vapao
26-09-2009, 17:18
purtroppo ,a ridosso dei tre anni il mio adorato nano comincia a dare i primi segni di malessere.
negli ultimi 3 mesi,per problemi vari sarò stato a casa si e no 1 mese,e purtoppo questo periodo di scarse attenzioni è conciso con temperature alte,una serie di morti di ricordea yuma che mi ha letteralmente bruciato nel giro di 1 mese 150€ di animali stupendi-04 -04 e poca atenzione nel mantenimento dei giusti equilibri biologici ormai consolidati in vasca.
la morte massiva delle 5 ricordee,la sovralimentezione e la continua riduzione dello spazio dedicato alle alghe ha portato ad uno stato di scarso benessere dell'intero sistema con valori alterati,nitrati a 10(non mi eramai capitato in quasi tre anni di averli superiori a 1) e cianobatteri in rapida diffusione.
ora quello che mi resta da fare è recuparare qunto prima questa situazione e cominciare a pensare all'upgrade da efettuare tra 3-4 mesi.
veniamo al progetto che ho in mente:
vasca 70*40*40H(0 45?) divisa con una parete di vetro nero in una vacsa 40*40 cm che riproduca il reef profondo(20#30m) ed un refugium di 30*40 cm con dsb.
ecco esattamente cosa avevo in mente:
nella vasca di barriera metterei poche rocce (6-8kg gia spurgate)per formare una parete abbastanza ripida ,con circa 7-8 cm di sabbia sugar size ed un piccolo pinnacolo isolato.
questa parte verrebbe popolata con circa 10 tipi di zoantidi,2-3ricordee yuma(se mi sopravvivono!!!! -04 ) qualche discosoma ,2-3 tipi di gorgonie simbiontiche ,una caulastreea,qualche lps incrostante(tipo favites,acanthastrea, blastomussa o micromussa),una trachyphyllia ed una fungia da adagiare sulla sabbia,una tridacna crocea ed una colonia di porites con relativi spirobranchi da sistemare sul pinnacolo.
avevo poi pensato ad un piccolo pesce (nemateleotris o un piccolo gobide)e ad un gruppetto di 3-4periclimenes(pedersonii o holthuisi).
il refugium dovrebbe essere fatto con circa 14cm di aragonite,3-4 kg di rocce vive freshissime e non spurgate,sistemate in modo da poggiare in 2 punti,ospiterebbe tutti i tipi di alghe che riesco a trovare,il gruppetto di thor amboinensis che ho ed un paio di rohodactis per non farli sentire troppo a disagio sensa ospite.
passiamo alla tecnica
movimento:2 nano koralia (una sempre accesa l'altra acesa ogni 6 ore) +1 pompa da 600l/h (per mandare l'acqua nel refugium)+filtrino niagara
luce: 1 hqi da 70w +2 t5 da 8w (70w 20000k +16w bianchi o 70w 14000k +16w blu ? )
che ne dite? può funzionare ?
suggerimenti?
negli ultimi 3 mesi,per problemi vari sarò stato a casa si e no 1 mese,e purtoppo questo periodo di scarse attenzioni è conciso con temperature alte,una serie di morti di ricordea yuma che mi ha letteralmente bruciato nel giro di 1 mese 150€ di animali stupendi-04 -04 e poca atenzione nel mantenimento dei giusti equilibri biologici ormai consolidati in vasca.
la morte massiva delle 5 ricordee,la sovralimentezione e la continua riduzione dello spazio dedicato alle alghe ha portato ad uno stato di scarso benessere dell'intero sistema con valori alterati,nitrati a 10(non mi eramai capitato in quasi tre anni di averli superiori a 1) e cianobatteri in rapida diffusione.
ora quello che mi resta da fare è recuparare qunto prima questa situazione e cominciare a pensare all'upgrade da efettuare tra 3-4 mesi.
veniamo al progetto che ho in mente:
vasca 70*40*40H(0 45?) divisa con una parete di vetro nero in una vacsa 40*40 cm che riproduca il reef profondo(20#30m) ed un refugium di 30*40 cm con dsb.
ecco esattamente cosa avevo in mente:
nella vasca di barriera metterei poche rocce (6-8kg gia spurgate)per formare una parete abbastanza ripida ,con circa 7-8 cm di sabbia sugar size ed un piccolo pinnacolo isolato.
questa parte verrebbe popolata con circa 10 tipi di zoantidi,2-3ricordee yuma(se mi sopravvivono!!!! -04 ) qualche discosoma ,2-3 tipi di gorgonie simbiontiche ,una caulastreea,qualche lps incrostante(tipo favites,acanthastrea, blastomussa o micromussa),una trachyphyllia ed una fungia da adagiare sulla sabbia,una tridacna crocea ed una colonia di porites con relativi spirobranchi da sistemare sul pinnacolo.
avevo poi pensato ad un piccolo pesce (nemateleotris o un piccolo gobide)e ad un gruppetto di 3-4periclimenes(pedersonii o holthuisi).
il refugium dovrebbe essere fatto con circa 14cm di aragonite,3-4 kg di rocce vive freshissime e non spurgate,sistemate in modo da poggiare in 2 punti,ospiterebbe tutti i tipi di alghe che riesco a trovare,il gruppetto di thor amboinensis che ho ed un paio di rohodactis per non farli sentire troppo a disagio sensa ospite.
passiamo alla tecnica
movimento:2 nano koralia (una sempre accesa l'altra acesa ogni 6 ore) +1 pompa da 600l/h (per mandare l'acqua nel refugium)+filtrino niagara
luce: 1 hqi da 70w +2 t5 da 8w (70w 20000k +16w bianchi o 70w 14000k +16w blu ? )
che ne dite? può funzionare ?
suggerimenti?