Visualizza la versione completa : Tetra. EX600 filtro esterno x 60l di nanoreef come lo carico
Salve a tutti sto allestendo il mio nuovo microreef da 60l lordi(netti saranno un 45-50)avrei intenzione di procede col metodo naturale come consigliato da molti e allevare 1 gobide o un ocellaris,invertebrati e molli(eventualmente qualche talea di lps) senza usare skimmer(sono ancora in dubbio almeno uno a porosa?che dite?) utilizzando solo oltre a 2 pompe di movimento il mio filtro esterno tetratec ex600 che funzionava egreggiamente nel dolce.
Eliminando il compartimento biologico quindi le bioballs/carbone attivo(oramai diventato bologico) e cannolicchi (lasciando la lana e le spugne) con cosa posso riempire questi 3 cestelli??Molti mi dicono resine ma vorrei capire bene quali tipo quelli per i fosfati ma so che sporcano l'acqua spesso e sottragono calcio e magnesio alterando la Kh..
Che dite?
grazie
lovsky, wait... passo indietro... Metodo Naturale=NO pesci (a meno di vasche che camminano da almeno un anno stabili chimicamente e con una gestione non attenta... Maniacale!) Se vuoi i pesci da subitoalmeno uno schiumatoio a porosa lo metterei... L'unico buono tra quelli a porosa è il sander.
Per le resine... Non sporcano l'acqua se le lavi bene, non assorbono Ca ne Mg, abbassano i carbonati... Occhio a prenderle solo a base FERROSA non a base di alluminio...
Per me il filtro esterno è più scomodo che altro...molto meglio uno a zainetto...
ciao per quanto riguarda lo skimmer sono d'accordo con te prendo un sander piccolo con un areatore economico boyu che ne dici?Ogni quanto si cambia la porosa?ma é efficiente?Per il filtro esterno mi dispiace torglierlo che dici i 3 vani non faccio prima a riempirli di lana perlon?
grazie sei gentile
lovsky, Purtroppo non so aiutarti perche non lo uso, so solo che tra quelli a porosa (in questo caso penso siano i più indicati, un gobide non sporca più di tanto e questi skimmer eliminano meno cose utili al sistema) il sander è uno di quelli che funzionano... Non andare su marche meno conosciute e testate che rischi la fregatura!
La lana di perlon se la cambi spesso è ok... Occhio però, ti dico quello che è successo a me: cambiavo la lana ogni 2 giorni tenendola sempre nel filtro, ogni volta che la cambiavo però levavo un po' d'acqua, non ci ho fatto attenzione e mi sono trovato con la salinità parecchio bassa! L'osmoregolatore mi ributtava al suo posto osmosi... Quindi facci attenzione! ;-)
Perché cambiavi la perlon così spesso?quindi se riempio il filtro di solo meccanico sto a posto no?
dunque la sostanziale differenza che c'è fra un dolce ed un marino è che il marino (grazie alle rocce vive) riesce a chiudere il ciclo dell'azoto....condizione "vitale" per allevare coralli ed invertebrati....
mentre nel dolce le piante e i pesci vivono anche se i filtri biologici non riescono a chiudere tale ciclo.....
ora i filtri nel marino (che siano esterni a zainetto o a letto fluido) si usano
(in particolare nei nanoreef) all'occorenza...
in maturazione (il piu delle volte) caricati a resine anti PO4
a carbone attivo se l'acqua è di quel fastidioso color giallino o se "puzza" o se nel malaugurata caso di è moprto qualcosa e non riesci a toglierlo....
la lana di perlon per lo piu si usa quando fai pulizia e ti si alza un po di percolato oppure per eliminare quella fastidiosa patina che si forma in superfice specie se sei in maturazione o cmq il sistema è giovane
la lana di perlon la si deve togliere e nel caso metterne di nuova ogni due o tre giorni se la lasci di piu rischia di diventare un bologico che è da evitare assolutamente
il carbone idem, ma lo puoi lascare anche 20gg non di piu
insomma il "cuore" di un reef (per quanto riguarda la filtrazione acqua) e dato dal lavoro delle rocce vive e stop.....
spero di essere stato chiaro
ma quindi giacché si usano all'occorrenza posso farne proprio a meno del filtro esterno e usare solo lo skimmer a porosa con la pompa di movimento?
Yes...oppure lo lasci acceso caricato a niente.....solo per avere un po piu di movimento/corrente in vasca ;-) ;-) (io, Papo e altri facciamo propio cosi)
:-))
ma se non ci metto proprio niente non é un po' una rottura che mi crea quel pulviscolo che non va via?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |