Visualizza la versione completa : Filtro EHEIM ECCO PRO 2034, chiarimenti...
Finalmente è arrivato il filtro in oggetto, però non mi sono chiare alcune cose riguardo la manutenzione e funzionamento. il filtro è composta da tre scomparti più un quarto aggiuntivo dove ospita il prefiltro che ovviamente va sciacquato ad ogni operazione di pulizia. Poi c'è il primo scomparto dove c'è la lana di perlon (ho strato filtrante primario) che va pulito qualche volta poi sostituito. Subito sotto c'è lo strato "substrate pro" che credo non vada mai sciacquato e subito sotto un cestello con il il "clera mech pro" che credo vada sciaquato? Ogni quanto? Altra cosa, ma il senso del flusso dell'acqua guardando il filtro nel suo schema e posizione rotante sembra vada nella direzione inversa...
Altra cosa, ma il senso del flusso dell'acqua guardando il filtro nel suo schema e posizione rotante sembra vada nella direzione inversa...
Non ho capito cosa intendi dire...
Comunque, immagina che il filtro internamente sia costituito da 2 elementi:
1 - il cestello circolare, contenente la spugna blu,
2 - il corpo filtrante costituito da due cestelli (contenenti mechpro, substrat) più un coperchio contenente l'ovatta bianca.
Bene, l'acqua che entra nel filtro in primis incontra il cestello circolare (1), poi scorre intorno al corpo filtrante (2), raggiunge il fondo del canestro trasparente e poi finalmente risale verso l'alto attraverso tutto il corpo filtrante (incontrando nell'ordine mech pro, substrat, ovatta). #36#
toko, regola generale per ogni filtro: i materiali implicati nel filtraggio biologico (canolicchi, bluballs) non sciaquarli mai, tutt'al più li sciaqui quando vedi che sono lerci con l'acqua del cambio della vasca...le spugne invece, e la lana soprattutto, se gli dai una sciaquata ogni tanto non è male, se hai dentro pesci che spoecano molto, anche ogni cambio...la lana una volta la lavi, la volta dopo la cambi..io faccio così.. ;-)
E quindi il mechpro va sciacquato se è il secondo strato dopo la spugna blu, le palline di substrat invece no perchè è la parte biologica, giusto? certo che però si sono sprecati con le istruzioni, ottima marca etc. però questa parte manca, e se uno è principiante che fa? E perhè poi come ultimo strato la lana a questo punto? Non si mette come primo strato? Nel filtro interno si fa così... #17
Un'altra cosa, ma se la potenza del getto d'acqua mi sembra troppo forte la devo abbassare chiudendo un pò il rubinetto in ingresso? Altra cosa che non esiste nelle istruzioni... -20
Altra cosa, non mi dite nulla! :-)) l'aspirazione e lo scarico acqua conviene metterli vicino o ai lati opposti?
E perhè poi come ultimo strato la lana a questo punto?
Per trattenere le particelle più piccole. E' una soluzione intelligente, infatti quando farai la manutenzione ordinaria sciacquerai la spugna blu e l'ovatta bianca che si trovano in alto senza "disturbare" il resto del filtro.
Un'altra cosa, ma se la potenza del getto d'acqua mi sembra troppo forte la devo abbassare chiudendo un pò il rubinetto in ingresso?
No, chiudi il rubinetto d'uscita o, in alternativa, chiudili tutti e due.
l'aspirazione e lo scarico acqua conviene metterli vicino o ai lati opposti?
Ai lati opposti dello stesso vetro (quello corto) può andare bene.
l'aspirazione e lo scarico acqua conviene metterli vicino o ai lati opposti?
è uguale..mettilo in un posto che ti piaccia e che non faccia schifo esteticamente...l'importante è che le due bocche non siano troppo vicine... ;-)
ok ok seguirò le indicazioni (aspirazione e scarico li avevo già messi lontani per non far schifo estaticamente #36# ). Se chiudo un pò il rubinetto in uscita dopo poco il filtro inizia a pescare male a fa rumore, non succede nulla se invece chiudo un pò l'aspirazione.
Se chiudo un pò il rubinetto in uscita dopo poco il filtro inizia a pescare male a fa rumore, non succede nulla se invece chiudo un pò l'aspirazione.
...vedi te...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |