rasta_bass
25-09-2009, 15:40
Arriviamo al dunque.
Uno dei due T.biocellatus che ho nell'acquario (momentaneamente un 60 litri di acqua dolce, a breve probabilmente un 100-200 litri salmastro) si comporta in modo strano:
sta spesso sul fondo con la testa rivolta alla base di una pianta; a volte l'ho anche visto con la testa rivolta verso il basso, fermo, come a guardare inebetito il fondale.
avendo ormai abbandonato (solo per 1gg l'ho visto a testa in giu) questo comportamento e notando ancora quello del fissare la base di una pianta ho pensato, per assurdo, fosse magari riconducibile a qualche comportamento riproduttorio (scelta nido, cura uova) ma non ho notato "territorialità", anzi, qualora si avvicinasse l'altro T. o uno dei coridoras (so che non dovrei tenerli, ma li avevo gia, i palla non li stuzzicano e nel frattempo convivono) gli stava vicino senza muoversi.
i nitrti sono assenti in acqua, il ph è poco inferiore ad 8 e la temperatura stabile a 26°C; la vasca è ben piantumata, ci sono molti ripari e assicuro una buona ossigenazione notturna con un aeratore.
da cosa potrebbe dipendere?
li alimento con pezzi di gambero surgelato, chironomus secchi, ho provato anche a darl loro del gammarus per tartarughe acquatiche e non lo hanno disdegnato.
mi sono gia attrezzato per le lumachine, dato che non si formano nell'acquario, le prendo da un negoziante che ne ha in abbondanza, così non ho nemmeno problemi di denti.
premetto: ho preso i 2 T.biocellatus da un negoziante che aveva solo questi due in una vasca spoglia ed erano magrissimi e con le pinne un po' mordicchiate; nel frattempo ho quasi del tutto recuperato le pinne e un po' di salute (rotondità) anche se li vedo sempre molto magri, ad eccezione di quando mangiano che gonfiano il pancino.
Uno dei due T.biocellatus che ho nell'acquario (momentaneamente un 60 litri di acqua dolce, a breve probabilmente un 100-200 litri salmastro) si comporta in modo strano:
sta spesso sul fondo con la testa rivolta alla base di una pianta; a volte l'ho anche visto con la testa rivolta verso il basso, fermo, come a guardare inebetito il fondale.
avendo ormai abbandonato (solo per 1gg l'ho visto a testa in giu) questo comportamento e notando ancora quello del fissare la base di una pianta ho pensato, per assurdo, fosse magari riconducibile a qualche comportamento riproduttorio (scelta nido, cura uova) ma non ho notato "territorialità", anzi, qualora si avvicinasse l'altro T. o uno dei coridoras (so che non dovrei tenerli, ma li avevo gia, i palla non li stuzzicano e nel frattempo convivono) gli stava vicino senza muoversi.
i nitrti sono assenti in acqua, il ph è poco inferiore ad 8 e la temperatura stabile a 26°C; la vasca è ben piantumata, ci sono molti ripari e assicuro una buona ossigenazione notturna con un aeratore.
da cosa potrebbe dipendere?
li alimento con pezzi di gambero surgelato, chironomus secchi, ho provato anche a darl loro del gammarus per tartarughe acquatiche e non lo hanno disdegnato.
mi sono gia attrezzato per le lumachine, dato che non si formano nell'acquario, le prendo da un negoziante che ne ha in abbondanza, così non ho nemmeno problemi di denti.
premetto: ho preso i 2 T.biocellatus da un negoziante che aveva solo questi due in una vasca spoglia ed erano magrissimi e con le pinne un po' mordicchiate; nel frattempo ho quasi del tutto recuperato le pinne e un po' di salute (rotondità) anche se li vedo sempre molto magri, ad eccezione di quando mangiano che gonfiano il pancino.