Visualizza la versione completa : dopo 3 mesi e una settimana ancora i nitrati alti!!!
ciao a tutti
il mio primo acquario marino l'ho avviato il 20 giugno '09.......
messe delle roccie comprate da dani85 avviate da un bel pezzo...
fatto il buio arrivato a 9 ore di luce una settimana fà.....vedo che qualcosa non và......
tenete presente che in vasca ho diversi actinodiscus che stanno da Dio....una xenia rosa......idem stà molto bene....e additittura mi ha ripreso a "spolipare" anche un sps che ci avrei giurato che morisse con il trasporto delle roccie maturazione buio ma invece a ripreso.........
vi domanderete dov'è il problema?
qst sono i valori......il problema stà solo nei nitrati e nel kh un po sballato.....ma devo aggiustarlo con i buffer....
26/09/09
salinità=34,5%
kh=6°
ca=420-430
po4= 0
no3= 25-50
ph=8
no2=0
C°=26,5°
ho fatto solo una ******* in tutto qst tempo....cioè inserire una bavosa e un wundermano che stanno benissimo........però con qst valori è un azzardo anche se devo ringraziare la bavosa che mmi ha divorato quasi completamente le alghe verdi filamentose da maturazione.......
inoltre la cosa strana e che oltre che i coralli stanno bene la bavosa pure....le roccie proliferano di alghe coralline lo stesso il fondo dell'acquario.......
ditemi voi!!! :-) :-)
janco1979
26-09-2009, 14:16
ch3e marca di test hai usato per i no3?
salifert........e uno della sera che uso per il dolce perchè non vale tanto......
janco1979
26-09-2009, 14:31
io con i salifert ho avuto dei problemi..
Mi spuego meglio..test salifert no3 a 50 e test elos no3 a 2,5
Prova a fare un confronto anche tu..e vedrai.
;-)
devo comprare dici un'atro test???
grazie speriamo sia solo così semplice....
cmq ora che ci siamo chiedo anche altre due cosette
1 il kh è troppo basso oltretutto sbilanciato rispetto al calcio:a quanto deve stare? quani gr di buffer devo mettere per alzare il kh?si è consumato per l'esponenziale crescita di alghe coralline??
2altro problemino stupido!!!!! :-)) :-))
qll spastica di una bavosa che ho in acquaria entra di retromarcia nella pompa di movimento ferma.....che volevo alternare.....una griglia della tunze già ce l'ho ma entra cmq....che cosa gli posso fare??
a dimenticavo due settimana fa ho fatto un cambio del 20% ora dovrei farlo da 10 oppure mi conviene non farlo e sifonare di più?...cmq ho fatto un'altro test a casa di un mio amico e i nitrati sono risultati alti uguale....boh non so che pensare....
prova elos come test nitrati e confronta i risultati.
per il bilanciamento di KH e Ca ti inserisco la tabella.
il cambio lo farei del 10%.
Vespa89, mi sembrava che fossi tu che avevi tolto una roccia piena di apstasie e l'avevi lavata sotto l'acqua del rubinetto e poi lasciata qualche ora in acqua calda ......se la roccia era medio grande un pò di nitrati te li ha sicuramente lasciati ....vedi sotto l'acqua del rubinetto muore tutto immediatamente (cloro) animali e batteri....soprattutto era possibile che tu avessi delle rocce molto vive e già il passaggio nella nuova vasca ha creato la morte di una parte di animali e il buio ha fatto il resto.....non volgio dire che il buio non serva anzi per me la maturazion e è proprio questa si prendono delle rocce vive (abituate ad un altro ambiente) e piano piano si fà in modo di adatterle al nuovo ambiente .....i nitrati sono solo il risultato del cambiamento elle rocce .......non credo che tu abbia realmente 50 anche perchè salifert va benissimo su tutti i test ma su no3 lascia un pò a desiderare.....ma li abbassi solo con dei cambi e con dei batteri .... ;-)
ok....solo non capisco da un mio amico abbiamo fatto i test e anche li lo stesso valore......è vero che è sempre salifert però è vero anche che a lui segna zero il livello dei nitrati.....quindi??è veramente colpa del test??io penso che come è stato detto sopra sia "colpa" della maturazione e delle roccie.....e dei sedimenti che son sotto le roccie principali e non riesco a togliere...nnemmeno con l'aiuto di una pompetta....ora stvo pensando di toglierli con il tubicino dell'ariatore qll piccolo così posso farlo snodare tra le roccie e vedere se riesco a togliere i sedimenti.....cmq lunedì effettuo il cambio del 10% poi il prox cambio a quando??dopo una settimana o due??
mi tira il culo perchè volevo mettere qlc lps......come euphylia....ricordea....
però ora niente....non è il caso anche se i miei coralli stanno benissimo.....pur non alimentando.....
per quanto riguarda il kh....si sà piu o meno quanto buffer dovrei aggiungere??
o faccio a okkio poco per volta facendo i test gg per gg???
maximo73
26-09-2009, 19:37
io il 5 settembre ho ho fatto la rocciata con rocce di un altro utente del forum stabulate da quasi 3 anni ho avuto PO4 NO2 NO3 alti per i primi tre giorni ho dato luce da subito messo batteri e cibo per loro a profusione, introdotto resine e carbone oggi i miei valori li trovi in firma, la vasca e popolata come da profilo) alghe non ne ho avute fino ad ora (grattatina) e devo dire che le poche ereditate dall'altro utente sono in regressione, nota bene ho anche uno schimmer che non va per niente.
per i test usavo tutti elos kh mg e calcio li ho dovuti ricomprare perche avevo valori assurdi da un ora all'altra con tropic marine mi sono trovato decisamente meglio e con valori più veritieri.
maximo73, ogni vasca è un mondo a parte, basta una differente circolazione dell'acqua e due vasche identiche viaggiano su due binari differenti ....ecco perchè bisogna compilare il profilo....
Vespa89, secondo me i nitrati li togli solo con i cambi .....e io li farei del 10%del volume lordo uno alla settimana.....i batteri anaerobici ti tolgono i no3 dovuti al normale processo biologico di tutti i giorni....e non ad un extra come il tuo...ihmo eh ;-)
maximo73
26-09-2009, 20:32
cicala, si quello che dici e profondamente giusto infatti io il profilo lo aggiorno sempre anche se aggiungo una talea, io credo che i problemi di Vespa89 siano anche dovuti a come e partito nel senso, perchè fare il buio con rocce gia stabulate da parecchio tempo? io personalmete penso che il buoi si debba gestire a seconda della provenienza delle rocce, esempio compro rocce tramite internet, le prendo in un negozio ordinate appositamente per me allora faccio il buio per ripulirle da sedimenti e affini ma se le rocce erano gia di un altra vasca dove c'era un fotoperiodo pieno e giravano da parecchio tempo io cercherei di riprodurre le condizioni della vasca di provenienza (sempre nel limite del possibile).
io ho fatto il trasporto in scatole di polistirolo 30 minuti circa, messse subito in acqua e sono anche stato attento nel posizionamento cercando di far prendere la luce dove arrivava prima e di non darla dove non arrivava.
maximo73, hai ragione infatti il buio non è una certezza per nessuno nella maturazione .....è solo un modo per far ripartire le rocce da un punto più indietro come carica batterica e vita sulla loro superfice.....tu hai fatto 30 min di viaggio ed in questo non credo che abbiano sofferto ...ma ti sei mai chiesto come saranno state le tue rocce che dopo tre anni in una vasca piena di pesci e coralli con un nutrimento nell'acqua abbastanza elevato (e non parlo di no3 e po4 ma di pappa vera) si sono ritrovate di punto in bianco in una vasca con acqua e sale e un pò di oligoelementi .......i batteri saranno morti tutti subito per mancanza di pappa e avranno creato un ciclo biologico che è poi diventata la tua maturazione ......scusa l'italiano corregiuto ....il tutto ihmo eh
30 minuti?io l'ho prese a parma per la bellezza di 4-5 ore di viaggio buone...la cosa che più mi stupisce è che l'sps che ho in vasca è vivo e vegeto...cmq effettuero il cambio lunedì cercando di aspirare più sedimento possibile da sotto le rocce...
maximo73
27-09-2009, 08:42
cicala, si è una domanda che mi ero posto infatti appena fatta la rocciata ho introdotto biodigest (4fiale), bioptim (4fiale), e alimentato i molli ereditati con snow reef (5 ml) nelle settimana seuccesive ho continuato col dare 1 fiala settimana di biodigest e 1 fiala settimana di bioptim dopo una settimana ho anche aggiunto due ocellaris per sporcare l'acqua.
ps: il primo inserimento e stato fatto a 4 giorni dalla rocciata 2 turbo 2 paguri 1 puellaris questultimo messo perche ho un fondo di 7 cm di sabbia viva
maximo73
27-09-2009, 08:48
Vespa89, quando fai il cambio metti anche batteri e cibo per loro secondo me in questo periodo puoi anche esagerare un pochino con entrambe non hanno rilevanti controindicazioni e un buon apporto di batteri aiutera a smaltire meglio gli inquinanti.
quindi???io ho solo i biodigest......dovrei aggiungerli con che frequenza???e da quando dal cambio d'acqua di domani?
maximo73
27-09-2009, 12:01
come cambi metti subito biodigest e dopo un po se lo hai anche bioptim meglio se ha luci accese poi ti posso dire come sto facendo io e mi trovo bene metto il mercoledi i batteri e la domenica il cibo per loro i pochi nitrati che ho in vasca non riesco a smaltirli causa schiumatoio che non va e devo sostituire
non ho capito sai.......il givedì metti i batteri e ok.....la domenica???il cibo per cosa???che tipo di cibo??
maximo73
27-09-2009, 12:22
la domenica metto bioptim il cibo per i batteri aumenta la loro attivita e proliferazione
ps: scusa mi ero espresso male
io avevo letto qui sul forum tempo fa, che un uso eccessivo dei batteri (biodgest e bioptim) poteva far aumentare gli NO3...
si pralava di uso eccessivo....
io avevo letto qui sul forum tempo fa, che un uso eccessivo dei batteri (biodgest e bioptim) poteva far aumentare gli NO3...
si pralava di uso eccessivo....addirittura?
Vespa89, credo perchè deve essere tutto in equilibrio se ci sono troppi batteri per la popolazione della vasca o troppo cobo per i batteri tutto quello che avanza si trasforma in no3....ihmo
per l'inserimento di altri animali quindi è logico aspettare........giusto?
Vespa89, io aspetterei almeno due cambi e farei altri test ... ;-)
ok....gg preparo una diecina di litri per fare il cambio domani
maximo73
27-09-2009, 18:34
leccessiva immisione di batteri e sempre da valutare da vasca a vacsa una vasca avviata da anni non avra bisogno di batteri come una vasca uscita dal periodo di buoi da poco tempo, io personalmente nella mia vasca ho riscontrato che l'uso di biodigest e bioptim nelle dosi che ho detto sopra mi ha aiutato a smaltire quello che il mio schiumatoio non riesce a fare, avevo No3 a 30 ora sono come in firma e vi ricordo che io ho un grosso problema di schiumazione praticamente in più di un mese non ho raccolto piu di mezzo centimetro di robba nel bicchiere #23
per l'iserimento di animali e logico aspettare ancora ma se non sporchi l'acqua in qualche modo non avrai la proliferazione batterica per digerire gli inquinanti, naturalmente questo e un mio pensiero ed è quello che fino ad ora mi ha dato risultati in vasca.
quindi posso dedurre che fra un paio di settimane potrei inserire qlc per aiutare la proliferazione batterica.....pesci o coralli??
se gli NO3 sono effetivamente quelli misurati e non scendono PER ME bisognerebbe trovare la causa di tali valori e correggere... poi potrai inserire... anche pechè credo che con queil livelli riesci ad allevare solo qualche molle....
maximo73
28-09-2009, 11:41
intanto in queste due settimane una fiala di biodigest e una bioptim di certo non ti faranno sovraddosare specie se fai i cambi d'acqua (con l'acqua togli anche batteri reintegrarli non fa male) poi quando ti saranno scesi i nitrati inserisci qualche detrivoro (magari paguri ) e le lumache turbo poi io metterei anche un pescetto bello coriaceo in modo tale che mangi e faccia un po di pupu per far si che la vasca inizi un vero ciclo biologico il più naturale possibile poi con calma ti dedicherai a coralli e in fine agli ultimi pesci che vuoi.
ps: in questi tre mesi di maturazione, hai fatto rocciata dato un mese di buoi e poi fotoperiodo giusto? batteri ne hai messi? se si quanto?
batteri ogni mese....3 fiale in 3 mesi......cmq ho già una bavosa bicolor che mangia tantissime filamentose.......e tutto qll che trova in giro.....e un wundermano
ripeto... io fossi in te prenderei il test elos e rifarei il test NO3...
una cosa... ma da quanto fai cambi d'acqua?
non ho capito quando o quanto??
maximo73
28-09-2009, 12:53
per i test se vuoi fare riscontro io ti consiglierei tropic marin (con elos ho preso un po di cantonate)
per i batteri vai sereno mettili una a settimana (naturalmente dopo il cambio acqua) e dai ache il bioptim una volta a ettimana, controlla che la schiumazione si a buona, aspira sedimenti se ne hai, metti carbone e resine antifosfati.
per il pescetto se fa tanta pupu va bene da quanto lo hai?
dalla settimana scorsa.....cmq io il ciclo di resine antfosfati già lo fatto....appena o iniziato il fotoperiodo...poi i fostati sono a 0 che senzo ha??cosami le resine antinitrati o sbaglio???
cmq gg cercherò di procurarmi i bioptim anche se sarà difficile.....anche perchè da adesso vado tutte le settimana in un'altra casa...per l'università e non penso di riuscire a fare piu di un cambio a settimana del 10%e mettere i batteri....e aspirare l'eventuale sedimento......
quindi penso che il tempo i batteri per proliferare in vasca ne abbiano a sufficienza.......diciamo che non ho bisogno di affrettarmi....
l'unica cosa è il kh che mi volevo farlo salire un po visto che è a 6° con i bufffer ma non sò quanto metterne.....gg pome quando faccio il cambio d'acqua ne faccio sciogliere 2 cucchiani nell'acqua da utilizzare per il cambio...
maximo73
28-09-2009, 17:30
hai algheci sono ancora un po di fosfati non rilevabili ma ci sono
le resine antinitrati lasciale stare tra cambi batteri e schiumazione riuscirai a farli scendere
scusa il buffer non ha un etichetta metti la meta della dose consigliata e vedi come reagisce la vasca
non c'e scritta la dose consigliata....le alghe ci sono ma sono normali da maturazione....alghe semplici e poi sono pochissime e sono mangiate dalla batosa bicolor continuamente....
maximo73
28-09-2009, 17:57
non c'e scritto nemmeno quanto kh apporta per litro con un determinato quantitativo uno stralcio di info ci deve essere su quella confezione
resine vedi tu come muoverti specie se in questi giorni non puoi seguire la vasca giornalmente
sulla confezione non so cosa c'e scritto perché abbiamo fatto in 2 con un mio amico...cmq sono i buffer della kent
le filamentose ci sono anche perchè alimentate dai PO4.....
ti chiedevo da QUANTO TEMPO fai i cambi? il primo mi è sempre stato detto di farlo a fine fotoperiodo...
infattig il primo cambio l'ho fatto del 20 % a fine fotoperiodo...gg ho effettuato il secondo del 10%...cmq si fanno sempre parte della maturazione e ho letto che pian piano scompaiono...così come son venute fuori...sbaglio?altrimenti provvederò ad effettuare un'ulteriore ciclo di antifosfati...
maximo73
29-09-2009, 12:20
finche ci sono fosfati (anche se non rilevabili) ci sono alghe perche le alghe vivono di fosfati per spiegarmi meglio io dopo 3 gironi dalla rocciata avevo i fosfati a 0,21
ho inserito le resine e messo una piantina di caluerpa (alga) aveva solo 3 foglie ora e un cespuglietto di una trentina di foglie, quando i fosfati sono scesi a tracce non rilevabli la crescita si e fermata e le alghette che avevo sulle rocce sono in regressione ma non scomparse deltutto perche ho sempre una minima parte di po4 non rilevabili.
Vespa89, le filamentose scompariranno afine maturazione, sempre se tutto è ok...
quindi?niente resine antinitrati?
quindi?niente resine antinitrati? no! non si usano!
ok....quindi cambi d'acqua e batteri....
RolandDiGilead
30-09-2009, 12:29
Ciao!
Le resine antinitrati per il marino
semplicemente NON ESISTONO.
hile!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |