PDA

Visualizza la versione completa : Scegliamo altri inquilini...


pj
25-09-2009, 09:34
Dopo il mio primo trio di guppy, che mi ha regalato già una ventina di avannotti, è arrivato il momento di introdurre una seconda specie in acqua.

Domattina andrò dal mio pescivendolo di fiducia e valuterò platy e molly. Prima di procedere con l'acquisto vorrei sapere se c'è qualche cosa cui devo stare attento e se la "regola" x(M) >= 2x(F) sia da ritenersi valida per tutti i poecilidi o magari i platy e i molly non sono tanto attivi sessualmente quanto i guppy.

Grazie!

Giudima
25-09-2009, 13:34
Per esperienza diretta ti dico che i pesci da te citati sono meno "forsennati" dei guppy, nella mia vasca l'unico trio è appunto quello dei guppy gli altri poecilidi vivono tranquillamente in coppia.

pj
25-09-2009, 14:02
Ma i molly che dimensioni raggiungono? Io vorrei introdurre una coppia di "protagonisti" che siano però anche compatibili con le dimensioni della mia vasca, ecco perchè ho già escluso le velifere.

Squaletto94
25-09-2009, 14:09
I molly non raggiungono dimensioni enormi,sono piccoli come pesci,piu o meno di lunghezza ti posso dire che sono piu piccoli dei guppy

Giudima
25-09-2009, 14:49
pj, Io vorrei introdurre una coppia di "protagonisti" che siano però anche compatibili con le dimensioni della mia vasca, e con le caratteristiche simili per valori dell'acqua a quelle dei poecilidi, aggiungerei io.........

E' un argomento più volte affrontato alla fine si è sempre arrivati alla stessa conclusione, i poecilidi (guppy, platy, molly, portaspada, velifere e compagnia bella con le loro varietà, mutazioni, colori e selezioni) stanno bene solo tra di loro.

babaferu
25-09-2009, 16:35
la regola del trio vale per tutti i poecilidi, personalmente ti posso dire di aver notato platyne troppo stressate dai maschi quando mi sono rimaste in coppia (una ne è anche morta).
Giudima, il tuo sarà un caso felice, perchè se ti confronti sul forum molti/e tra i più esperti consigliano il trio anche per gli altri poecilidi.
Squaletto94, i molly son più grandi dei guppy.... sono poco più grandi dei platy,
eccoli:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=164
(ops, non c'è la foto, te lo giro ugualmente x gli altri dati)
http://www.inseparabile.com/pesci/black_molly.htm
http://fishbase.sinica.edu.tw/Summary/SpeciesSummary.php?id=4680
ciao, ba

Giudima
25-09-2009, 16:55
babaferu, può darsi che la mia situazione si dettata dal fatto che la vasca è stracolma di piante e quindi è più facile, per i pesci, trovare un nascondiglio e, comunque, converrai con me che "frenetici" come i guppy i maschi degli altri poecilidi non sono.................

Tek1
25-09-2009, 17:32
Io ti consiglio sempre il trio. I platy sono carini ma sono più vicini a dimensione guppy. Io ti consiglio i molly, molto resistenti, e magari prendine di 3 diversi colori!

pj
25-09-2009, 18:21
Giudima,
quando chiedevo di "protagonisti" davo per scontato che si parlasse sempre di poecilidi, altrimenti non avrei postato qua. ;)
Purtroppo devo escludere le velifere perchè le dimensioni della vasca non me lo consentono.

A questo punto credo introdurrò un trio tra endler o platy ed un trio di molly.

Giudima
25-09-2009, 18:28
Gli endler non te li consiglio, si ibridano molto facilmente con i guppy anche in presenza di conspecifici.

Per le velifere io ne ho di più piccole, provo a spiegarmi, sicuramente non sono poecilia velifera, ma qualche altra specie o varietà di poecilidi che ha le stesse caratteristiche delle velifere, ma le dimensioni di un black molly.

Scusa la spiegazione da quadrupede #12 #12 :-D , ma meglio non riesco #07 #07

pj
25-09-2009, 18:31
Giudima,
poi sono troppo piccole per essere protagoniste :-D

Giudima
25-09-2009, 18:47
pj, metti una coppia di portaspada e guarda il maschio nuotare all'indietro e poi dimmi che non è un attore e pure protagonista ;-)

pj
26-09-2009, 12:48
Giudima,
per ora ho optato per un trio di molly. Un maschio nero (con la punta della pinna arancione, molto particolare) e due femmine, una bianca ed una arancione.

Poi deciderò quale sarà la terza ed ultima specie in acquario.

Mentre scrivo la busta è in acqua per ambientarli. I miei tre timidi guppy ora sono vicino la busta, sembrano estremamente incuriositi dai nuovi inquilini. :-))

pj
26-09-2009, 16:32
Ragazzi,
tempo fa scrissi un post dove chiedevo spiegazioni e riscontro per lo strano comportamento dei miei guppy.

In pratica i miei primi 3 inquilini, un trio di guppy per l'appunto, non voleva saperne di muoversi da un angolo della vasca, ben nascosti dietro al filtro.
In pratica trascorrono la maggior parte del loro tempo là, fermi a pelo d'acqua come se fossero spaventati da me.
Sono sicuro che è una questione comportamentale non legata a parametri dell'acqua o a problemi fisici perchè gli avannotti da loro nati, invece, sono sempre a spasso per la vasca. Inoltre anche quando metto il cibo loro escono dall'angolo, ma sono nervosissimi e basta un nonnulla per farli sobbalzare.
Pensavo che introducendo altri inquilini avrebbero "preso coraggio", invece... ora anche il trio di molly sta assumendo lo stesso comportamento! -04

Ora ho un angolo di acquario con 6 "bestioni" e il resto della vasca che, se non fosse per caridine ed avannotti, sembrerebbe completamente disabitata. #07

Giudima
26-09-2009, 18:04
Se sei sicuro che è una questione comportamentale non legata a parametri dell'acqua o a problemi fisici potrebbe dipendere dalla posizione della vasca (in un punto di passaggio, vicino ad una fonte di rumore o ce so io) che spaventa i pesci.

Questa estate, quando avevo la vasca scoperchiata per la temperatura, solo passando accanto si è spaventata una portaspada ed è saltata fuori (poi è morta per l'impatto -20 -20 )

pj
27-09-2009, 11:50
Giudima,
ieri sera ho fatto tardi e stamattina le luci della vasca si sono accese prima che mi svegliassi. Appena ho aperto gli occhi ho visto uno spettacolo bellissimo: tutti i miei coloratissimi poecilidi a spasso per la vasca. La mamma che inseguiva gli avannotti, il maschio che inseguiva una femmina, i molly che si contendevano un pezzo di qualcosa.

Poi mi sono alzato dal letto per andare ad alzare la persiana e... TUTTI NELL'ANGOLO. :-(

Eppure all'ufficio ho una vaschetta di guppy e dire che la vedono ben più di una persona muoversi, senza mai spaventarsi.
Perchè poi gli avannotti non si preoccupano minimamente di me?

Giudima
27-09-2009, 13:43
pj, secondo me c'è una "variabile" esterna che spaventa i tuoi pesci e porta a rifugiarsi nell'angolo dietro il filtro.

Gli avannotti non si spaventano, perchè a quella "varibile" sono abituati fin dalla nascita.

Spiegazione senza alcun fondamento scientifico, dettata soltanto dalla logica.

pj
27-09-2009, 14:56
Giudima, concordo... e sembra proprio che sia io a spaventarli! :-(

babaferu
27-09-2009, 23:49
pj, ma da quando sono in vasca? vedrai che si abutueranno!
ciao, ba

pj
28-09-2009, 01:20
babaferu, i guppy ormai da un mese (una guppa ha anche partorito, ora sono ambedue gravide).
I molly da ieri! :-))