Visualizza la versione completa : Quale gambero in un nanoreef
Danilo Ruscio
24-09-2009, 18:07
ciao, voglio prendere un paio di gamberi per il mio nanoreef e vorrei sapere quale secondo voi è il più adatto. il mio defunto lysmata amboinensis era un pò troppo invadente e mi faceva sempre chiudere gli zoanthus.. se lo fa con gli sps lo faccio in padella.
vorrei prenderli qui: http://www.acquaticlife.net/index.php?cPath=211_212&osCsid=ej16kbuftqpqre1htb0iunbk21
quindi :
Lysmata amboinensis \ debelius \wudermanni
Periclimenes Brevicarpalis
Rhynchocinetes Durbanensis???
lo stenopus nemmeno lo considero.
avete informazioni sul Periclimenes Brevicarpalis? mi sembra molto bello!
claudiomarze
24-09-2009, 20:18
non il Rhynchocinetes Durbanensis , se l'ambo fa casino lui ne fa il doppio
daddycayman
24-09-2009, 20:34
il mio lysmata debelius si vede solo la notte,sta tutto il tempo sotto la rocce..
il lysmata amboinensis è molto più attivo di giorno..
Il wundermanni non lo so..so che spesso se non trova mangiare si nutre di aiptasie
mentre il Periclimenes Brevicarpalis è bellissimo..non ho esperienze dirette ma so che vive in simbiosi co l anemone..
ciaooo
Danilo Ruscio
24-09-2009, 20:53
ok allora bocciato Rhynchocinetes Durbanensis e il Lysmata debelius!
rimangono in "gara" wudermanni e periclimenes brevicarpalis.
per il secondo magari potrebbe andare in simbiosi con euphillia o Catalaphyllia? qualcuno ne sa qualcosa?
e un gruppetto di 4/5 thor amboinensis come ti sembrano?
sono uno spettacolo
daddycayman
24-09-2009, 22:53
si è vero sono i miei preferiti i thor...
secondo te possono stare in una vaschetta da 10lt a loro dedicata con un molle da colonnizzare??
sarebbe uno spettacolo...
si sa qualcosa sulla riproduzione??
daddycayman
24-09-2009, 22:56
per quanto riguarda i periclimenes brevicarpalis...si sa che spesso si rifugiano nelle anemoni..ma è molto probabile che cerchino una casa li data la forma del coralli...un po come i pagliacci credo...
ciaooo
10 lt son pochi, non tanto per i gamberi che ne metti meno, ma per la gestione complessiva. se ci sai un po' fare non è irrealizzabile, però. attento all'evaporazione ;-)
daddycayman
24-09-2009, 23:32
penso di mettere una pl da 11 o 18 w...non riscalda molto..
so che la gestione è più complessa ma lo sforzo ne vale la pena...
scusa se mi ripeto ma la riproduzione è possibile..comprerei 4-5 gamberetti....
fammi sapere..
grazie
Danilo Ruscio
25-09-2009, 00:14
i thor amboinensis sono molto belli ma qui non ne ho mai visto uno, se ti dice bene trovi dei wudermanni a 25€ l'uno, per questo ho citato solo quelli reperibili in quel negozio.
P.s.
se qualcuno conosce altri siti dove posso trovare i thor può mandarmelo in mp?? grazie
Vic Mackey
25-09-2009, 11:13
thor tutta la vita! :-))
per un med esiste qualcosa a parte i gamberi notturni che sarebbero poco godibili?
penso di mettere una pl da 11 o 18 w...non riscalda molto..
so che la gestione è più complessa ma lo sforzo ne vale la pena...
scusa se mi ripeto ma la riproduzione è possibile..comprerei 4-5 gamberetti....
fammi sapere..
grazie
il discorso dell'evaporazione è generale e non necessariamente legato all'illuminazione. tieni conto che se ti cala 1/2 cm d'acqua la salinità sale parecchio. tutto ciò per dirti che in una vasca così un osmoregolatore è d'obbligo. sulla riproduzione dei thor non so nulla, o meglio, qui sul forum nessuno c'ha provato/riuscito. penso sia ancora più difficile di quella dei wurdermanni, il che è tutto dire. i negozi normalmente non li tengono, ma se ti metti d'accordo te li trovano senza troppi problemi.
Danilo Ruscio, ti dico la mia esperinza
Durbanensis: lascialo dov'è,animale bello ma davvero fastidioso.
dopo che lo inserisci dovrai smontare la rocciata per eliminarlo.
Periclimenes brevicarpalis: a causa di una manovra madestra durante l'ambientamento mi è morto la sera dopo averlo comprato.
Periclimenes pedersonii:l'ho avuto per una settimana nel pico da 8l con una ricordea;animale semplicemente stupendo ma che ,come del resto diceva sjoplin, mal si adatta a forti variazioni di salinità.
è morto dopo una settimana per un rabocco di 200 ml di RO effettuato goccia a goccia.
Thor: li ho da 9 mesi nel nano da 30L, non è assolutamente necessario l'anemone,se sono da soli in vasca ,girano in continuazione alla ricerca di cibo.
vanno nutriti in maniera mirata,altrimenti infastidiscono gli zoantidi.
ne ho un piccolo harem(1 maschi e 3 femmine) e si riproducono abbastanza spesso.
on line li trovi a 5-10€ mentre spesso in negozio si trovano tra i 15 e i 25€.
daddycayman, possono andare benissimo anche i rhodactis,non è obligatorio l'anemone,ricorda cmq che se affamati tutti i coommensali danneggiano più o meno seriamente l'ospite.
domanda per la quale non vorrei essere linciato.. i thor stanno in un med?
Gando, #24 #24 #24 io non ci proverei ;-)
Vic Mackey
25-09-2009, 20:27
Gando, ...linciato, :-D
Probabilmente non resistono all'acclimatamento, implodono nel giro di qualche ora #06
daddycayman
25-09-2009, 20:47
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
elcicholatino
13-11-2009, 18:12
Scusate ragazzi,dove posso trovare i thor on-line?
Vic Mackey
15-11-2009, 02:40
Una volta si trovavano su Coral Farm, ora se non li ha Karang credo solo da Marine Life.. :-)
elcicholatino
16-11-2009, 00:40
Grazie,proverò.......
Scusate,
con cosa vanno nutriti i thor amboinensis? E sapete di qualche negozio online che ne ha disponibilità immediata?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |