PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto parto Oranda


emanuele.ebi
24-09-2009, 10:14
Ciao a tutti,
sabato scorso mia moglie ha acquistato un oranda per se ed i bambini.
Quando ho visto la cosa non mi sono entusiasmato -04 perchè l'ha messa in una boccia in cucina. So che criticherete aspramente e già l'ho fatto anche io e sto convincendola e mettere il povero pesciolino in una vaschetta un po' più grande (almeno un 25/30 lt anche se sono sempre pochini).
Il problema è sorto questa mattina -05 perchè la boccia è invasa da uova bianche lattiginose. La pesciolina sembra stare bene ed ha mangiato come sempre, l'acqua è un po' dura e con ph 7,5, NO2 non rilevabili ed NO3 inferiori a 12,5 (uso test Tetra a reagente). Nella boccia, chiaramente non c'è filtro e provvede mia moglie ogni giorno a cambiare un bicchiere con acqua decantata dal giorno prima.
Io pensavo di spostare la pesciolina in una vasca più grande, ma forse questo non è il momento giusto?
Le uova sono fecondate oppure si tratta di un aborto da stress? Cosa mi devo aspettare?
Vi prego di aiutarmi perchè vorrei salvare sia la madre che i nascituri se ce ne saranno.
Grazie

toko
24-09-2009, 10:44
Le uova non possono essere fecondate perché sta da sola, senza maschio che le fecondi, ed in pratica visto che non poteva più trattenerle se ne è liberata.

onlyreds
24-09-2009, 13:00
emanuele.ebi,
per le uova di ha già risposto toko.
aggiungo solo che conviene eliminarle tutte dalla vasca, perchè a breve marciranno e creeranno parecchio inquinamento.
La boccia, lo hai già capito da te, è il contenitore + sbagliato che ci possa essere per tenere i pesci (qualsiasi) ed in molte regioni chi la usa è punibile per maltrattamento verso gli animali.
Quindi cerca di convincere tua moglie e soprattutto fai un po' di "educazione ambientale" ai tuoi bimbi, in modo che crescano con l'amore ed il rispetto verso gli animali.
ciao :-))

Ishramit
24-09-2009, 13:56
ed in molte regioni chi la usa è punibile per maltrattamento verso gli animali.
Quali regioni? -05
Cavolo, allora qualcuno con un po' di testa c'è, almeno nelle giunte regionali..

toko
24-09-2009, 14:18
Ma in italia c'è già questa legge?

onlyreds
24-09-2009, 14:30
Ma in italia c'è già questa legge?non è nazionale, in qualche regolamento comunale c'è

crilù
24-09-2009, 14:49
A Torino esiste questa legge anche se non so chi la faccia applicare -04

modificato orrore di battitura :-))

Goldfish Guru
24-09-2009, 16:29
Ma in italia c'è già questa legge?non è nazionale, in qualche regolamento comunale c'è

Io credo proprio che sia nazionale! :-)

emanuele.ebi
24-09-2009, 21:53
Grazie a tutti quanti! #36#
Peccato, -28d# mi sarebbe piaciuto se le uova fossero già state fecondate e quindi ci fosse qualche opportunità di avere dei piccoli.
Comunque, prometto un cambio di acquario a breve, dalla boccia a qualcosa di sicuramente meglio.
Altra domanda:
c'è un modo per individuare il maschio in un oranda? #24
Mi piacerebbe poter dare un maschio alla pesciolina a questo punto! :-))
Ciao

toko
24-09-2009, 22:06
Portala qui dal mio ne sarà grato #19 ... a parte gli scherzi, è difficile! Solo nel periodo della riproduzione l'unica cosa sicura è quando lo vedi inseguire una femmina altrimenti dovresti vedere i puntini sugli opercoli oppure il primo raggio delle pinne pettorali più spesse... ma io sinceramente al mio queste cose non le noto più di tanto...

emanuele.ebi
24-09-2009, 23:03
Grazie.
avevo letto che in primavera vengono delle protuberanze ma a parte qualche pensiero piuttosto scurrile :-D non mi era chiaro quali protuberanze!!!!
Insomma alla fine ne dovrò prendere uno sperando che sia un maschio!!! Più della speranza...nulla #07
Ogni quanto tempo depongono le uova?
Ho una vasca da 90 lt con dei poecilidi che hanno una gestazione diversa e partoriscono piccoli già vivi ed in grado di nuotare.
Mi sa che dovrò mettermi a studiare un po', non si finisce mai!!!! ;-)
ciao

crilù
24-09-2009, 23:36
Tieni presente anche che si riproducono verso i 2/3 anni :-)

emanuele.ebi
25-09-2009, 09:20
Ciao Crilù, grazie per la risposta, ma ogni quanto tempo depongono le uova?
Intendo tra quanto mi posso aspettare che se non sottoposta a stress la mia pesciolina le depositi nuovamente?
Quindi in base a quello che mi hai detto devo cercare un maschietto di un paio di anni affinchè possa fecondare le uova deposte. Ciao

onlyreds
25-09-2009, 09:51
in primavera/inizio estate possono deporre anche ogni 20 giorni

Febussio
25-09-2009, 10:16
Queste sono le linee guida della Provincia di Roma

http://www.provincia.roma.it/sites/default/files/Linee%20guida.pdf


Titolo VIII - ANIMALI ACQUATICI
Art. 51 - Detenzione di specie animali acquatiche
1. Gli animali acquatici dovranno essere tenuti almeno in coppia.
Art. 52 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari
3. Il volume dell’acquario non dovrà essere inferiore a 4 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non dovrà mai avere una capienza inferiore a 40 litri d’acqua.
4. E’ vietato l’utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente.
5. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Art. 53 – Divieti
1. E’ fatto assoluto divieto di:
• Lasciare l’ittiofauna in vasche senza l’ossigenatore ed a temperature non conformi alle esigenze fisiologiche della specie;
• Porre ittiofauna marina in acqua dolce e viceversa;
• Conservare ittiofauna viva posta a contatto del ghiaccio;
• Vendere e/o conservare ittiofauna viva all’acquirente non immersa nell’acqua con ossigenatore;
• Uccidere pesci presso l’esercizio di vendita;
• Cucinare e/o bollire viva l’ittiofauna che deve essere uccisa, in modo eutanasico, immediatamente prima di essere cucinata;
• Mantenere l’ittiofauna in vasche non adeguate al soggetto più grande presente; la lunghezza minima del contenitore deve essere otto volte superiore alla lunghezza del corpo dell’animale più grande; oltre a due esemplari, le dimensioni minime sono aumentate del 40% per ogni animale aggiunto;
• Tenere permanentemente le chele legate ai crostacei.
• Spellare animali vivi.

Leggi simili credo siano state già varate anche a Genova, Torino, Monza e in Emilia Romagna.

Ishramit
25-09-2009, 13:33
Ma allora non dovrebbero vietare pure la vendita delle vasche sferiche? #24

onlyreds
25-09-2009, 14:16
Ma allora non dovrebbero vietare pure la vendita delle vasche sferiche? #24
perchè? potresti usarla anche solo per delle piante

Ishramit
25-09-2009, 17:09
Ma allora non dovrebbero vietare pure la vendita delle vasche sferiche? #24
perchè? potresti usarla anche solo per delle piante
Una vasca di vetro sferica venduta in un negozio per acquari la uso come vaso per le piante? :-D
Si scova di tutto pur di fare i propri comodi...

crilù
25-09-2009, 19:21
emanuele.lebi, mi corre l'obbligo di informarti che se stai già pensando alla riproduzione, ti conviene prima pensare ad un acquario adatto ai pesci rossi, minimo un 100 lt. -28d#

emanuele.ebi
25-09-2009, 22:47
Ciao Crilù, grazie per il suggerimento, ma anche se l'idea della riproduzione mi alletta, per il momento, solo per far star bene la mia pesciolina sto pensando ad un acquario un po' più grande. Pensavo ad un 40/50 lt dove magari metterla in compagnia di un bel maschietto ed attendere gli eventi!
Ho già un acquario di 90 lt con dei poecilidi e non vorrei riempire la casa di acquari anche perchè non ho molto tempo da dedicare loro ed anche se ufficialmente l'oranda non è mia, alla fine sai anche tu come va a finire......
Ma quando depositano le uova e c'è il maschietto a fecondarle quanti in media sopravvivono? Bisogna salvarli dai grandi (con nascondigli e piante) oppure non vengono divorati?

crilù
25-09-2009, 23:38
Ne riparliamo fra tre anni? :-))
Non voglio scoraggiarti ma anche il 50 lt. è piccolo per una coppia di carassi anche se gli oranda non diventano grandi come i comuni.

emanuele.ebi
26-09-2009, 00:00
Allora dove ci vediamo il 25 settembre 2012?
Adesso me lo segno nell'agenda!!! :-D
Non dubito di quello che mi dici, anzi ne sono più che sicuro, ma per la verità prevedo di aver cambiato acquario o pesci entro tre anni. Magari avrò anche cambiato casa, forse moglie e forse vita, magari io non ci sarò più e non sarà più un mio pensiero!!!!! :-D -05 Chi può dirlo al giorno d'oggi!
Adesso, anche se ancora non al meglio, credo che un 40/50 lt possa permettere una vita decente alla pesciolina (ed all'eventuale compagno) poi vedremo!
Che dici? Facciamo un passo alla volta? ed uno dietro l'altro magari ci porta molto lontano!

crilù
26-09-2009, 11:00
Ecco appunto.... :-)) per ora l'acquario :-) Nel frattempo ci sono una miriade di articoli nel forum sui carassi, compresa la riproduzione....dacci una leggiucchiata ;-) , ciao

emanuele.ebi
26-09-2009, 15:56
Si, infatti, come già detto mi devo mettere a studiare anche questi pesci! :-)
Già mi ritrovo a litigare in casa sulla vasca da concedere alla povera pesciolotta!
Non riesco a trovare una vasca da 40/50 a cubo di profondità non superiore a 35 cm che quindi si sviluppa più in altezza.
Ma se gliela facessi io? una vasca 35l x 35l x 40h? Che ne pensi? Avrebbe bisogno poi di un coperchio o sarebbe sufficiente una plafoniera? L'oranda è un pesce che salta fuori? Dal modo di pinneggiare non mi sembra un saltatore, per la verità neppure un gran nuotatore :-D magari è un buon filosofo!!!! :-D :-D :-D
ciao

Ishramit
26-09-2009, 18:31
Si, infatti, come già detto mi devo mettere a studiare anche questi pesci! :-)
Già mi ritrovo a litigare in casa sulla vasca da concedere alla povera pesciolotta!
Non riesco a trovare una vasca da 40/50 a cubo di profondità non superiore a 35 cm che quindi si sviluppa più in altezza.
Ma se gliela facessi io? una vasca 35l x 35l x 40h? Che ne pensi? Avrebbe bisogno poi di un coperchio o sarebbe sufficiente una plafoniera? L'oranda è un pesce che salta fuori? Dal modo di pinneggiare non mi sembra un saltatore, per la verità neppure un gran nuotatore :-D magari è un buon filosofo!!!! :-D :-D :-D
ciao
Dubito che un oranda riuscirebbe a saltar fuori, il comune ci riesce ma non è abbastanza sporadica per fortuna.
Aperto va benissimo #36#

mauro650cs
26-09-2009, 21:09
i miei oranda a malapena mettono fuori la bocca quando devono mangiare... :-D
anche secondo me và benissimo aperto... magari senza riempirlo al limite... non si sa mai decidano di dedicarsi al salto in alto... #06

emanuele.ebi
26-09-2009, 23:49
Ok, grazie,
ma gli cambierebbe qualcosa se invece di farla di 35 cm di altezza la facessi di 50?
Cioè quello che non riesco a capire è se hanno (gli oranda ed i pesci rossi in generale) bisogno di lt di acqua o litri lineari.
Non mi capisco da solo figuriamoci se mi riesco a spiegare!!!!! #19
Se gli facessi un 35lx35lx50h gli andrebbe altrettanto bene di un 35lx50lx35h????? e stiamo parlando di 60 lt!!
Ciao e grazie

crilù
27-09-2009, 00:00
Per esperienza personale o meglio ancora diciamo che i miei pesci gradiscono di più la "lunghezza", sono carassi normali ma vecchiotti e lunghi. Sentiamo il parere di Onlyreds che ha gli oranda :-)

emanuele.ebi
27-09-2009, 00:05
grazie Crilù #36#

onlyreds
27-09-2009, 17:02
in ogni caso, se si può scegliere, è meglio averlo + largo che alto.
cioè è meglio 35x50 h35 che 35x35 h50. Hanno così più spazio di nuoto...

emanuele.ebi
28-09-2009, 10:25
Grazie Onlyreds. Ciao