PDA

Visualizza la versione completa : Strano comportamento T. biocellatus


rasta_bass
25-09-2009, 15:40
Arriviamo al dunque.
Uno dei due T.biocellatus che ho nell'acquario (momentaneamente un 60 litri di acqua dolce, a breve probabilmente un 100-200 litri salmastro) si comporta in modo strano:
sta spesso sul fondo con la testa rivolta alla base di una pianta; a volte l'ho anche visto con la testa rivolta verso il basso, fermo, come a guardare inebetito il fondale.
avendo ormai abbandonato (solo per 1gg l'ho visto a testa in giu) questo comportamento e notando ancora quello del fissare la base di una pianta ho pensato, per assurdo, fosse magari riconducibile a qualche comportamento riproduttorio (scelta nido, cura uova) ma non ho notato "territorialità", anzi, qualora si avvicinasse l'altro T. o uno dei coridoras (so che non dovrei tenerli, ma li avevo gia, i palla non li stuzzicano e nel frattempo convivono) gli stava vicino senza muoversi.
i nitrti sono assenti in acqua, il ph è poco inferiore ad 8 e la temperatura stabile a 26°C; la vasca è ben piantumata, ci sono molti ripari e assicuro una buona ossigenazione notturna con un aeratore.
da cosa potrebbe dipendere?
li alimento con pezzi di gambero surgelato, chironomus secchi, ho provato anche a darl loro del gammarus per tartarughe acquatiche e non lo hanno disdegnato.
mi sono gia attrezzato per le lumachine, dato che non si formano nell'acquario, le prendo da un negoziante che ne ha in abbondanza, così non ho nemmeno problemi di denti.

premetto: ho preso i 2 T.biocellatus da un negoziante che aveva solo questi due in una vasca spoglia ed erano magrissimi e con le pinne un po' mordicchiate; nel frattempo ho quasi del tutto recuperato le pinne e un po' di salute (rotondità) anche se li vedo sempre molto magri, ad eccezione di quando mangiano che gonfiano il pancino.

Criki
25-09-2009, 18:41
uhu, se riesci a riprodurre i biocellatus scrivi subito su "Nature"!!! è vero che i palla subito dopo che depongono le uova guardano in continuazione nel punto dove è avvenuto l'accoppiamento, è anche vero che spesso cercano o scavano una concavità vicina ad arredi (almeno parlo dei miei carinotetraodon) ma in genere credo sia piu probabile che per caso o per gioco di correnti il cibo che dai loro vada spesso a finire nello stesso punto e visto che la loro memoria è al di sopra di quella di molti altri pesci probabilmente ricordano la piacevole esperienza... sono pesci straordinari...

rasta_bass
25-09-2009, 22:07
me lo auguro! #13

altre impressioni?

malù
27-09-2009, 21:55
rasta_bass, non esagerare col cibo secco è poco nutriente e se non va subito a fondo rischiano di ingurgitare aria.
Dalla tua descrizione non mi pare che abbiano problemi, inoltre se da quando li hai presi il loro "aspetto" è migliorato direi che è tutto ok.
Per quato riguarda il loro comportamento non ti stupire troppo, sono quasi sempre "di cattura" e sono convinto che non si adattino mai completamente alla vita in acquario.

rasta_bass
30-09-2009, 14:24
aggiornamento: dei due t.biocellatus uno sembra sano, grassottello, vivace, ecc
l'altro si isola, è quasi deforme per quanto magro, non ha praticamente pancia; lo trovo spesso in posizioni assurde (testa in giu, a boccheggiare in un angolo) eppure non sono feroci l'uno con l'altro, anzi.
ho la strana sensazione che qualcosa non vada, e che a breve potrebbe morire quello piu debole.
come posso fare? aiuto...

non me ne vogliate, ma spero arrivino aiuti prima che i pesci muoiano...

Criki
01-10-2009, 14:02
ok, che boccheggi in un angolo non è proprio normale...
l'hai mai visto mangiare? il colore è lo stesso tra i due o il sofferente è un po schiarito?

rasta_bass
02-10-2009, 14:11
il colore è uguale; ieri è deceduto quello malmesso, spero non si verifichi lo stesso con quello che mi è rimasto... anche se ho notato che anche questo (l'ho notato solo una volta) ha assunto un comportamento simile, anche se per breve tempo.
uno dei negozianti da cui vado spesso mi ha detto: dovrebbero stare in acqua salmastra, è normale che muoiano se sono in acqua dolce; e se ten'è morto solo uno è perchè sicuramente era più debole dell'altro.
pareri?

MonstruM
02-10-2009, 14:40
rasta_bass, ma in che vasca li tieni?
Valori? Controlla la presenza di ammoniaca.

rasta_bass
02-10-2009, 19:12
qualora fosse alta come la abbasso? ci sono prodotti specifici? ho fatto un cambio d'acqua l'altro ieri al 10%.

MonstruM
02-10-2009, 19:17
Prima di tutto misurala, però mi servirebbe sapere che litraggio ha la vasca, la popolazione, la flora e se usi prodotti particolari per l'acquario e soprattuto misura i valori.
Ho letto che li tieni con i corydoras, ma l'acquario è salmastro? Se non è salmastro riporta il puffer al negoziante!

rasta_bass
02-10-2009, 19:33
l'acquario non è salmastro, ma il negoziante da cui l'ho preso diciamo che... nonostante non stia bene qui, sicuramente sta meglio di come lo teneva il negoziante... mi sto attrezzando per un 200 litri salmastro, ma non sono ancora arrivato al capolinea.
la vasca al momento è un 60litri, ci sono anubias barteri nana, muschio di giava, cabomba carolinensis, 2 legni su cui si posa il muschio...

MonstruM
02-10-2009, 19:41
rasta_bass, il mio consiglio è di trovargli una vasca idonea, se il negoziante non lo può tenere, cerca qualcuno nel mercatino.