PDA

Visualizza la versione completa : consiglio acquisto per un principiante


manolo78
25-09-2009, 14:08
Salve a tutti,
sono molto intenzionato a fare il salto di qualita e passare dalla compatta a una reflex digitale,ora il dubbio è quale ?(anche se qui vedo 2 soli marchi in uso tra voi canon/nikon)
A me piaceva canon 450 o 500(nma gia salimo di prezzo),poi mi è stata consigliata pentax k-m,o appena uscita la k-x(che mi piace),voi cosa ne pensate di pentax,per un dilettante che userà la macchina per fare foto un po ovunque durante le vacanze ecc..
l'unica cosa che on mi piace molto di pentax è che ha le batterie stilo,ma non potevano farle a lito?
grazie

Puffo
25-09-2009, 15:30
io possego la 450d e come te ho iniziato da zero e per impararla ad usare ci vuole un po di pazienza...penso di non essere arrivato al 40% della macchina ma è uno spasso...purtroppo non conosco pentax...ma sulla 450d ti dico che per inizare è una bomba.

manolo78
25-09-2009, 18:05
immaginavo che la 450 fosse buona,ora vorrei capire dai piu esperti come vedono la pentax,non misembra male dato che ha pure il corpo stabilizzato ,anche se da come ho capito c'è differenza tra corpo stabilizzato e obiettivo stabilizzato
grazie

Lionel Hutz
25-09-2009, 18:25
manolo78, io da principinate come te ho preso la k-m, se non altro perchè ha lo stabilizzatore d'immagine che per me che non ho la mano da chirurgo è fondamentale. le altre (canon e nikon) ne sono sprovviste e devi acquistare obiettivi con stabilizzatore che fanno lievitare il prezzo (on line ho potuto constatare che avrei dovuto spendere almeno 50€ in più per la canon 1000d, per la 450 c'è ne volevano di più).
per adesso mi trovo bene. non ho ancora imparato ad usarla al meglio (c'è lo da una settimana) ma le prime foto mi soddisfanno. grazie allo stabilizzatore sono riuscito a fare delle decenti foto in macro anche senza il trepiede che però è altamente consigliato.
quanto alla pile preferisco le stilo. il caricabbatterie è più piccolo e se ti trovi in vacanza con le pile scariche puoi andare in un negozio e prenderne 4 senza dover rinunciare a scattare.
da quello che ho potuto capire non c'è differnza tra le varie marche in quanto a qualità delle foto, o almeno non ci sono differenze così evidenti per noi comuni mortali.
diciamo che in molti consigliano nikon e canon per la facilità di reperire obiettivi diversi, ma se non devi andare in giro con 15 lenti diverse in borsa la pentax va alla grande, e cmq anche per pentax la sceltà e notevole.

manolo78
25-09-2009, 18:49
sono contento che c'è qualcuno che ha pentax e che mi dice che si trova ben,tu che obiettivi hai?l'hai presa online?

***dani***
26-09-2009, 09:29
immaginavo che la 450 fosse buona,ora vorrei capire dai piu esperti come vedono la pentax,non misembra male dato che ha pure il corpo stabilizzato ,anche se da come ho capito c'è differenza tra corpo stabilizzato e obiettivo stabilizzato
grazie

Dal mio umile punto di vista uscire dal duopolio Canon-Nikon è un azzardo. Forse spendi meno nel corpo, ma mediamente non avrai scelta per obiettivi, nuovi ed usati, e tante offerte a prezzi concorrenziali, inoltre sarebbe molto più difficile chiedere aiuto a chi la possiede per farla rendere al meglio.

La stabilizzazione sul corpo macchina è meno efficiente che sugli obiettivi, per altro gli obiettivi introdotti ultimanente sul mercato sono tutti con stabilizzatore, quindi un nuovo utente non dovrebbe preoccuparsi di questo, ma semmai del resto...

Non conosco poi quella pentax nello specifico, quindi non mi esprimo, ma allora ho sentito parlar bene anche di sony... quello che non troverete al di fuori dei due marchi citati in precedenza è anche l'ergonomia, mutuata da anni di sviluppo di macchine in ambito digitale

manolo78
26-09-2009, 12:20
a me di obiettivi non credo ne servano molti, me ne basterebbero un paio credo,un bello zoom ed uno che mi consenta di fotografare palazzi o monumenti senza che mi manchi sempre un pezzo,ma poi gli obiettivi stabilizzati non costano di piu?

***dani***
26-09-2009, 12:31
manolo78, oggi Nikon e Canon fanno solo obiettivi stabilizzati o quasi...

La nikon ha a catalogo ad esempio

16-85 VR
18-55 (non credo sia più ordinabile)
18-55 VR
18#70 (vecchio)
18-105 VR
18#135 (sostituito dal più nuovo 18-105)
18-200 VR

hai da che scegliere no?

Cmq la stabilizzazione ti serve quando allunghi la focale, alle focali corti è praticamente inutile

manolo78
26-09-2009, 13:01
ok grazie per i chiarimenti,ora vediamo un pò

manolo78
26-09-2009, 15:16
scusate,ma non c'è nessuno che usa pentax,solo canon/nikon,mi piacerebbe sentire i pareri di qulche possessore pentax,sopratutto di questa k-x appena uscita.
grazie

***dani***
26-09-2009, 16:26
manolo78, appunto...

manolo78
26-09-2009, 21:14
forse mi sono espresso male , era ovvio che della k-x nessuno mi poteva dare opinioni,chiedevo pare in generale su chi usa pentax e cosa ne pensavano della nuova uscita,poi capisco che canon sia canon ,ma c'è pure una differenza di prezzo tra canon/nikon e pentax.
Comunque quale canon si puo paragonare alla k-m/ k-x ?
scusate le troppe domande ,ma visto che nessuno le regala ..
grazie ancora

Porraz
26-09-2009, 23:41
MArco_AP ha la PENTAX K20D ....

ne abbiamo discusso pari pari pochi post fa... nessuno dice che le pentax o altri
brand sono infiori di qualità e affidabilità... quello che conta è essere ben consci di quello che si acquista... e delle possibilità future che ci si aprono...
con nikon o canon si hanno di sicuro molte più possibilità... ma se quello che offre pentax vi soddisfa... allora la scelta è già fatta..

ciao :-))

manolo78
27-09-2009, 12:01
alla fine per qualità prezzo e per la mia esperienza per inizizare non misembra affatto male,m ci devo pensare ancora un pò,canon mi è sempre piaciuta
ciao

Lionel Hutz
28-09-2009, 12:45
sono contento che c'è qualcuno che ha pentax e che mi dice che si trova ben,tu che obiettivi hai?l'hai presa online?
io per ora ho solo l'obiettivo "standard" 18-55 mm è ho gia trovato il 50-200mm che nuovo costa sui 120€ on-line. al massimo credo che potrei optare per un obiettivo macro rapporto 1:1 ma visto i prezzi per adesso non se ne parla. magari fra un anno.
La macchina lo presa on-line su ebay nuova a 368€ spese incluse ma ero tentato da prenderla da un negozio inglese. 380 ma con 2 obiettivi. però avevo dei dubbi sulla garanzia ed ho lasciato perdere.
poi non credo che avrò bisogno di altri obiettivi. per questo, personalmente, non mi preoccupo del fatto che, come dice dani, avrò meno possibilità di reperire obiettivi il giro anche se non credo che acquisterei mai una lente usata. e sul nuovo di pentax in giro ne trovi quanti ne vuoi. quanto a condividere esperienze con altri pentaxiani ho risolto grazie ai forum in giro dove trovi tanti utenti che usano pentax è possono consigliarti su come usarla al meglio.

ieri ho fatto la mia prima uscita per testarla davvero. sto iniziando anche a capire come modificare la foto in postproduzione con il software in dotazione con la macchina ed ad usare i filtri digitali.

devo dire che da nubbio mi trovo davvero bene. e non sto patendo la mancanza del live-wiev (ma se non sbaglio anche i modelli base di canon e nikon ne sono sprovvisti).

Porraz
28-09-2009, 12:54
da un obiettivo che costa 120€ nn è che ci si può aspettare molto... ma se ti basta allora procedi pure...
perdona la mia "irruenza" ma prendere delle reflex per poi abbinarle ad obiettivi economici ... tanto vale allora prendere delle bridge e risparmiare dei soldi..
se ci sono obiettivi da 1000 euro e più un motivo ci sarà... altrimenti si farebe tutto con 100€... ;-)

ps.. tutte le canon attualmente in produzione hanno il live view ... non so nikon..

ciao ;-)

***dani***
28-09-2009, 15:00
Lionel Hutz, il live view per me serve solo per comporre da posizioni innaturali, oppure per regolare la messa a fuoco in modalità macro, quindi una buona aggiunta al corredo base, ma nessuna perdita, o quasi, se non ci fosse.

Porraz
28-09-2009, 15:59
confermo..
anche io, il live view, lo uso solo per le macro scattate da posizioni molto scomode ;-)

Lionel Hutz
28-09-2009, 17:06
Porraz, sono sicuro che un obiettivo da 120€ non otterrò mai gli stessi risultati che può darmi uno da 1000€, anzi sono passato dalle compatte alle reflex proprio per avere la possibilità di utilizzare lenti più performanti, ma, come detto prima, per adesso basta è avanza. daltronde l'obiettivo 18-55mm montato sulla pentax costa anche meno ma non mi posso lamentare (o meglio non ho l'esperienza da poter rendermi conto della differenza), lo stesso per gli obiettivi in kit con canon e nokon entry level.

in ogni caso, credo che il problema oggetto di questo topic riguardi se vale la pena spendere 2000 euro per iniziare o se siano sufficienti 400-500€.

io penso che per un novello alle prime armi senza particolari esigenze non troverà particolari differenze tra le diverse marche. io per esempio dovevo scegliere tra nikon d60, canon 1000d e appunto pentax k-m. ho scelto l'ultima solo perchè, facendo un confronto con le altre dotate di stabilizzatore, aveva un costo inferiore.

sono sicuro che se avessi optato per le altre oggi non avrei foto migliori (o almeno non avrei colto la differenza) ma avrei di certo qualcosa in meno in tasca. tutto qui.

***dani***
28-09-2009, 17:44
Lionel Hutz, come detto avresti più persone a cui chiedere fra cui magari un vicino di casa... e per me questo non ha prezzo...

orfeosoldati
28-09-2009, 18:54
sono sicuro che se avessi optato per le altre oggi non avrei foto migliori (o almeno non avrei colto la differenza)
Questa è una "perla di saggezza della quale mi compiaccio molto!

orfeosoldati
28-09-2009, 18:58
Lionel Hutz, come detto avresti più persone a cui chiedere fra cui magari un vicino di casa... e per me questo non ha prezzo...
Quando acquistai la prima reflex il mio vicino di casa utilizzava la camera del cellulare -04 !
:-D
Comunque, via, frequentando un po' i forum e memorizzando tutto il libretto di istruzioni, i quesiti di tecnica generale glieli risolviamo noi, trovi?
;-)

manolo78
28-09-2009, 21:45
vi ringrazio per avermi dato le vostre opnioni ,ora ci penso un po su ,poi verso natale vedo quanto o messo da parte e di conseguenza decido ,tanto il manico è quello che è e come dice Lionel Hutz al momento da niubbo è difficile cogliere le differenze
ciao ;-)

Lionel Hutz
29-09-2009, 17:46
Lionel Hutz, come detto avresti più persone a cui chiedere fra cui magari un vicino di casa... e per me questo non ha prezzo...
Quando acquistai la prima reflex il mio vicino di casa utilizzava la camera del cellulare -04 !
:-D
Comunque, via, frequentando un po' i forum e memorizzando tutto il libretto di istruzioni, i quesiti di tecnica generale glieli risolviamo noi, trovi?
;-)
e puoi scommetere che non appena ho un dubbio vi tempesto di domande #18

a proposito, complimenti per le foto su flickr davvero belle. ma tu li usi i filtri polarizzatori quando fotografi l'acqua oppure nella foto dell'oceanografico di valencia?

orfeosoldati
29-09-2009, 18:22
no, solo un filtro neutro (no UV, no skylight) davanti alla lente frontale.

***dani***
29-09-2009, 21:27
Lionel Hutz, come detto avresti più persone a cui chiedere fra cui magari un vicino di casa... e per me questo non ha prezzo...
Quando acquistai la prima reflex il mio vicino di casa utilizzava la camera del cellulare -04 !
:-D
Comunque, via, frequentando un po' i forum e memorizzando tutto il libretto di istruzioni, i quesiti di tecnica generale glieli risolviamo noi, trovi?
;-)

noi siamo una possibilità... e le possibilità è meglio averle che non averle... ma nulla possiamo se vuole provare un'ottica, o se vuole chiedere aiuto toccando con mano...