'apertura della manopola, perchè l'unico problema potrebbe essere quello di una insufficiente erogazione, al resto dovrebbe pensarci il phcontroller ;-)

kamel
28-09-2009, 10:47
faby, per la taratura ho due soluzioni (una a ph 4 ed una a ph7)

Per tararlo il venditore mi ha detto che basta immergere la sonda e girare delle viti finchè non vedo la zcrita 7.00, e poi ripetere la procedura per il 4.00

Ma la sona va completamente immersa (anche la parte nera???) la fermo con delle semplici ventose no?

Altra cosa il verso del tubicino, quello ha due valvole di non ritorno e non sono mica convinto che il verso giusto sia quello! c'è modo per controllarlo prima di metterlo in funzione?

Nitro 76
28-09-2009, 12:54
La sonda, immergila per 2/3 cm.
Per verificare il senso della valvola di non ritorno, soffiaci dentro; in un senso l'aria passa, dall'altro no ;-)

faby
28-09-2009, 13:51
quoto nitro 76...

tra l' altro nelle valvole di non ritorno c'è anche una freccina di solito che indica il flusso.

per la taratura il procedimento è giusto, ricordati di farla dopo aver tenuto a basno la sonda per almeno una notte, meglio se nella soluzione di pulizia, altrimenti in una delle 2 di taratura.
dopo di che immergi prima nella 7.00 e setti sul display, poi possibilmente la sciacqui con dell' acqua di osmosi e la asciughi un minimo e fai la taratura al 4.
poi a quel punto immergi la sonda in acqua, tienila pure con delle ventose, se eviti di immergere il cappuccio di gomma è meglio


ciao!

kamel
28-09-2009, 14:41
ok credo di aver tutto chiaro, speriamo di non far saltare in aria nulla #22

kamel
28-09-2009, 14:42
solo una cosa, dove trovo la soluzione di pulizia elettrodo?

faby
28-09-2009, 14:48
ce l' hanno in tutti i negozi di solito... :-)

soluzione di pulizia elettrodi per phmetri

kamel
03-10-2009, 18:58
ho tarato la sonda ed ho collegato il tutto, ma c'è decisamente qualcosa che non va!

Allora regolo il riduttore, ma quando apro la valvola di fino, dal diffusore non esce nulla!

Ho provato a collegare direttamente l'elettrovalvola alla corrente in modo tale da non passare per il ph controller, e comunque non va ...

Ma il diffusore lo devo riempire per 3/4 di acqua? questa è l'unica cosa che non ho fatto!

Inoltre la co2 dovrebbe uscire subito no?