RobyVerona
26-09-2009, 14:26
Ora basta con in convenevoli e torniamo a parlare di vasche e di tutto quello che ci va dietro...
Il mio nuovo allestimento sarà chiamato ASDU. ASDU è un piccolo atollo maldiviano dove vi sono diversi punti di immersione interessanti e di cui conservo molti ricordi (sia fotografici che "mentali"). Nel nuovo allestimento ricostruirò con quanta più precisione possibile l'ambiente maldiviano, inserendo in vasca, sia per quanto riguarda pesci che coralli, solo ed esclusivamente specie che si trovano in maldive. Non verranno inseriti pesci o coralli non presenti in maldive e verrà comunque data precendenza in assoluto alle specie più significative e diffuse. Sicuramente questo penalizzerà l'occhio ma è mia intenzione evitare un minestrone di pesci e coralli che tra loro non ci azzeccano.
Non sarà una vasca solo ed esclusivamente di SPS (al contrario dell'ultimo periodo della mia precente) vi sarà spazio per qualche LPS e per i molli più diffusi. Purtroppo dovrò escludere le anemoni per ovvie ragioni di incompatibilità con la vasca che andrò ad allestire.
Questa sarà la parte tecnica (non ci saranno grosse novità rispetto alla vasca attuale)
Vasca ELOS 120X50X50
Sump 75X40X40 con refugium di dimensioni da definire
Illuminazione tramite plafoniera industriale 1X400W a cui è stata sostituita la parabola con una spider light, il bulbo è acceso da un Ice-Cup
Sto pensando a come inserire degli attinici conciliando anche il lato estetico... Vediamo se mi riesce qualcosa.
Risalita tramite una EHEIM 1060 portata 2400 lt/hr.
Skimmer LG900 con doppia pompa di schiumazione Hydor Selz L45, alimentazione dello skimmer tramite una pompa EHEIM 1250
Reattore di calcio Korallin C1501 con bombola CO2 industriale da 4 kg. (Chissà tra quanti mesi lo accenderò nuovamente)
Movimento tramite due tunze turbelle 6000 controllate dal multicontroller 7095 corredato di luce lunare e sensore per la "calma" notturna".
Riscaldatore shego da 300W, refrigeratore resun cl450 (per il momento, ma sto pensando di cambiarlo perchè è diventato molto molto rumoroso).
Tutti i miei amenicoli per la sicurezza come gruppo di continuità, combinatore telefonico per assenza corrente e con 2 sensori di allagamento posti in punti diversi della stanza (l'esperienza insegna....)
Attualmente ho in vasca 85 kg di rocce ma a mio avviso sono anche troppe questo per quanto riguarda il mero aspetto estetico, 85 kg nella mia vasca (5 in realtà sono in sump), sono davvero troppi, e per quanto si sistemino bene la rocciata rimane sempre "pesante". Penso che almeno 10/15 di kg saranno levati, mi resta il dubbio se utilizzare solamente queste vecchie oppure prenderne una parte di nuove... Bohh... Non so veramente cosa fare.
La vasca sarà visibile sui tre lati, come la precedente, cosa che complica visto anche la larghezza ridotta la disposizione delle rocce in una maniera non dico bella, ma almeno decente.
Ecco il tutto, se avete consigli sono qui ad orecchie apertissime!
Il mio nuovo allestimento sarà chiamato ASDU. ASDU è un piccolo atollo maldiviano dove vi sono diversi punti di immersione interessanti e di cui conservo molti ricordi (sia fotografici che "mentali"). Nel nuovo allestimento ricostruirò con quanta più precisione possibile l'ambiente maldiviano, inserendo in vasca, sia per quanto riguarda pesci che coralli, solo ed esclusivamente specie che si trovano in maldive. Non verranno inseriti pesci o coralli non presenti in maldive e verrà comunque data precendenza in assoluto alle specie più significative e diffuse. Sicuramente questo penalizzerà l'occhio ma è mia intenzione evitare un minestrone di pesci e coralli che tra loro non ci azzeccano.
Non sarà una vasca solo ed esclusivamente di SPS (al contrario dell'ultimo periodo della mia precente) vi sarà spazio per qualche LPS e per i molli più diffusi. Purtroppo dovrò escludere le anemoni per ovvie ragioni di incompatibilità con la vasca che andrò ad allestire.
Questa sarà la parte tecnica (non ci saranno grosse novità rispetto alla vasca attuale)
Vasca ELOS 120X50X50
Sump 75X40X40 con refugium di dimensioni da definire
Illuminazione tramite plafoniera industriale 1X400W a cui è stata sostituita la parabola con una spider light, il bulbo è acceso da un Ice-Cup
Sto pensando a come inserire degli attinici conciliando anche il lato estetico... Vediamo se mi riesce qualcosa.
Risalita tramite una EHEIM 1060 portata 2400 lt/hr.
Skimmer LG900 con doppia pompa di schiumazione Hydor Selz L45, alimentazione dello skimmer tramite una pompa EHEIM 1250
Reattore di calcio Korallin C1501 con bombola CO2 industriale da 4 kg. (Chissà tra quanti mesi lo accenderò nuovamente)
Movimento tramite due tunze turbelle 6000 controllate dal multicontroller 7095 corredato di luce lunare e sensore per la "calma" notturna".
Riscaldatore shego da 300W, refrigeratore resun cl450 (per il momento, ma sto pensando di cambiarlo perchè è diventato molto molto rumoroso).
Tutti i miei amenicoli per la sicurezza come gruppo di continuità, combinatore telefonico per assenza corrente e con 2 sensori di allagamento posti in punti diversi della stanza (l'esperienza insegna....)
Attualmente ho in vasca 85 kg di rocce ma a mio avviso sono anche troppe questo per quanto riguarda il mero aspetto estetico, 85 kg nella mia vasca (5 in realtà sono in sump), sono davvero troppi, e per quanto si sistemino bene la rocciata rimane sempre "pesante". Penso che almeno 10/15 di kg saranno levati, mi resta il dubbio se utilizzare solamente queste vecchie oppure prenderne una parte di nuove... Bohh... Non so veramente cosa fare.
La vasca sarà visibile sui tre lati, come la precedente, cosa che complica visto anche la larghezza ridotta la disposizione delle rocce in una maniera non dico bella, ma almeno decente.
Ecco il tutto, se avete consigli sono qui ad orecchie apertissime!