Entra

Visualizza la versione completa : Atyopsis


tore
27-09-2009, 14:11
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi a qualche consiglio per la cura di questi splendidi animali. Ne ho uno nel mio acquario e volevo sapere se c'erano accorgimenti particolari tipo mettere dafnie (che non so neanche cosa sono) o altre cose nell'acquario... io ogni tanto gli do delle scaglie sulle pale direttamente :) e lui sembra gradire

livia
27-09-2009, 15:38
tore, non aprire 10000 topic uno per ogni domanda, aprine uno e chiedi tutto li, altrimenti si perdono tutte le informazioni sulla tua vasca... -28d#

tore
27-09-2009, 15:54
hai ragione suca è che is tratta cmq di argomenti diversi

Jonny85
27-09-2009, 17:05
tore, l'unica cosa che so sugli Atya è che sono sospensivori, si nutrono, cioè, di particelle sospese nell'acqua, che raccolgono con i ventagli sugli arti, quindi necessitano di microrganismi che vagano nella colonna d'acqua....non sò, però, se possano essere nutriti in modo corretto direttamente o se ci si deve affidare solo al particolato che col tempo si forma in vasca #24

Aspetta chi ne sa di più, comunque...

P.S. le dafnie sono dei piccoli crostacei d'acqua dolce, si utilizzano di solito come nutrimento per pesci, ma non servono nel tuo caso, sono troppo grandi.. :-)

tore
27-09-2009, 19:40
Jonny85, grazie mille :) attendo ulteriori suggerimenti

cardisomacarnifex
28-09-2009, 15:05
Il nome corretto della specie è Atya spinipes, gli altri sono tutti sinonimi in disuso!

In natura sono tipici sospensivori, che "setacciano" l'acqua in arrivo (popolano solo acque correnti come piccoli torrenti collinari) con le setole disposte sui chelipedi.

In acquario non riescono a soddisfare le loro esigenze nutrizionali in questo modo, e pertanto si convertono a detritivori, sfruttando le setole per "spazzare" il fondo in cerca di particelle commestibili.

Non è quindi necessario integrare l'alimentazione, a patto di avere un acquario grande e ben maturo, con un fondo poco o per nulla sofonato e di conseguenza ricco di detrito.

tore
28-09-2009, 16:45
cardisomacarnifex, grazie mille inftti la vedo setacciare,secndo te avere un fondo con ghiaia abbastanza spessa può essere un problema secondo te?

JeFFo
28-09-2009, 19:15
io uso liquifry e devo dire piace molto.

cardisomacarnifex
28-09-2009, 21:31
La granulometria del fondo è relativamente poco importante, è invece fondamentale che il fondo sia maturo (intendo contenuto in un acquario avviato da almeno un anno) e sufficientemente "sporco".

tore
28-09-2009, 23:25
ecco purtroppo nn lo è perchè l'acquario ha 5-6 mesi e fino poco fa lo sifonavo spessimo pensando che rimuovendo i rifiuto avrei tenuto l'acqua piu pulita e nitriti e nitrati piu bassi e migliorato la situazione

federchicco
29-09-2009, 22:50
popolano solo acque correnti come piccoli torrenti collinari

sono acque molto veloci
infatti in acquario si mettono quasi sempre all'uscita della pompa dove c'è maggior corrente

cardisomacarnifex
29-09-2009, 23:30
Se hai il fondo così giovane e poco pulito, devi orientarti su altri inverterati, oppure attendere almeno altri 4-5 mesi senza pulire nulla.