Visualizza la versione completa : RIDUTTORE DI PRESSIONE PER CO2 - Max 5 bolle / Min
Qualcuno mi sa dire come mail il mio riduttore di pressione per CO2 (bombola ricaricabile) con manometro e valvola a spillo non eroga più di 5 bolle al minuto anche aprendo tutta la valvola a spillo!
E' possibile effettuare qualche pulizia o manutenzione per sistemare le cose?
P.s. l'impianto è della DUPLA.
druido.bianco
26-09-2009, 10:07
ma che diffusore hai? l'intoppo secondo me sta lì, specialmente se è a porosa. pressione minima?
druido.bianco,
il diffusore è quello con porosa e contabolle della Askoll (porosa sostituita nuova da 3 settimane).
La bombola è della Dupla 500gr ricaricabile ed il manometro mi indica 70 bar (sulla zona bianca ben carica).
Non so più cosa pensare o cosa smontare!
druido.bianco
26-09-2009, 10:41
io intendevo il manometro di minima ma tu hai solo quello di massima #24 #24 prova a fare un bel reset, ovvero chiudi tutto aspetta 2 minuti e riparti, a me ha funzionato ho il tuo stesso diffusore di pressione ma con porosa di 2 anni, il riduttore però ce l'ho dell'aquili.... mentre lo regoli prova a chiudere la valvola principale, aprire del tutto la valvola a spillo, apri a manetta, vedi quello che succede.Ma non ti basta la concentrazione di co2 in vasca (tabella ph-kh?) perchè magari proprio perchè hai la porosa nuova e la bombola carica la pressione all'interno del diffusore è alta e quindi vedi poche bolle nel contabolle, che però rendono molto per via dell'alta pressione non so se mi spiego #12
Federico Sibona
26-09-2009, 10:58
A monte della valvola a spillo c'è sicuramente un regolatore di pressione che dovrebbe portare la pressione da 50/70bar a 1/3bar. Ora, che tu veda, c'è qualche sistema di intervento sul regolatore (manopolina, vite, brugola o simili)?
A mio parere con buona probabilità, alzando un po' la pressione del regolatore che arriva alla valvola a spillo, si dovrebbe risolvere il problema.
Se invece non c'è modo di intervenire sul regolatore, l'unica soluzione credo sia cambiare il diffusore con uno che opponga minor resistenza all'efflusso della CO2.
Solo come prova, se posizioni il diffusore ad un livello più alto in vasca, riesci a superare le 5 bolle?
Che modello della Dupla è l'impianto?
zen69, se ne era discusso tempo fa e la Askoll, direttamente interpellata, rispose che era l'impianto Dupla che non riusciva a fornire la pressione sufficiente per la loro porosa (però fino a che punto c'entri la concorrenza di mercato non so dirtelo).
Federico Sibona, se alzo e abbasso la bombola o il diffusore le bolle si interrompono o riprendono!
Ho cercato una seconda regolazione e ho trovato sulla parte piatta del cilindro principale due fori che permettono di girare il "piattello " di chiusura. Svitando quello il flusso si ferma! -04
Giudima, me lo ero perso!
Quindi è un problema risaputo? La cosa strana è che fino a poco tempo fa sembrava tutto regolare ora invece anche aprendo tutta la valvola a spillo al massimo erago una bolla ogni 10 secondi al massimo!
L'unica soluzione è cambiare la cosa meno costosa, cioè il diffusore di CO2 della Askoll? Quale altro diffusore mi consigliate? #24
druido.bianco, 5 bolle al minuto non mi bastano! (erogate solo di giorno con elettrovalvola) con Kh 4 ho un Ph a 7,2 e dovrei tenerso sui 6,8 / 6,5 dato che allevo ciclidi nani americani. #36#
Giudima, se acquistassi il diffusore di CO2 della AQUILI avrei risolto il problema?
zen69, mi dispiace non lo conosco e, dato i costi degli oggetti in argomento, non mi sbilancio in alcun consiglio.
io ho appena preso un minidiffusore aquili in vetro per il mio nano... devo dire che funziona bene e il costo non è esaggerato...
volendo ahnche i diffusori in vetro dennerle non sono poi così cari...
altrimenti un turbodiffusore hydor?
ciao
altrimenti un turbodiffusore hydor?
ciao
Il problema è che sono grossi e non saprei dove metterlo!
Faby, Il diffusore della aquili ha bisogno di tanta pressione o no?
Il mio problema è che il riduttore di pressione della Dupla "la riduce troppo"!!!
Faby, Il diffusore della aquili ha bisogno di tanta pressione o no?
mah non so dirti di preciso perchè non ho il manometro di bassa, anche perchè tra l' altro l' colllegato a un impianto a gel... #24
Be... se funziona con la pressione (bassa) di un impianto a gel dovrebbe andare bene!
Be... se funziona con la pressione (bassa) di un impianto a gel dovrebbe andare bene! a questo punto direi di si #36# #36# .
Quando ho provato io ad attaccare il diffusore di CO2 della Askoll "all'impianto" di CO2 a zucchero e lievito non si muoveva assolutamente nulla!
Neanche mezza bolla con la bottiglia al limite della pressione! #23
Il diffusore (micronizzatore) della Askoll ha bisogno di pressioni elevatissime se paragonate alla capacità di resistenza di una comune bottiglia in plastica, in altre parole la pressione per far andare il diffusore farebbe scoppiare la bottiglia molto prima.
E' proprio quello che ho rischiato! #12
Ho scollegato tutto appena in tempo :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |