PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo utente e nuovo acquariofilo


tore
25-09-2009, 20:12
Ciao a tutti sono un ragazzo di 24 anni che da circa 6-7 mesi si è fatto un piccolo acquario da 50l e si è veramente appassionato... Come tutti all'inizio (e anche adesso) ho fatto (e farò) un sacco di cose sbagliate ma sper di trovar consigli utili qui! (gia sto leggendo i topic in giro per il forum)

Prima vi dico come ho disposto l'acquario:

Piante: anubias, felce di giava, muschio di giava, cabomba (che ovviamente sta morendo e toglierò) e una bassa e leopardata e altre 2-3 di cui nn ricordo il nome cmq la vegetazione è abbastanza ricca

Fauna: 4 endler, 4 corydoras (o come si scrive), 1 pangio, 1 rasbora superstite, 2 piccoli pesci tipo tonni di 4cm, lumache (piccole arancioni non quelle infestanti), 4 red cherry, 2 red crystal,1 gambero tipo Atyopsis_moluccensis, 2 pesci ape

no co2 no fertilizzanti (ma le piante crescono a palla apparte la cabomba)


ok adesso potete insultarmi però volevo la vostra opinione su dove sbaglio

in particolare a me piacciono molto le caridine ma non volevo farci un acquario dedicato e cosi ho scelto una popolazione di pesci pacifica (mai nessuno ha dato fastidio) ma volevo sapere se secondo voi è fattibile... in particolare anche la convivenza red cherry/red crysal (non comprero piu le japonica che sono dei killer)

Che poi caridine è difficilissimo trovarne qui da me (Pesaro) già le red cherry son una rarità le red crystal ancora di piu le ho trovate solo da un negoziante ma mi muoiono a volte, probabilmente acqua poco dura (ora sto provando ad aumentare durezza, ovviamente controllo coi test, usando linfa èquo, è un buon prodotto?)

Datemi un parere e scusate la forma di italiano sconnessa ma sto uscendo di casa! grazie ciao

dottore
25-09-2009, 20:38
compila il profilo..unica cosa che mi sento di dirti e che mi sembra un filo sovrapopolato.. #36#

alessio86
25-09-2009, 20:41
compila il profilo..unica cosa che mi sento di dirti e che mi sembra un filo sovrapopolato..

quoto #24

PaxOne
25-09-2009, 20:52
e anche un tantino MALpopolato #22 ... vabbè comunque compila il profilo e poi vediamo di sistemare la situazione!
Benvenuto!!!

Giudima
25-09-2009, 21:01
tore, benvenuto su AP.

Compila il profilo e fallo rapidamente, troppi pesci mal assortiti e con esigenze diversissime, se vuoi ti si può aiutare a dare una sistemata (radicale). ;-)

Jonny85
25-09-2009, 21:21
Ciao tore, benvenuto :-))

Una volta compilato il profilo si potrà capire meglio cosa fare, intanto ti posso dare un suggerimento al volo: togli i pesci ape! Tutti i pesci ape (nome scientifico del genere Brachygobius), devono essere allevati in acqua salmastra..esiste una specie, Brachygobius xanthozona, che tollera l'acqua dolce, ma in ogni caso vive meglio in acqua salmastra...inoltre sono pesci territoriali, che attaccano qualsiasi altro essere vivente si spinga nel loro raggio di azione...

Sarebbe importante che tu postassi soprattutto i valori dell'acqua (pH, GH, KH, ecc..), perchè da questi possiamo capire cosa potrai tenere in vasca...

tore
25-09-2009, 23:42
Grazie a tutti dell'attenzione, ho scritto il profile (male) poi magari lo aggiornerò. E' vero i pesci sono molto ma sono tutti cmq molto piccoli (ma credo non basti come scusa)

Lo so ho fatto molto casino ma sono partito come autodidatta e sto imparando (pensate come ero prima, dico solo che lavavo a fondo la spugna del filtro sotto l'acqua del rubinetto) e mi sto appassionando molto

Fatto sta cmq che i pesci ape non sembrano soffrire per neinte e inoltre non sembrano aggressivi. Ho scelto tutti pesci poc aggressivi per farli convivere con le caridine. Cercando di indurire l'acqua (per le caridine) mi si è indurita troppo ma i pesci sembran stare bene. Nonostante l'insalata di pesci che ho messo nessuno ha avuto problemi (mi è morto solo un otocycolus e un pangio) apparte le caridine che tendono a morire :( (figuriamoci riprodursi)

Ora che consigli avete da darmi? Considerate che a me piacciono un sacco gamberetti e crostacei (ma non mi va di fare una acquario solo con quelli)

Visto che siete stati cosi gentili da leggere il topi fin qui, potreste anche rispondere a questi dubbi:

1- I batteri sono utili? il negoziante mi ha detto che l'acquario va meglio se ne aggiungo un po' ogni 2-3 settimane

2-pulisco spesso il fondo col sifone il che mi costringe a cambiare spesso l'acqua, mi conviene comprare quello che ributta dentro l'acqua?

3-Ogni quanto dovrei sifonare/cambiare acqua/ pulire filtro?

4- non ho CO2 ma le piante vanno anche troppo (apparte la cabomba) posso fare senza?

5- c'è un limite alle piante o piu ce ne sono meglio è? (finchè campano)

Grazie mille e non odiatemi per la mia ignoranza sto imparando :) Mi state risolvendo un sacco di problemi rispondendomi qui

(ps : come faccio a fare una foto che rispetti i requisiti per inserirla? la mia fotocamera ha troppa risoluzione)

livia
25-09-2009, 23:50
tore, il consiglio principale è quello di risistemare la popolazione: i pesci ape come ha detto Jonny85, vivono in acqua salmastra, non in acqua dolce, quindi stai sicuro che non stanno bene. I pesci tipo tonni cosa sono? Puoi fare loro una foto e postarla qui?
Ci sono troppi animali nella tua vasca, dovrai toglierne un pò...se vuoi qui verrai seguito passo passo in questa impresa ;-)

tore
25-09-2009, 23:53
grazie :) ma i pesci ape sembrano stare veramente bene cmq ci credo se dite che in realtà no...i pesci tipo tonno girando le foto su internet ho scoperto essere tetra gold (cmq considerate che tutti i pesci che ho non si attaccano tra di loro apparte la femmina di gupy perchè il maschio si vuol sempre accoppiare (e non si riproducono mai))

livia
25-09-2009, 23:59
red cherry e guppy sono estremamente prolifici e se non si riproducono significa che qualcosa non va...dovresti chiedere al tuo negoziante se è disposto a riprendersi i tuoi pesci o meglio ancora, metti un annuncio qui sul mercatino del forum, troverai sicuramente qualcuno disposto a prenderli :-)
Comunque per cominciare bene leggi le guide che trovi tra i topic importanti e topic in evidenza (anche il ciclo dell'azoto) in questa sezione, compra i test del pH, GH, KH, NO2 e NO3 tutti a reagente liquido (i primi 3 servono a capire quali animali puoi tenere, gli altri 2 per controllare lo "stato di salute" della vasca) e posta qui i valori ;-)

tore
26-09-2009, 00:06
Grazie anche a te, i test uso quelli a sticker coi colori ma non sono molto pratici perchè si va un po' a senso, i valori li ho messi nel profilo sono

Cl=0 Ph= tra 7.6 e 8 Kh=10 GH=14 NO2=0 No3= 23#24 (nonstante cambi d'acqua)

Voi usate dei test migliori?

Cmq si grazie sto leggendo son tutte cose molto interessanti sto imparando molto :)

livia
26-09-2009, 00:09
i test a reagente liquido sono più affidabili e danno risultati più precisi rispetto a quelli a striscette ;-)
Personalmente uso quelli sera e mi trovo bene, ma per consigli sulle marche migliori aspetta qualcuno più esperto di me... :-)

Giudima
26-09-2009, 09:06
tore, Nonostante l'insalata di pesci che ho messo nessuno ha avuto problemi (mi è morto solo un otocycolus e un pangio) .....figuriamoci se stavano male.............

apparte le caridine che tendono a morire :( (figuriamoci riprodursi) vedi sopra per la prima parte considerate che tutti i pesci che ho non si attaccano tra di loro apparte la femmina di gupy perchè il maschio si vuol sempre accoppiare (e non si riproducono mai)) non ti immagini, magari, che visto quel po' po' di traffico che hai in vasca le larve e gli avannotti anche se nascono fanno una brutta fine #24 #24 ??

Dai, non nascondiamoci dietro un dito, errori ne abbiamo fatti tutti e ne facciamo ancora.

Però come ho scritto prima, e come è stato prontamente dimostrato
se vuoi ti si può aiutare a dare una sistemata (radicale).

Jonny85
26-09-2009, 09:52
grazie :) ma i pesci ape sembrano stare veramente bene cmq ci credo se dite che in realtà no

Capisco la tua reticenza, giustificabile in quanto neofita, ma il fatto che dei pesci non si comportino in modo strano oppure che non presentino malattie (tutto nel breve periodo, intendo), non significa che stiano bene, specialmente pesci "particolari" come i pesci ape....ma ti assicuro che se non li metterai al più presto in acqua salmastra (o meglio se non li riporterai al negozio), cominceranno a morire per avvelenamento da acqua dolce, avranno insufficienze di osmoregolazione (se non ne soffrono già ora),ecc... :-)
Inoltre sul profilo hai scritto che si tratta di Brachygobius xanthozona, il che mi lascia perplesso, dato che risulta estremamente difficile riconoscere una specie dall'altra su esemplari vivi, perchè si devono contare i raggi della pinna dorsale...i più commercializzati sono i "doriae", però non so, potresti anche avere ragione ;-)

1- I batteri sono utili? il negoziante mi ha detto che l'acquario va meglio se ne aggiungo un po' ogni 2-3 settimane

Allora, i batteri sono utili per abbreviare i tempi di maturazione di una vasca e per aggiungere i ceppi corretti per un corretto funzionamento del filtro, ma si mettono una volta all'avvio della vasca e basta, non ha senso aggiungerli successivamente...se la tua vasca è già avviata con pesci e tutto, comunque, non servono a nulla....

2-pulisco spesso il fondo col sifone il che mi costringe a cambiare spesso l'acqua, mi conviene comprare quello che ributta dentro l'acqua?
3-Ogni quanto dovrei sifonare/cambiare acqua/ pulire filtro?

Personalmente preferisco non sifonare mai....i cambi d'acqua sono a discrezione tua, diciamo che il protocollo vorrebbe un cambio del 20% al mese, se non sbaglio, ma tu puoi cambiarne un po a settimana o come ti pare.....tieni presente il fatto che meno rompi le scatole alla vasca, meglio starà :-))

4- non ho CO2 ma le piante vanno anche troppo (apparte la cabomba) posso fare senza?

Se le piante stanno bene lasciala perdere...la cabomba forse stà schiattando per mancanza di nutrienti o magari per la poca luce, dato che hai scritto tutte le caratteristiche delle 2 plafoniere ma non hai scritto se sono da 9, 11 o 18 W :-)

5- c'è un limite alle piante o piu ce ne sono meglio è? (finchè campano)

Più piante ci sono, maggiore sarà la manutenzione e le attenzioni che dovrai dare alla vasca e non sempre è semplice.....il mio consiglio è: trova il giusto equilibrio...

tore
26-09-2009, 10:32
mm capisco.. si certo di errori ne ho fatti tanti basta dire che ho allestito la vasca e ci ho buttato i pesci senza farla maturare (però almeno ho addizionato acqua di un acquario maturo ma penso proprio non sia la stessa cosa :=)...cmq ho deviso di togliere a breve su vostro consiglio i 2 tetra gold e i 2 pesci ape, cosi da fare un po' di spazio.... tu dici che non sifoni mai ma io di schifeza ne tiro su molte ogni settimana!i nitrati a 24 non sono troppo alti ? sopratutto per le caridine?

perchè piu piante voglion dire piu manutenzione?

grazie atutti per le risposte

MonstruM
26-09-2009, 11:06
Jonny85, in realtà i pesci ape essendo animali eurialini non muoiono di avvelenamento da acqua dolce o per difficoltà di osmoregolazione. Semplicemente sono adattati al salmastro, una lunga esposizione ad acqua dolce li porterà ad essere più vulnerabili a malattie, micosi e batteri. Tutti i Brachygobius sono salmastri, gli xanthozona non fanno differenza, hanno tutti gli stessi problemi in acqua dolce.
Cionondimeno tore, hai fatto bene a riportarli in negozio. Sono pesci che anche in condizioni ottimali di acqua e valori non sono adatti ad un acquario di comunità per via del loro particolare metodo di alimentazione e per le loro esigenze in materia di cibo.

Più che i nitrati in questo momento sono da rilevare nitriti e ammoniaca, L'addizionare l'acqua di un acquario maturo non da assolutamente garanzie di stabilità e di proliferazione batterica. Hai inserito tutti i pesci insieme in un acquario con capacità limitata, c'è rischio di un collasso. La cosa migliore è monitorare i valori e capire che acqua hai, con i test a reagente, poi si passerà ad una adeguata sistemazione della fauna presente (ma i due Corydoras che specie sono? Posta una foto semmai) Nel frattempo ti posso dire che l'Atyopsis non è idoneo al tipo di vasca che hai, ha bisogno di corrente, cibo particolato in sospensione e valori specifici. Avrà difficoltà di alimentazione e perirà piano piano, ti consiglio di riportarla al negozio a meno che non possa tu fornirgli delle condizioni che necessita.
Infine un ultima domanda: effettui cambi d'acqua? Se si con che acqua? Con che regolarità?

Scusate la lunghezza, spero di essere stato di aiuto! :-))

Jonny85
26-09-2009, 11:32
tu dici che non sifoni mai ma io di schifeza ne tiro su molte ogni settimana!

Vista la popolazione ed il fatto che la vasca non ha avuto la sua maturazione, anzi che non ti ha invaso casa, la schifezza! :-)) scherzi a parte, se hai molti organismi che inquinano, è normale trovare molto deposito, soprattutto se non ci sono sufficienti batteri e microrganismi che triturano e decompongono la materia organica...per questo è importante la scelta della popolazione: vedrai che dopo aver ridimensionato tutto, non ci sarà così tanto deposito...
Per le caridine (ma come per altri pesci), purtroppo, è un pò tutta la vasca sbagliata, soprattutto per le crystal, ma non ti scoraggiare, piano piano si rimedia a tutto....

i nitrati a 24 non sono troppo alti ? sopratutto per le caridine?

E' per questo che è importante una buona maturazione, da fare soprattutto senza la presenza di pesci, crostacei, ecc...

perchè piu piante voglion dire piu manutenzione?

Perchè più piante metti, meno nutrienti ci saranno in vasca e dovrai aggiungerli tramite fertilizzazione, che, se vorrai tenere le caridine, di solito è sconsigliata....ci sono, inoltre, piante che necessitano di cure particolari, come maggiore luce, maggiore quantità di ferro, ecc....senza contare che comunque, se crescono, dovrai potarle e se ce ne sono molte rischi di fare un casino....per me dovresti mettere piante a sufficienza, ma non che ti riempiano la vasca..poi con il tempo potrai sperimentare nuovi orizzonti :-)

tore
26-09-2009, 12:02
grazie mille dei consigli... cmq considerate che l'acquario è avviato da quasi 5 mesi adesso quindi un collasso lo ritengo poco probabile, credo però che sia di dovere ridurre un po' la popolazione... l'atyopsis sembra stare da dio.. la corrente ce n'è molta e ogni tanto gli butto direttamente delle scaglie tra le pale :) e poi mi piace veramente tanto non vorrei darlo via... i nitriti son al minimo (ho cmq messo i valori nel profilo) i corydoras son panda

ora io pensavo di aggiugnere qualche pianta, quali potri mettere poco esigenti ? (tranne anubias e felce di giava) me ne servirebbe anche una tipo cabomba ma meno esigente o cmq filamentosa d acoprire un lato corto

Altri consigli?

Grazie a tutti cmq sto imparando molto magari quando sarò un acquariofilo piu maturo ta un po' opterò per un riallestimento magari in una vasca migliore

Jonny85
26-09-2009, 12:03
Jonny85, in realtà i pesci ape essendo animali eurialini non muoiono di avvelenamento da acqua dolce o per difficoltà di osmoregolazione. Semplicemente sono adattati al salmastro, una lunga esposizione ad acqua dolce li porterà ad essere più vulnerabili a malattie, micosi e batteri.

Ora non vorrei dire cavolate (se le dico perdonatemi, sono quì per imparare anche io :-)) ), ma a me sembra che i pesci ape siano degli eurialini "permanenti", vista la morfologia e le abitudini, nel senso che credo passino tutta la loro vita in ambiente salmastro... è per questo, quindi, che mi sembrava plausibile non avessero la capacità di sopravvivere in acqua dolce per lungo tempo...le informazioni su questo genere di pesci sono molto poche, quindi posso fare solo delle riflessioni basandomi su quello che so sui pesci....
Poi se sbaglio ditelo tranquillamente! :-)

livia
26-09-2009, 12:07
tore, le persone che ti danno consigli qui sul forum non vengono pagate e non hanno secondi fini, lo fanno per passione. Se ti viene detto che un animale non può stare nella tua vasca puoi fidarti o non fidarti. se ti fidi lo togli, se non ti fidi non lo togli, ma se non lo togli è inutile continuare a fare domande su altri argomenti...il problema principale è la popolazione, secondo me devi levare tutto e ricominciare da zero con tutta calma e facendo le cose per bene dall'inizio...

Jonny85
26-09-2009, 12:20
cmq considerate che l'acquario è avviato da quasi 5 mesi adesso quindi un collasso lo ritengo poco probabile,

Se dici che ti stanno morendo i gamberetti e che ti sono morti altri pesci, magari il rischio c'è...a volte le vasche collassano anche dopo molto tempo...

tore
26-09-2009, 12:32
tore, le persone che ti danno consigli qui sul forum non vengono pagate e non hanno secondi fini......

NO no ma io mi fido dei vostri consigli che sicuramente sono giusti e anzi vi ringrazio solo che per alcune cose seguirò sicuramente i vostri consigli per altre no, ma non perchè non siano giusti. Ad esempio ho capito che devo rivedere la popolazione... però non posso (anche se non sarebbe una cattiva idea) riiniziare adesso l'acquario da capo per problemi di spazio/tempo alloggio dei pesci

cmq grazie a tutti

MonstruM
26-09-2009, 14:11
Jonny85, eurialino è un essere che sopporta cambiamenti di valori di salinità.
Un essere adattato ed evoluto in ambiente salmastro convive con cambiamenti di salinità giornalieri e stagionali, per via di alta e bassa marea. Ovviamente non si tratta di cambiamenti di valori enormi, l'ambiente salmastro non diventa dolce o salato, ma può cambiare di alcuni punti di salinità e densità.
In ambiente dolce sopravvivono i bumblebee ma sono più soggetti a malattie varie (principalmente della pelle), ovviamente hai perfettamente ragione quando dici che non vivono ne bene ne lungamente.

tore, perdonami, ma è difficile valutare lo stato di salute di un invertebrato se non si hanno conoscenze specifiche. Il motivo per cui ti dicevo che non è facile allevarla è dovuto alle sue esigenze di alimentazione. Esso si nutre con i ventagli come hai potuto osservare, con cui cattura del cibo microscopico, come infusori, naupli, microalghe, etc. In un acquario di comunità difficilmente avrà a disposizione tutto il cibo da esso richiesto, per via del filtraggio e della competizione alimentare tra specie. Inoltre tieni conto che in condizioni ottimali raggiunge i 10 cm e deve essere allevato in gruppetti. Per questo in un 50 lt, da solo, con pesci che mangiano di tutto, secondo me non è idoneo il suo allevamento. Capisco la bellezza nell'ospitare (bada bene che non ho detto possedere) un animale così affascinante, anche io se ne avessi la possibilità lo alleverei volentieri, ma bisogna sempre ricordarsi del benessere innanzitutto dei nostri ospiti, pinnuti e non.
:-)

A presto

tore
26-09-2009, 14:43
Monstum pensandoci in effetti hai pienamente ragione.... la riporteri nel negozio ma li le tengono peggio di me, cmq grazie in futuro starò piu attento sui miei acquisti

Jonny85
26-09-2009, 15:14
Ovviamente non si tratta di cambiamenti di valori enormi, l'ambiente salmastro non diventa dolce o salato, ma può cambiare di alcuni punti di salinità e densità.

Sì, mi riferivo a questo, infatti :-) Per questo dicevo che tenuti a lungo in acqua dolce non sopravvivrebbero a causa di squilibri osmotici, ecc...il sale per loro è fondamentale, in caso contrario si chiamerebbero stenoalini.....

In ambiente dolce sopravvivono i bumblebee

Per bumblebee intendi in generale i pesci ape, oppure è il nome comune di una specie particolare? Se è la prima, perdonami ma non li conoscevo con questo nome, se è la seconda non conoscevo la specie :-)
In ogni caso non sono molto convinto, credo che in poco tempo presenterebbero danni dovuti all'acqua dolce, non solo per le malattie che hai giustamente elencato...nel dubbio, meglio metterci un pò di sale... :-))

MonstruM
26-09-2009, 16:06
Jonny85, bumbleebee goby è il nome comune americano del genere Brachygobius. Un po' come da noi pesce ape. Tutti i Brachygobius sopravvivono in acque dolci per un determinato lasso di tempo, nessuna è maggiormente tollerante all'ambiente completamente dolce, vivono più o meno tutte (almeno quelle in commercio) in un ambiente con densità di 1002-1006°, quindi debolmente salmastro. Però non ho mai letto nella letteratura scientifica di problemi osmotici ma solo di maggiore predisposizione alle malattie, addirittura alcuni parlano di ritrovamenti in acque completamente dolci nella zona indiana, fishbase e Schäfer parlano anche loro di acqua dolce e acqua salmastra come ambienti di ritrovamento. La letteratura è comunque parecchio confusa in merito, come del resto in molte sezioni del salmastro. Scusate l'OT, nella sezione salmastra sarebbe stato però interessante.

Jonny85
26-09-2009, 16:28
Infatti come argomento è interessante...da alcune fonti ho letto che la specie xanthozona risulti più tollerante all'acqua dolce di altre, ma non posso metterci la mano sul fuoco, ovviamente....non ho letto, infatti, di problemi osmotici, ecc relativi a questi pesci, dato che le informazioni sono, come già detto, poche e non facili da trovare... lo posso solo dedurre in base alla fisiologia ittica e nello specifico delle specie eurialine....magari le fonti che hai consultato parlavano di ritrovamenti accidentali....oppure sempplicemente mi sbaglio.....
Comunque stiamo andando davvero OT e nel dubbio me ne sto zitto :-))

Giudima
26-09-2009, 17:53
Jonny85, e già perchè piu piante voglion dire piu manutenzione?

livia
26-09-2009, 18:51
Jonny85, e già perchè piu piante voglion dire piu manutenzione?
credo intendesse dire che più piante metti maggiore è la manutenzione nei confronti delle piante (ad esempio le potature)...
comunque per evitare equivoci, più piante metti più cure dovrai prestare alle piante e questo è ovvio, ma la presenza delle piante aiuta notevolmente la gestione della vasca, aiutando a mantenere stabili i valori dell'acqua e confrontando il tempo necessario a curare le piante con il tempo necessario a mantenere i valori dell'acqua stabili in assenza o co poche piante, vale la regola del "più piante metti meglio è"... :-)
per la fertilizzazione è sconsigliata con le caridine, ma ci sono diversi protocolli di fertilizzazione che non creano problemi ai gamberetti e comunque puoi mettere piante che non hanno bisogno di notevoli quantità di fertilizzazione e il problema si risolve così... ;-)

Giudima
26-09-2009, 19:01
più piante metti maggiore è la manutenzione nei confronti delle piante (ad esempio le potature)... .............SFATICATI!!!!!!!!!!!.............

E che sarà mai tagliare due foglie in più.

Io uso dire che delle piante quando si pensa di essere arrivati al numero massimo bisogna metterne una in più, son loro che equilibrano la gestione il resto è corollario.

Jonny85
26-09-2009, 19:11
Giudima, non ho detto che non vanno messe le piante, ma ritengo che per un neofita cimentarsi con una vasca strapiena porterebbe probabilmente ad una morìa generale, che potrebbe scoraggiare dal continuare....d'accordo che ci sono piante poco esigenti con le quali si potrebbe riempire tutto senza troppi problemi, ma per iniziare non credo sia la cosa più saggia...sono più per una vasca di media piantumazione agli inizi...
Poi, una volta fatte le ossa, potrà anche creare 1000 acquari olandesi :-)

Giudima
26-09-2009, 19:17
Jonny85, Giudima, non ho detto che non vanno messe le piante ed io dove ho detto che tu l'hai detto :-D :-D :-D :-D :-D

sono più per una vasca di media piantumazione agli inizi... pure io, e pure dopo gli inizi ;-)

Ember
13-10-2009, 17:52
Ciao Tore, anche io sto a Pesaro :-)

|GIAK|
13-10-2009, 20:05
Ember, per favore, per questo genere di informazioni, usa gli mp, ritirare su un topic che non riceve risposte da 2 settimane non è molto utile, anzi visto che l'utente ha un altro topic in corso può creare confusione #13 ;-) ;-)

questo lo chiudo ;-)