Visualizza la versione completa : Corydoras shultzei con macchia
Ciao a tutti, ho un piccolo problemino.
Mercoledì ho abbassato la temperatura di un grado scendendo da 27 a 26
Giovedì sera mia cognata nota una macchia su uno dei quattro corydoras shultzei e grida "Ittio!!!"
Oggi in pausa ho isolato il corydoras in una vaschetta di plastica posta sopra la plafoniera in modo che si scaldi almeno questo pomeriggio.
http://img85.imageshack.us/img85/8425/img1018.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/img1018.jpg/)
http://img85.imageshack.us/img85/6609/img1017.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/img1017.jpg/)
Appena ho rimosso il soggetto dalla vasca (e ci viveva da almeno due settimane), lo stesso ha fatto il finto morto a pancia in su nella vaschetta nuova.
Dopodichè ha cominciato a nuotare in tondo cercando quasi di grattare la macchia sul fondo.
Fatto questo ha iniziato a nuotare in avvitamento carpiato, come fosse un cavatappi vivente..
Che succede? E' risentito per l'isolamento?
Non credo che la macchia sia ittio..
Potete aiutarmi? Grazie
Non pare per nulla ictyo, L'occhio è gonfio? Riporta la T a quella consueta.
I nitrati del profilo sono troppo alti, fai dei cambi.
p.s. la macchia è cotonosa?
La macchia mi sembra piatta, come fosse scolorita.
L'occhio mi sembra più sporgente ma forse è per il contrasto col colore chiaro delle squame.
Mi sembra cmq vispo e bello in forma. Il cambio con acqua d'osmosi è previsto per domani.
Stasera lo osservo meglio e vedo di dirvi qualcosa di più.
Grazie ;-)
eldrad40k
25-09-2009, 15:18
Anche a me sembra di notare nella seconda immagine, che l'occhio circondato dalla macchia sia gonfio.
Comunque, quest'effetto di "opacizzazione della cute", per lo più è provocato dalla cattiva qualità dell'acqua che provoca la rottura dello strato di muco e apre la strada a dei parassiti.
Andrebbe migliorta la qualità dell'acqua, prova a tener bassi i nitrati e andrebbe somministrata una cura antiparassitaria.
In ogni caso non ho mai avuto in vasca una patologia simile, pertanto in questo caso faccio riferimnto a testi e articoli.
babaferu
25-09-2009, 16:22
eldrad40k, perchè una cura antiparassitaria?
non sembra ictio neanche a me (l'ictio si manifesta con piccoli puntini bianchi in leggero rilievo!)
Kurjak, evita cose del tipo scambi di vaschetta e aumenti di temperatura senza aver bene chiaro cosa stia succedendo e soprattutto favorendo sbalzi di temperatura e valori: non va fatto.... peggiori la situazione!
io lo isolerei nella vaschettina e lo tratterei con antibatterico/antimicotico, detto questo, la causa, come già scrive qualcuno, è porbabilmente quel valore di nitrati che va assolutamente tenuto più basso (lo sbalzo di 1 grado non provoca malattie): o la vasca è sovrappopolata, o dai troppo da mangiare ai pesci, o non fai abbastanza cambi, o hai poche piante.... scrivici come gestisci la vasca.
ciao, ba
Beh la vasca è popolata parecchio (vedi "il mio acquario") e le piante sono troppo giovani.
Speravo che la CO2 prodotta dai pesci le aiutasse a crescere.
Faccio cambio d'acqua ogni sabato con 20 litri su 180.
Per ora ho fatto 2 cambi d'acqua con acqua di rubinetto e Acquasafe.
I prossimi due cambi li farò con acqua osmotizzata, sempre 20 litri a volta. Mi han detto di integrare l'acqua con dei sali perchè ho il gh alto e il kh molto basso e potrei avere effetti disastrosi su ph.
Do da mangiare forse troppo in quanto i neon rimangono spesso a bocca asciutta e gli scalari la sera attaccano una pianticella sulla destra dell'acquario.
Ho anche un saco di gasteropodi da 2mm di diametro.
Stasera tolgo il carbone attivo che ho dimenticato nel filtro (ingoranza)
Per ora tengo isolato il cory e curo solo lui?
devi risistemare un po' di cose .a mio avviso prima di addentrarsi nei discorsi complicati di aggiunte di sali occorre capire bene come funziona un filtro ,un acquario che popolazione inserire,quando e come e in che misura.....diversamente si instaurano una serie di complicanze che nuociono alla salurte dei pesci ed uscirne potrebbe essere particolarmente difficile.
il problema del tuo pesce e' probabilmente batterico quindi appoggio l'idea di una curA in vasca di 40 ena con del antibatterico.
anche io nn penso si tratti di ittio.
Risolto il problema!
La vasca era sopra il coperchio per far scaldare l'acqua.
Alle 18 il pesce era ancora tranquillo.
Alle 20e30 quando siamo tornati a casa era bollito. :-(
Son stato proprio un megapirlone..
Appena mi avanza qualche soldino compro qualche pianta e domani faccio il cambio con l'acqua di osmosi e tolgo il carbone attivo dimenticato nel filtro.
Scusate per il tempo che vi ho fatto perdere -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |