PDA

Visualizza la versione completa : qualche info in più sugli LPS


preve84
27-09-2009, 21:36
stavo progettando il "fondo vasca" e vorrei mettere qualche LPS e una o due mini-tridacne....

leggendo qua e la ho visto che gli LPS vanno alimentati direttamente con cose tipo vongole ecc ecc...
attualmente ho solo SPS che alimento con la linea Elos, come LPS qualche calice di caulastrea ed una piccola euphillya...

chi mi da qualche info in più per alimentare gli LPS? devo "integrare" l'alimentazione con quallche altra cosa?

-28

ALGRANATI
27-09-2009, 21:50
preve84, non devi alimentare direttamente.....diciamo che se vuoi viziarli, puoi ogni tanto dargli qualcosa direttamente ;-)

cicala
27-09-2009, 23:15
ALGRANATI, scusa se mi permetto ma questa volta non sono molto daccordo con te ...secondo me dipende molto da quale lps parliamo e anche da come è composta la fauna della vasca (pinnuti e granchi o gamberi) io per esempio con favia e fungia (anche se la fungia piccola arancio qualche problema me lo dà) non ho problemi sono abbastanza veloci e si nutrono con i granuli che gli cadono sopra quando dò da mangiare ai pinnuti ma le trachy sono abbastanza più lente e si fanno fregare tutto , ho notato che hanno anche bisogno di quantità maggiori...La trachy verde ho provato a non alimentarla direttamente da subito e in due settimane si è asciugata molto da quando la alimento sta migliorando (purtroppo spolipa solo alla mattina presto dopo 7 ore di buio) .....ihmo eh ;-)

SJoplin
27-09-2009, 23:33
forse dipende pure dalla gestione della vasca (valori, alimentazione in generale, ecc) ? #24

io gli LPS all'inizio li alimentavo direttamente, poi mi son rotto le scatole e vedo che vengono su ugualmente.

cicala
28-09-2009, 00:24
forse dipende pure dalla gestione della vasca (valori, alimentazione in generale, ecc) ?

io gli LPS all'inizio li alimentavo direttamente, poi mi son rotto le scatole e vedo che vengono su ugualmente

è vero ogni vasca è a se ....ALGRANATI, sorry ;-)

Vutix
28-09-2009, 08:19
forse dipende pure dalla gestione della vasca (valori, alimentazione in generale, ecc) ?

io gli LPS all'inizio li alimentavo direttamente, poi mi son rotto le scatole e vedo che vengono su ugualmente.

idem con patate...i miei non li alimento da un anno praticamente, e noto anche calici nuovi quà e là #36#
alla fungia invece ogni tanto le dò un bel gamberettino :-)

preve84
28-09-2009, 08:29
vedo che siamo tutto daccordo :-D :-D :-D :-D

io come già detto ho solo SPS... uso l'SVC 2 volte la settimana (2 dosatori grossi), e nei restanti giorni 2 gocce di Omega e 3 di ProSkimmer.

per i pinnuti che sapete sono tanti e il "Mono" fa per 5... alimento 2 volte al giorno con grani di Spirulina ed SVM Elos alternati... ma vi posso garantire che in vasca non scende nulla.. si mangiano tutto!
solo il Lysmata lo vedo arrampicarsi sui coralli e mangiucchiare qualche piccolo grano che ogni tanto scende verso il fondo.
Ho anche un Wurder ma è da tempo che non lo vedo.. quindi.. magari è pure schiattato! -28d#
Granchi non ce ne sono (io non ne ho mai visti), 2 cadenati micro e un elengans super-maxi :-D

come LPS sceglierei tra i seguenti in base alle colorazioni, 1 o 2.. dipende anche dai costi: Trachyphilia-Cata-Lobo-Blastomussa-Scolymia

quindi? temo che di cibo non ne arrivi neppure un grano a loro.. visto che vorrei proprio metterli sul fondo della vasca.. #24

dimenticavo... i due piccoli LPS che ho, godono ottima salute.. la caulastrea spolipa che fa quasi schifo è si sta già riproducendo... l'euphillya anch'essa ha messo nuovi rami... non so cosa mangiano ma crescono a vista d'occhio, anche loro sono a fondo vasca! #24

pieme74
28-09-2009, 20:00
io le fungie non le alimento mai e campano benissimo per dire..
forse alcune specie tipo trachy o calataphyllia alla lunga senza mangiare soffrono un po' ma non ne ho la certezza.
certo se alcuni lps si alimentano crescono più velocemente questo è fuori di dubbio.

ALGRANATI
29-09-2009, 12:30
gli unici lps che DEVO nutrire direttamente ogni 2 giorni sono i rizotrocus altrimenti schiattano -28d#

Vutix
29-09-2009, 12:34
ragtazzi io avevo messo una spolverata di carbonato di calcio, am dopo due settimene era diventata verde...capita anche a voi?alla fine l'ho aspirata

preve84
29-09-2009, 12:53
pieme74, ALGRANATI, quindi non alimento nulla! :-))

Vutix
29-09-2009, 13:32
ragtazzi io avevo messo una spolverata di carbonato di calcio, am dopo due settimene era diventata verde...capita anche a voi?alla fine l'ho aspirata

ma cosa cavolo ho scritto????ho sbagliato topic :-)) :-)) :-)) :-D
scusate ;-)

ALGRANATI
29-09-2009, 21:40
Roby V., :-D :-D

preve84, dosa il cibo dei pesci sopra di loro ;-)

preve84
29-09-2009, 21:48
ALGRANATI, ma sopra all'acqua? tu forse non sai come sono i miei pesci :-D :-D :-D ogni volta che do da mangiare saltano come degli squali... risultato? mi allagano sempre il pavimento :-D
mi sa che i miei futuri LPS staranno spesso a digiuno! #19

ALGRANATI
29-09-2009, 21:53
comprati del granulare che affondi ;-)

cicala
29-09-2009, 22:08
preve84, comunque per molti granulati è la tensione superficiale che li fa galleggiare ....se lo dosi sotto l'acqua affonda subito almeno a me succede così ...occhio alle dita eh.... ;-)

preve84
30-09-2009, 08:13
occhio alle dita eh.... ;-)

sai quando decido di spostare un corallo che razza di pizzicotti mi danno i melanurus?? -04 -04 li odio! :-))

l'ELOS neppure se lo paghi scende sotto la superfice! :-))
leggevo dei gamberetti dati ogni tanto... ma quelli essicati per tartarughe oppure quelli rosa nostri?

cicala
30-09-2009, 14:49
preve84,
l'ELOS neppure se lo paghi scende sotto la superfice!

non è vero puoi fare in due modi, o lo lasci per tre minuti in una provetta con dell'acqua della vasca e aspetti che scenda nella provetta.....oppure come ti ho detto lo sgrani con le dita ma direttamente sotto l'acqua della vasca qualche granello tende a salire ma la maggior parte va giù .... ;-)

preve84
30-09-2009, 20:43
cicala, capito... proverò appena prendo gli LPS! :-))

cicala
30-09-2009, 21:35
preve84,è utile anche con i pesci ....io ho il falco che mangia in superfice e non è velocissimo il ctenochetus segue il granulto fino in fondo ...invece i cromis appena supera matà vasca non lo guardano più... ;-)

kurtzisa
30-09-2009, 23:10
io mi sono procurato un tubo in plexyglass trasparente del 16, lo posiziono vicino al corallo a cui devo dar da mangiare e somministro... in 10 minuti fatto tutto :)

cicala
01-10-2009, 01:53
kurtzisa, grande.... #25 ci provo

preve84
01-10-2009, 08:03
kurtzisa, bell'idea! #25