cliomaxi
24-09-2009, 12:41
Buongiorno a tutti. Circa 15 giorni fa ho inserito la mia II acroporina nella mia vaschetta non prima di averle fatto fare un bagno in 3 ml al lt di betadine (40 minuti).
Dopo neanche una settimana, l'ho trovata come in foto. Chiedo scusa per il pessimo servizio fotografico, ma meglio di così non riesco.
In pratica alcuni dei suoi speroni sono stati letteralmente limati quasi come se lo scheletro in quel punto fosse rimasto bianco e livellato senza nessun apparente motivo. Ora sono circa 10 giorni che la situazione sembrerebbe essersi stabilizzata così. A cosa potrebbe esser dovuto questo scempio???
l'unico valore non in norma, misurato con i salifert, è il nitrato misurato sotto i 5 mg/l.
Nell'altra foto potete vedere che quell'Acropora sta benone ed è in vasca ormai da circa 6 mesi. Cresce molto velocemente negli ultimi tempi se pensate che quando l'ho presa era solo un ramettino centrale.
Inoltre vorrei chiedervi di che genere di acropore si tratta e cos'è quel muschio nero che s'è formato sotto l'acropora "in forma" ed eventuali rimedi. Grazie.
EHM... scusate le filamentose
Dopo neanche una settimana, l'ho trovata come in foto. Chiedo scusa per il pessimo servizio fotografico, ma meglio di così non riesco.
In pratica alcuni dei suoi speroni sono stati letteralmente limati quasi come se lo scheletro in quel punto fosse rimasto bianco e livellato senza nessun apparente motivo. Ora sono circa 10 giorni che la situazione sembrerebbe essersi stabilizzata così. A cosa potrebbe esser dovuto questo scempio???
l'unico valore non in norma, misurato con i salifert, è il nitrato misurato sotto i 5 mg/l.
Nell'altra foto potete vedere che quell'Acropora sta benone ed è in vasca ormai da circa 6 mesi. Cresce molto velocemente negli ultimi tempi se pensate che quando l'ho presa era solo un ramettino centrale.
Inoltre vorrei chiedervi di che genere di acropore si tratta e cos'è quel muschio nero che s'è formato sotto l'acropora "in forma" ed eventuali rimedi. Grazie.
EHM... scusate le filamentose