Visualizza la versione completa : temperatura minima
l'inverno è alle porte :-( :-( :-(
a quanto avete impostato le due soglie di temperatura di riscaldatore e raffreddamento?
si conosce la temperatura minima sotto alla quale gli animali incominciano a soffrire?
io ho 26 / 28.5
donatowa
24-09-2009, 23:51
EA,
la mia è impostata su 26#27 sia estate che inverno, ho sistemato un termostato doppia soglia, con uno scarto di un grado, però non so perchè ho dovuto baipassare quello del refrigeratore,
EA, io tengo il termostato impostato su 26 gradi, con un isteresi di 0,3 gradi ;-)
io tengo le soglie a 25 per il minimo e 27 per il massimo e li faccio "sforare" di 0,5°
ALGRANATI
25-09-2009, 07:18
io quest'anno ho deciso di provare a togliere il riscaldatore....ovviamente con un'allarme sui 23 gradi.
Io 25° temp minima d giornol'hqi fa salire di brutto la temperatura fino a 28° .......
23° già da un'anno.
#13 #13 #13 #13 #13 in vasca non se ne accorto nessuno.
Sandro S.
25-09-2009, 08:57
io quest'anno ho deciso di provare a togliere il riscaldatore....ovviamente con un'allarme sui 23 gradi.
...da hqi a t5.....senza riscaldatore....quest'anno sarà all'insegna di novità ;-)
io quest'anno ho deciso di provare a togliere il riscaldatore....ovviamente con un'allarme sui 23 gradi.
Il problema maggiore nell'impostare temperature così basse mi sa che non sia tanto il valore assoluto basso (probabilmente gli abitanti si possono adattare) quanto agli sbalzi notevoli di temperatura durante la giornata quando si accendono le HQI che magari ti portano la vasca a 27/28 gradi.
Sbalzi di 4/5 °C credo possano fare male sopratutto ai pesci, almeno ai più delicati.
P.S. la mia è tutta teoria ... magari campata in aria :-D :-D
interessante però questo discorso del riscaldatore.. alla fine è quello che consuma di più #24
Wurdy, secondo te quando potrebbe essere un delta accettabile durante il giorno?
Sandro S.
25-09-2009, 10:48
mentre si fa snorkeling ho notato che sulla barriera la temperatura è molto diversa ( più calda ) rispetto alla temp rilevabile dopo la barriera.
eppure ci sono pesci che vanno e vengono senza nessun problema.
s_cocis, ho notato la stessa cosa alle Maldive quest'anno.. Ogni tanto arrivavano delle correnti gelide, però penso non si possa fare un paragone con l'acquario dove la temperatura resterebbe per molte ore "bassa" rispetto all'oceano dove un secondo ci sono 23° e un secondo dopo magari 30°..
sempre tenuta a 24 come soglia minima mai avuto problemi....a fine giornata in inverno arrivo sui 27#27,5 gradi.
Io la minima la ho a 25.8 ma missà che la abbasso pure io.. Tanto al massimo arrivo a 26.7° in questi giorni..
sempre tenuta a 24 come soglia minima mai avuto problemi....a fine giornata in inverno arrivo sui 27#27,5 gradi.
infatti, in inverno ho ca. 2 gradi di differenza tra lo spegnimento delle luci e la loro successiva accensione (t5).
Non sono mai stato ai tropici :-( , ma penso che escursioni termiche di due gradi, magari in laguna, siano normali durante il giorno.
sempre tenuta a 24 come soglia minima mai avuto problemi....a fine giornata in inverno arrivo sui 27#27,5 gradi.
Sono d'accordo con te... 24 come minima e con T5.
Il fatto è che qui si parla di 23° e con HQI che si sforano tranquillamente i 28°
5 gradi mi sembrano tantini...poi magari non succede nulla ...
ma allora io che la tengo stabile sia di giorno che di notte, con un delta massimo di 0,3 gradi, sono un pirla?? :-))
sempre tenuta a 24 come soglia minima mai avuto problemi....a fine giornata in inverno arrivo sui 27#27,5 gradi.
Sono d'accordo con te... 24 come minima e con T5.
Il fatto è che qui si parla di 23° e con HQI che si sforano tranquillamente i 28°
5 gradi mi sembrano tantini...poi magari non succede nulla ...
io scrivo quello che ho provato e di qui sono certo ;-)
Abra, Ma secondo te in una vasca di sps quei 5° sono troppi?
come ho scritto sopra,posso parlare per quello che ho provato,quindi a memoria non ho mai avuto 5 gradi di differenza costanti per molto tempo....e sopratutto mai avuto una vasca di SPS :-))
sempre tenuta a 24 come soglia minima mai avuto problemi....a fine giornata in inverno arrivo sui 27#27,5 gradi.
Sono d'accordo con te... 24 come minima e con T5.
Il fatto è che qui si parla di 23° e con HQI che si sforano tranquillamente i 28°
5 gradi mi sembrano tantini...poi magari non succede nulla ...
Penso che l'escursione termica che hai nei primi metri d'acqua, ai tropici, considerando l'irraggiamento solare "importante", superi i 5 °C.
Man mano che scendi la temperatura si stabilizza, diventa meno sensibile alle variazioni atmosferiche (il termoclino, per intenderci) a partire da ca. 60mt.,
prima fluttua tra giorno e notte e tra estate e inverno.
E qui mi piacerebbe discutere delle temperature fisse che teniamo in vasca.
Penso che l'escursione termica che hai nei primi metri d'acqua, ai tropici, considerando l'irraggiamento solare "importante", superi i 5 °C.
Potrebbe anche essere #24
Puoi citarmi delle fonti su quanto affermi ;-)
ma allora io che la tengo stabile sia di giorno che di notte, con un delta massimo di 0,3 gradi, sono un pirla??
cosa ne pensate?è sbagliato mantenerla costante?
Roby V., secondo me un range di 0,3 °C è davvero ristretto.
Non credo faccia male (se non alla bolletta) ma non vedo nemmeno la necessità di tale precisione.
IMHO
Penso che l'escursione termica che hai nei primi metri d'acqua, ai tropici, considerando l'irraggiamento solare "importante", superi i 5 °C.
Potrebbe anche essere #24
Puoi citarmi delle fonti su quanto affermi ;-)
Guarda, sono partito da qua http://coris.noaa.gov/data/noaa_coralreefs.html,
navigando tra la miriade di dati che ti danno ho trovato questo http://coralreefwatch.noaa.gov/satellite/current/sst_series_24reefs.html che riporta una serie di dati storici per varie località.
Non riesco più a trovare #12 , le informazioni che riguardavano le differenze di temperature alle diverse profondità.
A titolo di confronto, in estate, da noi si perdono 5 °C (circa) ogni 25mt di profondità, per stabilizzarsi a 13-14 °C intorno ai #70mt.
questo topic è diventato interessante!!!!
dico questo perchè in un recente viaggio nel mar rosso ho notato che un termometro attaccato ad un pontile distante 20 mt dalla riva segnava 21°.
sicuramente uno sbalzo di 5° non farà sicuramente bene ma comunque molto graduale nella giornata, ma chi ha i T5 mi sembra di aver capito che può tenere bene 23°.
questa è una notizia che mi fa un gran piacere!!!!
soprattutto alla mia bolletta!!-11 -11 -11 -11 -11 -11
ma sai quanta energia ci vuole per mantenere una vasca a 26° in un ambiente a 21°
ALGRANATI
25-09-2009, 13:39
spettate, io metterò un 'allarme a 23 gradi ma in inverno con 2 x 400 w non sono mai arrivato a 28 gradi....al massimo a 25#26, 5.
spettate, io metterò un 'allarme a 23 gradi ma in inverno con 2 x 400 w non sono mai arrivato a 28 gradi....al massimo a 25#26, 5.
Ancora meglio, vuol dire che ci mette tanto a scaldarsi, ma altrettanto tempo impiegherà a raffreddarsi, e a meno che non abiti in piazza....... :-))
***dani***
25-09-2009, 17:38
avevo scritto qualcosa qua... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4920&view=previous&sid=e507888db6d37dd46627889cfa4721f0
andrea81ac
25-09-2009, 18:07
***dani***, l'articolo dice che con temperature elevate i colori sono piu' belli,io parlando con cristian sanza mi diceva che lui teneva la temperatura intorno ai 24\ 25 perche notava uno scurimento dei coralli con temp.piu' elevate............ #24
***dani***
25-09-2009, 18:10
andrea81ac, biologicamente dovrebbe avvenire il contrario... perché maggiore è la temperatura, maggiore è il metabolismo dell'animale. Poi ovviamente bisogna che vi sia anche sufficiente cibo e carbonati... e poi ogni vasca può comportarsi diversamente.
Anche io ho visto che a temperatura bassa i coralli tendono ad essere più scuri...
io ho notato una differenza di temperatura ambiente/vasca di 2 gradi,
più o meno stabili sia in inverno che in estate.
***dani***
25-09-2009, 19:36
comunque so essere in tanti che tengono scollegato il riscaldatore...
comunque so essere in tanti che tengono scollegato il riscaldatore...
ok, ma di notte?
Wurdy, quanto metto?
Io tengo 2 gradi mi pare ;-)
CILIARIS
25-09-2009, 20:06
l"inverno scorso ho impostato il riscaldatore a 23 gradi con luci accese[t5] arrivo a 25gradi mi sa che quest"anno scendo ancora di un grado e lo imposto a 22gradi in fin dei conti conosco molte persone che non lo accendo neanche il riscaldatore #36# #36#
***dani***
25-09-2009, 20:10
comunque so essere in tanti che tengono scollegato il riscaldatore...
ok, ma di notte?
si raffredda...
ok mi aggiungo al coro, abbasso a 23° e vediamo che succede..
Io ho abbassato a 25° minimo.. Vediamo..
Lierus, e bravo Marco io te lo avevo detto :-)) ;-)
***dani***
26-09-2009, 09:59
occhio che un problema che solleva Borneman sugli abbassamenti di temperatura è che i coralli non siano in grado poi di gestire temperature alte... tanto che lui sostiene che coralli abituati a 30° possano sopportarli tranquillamente, mentre questo non avviene se i delta sono molto maggiori... cioè 23 in inverno e 28 in estate sono molto critici...
paolo300
26-09-2009, 10:01
io a 25°.....ho appena terminato il collegamento alla caldaia
Roby V.,
EA, io tengo il termostato impostato su 26 gradi, con un isteresi di 0,3 gradi
OT ...hai collegato al compressor?
occhio che un problema che solleva Borneman sugli abbassamenti di temperatura è che i coralli non siano in grado poi di gestire temperature alte... tanto che lui sostiene che coralli abituati a 30° possano sopportarli tranquillamente, mentre questo non avviene se i delta sono molto maggiori... cioè 23 in inverno e 28 in estate sono molto critici...
si certo dani, hai sicuramente ragione ma lo sbalzo senza riscaldatore non può essere 23->28 di colpo ma con il passare dei mesi la temperatura si alzerà progressivamente.. soprattutto se si hanno delle T5.
neanche nel mar rosso d'inverno ci sono pozze con 30 gradi quindi anche i coralli si adattano agli sbalzi no?
vi riporto questa una tabella delle temperature medie del Mar Rosso:
http://img199.imageshack.us/img199/1730/marrosso.jpg (http://img199.imageshack.us/i/marrosso.jpg/)
giangi1970
26-09-2009, 11:03
Lierus, Non ricadiamo nell'errore di paragonare le nostre vasche nel mare aperto......
Sono fermamente convinto che nelle nostre vasche e soprattutto nei coralli la "memoria" di cosa succedeva in natura se ne sia completamente andata e trovare un giusto equilibrio tra i vari fattori sia completamente soggettivo e dipenda da vasca a vasca.......
Gia' da corallo a corallo la storia cambia di parecchio.....
Quest'estate,esasperato dai consumi,ho staccato il refri(o meglio l'ho impostato a 30° solo per le emergenze) e mi sono affidato completamente alle ventole che mi tenevano la temperatura sotto i 28°......quello che ho notato e'....
Montipore....nessuna variazione....forse una crescita leggermente maggiore e colorazione invariata....fogliose molto piu' scure e crescita rallentata......
Acropore.......gemmifera invariata.......una azzura molto piu' scura......tenius punte invariate corpo molto piu' scuro......altre tutto abbastanza normale.....
Quindi dire che una temperatura va bene lo trovo inesatto......
giangi però dobbiamo distinguere l'alta temperatura dalla bassa e le conseguenze che possono portare nell'acquario.. ad alte temperature i problemi si hanno perchè c'è meno ossigeno disciolto più che per la temperatura diretta a ridosso del corallo.
Non dico che 23° sia la tamperatura giusta da tenere, sono interessato però a provare per cercare di contenere i costi di gestione che soprattutto negli ultimi mesi si sono fatti salati purtroppo.
giangi1970
26-09-2009, 12:06
Lierus, Sono d'accordissimo col tuo discorso....
Io lo scorso inverno ho tenuto come temperatura minima 23,5(già con isteresi) e massima memorizzata da Aquatronica a 27° (quindi con uno sbalzo di 3,5°)e sinceramente non ho visto scompensi in vasca da farmi pensare che l'intervallo sia dannoso.....e' anche vero che non ho esattamente una "vasca del mese" ma un po' di occhio l'ho fatto......
Mi premeva che con saltassero fuori,anche se il topic non e' mio e me ne scuso,paragoni,che sono improponibili,con quello che succede in natura....... ;-)
***dani***
26-09-2009, 12:07
Lierus, non paragoniamo il mare aperto con l'acquario, per altro da me è capitato che da un giorno all'altro la temperatura in vasca si alza anche di 3 gradi... tutti gli anni a maggio circa...
***dani***
26-09-2009, 12:08
giangi1970, io ho trovato che consumo molto meno senza ventole e con il refrigeratore... forse a livello di costi siamo lì, ma risparmio tantissimo in acqua evaporata, da 6 litri a meno di 2...
alla fine refrigeratore impostato a 28°... e niente ventole.
Ps. Io però le HQi le ho molto molto alte... circa 30 cm dall'acqua...
giangi1970, io ho trovato che consumo molto meno senza ventole e con il refrigeratore...
.
... ma come può essere possibile?
Supercicci
27-09-2009, 00:40
giangi1970, io ho trovato che consumo molto meno senza ventole e con il refrigeratore...
.
... ma come può essere possibile?
ha messo due turboeliche :-D :-D
OT ...hai collegato al compressor?
l'ho collegato come mi hai detto te, era un problema di programmazione
fine OT ;-)
***dani***
27-09-2009, 08:51
giangi1970, io ho trovato che consumo molto meno senza ventole e con il refrigeratore...
.
... ma come può essere possibile?
Probabilmente torniamo al discorso di efficienza, con il refrigeratore è molto maggiore che con le ventole... Le ventole erano accese praticamente sempre, il refrigeratore ogni tanto... diciamo che molto non è corretto, è l'enfasi dei miglioramenti avuti (soprattutto nessuna evaporazione), ma il consumo è diminuito un pelo a giugno... poi ad agosto le ventole non ci sarebbero state dietro... ma lì non ho più provato a rimetterle
ALGRANATI
27-09-2009, 09:06
anche io ho tolto tutte le ventole, la tangenziale e ho lasciato solo il refrigeratore..............rabbocco dimezzato letteralmente.
x l'inverno vedremo.
Tornando alla temperatura comincio a portare progressivamente a 24 la min. Lasciando a 26 la max (tenevo 25,5 - 26) poi magari calerò ancora.
ragazzi ma io continuo a non capire....perchè dovete proprio cercare di avere uno sbalzo di temperatura?noi non abbiamo il mare, ma una vasca chiusa...a mio avviso più la si tiene costante, meglio è
Roby V., penso che il fatto sia per risparmiare un po' di corrente evitando l'accensione del riscaldare, o almeno limitandola..
Comunque anche per me hai ragione.. Io da quando è finito il caldo ho uno sbalzo tra HQI accesa e non di 0.7°.. Per adesso ho portato la temperatura minima da 26.0° a 25.0°sperando di abbattere un poco la bolletta..
Bisogna ricordarsi che più avanti con l'inizio del caldo sarà meglio salire pian piano sennò sì che si avrà un bello sbalzo!
Roby V., penso che il fatto sia per risparmiare un po' di corrente evitando l'accensione del riscaldare, o almeno limitandola.
io ragiono a logica eh:
se io aumento l'isteresi tra la temperatura massima e la temperatura minima, è vero che il riscaldatore starà più spento per far scendere la temperatura fino alla minima impostata...ma è altresì vero che dovrà rimanere più acceso per far arrivare la temperatura alla temperatura massima impostata...se hai un isteresi di 0.5 gradi il riscaldatore si accenderà più volte ma per meno tempo, al contrario, con un isteresi maggiore, si accendere menò ma per più tempo....non credo che incida sulla bolletta...altro discorso è se lo si esclude in tutto e per tutto, avvalendosi solo del riscaldamento della plafo, ma sinceramente non me la sento #36#
incide eccome....abbassando il delta tra acqua ed esterno,lui lavora meno ;-)
Sì hai ragione, io stavo facendo il ragionamento prendendo la mia vasca come spunto..
Da me succede che a luci spente la temperatura scende tranquillamente dato che non è riscaldata la stanza.. Quindi già il fatto di far accendere il riscaldatore a 1 grado in meno è già sicuramente un vantaggio..
Una volta che si accende l'HQI io sò che (adesso che non è più caldo) con una tangenziale riesco ad avere un delta di soli 0.7° massimo per tutto il fotoperiodo quindi la temperatura mi arriverà massimo a 25.7° teoricamente..
Non è voler cercare lo sbalzo di temperatura a tutti i costi.
Semplicemente se abbassi la T min. e alzi la max riduci il più possibile l'accensione di riscaldatore e ventole e\o refri.
Non ricadiamo nell'errore di paragonare le nostre vasche nel mare aperto......
ma perchè no????
mi sembra che si faccia di tutto, alimentazione, corrente, batteri.... x avvicinarci il più possibile a quel che ha costruito la natura!
non vedo perchè questo non debba valere anche per la temperatura.
Chi almeno una volta fi è fatto un giretto nella berriera avrà sicuramente notato come le temperature cambiano spostandosi di pochi metri o da una corrente ad un'altra.
se nel mar rosso a dicembre la temperarura è di circa 21° penso che i 23° di minima nelle nostre vasche non possa far danni (come confermato da qualche utente), poi lo sbalzo termico, soprattutto in laguna tra giorno e notte ci sarà sicuramente.
Il calore è energia, quindi se abbassiamo la temperatura della vasca e la portiamo + vicina a quella ambiente sicuramente ci sarà un notevole risparmio di energia.
con le T5 ho notato un innalzamento a fine ciclo di luce di un 1.5° e per ritornare a quella iniziale impiega 4/5 ore, mi sembra una variazione molto lenta.
in inverno la temperatura media di casa mia è 21°,
ho notato che a luci spente la T della vasca è superiore di 2 gradi rispetto all'ambiente, quindi con una temperatura impostata di 23.5 e isteresi di 05 il riscaldatore dovrebbe lavorare poco.
con la plafo a led la T a fine ciclo sale di 0,5°
giangi1970
27-09-2009, 18:40
EA, La chiave di tutto sta' proprio nella parola "spostandosi"......
Non ci dimentichiamo che nelle nostre vasche abbiamo un misto di animali che difficilmente si ritrovano in un area cosi ristretta in natura...
Esempio....Quasi tutti gli Lps vivono a profondita' molto maggiori(con temperature piu' fredde) di Tridacne e sps...cosi come pesci che vivono a profondita' diverse o si spostano parecchio......
Lo " sbaglio" maggiore che facciamo tutti noi acquariofili e di non ricreare un biotipo....
Piu' che uno sbaglio e' una costrizione vista la difficolta' di reperire animali che abbiano delle caratteristiche ben precise che si accomunano tra loro.......
Con questo non voglio dire che sia sbagliato tentare di ricreare le condizioni piu' possibili vicine alla natura.......ma,proprio per l'impossibilita' di ricreare una determinata zona della barriera,sia praticamente impossibile......
Ti basti pensare alla gradazione della luce.......tutti noi cerchiamo di ricreare un'illuminazione che sia il piu' vicino possibile al bianco(circa 10000°) ma proprio facendo immersioni a quanti di noi e' successo di avere foto,diciamo sotto i 4-5 metri di profondita',completamente blu????
Cio' sta' a significare che in natura siamo mooolto piu' vicini ai 20000° di quello che pensiamo.......certo piu' ci spostiamo verso i 20000 piu' certi colori tendono a sparire e si ritorna a illuminare le nostre vasche con luci la 10000° al limite tagliandole con qualche 20000 o 15000 per avere piu' azzurri..........ma e' piu' un fatto estetico che di reale esigenza degli animali......
E un po' come quando si dice che se un sps non ha i polipi estroflessi anche di giorni o i colori supersgargianti sta' male......ma chi l'ha detto????
Hai mai visto un sps non coloratissimo avere problemi di tiraggi improvvisi o bruciature sulle punte o turbellarie????
Certo sono piu' brutti.......ma non meno sani.....
Ma stiamo andando completamente O.T.
***dani***
27-09-2009, 18:51
giangi1970, sono perfettamente d'accordo...
giangi1970
27-09-2009, 18:55
***dani***, Cacchio....non succede mica spesso!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
giangi1970, sono perfettamente d'accordo con quello che dici! ;-)
tanto che ho sostenuto questa teoria in un altro topic.
ma scusa....
cosa c'entra con la temperatura?
se ti riferisci al discorso di avvicinarsi alle condizioni delle barriere il tuo discorso non fa una piega, ma poi?
capisco che non si possono ricreare le condizioni x tutti gli animali, ma a qualcosa bisognerà pur ispirarsi!!
se in superfice si arriva a 21° in profondità la T sarà ancora minore, quindi se dovessimo teoricamente fare una media dovremmo abbassare ancora la T, ma questo forse andrebbe a discapito di quelli che arrivano in superfice.
giangi1970
27-09-2009, 20:55
EA, Appunto....stiamo dicendo la stessa cosa.......
Se tu in vasca hai un lps,che vive con una media tra i 20° e i 25°, e degli Sps,che vivono tra i 24° e i 26° della superficie come fai,in una vasca,a differenziare le temperature????
Capisci anche tu che la temperatura media che teniamo in vasca non e' quella loro naturale ma quella media piu' "sopportabile" per le varie specie.......
Da qui il mio ragionamento che cercare di ricreare le condizioni del mare e' impossibile......
Poi sono d'accordo con voi che gli sps,che da quello che ho notato sono i piu' delicati per le temperature,hanno bisogno di un range non esagerato......pero' ho anche notato che uno sbalzo di 3-4° nell'arco della giornata non e' dannonso per gli animali.....
Ripeto....NELL'ARCO DELLA GIORNATA......se a luci accese hai 27° e dopo un'ora che hai spento le luci la vasca e' a 23° bene non gli fa'.......neanche il contrario...... ;-)
***dani***
27-09-2009, 21:02
giangi1970, :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |