Entra

Visualizza la versione completa : Riempitelo di Sudamerica - Parte III


ForzaViola
24-09-2009, 13:43
Sorry Boss Paolo :-))
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=257971&start=135
Il mistero si infittisce...la "sala parto" e' una landa desolata, nessuna forma di vita.
E' impossibile che siano usciti anche dall'alto perche' e' completamente chiusa.
O sono gli scalari li hanno "ciucciati" fuori dalla nursery, pero' mi sembra impossibile...la maglia della rete e' troppo fine.

Paolo Piccinelli
24-09-2009, 14:07
Sorry Boss Paolo


...e di che?!? ;-)


O sono gli scalari li hanno "ciucciati" fuori dalla nursery, pero' mi sembra impossibile...la maglia della rete e' troppo fine.

Possibilissimo, purtroppo!!
Li ciucciano attraverso la rete maciullando i loro esili corpicini... a me è successo diverse volte nel malawi -04

nanni87
24-09-2009, 14:09
O sono gli scalari li hanno "ciucciati" fuori dalla nursery, pero' mi sembra impossibile...la maglia della rete e' troppo fine.

Possibilissimo, purtroppo!!
Li ciucciano attraverso la rete maciullando i loro esili corpicini... a me è successo diverse volte nel malawi -04

confermo #07

ForzaViola
24-09-2009, 14:11
#13 #13 #13 #13
Non me lo dire...
Anche degli "innocenti" scalaretti?

Paolo Piccinelli
24-09-2009, 14:13
"innocenti"



Innocenti gli scalari?!?

sono predatori specializzati, altro che innocenti!! -05

ForzaViola
24-09-2009, 14:20
Infatti era tra virgolette!!!
Ho trovato dei vermi bianchi dentro la "sala parto"lunghi 2-3 cm, abbastanza fini.
Cosa sono? Li stermino?

nanni87
24-09-2009, 15:07
"innocenti"



Innocenti gli scalari?!?

sono predatori specializzati, altro che innocenti!! -05

stavolta appoggio :-D :-D

forza viola come sono sti vermetti?
testa romboidale,spessore del corpo di 1mm o poco meno

oppure sembrano dei serpentelli filiformi spessi qualche micron e lunghi 1cm?

ForzaViola
24-09-2009, 15:13
Sembravano serpentelli, nuotavano, erano lunghi 3 cm, abbastanza fini (tipo le larve di zanzara) e bianchi.
Li ho sterminati -97b
Erano 6 in tutto
:-D
Da ora in poi non tocco piu' un uovo...li lascio in vasca e mi faccio il segno della croce...

nanni87
24-09-2009, 15:14
ForzaViola, massi...in vasca a quanto ho capito hai un bell'ambiente...
i cory si riproducono da soli.
lascia stare tutti in vasca ;-)
a proposito colgo l'occasione per chiedere di mettere una bella foto grande

circa quei vermetti non preoccuparti

ForzaViola
01-10-2009, 15:20
Stamani mi sa che c'e' stata una "mega-rissa" nell'acquario... #07
3 scalari sembra che abbiano perso qualche scaglia #07 #07
Le pinne sono intatte e sono tutti arzilli come sempre...
Che potrebbe essere successo???
Torneranno come prima o si vedra' il segno??(proprio sulla banda nera)
Puo' darsi che si siano impauriti e si siano fatti male col legno???
(quando non si sentono sicuri partono a scatti verso il groviglio di legni e Hydro)
Oppure il Maccus li ha "assaggiati"?

nanni87
01-10-2009, 18:09
secondo me se le sono date tra loro

Paolo Piccinelli
02-10-2009, 08:14
ForzaViola, ricordi alle medie le prime liti per le ragazzine? ;-)

ForzaViola
02-10-2009, 08:40
ForzaViola, ricordi alle medie le prime liti per le ragazzine?
-79 #72 -88 -87
Me le ricordo....ma non ero violento :-D :-D

ForzaViola
23-12-2009, 15:41
Allora ragazzi, mi e' venuta voglia di cambiare layout.
L'hydrocotyle mi ha ucciso meta' acquario (solo le piante :-D )e l'ho buttata.
Ora sulla destra e' rimasto un legno spoglio e non so cosa fare.
Cambio totalmente layout (che mi piacerebbe) mettendo solo legni o riempio quel buco con qualche pianta.
Ora mi e' entrato in testa anche di cambiare il fondo perche' non riesco ad ambrare l'acqua.
Datemi tutti i consigli che potete cosi' faccio tutto in una volta.
Ecco delle foto

Paolo Piccinelli
23-12-2009, 15:44
Mamma mia quanto sono belli i pesciolini!!! #25 #25 #25

Io sulla destra non farei altro che piazzare un echino muricatus proprio dietro al legno spoglio ed un paio di echino magdalensis appena davanti... ;-)

ForzaViola
23-12-2009, 16:07
Sono contento che ti piacciano i tuoi pargoli :-)) !
Allora vada per la Muricatus a coprire il tubo del filtro.
C'e qualche altra echinodorus che rimane bassa da mettere al posto della muricatus? E soprattutto che non sia invasiva?
Per ora sono a PH 6.25#30 e 150 microsiemens.
Abbasso un altro po' o va bene cosi'?

sok
23-12-2009, 16:11
bellissima vasca e bellissimi pesci

Paolo Piccinelli
23-12-2009, 17:06
C'e qualche altra echinodorus che rimane bassa


leopard (max 30 cm), tazende (max 20 cm) :-))

tidovia
24-12-2009, 13:12
La tua vasca mi piace molto...comunque quella radice sulla destra la riempirei di microsorum narrow o windelow in modo da coprire la parte basale della radice stessa :-))

ForzaViola
24-12-2009, 14:54
NO!!!!!!
Niente Microsorum. Ci starebbe benissimo ma e' fuori biotopo.
Ora ho preso una Muricatus Red.
Ho chiesto la Tazende ma non sapevano neanche cosa era #07
Vorra' dire che mettero' la Magdalenensis che tanto ce n'ho da buttare!
Vorrei sostituire i Panaquolus con qualche altro loricaride, perche' i cory hanno smesso di deporre e secondo me sono loro che li infastidiscono, puo' essere?
Per ora ho trovato soltanto Rinoloricarie.Qualcuno ne ha mai tenute?

gab82
24-12-2009, 18:38
Ti faccio i complimenti per i pesci che sembrano davvero SPLENDIDI!!!!! #25 #25

anche la vasca nel complesso è fatta bene.....peccato per l'akadama che non ti fa ambrare nemmeno un po'......



colgo l'occasione per far notare a tutti una cosa che ritengo fondamentale....
la vasca di ForzaViola è una 120x50x50, ricordo bene? #24

eppure con 5 scalari SUBadulti (nemmeno adulti al massimo delle dimensioni)....sembra quasi una comune vaschetta.....

io non riesco a capire....(Paolo, scusami se ti sembro ripetitivo)....come ci possa essere gente che si ostina a voler tenere per forza una coppia di scalari in vasche come il Rio125 o similari...... #23 ....a me sembra una crudeltà.... -04

Entropy
24-12-2009, 18:59
C'e qualche altra echinodorus che rimane bassa


leopard (max 30 cm), tazende (max 20 cm) :-))

Ho chiesto la Tazende ma non sapevano neanche cosa era

Prova anche a vedere se conoscono E. cordifolius "harbich", E. cordifolius "mini"o E. aquartica. Le ultime due ce l'ho nel 126 lt e sono molto piccole e veramente belle (soprattutto l'aquartica).

P.S.: Proprio una bella vasca ;-)

P.P.S.: BUON NATALE! -c24 :-))

miccoli
25-12-2009, 10:25
complimenti per l allestimento, anche se io non aggiungerei niente,rischi di appesantire il tutto e guastare quest armonia
molto naturale #25

ForzaViola
26-12-2009, 12:04
Per ora ho aggiunto solo la Muricatus Red (anche se per me e' un altra pianta) e foglie di catappa nella zona spoglia.
Se trovo in zona l' Echinodorus aquartica la metto volentieri, altrimenti lascio cosi'.
Ecco una foto (notare il design futurista del supporto della plafoniera :-D )
La foglia al centro non ci dovrebbe stare! -04

Paolo Piccinelli
26-12-2009, 12:06
per me è una echino barthii... comunque io lascerei così, è splendido!!! ;-)

ForzaViola
26-12-2009, 19:26
Se lo dici te allora non la tocco piu'!!! :-))
Anche secondo te non e' una muricatus, vero?
Ha le foglie piu' allungate di quella che ho gia'.
Ed inoltre sono sul rosa, quasi trasparenti.
I valori della vasca vanno bene o abbasso un po' il ph' e conducibilita'(o conduttivita' :-D )?

Gab82: Non sai quanto mi rode avere quell'acqua cristallina. Appena mi arriva le pigne di ontano ne metto 100 :-)) ma tanto l'unica soluzione e' cambiare il fondo (e' un idea che comincia a girarmi per la testa :-))
Gli esemplari sono 6 e credimi, anche 1 in piu' per me sarebbero troppi.
Gia' ora c'e' qualche lieve scaramuccia per il territorio.
Forse e' il tipo di Scalare, ma da quello che ho notato hanno bisogno di spazio perche' nuotano di brutto, non sono mai fermi, e ognuno ha il suo spazio per "razzolare" il fondo, sono buffissimi quando sono a testa in giu' a cercare il cibo.

Entropy: grazie dei consigli e dei complimenti!! :-)
Buon Natale anche a te!

Miccoli: come ti sembra ora? a me la parte destra sa tanto di "autunno" e sinceramente mi piace :-)) !

gab82
26-12-2009, 20:07
Gab82: Non sai quanto mi rode avere quell'acqua cristallina. Appena mi arriva le pigne di ontano ne metto 100 :-)) ma tanto l'unica soluzione e' cambiare il fondo (e' un idea che comincia a girarmi per la testa :-))
Gli esemplari sono 6 e credimi, anche 1 in piu' per me sarebbero troppi.
Gia' ora c'e' qualche lieve scaramuccia per il territorio.
Forse e' il tipo di Scalare, ma da quello che ho notato hanno bisogno di spazio perche' nuotano di brutto, non sono mai fermi, e ognuno ha il suo spazio per "razzolare" il fondo, sono buffissimi quando sono a testa in giu' a cercare il cibo.


per dirti in sincera onestà.....io più di 4 in quella vasca non ce li avrei messi..... #07 ......però rispetto a chi ne mette due in cento litri almeno tu hai fatto un gran bel passo avanti..........solo l'altezza di 50cm mi da da pensare....

però vedendo le foto dei tuoi BELLISSIMI esemplari con le pinne completamente spiegate mi fa pensare che anche così stiano alla grande.....


cambiare il fondo in quella vasca la vedo un'impresa... -05 .....puoi però pensare di aspirarne uno spesso strato con un tubo e sostituirlo con Wave MasterSoil fino....se non sbaglio è molto simile all'Akadama.......... ;-)

non dovresti nemmeno togliere piante e pesci........l'anno scorso feci la stessa operazione sulla vecchia vasca...... ;-)

miccoli
27-12-2009, 09:05
Miccoli: come ti sembra ora? a me la parte destra sa tanto di "autunno" e sinceramente mi piace

sinceramente a me piace piu la parte sx :-)) #36#

ForzaViola
27-12-2009, 10:20
per dirti in sincera onestà.....io più di 4 in quella vasca non ce li avrei messi..... #07 ......però rispetto a chi ne mette due in cento litri almeno tu hai fatto un gran bel passo avanti..........solo l'altezza di 50cm mi da da pensare....

però vedendo le foto dei tuoi BELLISSIMI esemplari con le pinne completamente spiegate mi fa pensare che anche così stiano alla grande.....


cambiare il fondo in quella vasca la vedo un'impresa... -05 .....puoi però pensare di aspirarne uno spesso strato con un tubo e sostituirlo con Wave MasterSoil fino....se non sbaglio è molto simile all'Akadama.......... ;-)

non dovresti nemmeno togliere piante e pesci........l'anno scorso feci la stessa operazione sulla vecchia vasca...... ;-)

Guarda, a me hanno consigliato cosi'...e poi alla fine rimarra' soltanto due Scalari, un branco di Cory e 3 Panaquolus (che voglio sostituire)
Se vedo che 50 cm cominciano ad essere stretti cambiero' l'acquario, ma per ora non se ne parla #07
Per il fondo anche io la vedo un'impresa impossibile (senza fare danni), pero' se lo cambio mi piacerebbe mettere della sabbia.

Miccoli: anche a me piace di piu' la parte sinistra :-D

gab82
27-12-2009, 11:06
per dirti in sincera onestà.....io più di 4 in quella vasca non ce li avrei messi..... #07 ......però rispetto a chi ne mette due in cento litri almeno tu hai fatto un gran bel passo avanti..........solo l'altezza di 50cm mi da da pensare....

però vedendo le foto dei tuoi BELLISSIMI esemplari con le pinne completamente spiegate mi fa pensare che anche così stiano alla grande.....


Guarda, a me hanno consigliato cosi'...e poi alla fine rimarra' soltanto due Scalari, un branco di Cory e 3 Panaquolus (che voglio sostituire)
Se vedo che 50 cm cominciano ad essere stretti cambiero' l'acquario, ma per ora non se ne parla #07


ah....allora è un'altro discorso.....se l'intenzione è quella di tenere solo la coppia la vasca basta e avanza........sarebbe come la vasca degli scalari attuale di Paolo.....

io credevo che tu volessi tenere tutti e 6 gli esemplari....... #07 ....ti ci voleva ben altra vasca.... :-D

ForzaViola
27-12-2009, 12:26
Magari potere tenerli tutti e 6!!!!

gab82
27-12-2009, 12:49
ti ci vorrebbe una vasca da almeno 500 litri......e non è detto che ti bastino...... :-D

ForzaViola
30-12-2009, 15:05
500 litri sarebbe un sogno :-(
Ragazzi, forse sono riuscito ad ambrare l'acqua!!!
Ho preparato 25 litri di RO, messi in un pentolone con 4 foglie di catappa e diverse pigne di ontano, ho portato ad ebollizione e poi ho lasciato riposare fino al giorno successivo.
E' venuta un'acqua scurissima a 40 microsiemens.
Per ora sembra che regga l'ambratura (ho messo un altra manciata di pigne nell'acquario) rispetto a prima che in mezza giornata l'acqua diventava cristallina.
Sono quasi soddisfatto della vasca: mi manca solo da sostituire la bleheri sulla destra che e' immobile ed e' stata sovrastata dal resto delle echino e riempire il ramo emerso con qualcosa che non sia Hydrocotyle(avevo pensato all'edera #17 )
Ecco una foto fatta male

cassinet
30-12-2009, 18:36
ForzaViola, volevo farti i complimenti per la vasca ma sopratutto per i tuoi scalari, sono spettacolari !
Resto incantato ogni volta che li vedo in negozio da Gianni, e da te sono ancora più belli.

cassinet
30-12-2009, 18:41
ah dimenticavo... anch'io la parte destra non la toccherei più di tanto, aspetterei l'espandersi del tenellus e magari darei ancora una possibilità all'echinodorus che dici essere immobile da un pò.

ForzaViola
31-12-2009, 09:57
Grazie dei complimenti Cassinet!
Che fortuna abitare da quelle parti...io sarei sempre in quel "capannone tropicale"!
Quando ho un giorno libero vorrei salire a prendermi degli L169 #36#
Il tenellus lo tengo circoscritto nella parte frontale destra perche' se lo lascio un po' andare mi invade tutto. Appena vedo uno stolone lo taglio subito -04 !
Quella Bleheri che voglio cambiare e' da tipo 4 mesi (non esagero, forse anche di piu')che e' bloccata!!!Non cresce ma non marcisce, sembra di plastica :-D

Sto cominciando l'operazione: "Convinci la mamma a cambiare vasca" visto che anche lei si e' affezionata ai pesci (gli unici 6 pesci in 15 anni di acquari :-)) )

gab82
31-12-2009, 11:18
vai che ci viene il vascone!!!!! :-D :-D

ForzaViola
02-01-2010, 15:05
Niente!!!!
E' tornata cristallina dopo 3-4 gg (sempre meglio di mezza giornata) -04
Ora mi sto veramente inc****ndo!!!
Ma di cosa e' composta l'Akadama!!! Non puo' assorbire tutto questo "colore", non sembra nemmeno saturarsi come per i sali.
Ora provo per un mese a fare cambi settimanali con acqua MARRONE #17 e se non ci riesco cambio il fondo.
Sono l'unico che vuole l'acqua ambrata ma non puo' averla-20

miccoli
02-01-2010, 15:53
:-D :-D :-D

Sono l'unico che vuole l'acqua ambrata ma non puo' averla

no non sei l unico :-D gia l avevo constatato io nella mia vasca dei nijsseni
fai attenzione ad inserire troppa acqua ''marrone '' tutta insieme, potresti avere sbalzi nei valori,meglio meno e tutti i giorni
se vuoi dare un occhiata...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224422&postdays=0&postorder=asc&start=0

;-)

ForzaViola
02-01-2010, 16:11
Tutti i giorni mi resta quasi impossibile -05
Ogni 2 giorni una decina di litri puo' andare o ancora meno?

gab82
02-01-2010, 16:21
può andare..... ;-)

miccoli
02-01-2010, 17:57
comunque mi sento di poterti dire che non sara' cosi' facile #36#
:-))

nanni87
02-01-2010, 20:03
complimenti...
ma dei cory che mi dici? :-)) :-))

gab82
02-01-2010, 20:26
Sono l'unico che vuole l'acqua ambrata ma non puo' averla-20


ma goditi li colori dei tuoi scalari in acqua cristallina......in acqua troppo ambrata non li vedresti.... #18

ForzaViola
03-01-2010, 10:04
Miccoli: che non e' facile me ne sono accorto!!! Ma arrivero' mai ad un risultato decente?

Nanni87: i cory sono irrequieti... -20
Per me hanno paura dei Panaquolus perche' appena li vedono scappano di corsa tutti assieme.Hanno smesso di riprodursi da un bel pezzo, o lo fanno ma gli scalari fanno pulizia totale!!
Di avannotti in vasca non ne e' rimasto nessuno #06

gab82: ma lo sai che nell'acqua ambrata rendono molto di piu'???
Diventano cangianti (soprattutto nella zona sotto l'occhio, intorno alla mandibola hanno dei riflessi blu elettrico) e li vedo piu' rilassati .
Non voglio ambrare come la vasca degli Altum di Paolo.
Mi basta tenere l'ambratura che c'e' nell'ultima foto che ho postato.

gab82
03-01-2010, 15:33
gab82: ma lo sai che nell'acqua ambrata rendono molto di piu'???
Diventano cangianti (soprattutto nella zona sotto l'occhio, intorno alla mandibola hanno dei riflessi blu elettrico) e li vedo piu' rilassati .
Non voglio ambrare come la vasca degli Altum di Paolo.
Mi basta tenere l'ambratura che c'e' nell'ultima foto che ho postato.

ma si dai....io volutamente provocavo..... ;-)
intendevo dire che se ambriamo troppo l'acqua poi non vediamo più i colori dei pesci......

anzi....PAolo non vede manco i pesci..... #18

anche la mia vasca è leggermente ambrata.....potrei esagerare con le pignette.....ma poi l'azzurro dei cardinali diventava verde..... #07 ...e non mi piaceva....

sono daccordissimo con voi a riprodurre il più fedelmente possibile il biotopo d'origine......però PERSONALMENTE ritengo che la nostra vasca debba anche essere godibile.....
e per godibile IO intendo godermi i colori dei pesci e piante (oltre al loro comportamento che come giustamente dite voi in acqua molto scura assomiglia di più al quello naturale)

Paolo Piccinelli
04-01-2010, 10:34
Quando ho un giorno libero vorrei salire a prendermi degli L169


Io ne ho tre adulti che devo dare via per forza entro mercoledì (ottimo prezzo)... però te li devi venire a prendere!!!

Paolo Piccinelli
04-01-2010, 10:35
però PERSONALMENTE ritengo che la nostra vasca debba anche essere godibile.....


I genitori degli scalari di ForzaViola in acqua chiara perdono fascino.... in ambra mandano riflessi metallici blu da paura! ;-)

gab82
04-01-2010, 13:55
ci credo Paolo....ho visto le tue foto...... ;-)

io non ho consigliato acqua chiara.......ritengo PERSONALMENTE che una media ambratura possa essere un ottimo compromesso .....

una vasca di quel tipo non puà essere perfetttamente trasparente......anche per l'utilizzo della torba......ma in casa mia non fare una vasca come la tua degli
altum....

una via di mezzo, tutto qui....

PACE ET BENE FRATELLI....... :-))

Paolo Piccinelli
04-01-2010, 17:38
gab, gli scalari stanno in acqua color birra... ritengo sia ottimale.

gli altum sono un altro discorso ;-)

ForzaViola
04-01-2010, 20:17
No Paolo,non me lo dire -04 !!!!!
Se avevo il tempo ero gia' da te!!!
Visto che ce li hai, mi puoi confermare che rimangono abbastanza piccoli (sui 10 cm)?

gab82
05-01-2010, 01:00
gab, gli scalari stanno in acqua color birra... ritengo sia ottimale.


a me piace rossa doppio malto.......e la trovo parecchio scura..... #07

Paolo Piccinelli
05-01-2010, 11:33
Visto che ce li hai, mi puoi confermare che rimangono abbastanza piccoli (sui 10 cm)?


I miei sono pressochè adulti, circa 8 - 10 cm... ora sono alle Onde, se ti interessa ;-)

gab82
05-01-2010, 13:06
quella misura ESCLUDE le lunghe pinne, giusto Paolo? #24 ....ho visto esemplari in negozio che a pinne spiegate superavano abbondantemente il palmo della mia mano..... #24

#12 ....ehm....sai benissimo perchè te lo chiedo.... :-D

ForzaViola
05-01-2010, 14:42
Gab82, mi sa che quella e' la misura degli L169 :-D :-D :-D
Paolo, per caso sai se domani e' aperto????
Se si faccio la pazzia :-)) ma non so se senza le catene a bordo mi fanno arrivare!! #07

miccoli
05-01-2010, 15:02
io ci sono arrivato..
strade sgombre e 20 cm di neve ai lati :-D
il pezzo piu brutto era da modena in su ;-)

ForzaViola
05-01-2010, 15:17
Ho appena visto che pero' e' chiuso -28d#

Paolo Piccinelli
05-01-2010, 17:24
neve qui non ce n'è... però la serra chiude per 4 gg... #13

ForzaViola
10-01-2010, 10:59
Allora per ora ho fatto due cambi da 10 litri l'uno di acqua "colorata".
Risultato per ora invisibile -28d# ma ancora e' presto!
Oggi faccio il cambio settimanale di 50 litri, pero' mi viene un dubbio.
Se faccio il cambio di sola osmosi e sali, rendo del tutto inutili i cambi che ho fatto con acqua ambrata???
Quindi avrei pensato di ambrare una parte (circa 10-20 litri) dell'acqua dedicata al cambio.
A proposito: ieri ho dato dei chironomus hai miei scalarucci (che ancora non lo avevano visto in vita loro) e non lo hanno ca*ato nemmeno di striscio -05 Lo hanno assaggiato e risputato e lo hanno divorato i cory :-D .
Per ora il loro piatto preferito sono dafnie e copepodi vivi, cycloops, microgranuli SHG e Elos Sv1.
Mentre i granulati SHG Hi-red e Hi-green, le artemie (sia surgelate che liofilizzate)non li gradiscono tantissimo.
L'unico mangime a base di artemia che spolverano di brutto sono i microgranuli della Blue Line

gab82
10-01-2010, 13:31
Oggi faccio il cambio settimanale di 50 litri, pero' mi viene un dubbio.
Se faccio il cambio di sola osmosi e sali, rendo del tutto inutili i cambi che ho fatto con acqua ambrata???
Quindi avrei pensato di ambrare una parte (circa 10-20 litri) dell'acqua dedicata al cambio.


devi ambrare TUTTA l'acqua del cambio.

miccoli
10-01-2010, 13:50
comunque tieni sempre sotto controllo i valori, specie ph e durezza
l akadama, pur non permettendoti di ambrare l acqua tieene attorno allo zero la durezza dell acqua e il ph potrebbe subure grossi sbalzi nell atto dell inserimento dell acqua ambrata
tieni anche sottocontrollo il ph dell acqua che immetti nei cambi
;-)

ForzaViola
23-07-2010, 15:29
Buongiorno ragazzi!
E' da tanto che non aggiorno il post (sono incasinatissimo).
La vasca procede alla grande!!! Tocchiamoci le p**le, vah!:-D
Le piante crescono (tranne la solita Bleheri che e' ancora nel suo angolino, FERMA).
Ho tolto anche tutta la Pistia e buona parte dell'Hydro perche' crescono troppo.
La Magdalenensis e la Tenellus si sono intrecciate di brutto, impossibile districarle, ormai le faccio crescere "wild".
Ora sulla parte destra voglio aggiungere un altro bel tronco intricato che esca dall'acqua.
I pesciozzi sono in forma e mangiano come dei porcelli.
Gli Scalari sono diventati i re della vasca e se ne vanno a spasso tranquilli tutti assieme, senza bisticciare troppo.
I Cory e' diventato quasi impossibile vederli perche' sono sempre infrattati nel tappeto di Tenellus.
Ecco qualche foto, anche se non sono bellissime



http://s2.postimage.org/mxcGi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsmxcGi)

http://s3.postimage.org/TuQLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTuQLS)
http://s2.postimage.org/mxfar.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsmxfar)
http://s3.postimage.org/Tv7dS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTv7dS)

http://s4.postimage.org/E6gi0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVE6gi0)

davide.lupini
23-07-2010, 23:02
decisamente splendida vasca e altrettanto splendidi gli abitanti!!! #25
curiosità, gli scalari adesso quanto hanno?

ForzaViola
24-07-2010, 08:05
Guarda, io li ho da 1 anno in vasca. Non hanno piu' di 15-16 mesi secondo me, ma bisognerebbe sentire Paolo se se lo ricorda lui...
Oggi se ho tempo guardo di fare delle foto con una macchina seria.

P.s.: come avete notato ho smesso di tentare di ambrare l'acqua.
Finche' non cambio il fondo non ci riprovo piu'.

cavallo
24-07-2010, 11:58
-04-04-04-04 .... che invidia la magdalensis!!!! a me proprio non vuole sapere di partire... ormai èin vasca da due mesi ed è praticamente sparita.....

bella vasca!!!#36#

davide.lupini
24-07-2010, 12:15
e ancora nessuna coppia?
se non ho visto male mi pare che sia tutta akadama il fondo, per cui è impresa decisamente ardua riuscire ad ambrare l'acqua (io ho 1/2 akadama e 1/2 sabbia ambra e ho solo un leggero ingiallimento nonostante torba in granuli e catappa)

ForzaViola
24-07-2010, 13:00
Cavallo, strano che non ti parta la Magdalenensis...a me cresce anche all'ombra e ho smesso di fertilizzare. Mi ha fatto tutto il perimetro della vasca, se ne vuoi un po' te la regalo...
Davide, ancora nessuna coppia-28d#...Meglio cosi' che almeno me li godo un pochino.
Si, il fondo e' tutto akadama.
Con l'akadama scordatevi qualsiasi tipo di ambratura (torba, pigne, catappa), tutto tempo sprecato.-35

ForzaViola
01-08-2010, 12:55
Ho fatto 190 foto ma solo questa e'venuta decente.
Oggi riprovo a fare altre foto...
Non capisco perche' mi vengono tutte buie#24
http://s3.postimage.org/o2ov0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqo2ov0)

Eliadgil
02-08-2010, 23:08
Ti invidio molto per questi pesciozzi ^^. Io mi sono "accontentato" di perù altum se lo sono effettivamente XD. Mi piacciono molto, per carità, e non li darei via per nulla al mondo. Ma i tuoi sono stupendi. Paradossalmente mi piacciono più degli Altum del rio Orinoco. Hanno dei riflessi davvero unici

ForzaViola
03-08-2010, 07:55
grazie dei complimenti Eliadgil!
Anche i Peru' Altum sono dei bei pesciozzi...Quanti ne hai???
Se non mi sbaglio quelli che ho io sono in attesa di una nominazione certa...
Paolo, se ci sei batti un colpo!!!!:-D

Federico Sibona
03-08-2010, 09:50
E' periodo di ferie, comunque resistete ché torna presto ;-)

Eliadgil
03-08-2010, 18:49
ne ho 3 di cui una coppia e un single

ForzaViola
13-11-2010, 13:59
Allora ragazzi, e' avvenuto il fattaccio!!!!!
Ho la vasca piena di cianobatteri (almeno credo che siano loro)
Tutto e' cominciato al rientro dalle ferie: avevo notato due o tre piantine di magda ricoperte da una patina verdognola e le ho tolte...pero' non mi sono accorto che sotto al tappeto di piante e' pieno di cianobatteri ed ora sta cominciando anche sul vetro anteriore, soprattutto dove c'e' piu' corrente.
Mi viene voglia di smantellare e mettere solo sabbia e qualche tronco-20
Dopo posto delle foto ma la situazione e' davvero critica...anche se i pesci devo dire che stanno benissimo.
A loro non importa proprio niente di quella schifezza-28d#

ForzaViola
09-12-2010, 08:43
Finalmente ce l'ho fatta!!!!!!!!#27#27#27#27#27#27#27#27#27
La bleheri immobile ha trovato un senso alla sua vita, visto che e' stata scelta come luogo di deposizione!!!!!
Ora sorge un grandissimo problema: il maschio e' diventato di un'aggressivita' pazzesca( anche se e' il piu' piccolo del gruppo).
Rilega tutti gli ospiti in meta' acquario e li picchia veramente forte!!!!
Hanno tirato fuori una livrea da pauraaaaa!!
Ora un APPELLO A TUTTI:
chiunque vuole 4 Scalari "Rio Nanay" mi contatti subito. Io sono a Firenze, ma se volete mi posso spostare (anche se preferisco che veniate a prenderli voi, almeno vedete di cosa si tratta, e vi offro anche una birra o un caffe':-))).

Paolo, ora ho bisogno del tuo aiuto...
Che faccio, lascio le uova ai genitori o tolgo la foglia?
Ho gia'messo le artemie a schiudere#18

p.s: i cianobatteri ci sono ancora-43

ForzaViola
09-12-2010, 14:45
Tutto mangiato, maremma m****a!!!
Dev'essere successa la guerra stanotte... Il maschio ha un segno profondo appena sopra un occhio (meno male), mentre la femmina e un po' sgraffiata sui fianchi.
Non si danno pace... girano vicino alla bleheri come se stessero cercando le uova-20
e il maschio ora e' veramente assatanato.
Comunque di sicuro non sono stati gli altri scalari, nessuno ha la panciotta gonfia.
I miei sospetti ricadono sui panaquolus e se sono stati loro ci faccio uno spiedino (non scherzo).
Sono veramente triste, ogni deposizione di qualsiasi specie nel mio acquario non passa le 24h, che viene divorata da qualcuno.
Ora tolgo tutto: lascio solo la coppia di Scalari e gli Otocicci

p.s: i pesci sono sempre disponibili, tanto ormai la coppia la riconosco.