Visualizza la versione completa : lo faccio o non lo faccio?
ragazzi per motivi di spazio nella mia nuova casa, causa matrimonio , ahime e PURTROPPO sto smantellando il mio capolavoro
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222135&highlight=
ho messo tutto sul mercatino :-( ...
nonostante tutto non vorrei proprio abbandonare questo hobby meraviglioso e volevo sapere, visto che a quanto pare è una gestione diversa, come poteva essere gestito un marino mini reef.
ho da tempo( volevo fare il refugium nella vecchia vasca) UN ACQUARIO DA 60 CM DI ALTEZZA, PER 45 CM DI ALTEZZA PER 30 CM LARGHEZZA.
vorrei allevare però solo molli e lps meno esigenti (no sps) e volevo sapere se potevano bastare due o tre neon oppure una lampada a basso consumo..
discosoma, zoanthus, xenia, briaerum, ricordea
caulastrea, fungia, euphillia, lophillia... #13
Ho letto tutte le schede ma non ho trovato risposte esaurienti
è necessaria la sump? che tipo di shiumatoio devo mettere? posso inserire un pesciolino? riuscite a tenere sotto controllo la temperatura in estate con le ventoline? non volendo inserire duri ma solo lps che reattore devo mettere? è necessario il reattore? dovrebbe esserci un consumo molto blando ci calcio.....
le rocce proverrebbero dal mio acquario avviato da anni.
per favore spese minimali soprattutto sull'illuminazione;-)
Mamma mia che spettacolo... m'immagino che tristezza smontare questa vasca!!!
Il nano sarebbero netti circa 60lt Per molli ed LPS non serve chissà che luce... Ce la fai con le lampade a risparmio energetico magari 2 da 24W meglio 3 se riesci a farcele entrare... Sennò una HQI 70W tipo Haqos che costa pochissimo e ci allevi tutti gli LPS...
La sump è comoda ma non necessaria
Schiumatoio non ti serve, a meno che tu non voglia mettere pesci (max 1 però) sennò con un allestimento "naturale" ce la fai benissimo
Per il pesciolino vd sopra
si, ce la faccio con l'HQI a 5 cm dall'acqua
non serve il reattore, ci sono prodotti da dosare giornalmente che reintegrano oltre alla triade Ca KH Mg anche gli altri elementi... In pratica tengono stabili i valori reintegrando solo quello che è stato consumato...
Ma guarda che hai fatto.. #07 ..io lo dico sempre..Non sposatevi..non sposatevi...poi non venite a piangere da me.. :-))
FIAT600, con 60cm di lunghezza è PECCATO MORTALE non mettere i T5 :-))
mettine 4 di cui uno blu e qualche molle e LPS non troppo ghignoso li allevi.
più che altro ho dei dubbi sulla profondità, per me ti converrebbe star più largo (anche in previsione della 6x24 che alla fine andrai a mettere :-D)
per lo skimmer direi il solito 300 della deltec, se vuoi mettere un paio di pesci. della sump puoi pure farne a meno. per calcio & Co te la puoi cavare benissimo con a+b, aragamilk e simili. occhio a non esagerare con gli LPS perchè son duri pure quelli e di calcio ne consumano.
p.s.: con acqua e rocce della tua vasca puoi fare un avviamento rapido
Riccio79
26-09-2009, 12:15
Concordo con quello detto da sjoplin, .....l'illuminazione migliore sono i T5 da 24 w..copri tutta la vasca e non hai un surriscaldamento esagerato...e con una 4x24 puoi "giocare" un minimo sul colore dei neon...io ho una 3x24 e ho appena cambiato i tubi da 3 ati acquaspezial a 2 acquaspezial + 1 bluplus sempre ati..... ho fatto un salto di qualità che neanche immagini....
Il reattore non è assolutamente necessario.... come detto sopra con il tech a+b vai abbastanza tranquillo....
Importante il rabbocco automatico....
aspetta... avevo letto 60 di altezza... se è lunghezza assolutamente t5!!!
Riccio79
26-09-2009, 12:29
A proposito....ma il titolo del topic (lo faccio o non lo faccio) era riferito all'acquario o al matrimonio? :-)) Nel primo caso la risposta è si, nel secondo assolutamente no!!! :-D :-D :-D :-D :-D
sjoplin, Riccio79, papo89, spiritosi.... ;-)
con il rabbocco automatico cosa utilizzate? una vasca a parte? a livello estetico non fa un po cagare? dove metto lo schiumatoio senza la sump? attaccato alla vasca a mo di zainetto? -28d# a livello di consumo corrente a quanto siamo messi all'anno? calcolate almeno una pompa, un riscaldatore, la plafo ecc ecc...
senza la sump andrebbe tutto in vasca, quindi rabbocco, schiumatoio? riscaldatore? che casino....avete uno schemino? #23
Riccio79
27-09-2009, 23:20
Ovviamente se riuscissi a mettere il nano su un mobiletto ad hoc, con relativa sump e vasca di rabbocco sotto sarebbe il top....così ci potresti mettere lo skimmer che vuoi...altrimenti devi andare di deltec mce300...
SUi costi non ti so aiutare...
Ho deciso, visto che la lunghezza può arrivare al max 60 cm le misure saranno 60 lunghezza per 50 larghezza x 50 altezza. che ne dite? verrebbe un bellissimo minireef. con tanto di sump con lg900 funzionante a monopompa ovviamente. metterò soltanto molli e lps. che illuminazione mi consigliate? #36#
con 2 neon allevo i coralli sopracitati? calcolate che non vorrò inserire refrigeratore e quindi i coralli in questione dovranno sopportare una temperatura di 29 gradi almeno nel mese di agosto. ho esperienza in merito che tranne gli sps i molli e lps non soffrono affatto delle temperature più altine, il che mi tranquillizza. lascerò molto spazio dentro la vasca e la maggior parte delle rocce le metterò in sump in modo da avere un'ottimo filtraggio comunque.
come movimento credo che una resun waver elettronica dietro la rocciata faccia al caso mio. movimento assicurato per la dimensione con un ottima imitazione del moto ondoso naturale.
avendo venduto tutto il sistema acquatronica non ho più come regolarizzare la temperatura. mi date un consiglio su un riscaldatore con termometro mooooolto affidabile? :-)) credo che aquatronica mi mancherà moltissimo #07
per le luci comprerò un timer di quelli digitali con semplice accensione e spegnimento
voi che dite? consigli in merito? altri accorgimenti?
se tutto va bene presto foto ;-)
60x50x50 è una bella misura, ma quello skimmer lo vedo ENORME per quella vasca. per me ti conviene venderlo e mettere su qualcos'altro di più adeguato (e risparmioso, considera che i doppia pompe consumano per 2 pompe, anche se tieni spenta la terza...). di neon mettine almeno quattro. mica sarai figlio di 100W, eh? :-)) :-)) :-))
per la T te la cavi tranquillamente con delle ventoline, come pompa penserei a qualcosa di più gradevole esteticamente (fai finta che sia un regalo di nozze inatteso :-D). termoriscaldatore direi Jaeger
sjoplin, il fatto è che voglio inserire almeno 2 pagliaccetti e un gambero....per lo skimmer il solito deltec?
per le lampade che wattagio? hai in mente qualche plafo? sai se esistono delle plafo con lampade a basso consumo? #36# che dici sjoplin, , ce la faccio senza reattore a gestire con il solito kent a+ b? hai altre alternative? non vorrei non montare il reattore e poi spendere una fortuna con boccettine di kent....non ricordo più quanto costatno e sopratuttto quanto durano..... #23 il mio obiettivo è riuscire con il minimo della spesa. ho già speso una fortuna in passato e oserei dire che può bastare :-D
Ciao, se la vasca è lunga 60cm usa i t5 da 24w che sono lunghi compresi di attacchi esattamente 60cm....ovviamente piu riesci a metterne meglio è...io ti consiglio gli ATI i migliori secondome......
io uso il tech a+b ma se ne avessi la possibilità e la pecunia un bel reattore di calcio ...se non altro mi evoterei la menata di somministrare tutti giorni......
Giuansy, allevi sps? io vorrei allevare solo molli e lps e quindi il consumo di kent dovrebbe essere inferiore....quanto spendi all'anno per isoli kent? #23 questa plafo consuma parecchio? #24
...inoltre posseggo un reattore credo sproporzionato per la mia nuova vaschetta, magari si potrebbe regolare lavorando in maniera infinitesimale...oppure esistono dei reattorini più piccoli? #23
Ciao allevo molli e LPS e tento con gli SPS......pero io non faccio testo nel senso che ho un DSB e devo ancora completare il popolamento quindi non so dirti la spesa per il Kent a+b ....insomma per ora non ho quel gran consumo in vasca...tanto che ho smesso di somministrare il Kent (mi bastano solo i cambi acqua) senza contare che ogni vasca ha un suo consumo specifico......cmq il kent a+b non è che costi una follia.......e a meno che non hai una vsaca dedicata o in prevalenza SPS ......il costo all'anno non dovrebbe superare i 50€ o giou di li...secondo me he??
Giuansy, mmmmm non saprei a questo punto. tra corallina e anidride carbonica non so dove si potrebbe risparmiare di più...certo è che un reattore per una vaschetta simile lavorerebbe mooooooooooolto a bassi regimi quindi credo che una bombola di Co2 durerebbe una vita, così come la corallina dentro il reattore....il problema semmai è lo spazio oppure se il rerattore, regolato al minimo, risulterebbe sovradimensionato.... #24
Yes....a parte lo spazio (che cmq è sempre un problema) la questione è trovare un buon/soddisfacente compromesso...insomma il dilemma è trovare una soluzione ad hoc ....poi come costi saremo li.....o sbaglio??
Giuansy, e boh? qui ci vuole il parere di un esperto...
cmq ho visto che con il kent a+b ci volgiono circa 20 gocce ogni litro quindi credo che la balla maggiore sia la somministrazione giornaliera più che il costo. Poi però non so....aspettiamo qualche altro commento -11 ....con reattore magari uno si dimenticherebbe il problema #23
Riccio79
29-09-2009, 11:21
FIAT600, se le tue intenzioni sono solo molli e qualche lps io come illuminazione andrei su una plafo 4x24w...l'ideale per le misure che hai in mente...
Per il discorso reattore direi che puoi farne tranquillamente a meno.... e ovviare con il tech a+ b....ho appena preso la confezione nanoreef da 474ml e l'ho pagata 24 euro.... tieni presente che la mia vaschetta è molto popolata e allevo anche qualche sps tipo 2 montipore foliose che sono cresciute di brutto ciucciando un sacco di ca...come pure la caliendrum.....E io me la cavo con 10 ml di a e 10 ml di b tutti i giorni.... fai i tuoi conti...
Sicuramente la menata di dover reintegrare tutti i giorni non te la leva nessuno....
Riccio79, che dici se vedo di mettere sotto un reattore lg 1400? è troppo? ovviamente regolato ad hoc...con le luci che mi hai consigliato al max cosa potrei allevare? #24
Riccio79
29-09-2009, 12:13
con le luci che mi hai consigliato al max cosa potrei allevare?
Già che mi fai sta domanda si intravede che molli e lps ci saranno per poco tempo.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Con 4 T5 da 24w puoi allevare tutti i molli e lps come caulastrea, cynarina, dunca, tracyphillia, ricordea etc.....
Come sps puoi tenerci tranquillamente montipore foliose, seriatopore e pocillopore... di più esigenti io non ne ho mai tenuti quindi non saprei....
Per il discorso reattore onestamente non ne so molto...nel senso che non ne ho mai avuto uno e quindi non saprei cosa suggerirti.... però a mio avviso se proprio lo vuoi inserire vai su qualcosa di piccolo perchè ovviamente il problema sarà regolarlo...
Riccio79
29-09-2009, 12:14
Per l'illuminazione potresti tagliare la testa al toro e prenderti una plafo 6 x 24w e secondo me ci allevi praticamente tutto....ovvio che per i colori ci vuole anche un gran manico... ;-)
esatto con il reattore si dimenticherebbe il problema....
il Kent è valido ma il casino è trovare (per la propia vasca) il consumo giornaliero......(il delta della vasca) insomma voglio dire, che non è detto che con 20gocce ogni litro siano sufficenti oppure non bastino.....quello scritto sulla confe è un'indicazione di massima.....perchè la stessa vasca, se allevi in prevalenza SPS, avrà un maggior consumo che se allevi solo molli e qualche LPS.....quindi il dosaggio te lo devi scoprire da solo.....
di solito (per sapere il delta della vasca) si misurano i valori
alla mattina e poi alla sera e da li si vedeche consumi ha la vasca...
e poi ti comporti di conseguenza......
ora il Kent a+b e un'integratore o buffer o come cippa vogliamo chiamarlo
che serve non ad inalzare i valori bensì a tenerli nel giusto range costanti nel tempo......è chiaro che se sovradosi questi benedetti valori si alzano vicevrsa se sottodosi i valori si abbassano.....quindi ci si deve "sbattere" un'attimino per trovare la giusta dose giornaliera per (appunto) tenere i valori stabili......
bo chissa se mi sono capito :-D :-D
Illuminazione: io ho una plafo (autocostruita) su un nano-dsb da 100netti o giu di li.....con 5 t5 da 24W e con gli LPS non ho nessun problema ma con (i pochi) SpS dei meno sigenti (monty ecc) ma come colori mica ci siamo
ma penso che non sia tanto per la luce ma, come dice Riccio, per il manico
che ovviamento manco so cosa sia.....e ho detto tutto :-D :-D :-D
sjoplin, il fatto è che voglio inserire almeno 2 pagliaccetti e un gambero....per lo skimmer il solito deltec?
con la sump la scelta sulle marche aumenta di parecchio, e ce ne sono pure a prezzi più che abbordabili. per il modello ti conviene sentire di là dai fratelli maggiori, che qui su nano di skimmer ne sappiamo poco
per le lampade che wattagio? hai in mente qualche plafo? sai se esistono delle plafo con lampade a basso consumo? #36# che dici sjoplin, ,
io prenderei una sunpower che costa relativamente poco ed è abbastanza performante. oppure ho sentito parlare delle blau, o di quelle di donatowa. ma anche lì è meglio se ti informi bene. decidi pure se fare un investimento senza limitare le prospettive (una 6x24 e tieni staccato un ballast facendola funzionare a 4 tubi) oppure ti vuoi "castrare" da subito. non farti fregare dalle plafoniere con le ES che hanno una distribuzione della luce penosa e dei bulbi che durano, se va bene, 3 mesi. risparmiare significa pure sfruttare il più possibile ciò che consumi. IMHO, eh? :-))
ce la faccio senza reattore a gestire con il solito kent a+ b? hai altre alternative? non vorrei non montare il reattore e poi spendere una fortuna con boccettine di kent....non ricordo più quanto costatno e sopratuttto quanto durano..... #23 il mio obiettivo è riuscire con il minimo della spesa. ho già speso una fortuna in passato e oserei dire che può bastare :-D
dipende da quanti LPS vai mettere, in fin dei conti son duri pure loro ;-)
un reattorino cinese come quello che ho io costa poco più di 100euro, e i consumi sono veramente minimi. tieni conto pure del fattore stabilità che ti può garantire solamente un reattore. con l'a+b alla lunga spendi e son sbalzi in vasca ogni volta che somministri.
sjoplin, quale è il tuo reattorino cinese
Giuansy, ? #24 credo che opterò per il reattore che kent a+b
Riccio79, qualche plafo? ;-)
FIAT600, http://bubble-magus.com/en/productShow.asp?id=921
sjoplin, per le misure lla mia vasca ---60 lunghezza * 50 larghezza * 50 altezza che wattaggio devo comprare?
lo schiumatoio dici che è grosso anche con una pompa sola quindi. il deltec sarà sufficiente anche se con 2 pesciolini?
come skimmer, non riesco ad aprire la pagine, sarebbe questo? BUBBLE MAGUS BM110 (BBM000)
Marca: BUBBLE MAGUS
costa 240 euro #18 ...alla faccia dello skimmer cinese!!!!!
Per la plafo ho visto che quella che qui sul forum va per la maggiore ossia la ati sunpower, però costa un botto, addirittutra 340 euro tubi non compresi.... #07 ....
FIAT600, quelle misure sono perfette per i T5. tieni conto comunque che quelli da 24W spingono assai poco, rispetto ai 39 o più. in ogni modo se non vuoi buttarti su HQI per problemi vari, quella è l'unica alternativa. io ho una vasca circa come quella che vuoi fare te e avevo una 8x24 dell'ATI. l'ho cambiata con HQI perchè come ti dicevo sopra, con gli SPS e i T5 da 24w si fa fatica, e preferisco la vita comoda, a prescindere dalla bolletta ENEL :-)) :-))
il link che ti avevo messo era relativo al reattore di calcio. riguardo allo skimmer, qui in parecchio hanno il BM110 (che ora si chiama NAC6) e non costa certo 240euro. se cerchi bene lo trovi in Italia a 140euro. con 250 ti prendi skimmer e reattore di calcio, il che mi sembra un prezzo parecchio cinese, no? ;-)
riguardo al deltec, non ho capito di che modello parli. il 300 è la scelta obbligata se sei senza sump, ma se ce l'hai e vuoi stare su una marca conosciuta ti conviene pensare a un HS 110. sul mercatino ce ne sono parecchi.
lo skimmer che hai ora, secondo me è assolutamente esagerato. vendilo e se non ti ricompri tutta la vasca nuova poco ci manca.
per ultimo valuta l'aspetto psicologico della faccenda: hai avuto una bella vasca e dei risultati. dubito che nel breve ti accontenterai di qualcosa di mediocre, quindi se parti in sordina, nel giro di qualche mese ti tocca di rivendere la tecnica e smenarci soldi anche solo per avere dei risultati buoni con animali relativamente poco esigenti.
tanto per darti un'idea sui consumi elettrici, una 6x24 a 8 ore al giorno ti consuma circa 1 KW, quindi diciamo 25cent x 30 gg sono 8 euro al mese di luce. a questi devi aggiungere il consumo delle pompe e il riscaldatore + il costo di gestione vasca (acqua, sale, cibo pesci) che non mi pare esagerato.
pensaci bene prima di partire male ;-)
sjoplin, hai ragione...per la plafo, a livello di luce, convengono i t5 da 39 watt. scusa l'ignoranza, ma consuma più un palfo t5 o una lampada hqi da 150 watt? penso che una lampada basti no?. per plafo t5 per 60 cm non ho trovato plafo... per quanto riguarda i t5,quanto durano in vasca? #24 si possono usare almeno per un anno? #24
per il reattore, non trovo questi bubble magus, o meglio trovo solo gli skimmer...
potresti lincarmi anche in mp un sito che li vende? #23
scusa le troppoe domande ma mi sento realmente un neofita per quanto riguarda i nano reef #12
i t5 è consigliabile canbiarli ogni 6mesi....magari durano anche 8mesi ...cmq io li cambio ogni 6mesi o iu di li......
Giuansy, ho pensato ad esmpio che sostituendo a 19 euro ogni 6-7 mesi tutti i t5 la spesa diverrebbe importante :-)
Sjoplin una domanda, è più performante una plafo da 6 t5 da 39 oppure una hqi da 150? a livello di consumi non sciupa più la prima? #13
ho visto tra l'altro le nuove plafo a led in commercio, quelle della ELOS
...costano di più ma che ne pensi a livello di resa e consumi?
per il reattore, funziona sempre con bombola co2 convenzionale giusto? in poche parole potrei usare la bombola che uso adesso per lg1401?
cavolo mi sembrano dei giocattolini -11
funzionano a dovere con la dimensione della mia vaschetta?
scusa per le troooooppe domande #12
FIAT600, ti ho già risposto in MP. mica vorrai rifarmi scrivere tutto eh? :-D :-D
sjoplin, :-D
1)ascolta continuando a parlare , sono strapieno di sps...neanche se li vendo riesco a disfarmene poichè ormai ho le rocce vive infestate...con la plafo del negozio di cui tu parli , anche se la crescita dei coralli è molto lenta, riesco a mantenere vivi questi poveri cristi?
2)ho venduto tutto il sistema aquatronica e adesso mi trovo nella cacca per quanto riguarda tutta la gestione della TEMPERATURA. Posseggo un jager Termoriscaldatore da 300 watt (TITANIO)ma senza il termometro interno, come faccio adesso? sai se c'è un sistema che mi regola la temperatura? che so ad esempio una sonda che regolata E mi gestiche l'accensione delle ventole o l'acensione del termoriscLDATORE #24 #23
1) sì ma non aspettarti dei colori da urlo, almeno finchè non avrai un'acqua più che perfetta.
2) ti vuole un doppia soglia (che potrai utilizzare pure per eventuali ventoline) più che serio, perchè se ti si inchioda il termostato con 300W vai in ebollizione. di solito fantini e cosmi o eliwell sono i suggeriti. non chiedermi il modello però perchè non me lo ricordo. sul forum ci sono parecchi post sull'argomento ;-)
sjoplin, santo subito :-D
per la plafo da quello che ho capito tu metteresti quelli da 39 watt vero? #13
ho un una montipora capricornis che vorrei mantenere #22
adesso vedo di documentarli sul doppia soglia
#23 #23 i 39W sporgono di brutto da 60cm. devi mettere i 24 per forza.
la capricornis è quella viola tipo foliosa?
boh, io quel'animale l'ho avuto e non mi sembrava particolarmente difficile, in termini di luce. poi se lo sono pappati i nudibranchi -28d#
sjoplin,DOMANI CONTATTO il negozio di cui mi hai parlato e vediamo cosa mi dicono.... :-))
movimento e risalita sei a posto?
sjoplin, come risalita utilizzerei un EHEIM 1250. Forse è un po grossetta...la utilizzavo per alimentare lo schiumatoio. come movimento magari potrei utilizzare una nano tunze, però vorrei una pompa elettronica...consigli qualcosa? :-)
la risalita direi che va bene (a parte i consumi che non è il massimo, comunque quella pompa è un mulo). per il movimento metterei un paio di 6045. le elettroniche son belle e comode ma con il controller costano un botto. idem le vortech
sjoplin, e come ti muovi con le pompe? le intervalli con timer? in vasca tengo le tunze non elettroniche e le resun elettroniche. le tunze le ho rifilate dietro la riocciata mettendo le resun davanti.,,,per il nano adesso faccio un po di confusione. bastano due pompe dietro la rocciata anche se non elettroniche? tu come hai impostato il movimento? #24
lì devi vedere un po' com'è fatta la rocciata e come reagiscono gli animali; è difficile stabilire il movimento a tavolino, senza vedere la vasca. come potenza direi che le 6045 vanno bene. io avevo 2 6055, poi ho messo una vortech, entrambe al massimo (prevalenza SPS) e posizionate ai lati opposti della parete posteriore, in alto. te potresti provare a tenerle accese tutte e due orientandole in modo che non si annulli il movimento. con quella vasca non penso ci sia bisogno di mettere pompe dietro la rocciata.
sjoplin, INFATTI...è UN PO Complicato da capire. in teoria vorrei che le pompe occupassero una spazio ridotto per vedersoi il meno possibile.
che dice se metto due tunze pompe basse magari dietro la rocciata. potrebbero soddisfare le esigenze di movimento? #24
2 tunzine non ci stanno male, anche se messe in alto. parlo della serie 6025/45/55. hai presente? son grandi circa come un limone..
sjoplin, vediamo un po. intanto per la risalita credo che debba ricomprare uno scarico xaqua. ne avevo due e li ho venduti....vedi che pirla -04
FIAT600, dai un'occhiata qua. c'è l'avviamento della mia vasca che è più o meno simile a quella che vuoi fare te
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209078&postdays=0&postorder=asc&start=105
sjoplin, mooolto interessante. hai comrato direttamente una vascha xaqua con lo scArico già montato...l'effetto strabiliante...una vasca veramente bella che a parer mio, grazie all'oculata impostazione, da un effetto di grandezza maggiore del reale. #25
il mio obiettivo è proprio una vasca così...devo decidere solo per la luce...6 * 24 e poco. 6 * 39 è troppo..... #23 a led fa schifo..... #23
per la rocciata è merito di Bubi. io sono un po' pigro, sotto quel punto di vista :-))
come luci puoi anche valutare un'alternativa HQI con un minilumenarc da 150 o 250W.
con i LED ho avuto esperienze non proprio positive, ma c'è invece chi sostiene il contrario, per cui, al momento l'unica cosa che ti posso dar per certa è che costano un botto e l'equivalenza con HQI è ancora tutto da dimostrare
sjoplin, SAI CHE STo sclerando a trovare il termostato doppiia soglia? #23
sì, lo so che è uno sbattimento. e non costa neppure poco. l'alternativa, escludendo la gestione delle ventole è prendere un buon riscaldatore (tipo jaeger) col termostato incorporato. stanno intorno ai 20 euro, o meno
sjoplin, trovato l'eliwell. mi costa con tutta la sonda 87 eurozzi -28d# ...boh credo che cmq risolva molti problemi...senza aquatronica mi sento persooo.. #07
cmq con questo credo di risolvere il problema della temperatura....
Sto leggendo con molta attenzione tutto il topic riguardante le plafo a LED...c'è da morire dal casino che può uscire fuori da tutta sta discussione. vediamo un po cosa fare. Plafo a Led in commercio ne conosci? anch se ho letto che odi le plafo a led, o almeno non ti stanno molto simpatiche :-D ;-) Con la 6 * 24 watt t5 ci allevo una tridacne messa altisima? #13 la posseggo ma non riesco a piazzarla, inoltre nonb mi sento nemmeno di spedirla
bah, io non odio i led per definizione. tieni solo presente che è 4 anni che faccio il filo alla solaris (una delle prime plafo led uscite in USA). dico che la mia plafo è stata un po' sfigata, e magari non lo è neppure più, visto che da quando mi han cambiato le lenti e alcuni bulbi la situazione sta migliorando. il problema principale dei LED è ancora economico e un risultato non del tutto chiaro. tuttavia se vuoi rischiare c'è donatowa, kurtzisa, l'ocean led, la limulus, l'elos e via dicendo. insomma, i fabbricanti non mancano e su 60 cm potrebbe ancora valerne la pena, anche se a naso ti verrà a costare almeno il doppio di una 6x24 dell'ATI. la tridacna non dovrebbe essere un grosso problema anche coi T5, male che andasse la tiri un po' in alto.
LukeLuke
06-10-2009, 15:17
io di controller della temperatura ho preso quello su ebay con doppia soglia e sembra funzionare bene.... ce l'ho attivo da 2 o 3 mesi....
sjoplin, che ne pensi però dei consumi? a lungo andare non potrebbe portare giovamento? sai, penso ad esempio al consumo di corrente nel tempo...magari in un anno....la cosa che un po mi confonde è il costo del singolo led quando fulminato....inoltre se i led devono essere sostituiti...insomma ho moltissimi dubbi e devo ancora studiare parecchio....inoltre caro mio , credo che riesca a fare una vasca da 70 cm invece che 60....incrociamo le dita #36# ....a pensare che avevo una vasca da 1,50 cm e adesso 10 cm mi sembrano tantissimi :-D
LukeLuke, è il semba che mi terrorizza...D E V E funzionare bene, altrimenti ti va a pu**ane la vasca :-)
Ciao, io ho i t5 e volevo passare ai Led, ora il costo di un led se ti si fulmina non so dirtelo.....so solo che quelli per uso acquariofilo sono difficli da trovare.....cmq mi ero informato da OceanLed..e come dice Sandro costano parecchio.....pero il lato positivo è che (non vanno sostituiti) ......vado a memoria ma li danno per la durata di 50.000ore il che vuol dire 8/10 anni senza sostituirli......
Giuansy, ammazza....meraviglioso...ma io non credo che la ocean led non vende un led di ricambio...poi attenzione, se un led con 200 euro è un altro paio di maniche...poi tu non hai più comprato? #24
FIAT600, i LED di quel tipo attualmente mi pare costino 7/8 euro l'uno. magari il problema è montarli. lì bisogna vedere che soluzione hanno adottato i vari fabbricanti. per il controllo della temperatura io starei su qualcosa di qualità, anche se c'è un abisso come differenza prezzi rispetto agli altri. è anche vero che con un riscaldatore da 150W in 120 litri dei grossi danni non ne fai, e in ogni modo puoi usare anche il termostato incorporato nel riscaldatore come sicurezza in più. sulla carta una plafo LED dovrebbe essere più performante dei T5 da 24W, e se consideri un paio di cambi di tubi all'anno, nel giro di qualche anno te la ripaghi. semprechè i LED durino tanto come dicono
non so dirti se vende Led di ricambio...cmq poi non ho fatto l'ordine perchè
...sono Genovese #19 ...nel senso che per la mia vasca (55x45) mi ha fatto un preventivo di 6 barre (4led bianchi + 2Led blu) con alimetatori ecc.
e mi costava na bella cifretta...
(hai MP)
sjoplin, infatti, in qualche anno dovrebe pagarsi da sola, calcolando che nell'africa d'italia dove vivo sembra ormai di essere ai tropici...fa sempre un caldo infernale da marzo a dicembre....e le hqi sono un suicidio (enel permettendo)
Giuansy, adesso aspetto anch'io il preventivo e vediamo, da quello che ho letto per il momento sono più performanti in vasche piccole....
vediamo e aspettiamo :-)
Giuansy, sjoplin, ma quanto ci mettono a fare un preventivo?
al momento sono in cerca pure di una vasca 70 * 50 * 50. ho messo l'annuncio sul mercatino :-))
FIAT600, preventivo de che? #24
sjoplin, ops scusa...avevo chiesto per la plafo a led alla ocean led...ma 10 giorni e ancora niente...mah #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |