Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento Wave cubo 30


SimoReef
24-09-2009, 01:56
Ciao!

...Ho comprato un wavebox cubo 30, con il filtro a zainetto e la solaris da 18w (l'ho trovato in offerta a 60 euro, non ho saputo resistere :-) ) e adesso devo allestirlo...
In realta' non e' proprio "il mio primo nanoreef" in quanto avevo un 70 litri gestito discretamente con metodo naturale, poi feci l'errore di inserire un pesce e decisi di passare a una vasca piu' grande(quella nel profilo), ma non ho mai avuto esperienze con litraggi cosi' contenuti, quindi mi sembra la sezione adatta per chieder consiglio ai piu' esperti in materia...

..l'Idea e' questa:
-Avendo gia' un acquario piu' grandicello(come ho scritto sopra), vorrei avviare il nanetto utilizzando 15-20 litri di acqua della vasca grande, ed il resto di acqua nuova, mentre per le rocce vorrei usare 2 kg di rocce "fresche" 2 kg circa di rocce prelevate dall'acquario grande e 1-2 kg di rocce morte e bollite che ho da parte da utilizzare magari come "base" della rocciata.
Ho gia' una koralia nano e probabilmente utilizzero' anche il filtro a zainetto per fare movimento e per l'eventuale inserimento di carbone/resine quando necessario, riscaldatore piccolo da 25w(dovrebbe essere sufficiente, dato che stara' in sala da pranzo), e come illuminazione vorrei usare solo la solaris da 18w, alla quale ho gia' cambiato la lampada con una mista 10000°k/20000°k.

Fin qui, mi sembra tutto ok(correggetemi se sbaglio), Il mio Dubbio e' se mettere subito(diciamo a 3-4 giorni dall'inserimento delle rocce) i primi invertebrati, e di conseguenza iniziare con il fotoperiodo quasi completo, o se e' il caso di fare un periodo di buio ecc...
Io sarei piu' propenso a partire da subito con la luce, i primi coralli(ottenuti dalla vasca grande) un paio di turbo ed un debelius come consumatore , confidando nel fatto che comunque buona parte delle rocce e dell'acqua vengono prese gia' mature, e che all'inizio posso tamponare con resine e qualche Scambio di acqua con la vasca grande...
Come ho scritto sopra, preferirei usare soltanto la Solaris per illuminare, e non avendo pretese di sps, dovrei farcela, ma a questo posso rimediare in un secondo momento aggiungendone un'altra, se non basta... ...Vorrei sapere cosa ne pensate , se secondo voi e' possibile partire cosi' senza incorrere in "Disastri Naturali" o "Ire Divine" :-)) -d01

Attendo i vostri commenti/consigli/osservazioni prima di dare sfogo alla mie pazzie, Grazie ;-)

papo89
24-09-2009, 09:14
e con 18W cosa vorresti allevare?! Secondo me sono proprio il limite per i molli... Magari mettine un altra... E rivesti di adesivo specchiato l'interno del riflettore così magari sfrutti un po' di più quella poca luce!
Secondo me dopo 3-4 giorni sono troppo pochi, in pieno picco di nitriti... aspetterei almeno 30 giorni... Poi secondo me o si fa il buio o si parte col 100% di luce... Quindi se vuoi parti col fotoperiodo completo da subito, io metterei anche tutta acqua vecchia, tieni costantemente misurati i valori (inserisci resine e carboni) e vedi come va... Aspettati comunque un po' di alghe IMHO nulla che con un po' di pazienza e un po' di turbo non si possa rimediare!
Questo tipo di partenza è consigliabilo solo per chi ha un po' di esperienza (nota per il forum) :-))

SimoReef
24-09-2009, 14:03
Pensavo di mettere una taleina di capnella, e qualche ricordea yuma verde(ne ho piene le roccie in acquario) per vedere come reagiscono a questa poca luce, puo' anche essere che mettendo la ricordea proprio in cima alla rocciata la luce risulti sufficente, dato che sarebbe molto vicina alla lampada e con poca acqua sopra, invece la capnella credo che si acconenti anche della luce che arriva nella parte bassa, poi non so, avevo pensato alla xenia, ma vista la propagazione eccessiva, mi sa che non e' il caso di metterla in una vaschetta cosi'... Invece vorrei provare con la caulastrea(ne ho 3 calici su una roccetta sul fondo della vasca grande, dove arriva poca luce, e potrei piazzare quelli nella parte alta vicino alla ricordea, ma intanto mi limitero' alla capnella, per vedere come reagisce, e poi se e' il caso iniziero' ad inserire anche gli altri.

Per il discorso nitriti, mi sembra anche troppo aspettare 30 giorni, considerando che la maggior parte dell'allestimento, acqua compresa, proviene da un acquario maturo, ovviamente ci saranno degli sbalzi, ma con l'aiuto di resine e un po' di carbone nel filtro a zainetto, dovrei tenere la cosa sotto controllo.
Vorrei partire col fotoperiodo da subito, ma preferisco dare quei 3-4 giorni di tempo, per dare una leggera spurgatina alle roccie nuove senza luce....

#13

papo89
24-09-2009, 14:06
si dice in genere 21 giorni, ho arrotondato a 30... Anche io ho inserito rocce mature e acqua presa insieme alle rocce, fidati che ho avuto problemi di nitrati... Il prendere le rocce da una vasca avviata insieme all'acqua aiuta, non fa mica miracoli! IMHO!!! ;-)

SimoReef
24-09-2009, 20:16
Si Ok, e' ovvio che non fa miracoli ma quello che mi chiedevo io, e' se avviando il tutto come descritto, posso tentare di partire da subito con la luce e con i primi ospiti.

Pero' vorrei capire bene una cosa, ovvero, potendomi appoggiare all'altra vasca per fare dei cambi parziali(anche giornalieri da pochi litri ad esempio) non riesco a mantenere comunque dei valori accettabili per gli invetebrati, fin da subito?
Ovvio che con acqua nuova non si puo' fare il discorso dei cambi ravvicinati, altrimenti si sballa tutto, ma in questo caso forse e' fattibile e la sostituzione parziale giornaliera con acqua della vasca grande mi dovrebbe aiutare non poco, fino al raggiungimento di una certa stabilita' della vaschetta, dopodiche' potrei continuare la gestione in maniera tradizionale.
...Non e' che mi sto impuntando su questa cosa, non ho tutta questa fretta, ma mi piacerebbe capire se e' una cosa fattibile, per poi sperimentarla di persona.

Intanto ringrazio papo89 per la partecipazione :-))

papo89
25-09-2009, 09:38
Sicuramente da una grossa mano... Ma i picchi di inquinanti (che all'inizio ci sono sempre e comunque e sono parecchio forti) non so quanto tu riesca a mitigarli con i cambi... Ricordati che i cambi diluiscono gli inquinanti ;-)
Comunque sono tutti animali parecchio tosti, magari prova con i più resistenti, niente gamberi o lumache all'inizio... ;-)

SimoReef
25-09-2009, 13:28
Ok, ho deciso, provero' a fare come descritto (in nome della sperimentazione :-)) ) ma evitero' di inserire gamberetto e lumache.

...A presto! #22

SimoReef
14-12-2009, 02:20
Per la cronaca, (mi scuso se e' passato tanto tempo:-) ) l'Esperimento e' poi riuscito ;)
Il nanetto gira senza problemi, considerato che sia il pagurino che il lysmata amboinensis hanno gia' fatto parecchie mute, direi che non e' andata poi cosi' male :-))
Mentre i suddetti li ho inseriti dopo 15 giorni, ho invece tardato un po' ad inserire i primi coralli, a causa di un paio di problemini con l'altra vasca, comunque ho da poco messo dentro anche una roccietta con qualche disco di ricordea e sembra reagire bene al nuovo ambiente, anche se la luce non e' effettivamente il massimo #13

P.S. : Il paguro e' un bastardo! mi ha gia fatto fuori 2 lumache!
...almeno ingrassera' fino a non entrare piu' nei gusci, il "Bastardo"... :-D

Giuansy
14-12-2009, 15:56
Ciao, per non far ammazzare e mangiare le turbo al paguro. metti gusci vuoti di conchiglie (3 o 4) di varia misura.....e vedi che il paguro lascia stare le turbo e si dedica (ci sballa parecchio) alle conchiglie vuote....se le "misura" tutte....poi di tanto in tanto cambia casa

Heros
20-12-2009, 14:42
con i 18 w in dotazione sei un po scarso le pl del wawe vanno bene solo su vasche dolci

opta per led oppure 2x24. se ti piace il faidatè ti prendi un fiflettore dei T5 dell'ati te lo tagli e lo monti e vedi come cambia la luce, il riflettore e la sua capacità riflettente cambiano le cose,

pe ril paguro che si pappa le lumache o cerca casa o ha fame, cibalo tu con brandelli di merluzzo 3-4 volte a settimana

SimoReef
20-12-2009, 16:09
Beh', a dirla tutta, ora il paguro 2 gusci nuovi ce li ha(quelli delle lumache morte) :-)) , pero' sta sempre in quello che aveva prima, si vede che aveva solo fame, e mi viene il dubbio che non mangi molto a causa del gambero, perche' come do da mangiare il lysmata impazzisce e arraffa tutto, mentre il paguro e' piu' vagabondo e se ne sta parcheggiato tra le roccie quando do il cibo, mi sa che aspetta gli avanzi, ma non ce ne sono molti :-(

Per il discorso luce, avevo infatti pensato ai led, ma per ora lascio quella che c'e', prima devo rifare assolutamente la vasca grande perche' si era rovinato il silicone e ho paura che da un momento all'altro cominci a perdere acqua anche se l'infiltrazione sembra si sia stabilizzata(scusate l'OT :) ), comunque, intanto voglio informarmi per qualcosa di non eccessivamente dispendioso con i led, che possa stare in 30cm, poi a tempo debito faro' il cambio.
Voglio aggiungere pero', che comunque le ricordea(sono 5/6 dischi) che stavano sotto i t5 nell'acquario grande, non hanno sofferto il cambio di luce, ma in previsione dell'inserimento di qualche calice di Euphillya, sicuramente dovro' cambiarla questa maledettissima luce ;-)

...Grazie a tutti per i consigli! :-)

Heros
20-12-2009, 18:19
al paguro dai il chibo direttamente nelle chele con una pinza, essendo una vasca piccola non ha molto da trovare in termini di cibo

SimoReef
21-12-2009, 23:09
Ok, provero ad "imboccarlo" direttamente!
...Grazie! ;-)