Visualizza la versione completa : I consigli del mio negoziante....
Ciao a tutti, oggi ho messo in moto il mio acquario, speriamo bene perche' sono in ansia, il mio negoziante dopo averlo montato mi ha dato testuali consigli, voi che ne dite?
Acquario askoll tenerife 250 lt con pompa esterna acqua rubinetto:
Cambio carbone ogni 2 mesi.
Pulizia spugna ogni mese
Sostituire il 20% d'acqua mescolandolo con prodotto "Acqua Amica" 1 tappo ogni 40 lt.
Prodotto per le piante facili "Verde Incanto" 6 tappi a settimana.
Prodotto Cycle 3 tappi al giorno fini ad esaurimento flacconcino.
Voi cosa ne dite manca qualcosa, o magari da evitare anche qualche passaggio, sono un profano, lui mi ha detto che cosi' facendo nn si avranno problemi, poi mi controllera' il ph e in fine metteremo i pesci!
A voi la parola grazieeeeeeeeeeee
premetto che i prodotti non li conosco, quindi per quelli non so, aspetta qualcuno più esperto...
Il carbone non serve, viene utilizzato solo in casi particolari come in seguito a trattamenti con medicinali in vasca, quindi puoi toglierlo tranquillamente; se occupa uno scomparto del filtro puoi sostituirlo con i cannolicchi, che sono il substrato su cui si insediano i batteri necessari alla maturazione del filtro (leggi la guida sul ciclo dell'azoto, è un topic in evidenza in questa sezione ;-) )
la pulizia delle spugne non è necessaria ogni mese se la vasca è ben gestita, è sufficiente dare loro una sciacquata (usando sempre l'acqua dell'acquario, quella che togli durante i cambi) quando vedi che il flusso in uscita dalla pompa è rallentato e vanno cambiate quando sono veramente rovinate...in pratica il filtro meno lo tocchi meglio è ;-)
Prima di mettere i pesci è necessario attendere a maturazione del filtro (spiegata bene nella guida sul ciclo dell'azoto che ti ho detto) che può richiedere anche un mese di tempo, ma è variabile, non si può stabilire una data precisa. Prima dell'avvenuta maturazione non si possono inserire pesci in vasca perché molto probabilmente morirebbero a causa del picco dei nitriti, che è l'ultima fase del processo di maturazione. Per sapere quando puoi inserire i pesci dovrai comprare ed effettuare due test: nitriti (NO2) e nitrati (NO3) e dovrai farli periodicamente (ogni 3 giorni circa).
Oltre a questi due avrai bisogno di altri 3 test: GH, KH e pH. Una volta visti i risultati di questi tre test potrai cominciare a decidere quali pesci inserire (dopo la maturazione ovviamente ;-) ) perché questi test descrivono 3 diverse caratteristiche dell'acqua che devono essere prese in considerazione per individuare le specie di pesci che possono viverci... :-)
bettina s.
24-09-2009, 09:22
ciao dovresti dirci di più: la vasca è piantumanta? Come è composto il fondo?
Non comincerei ad usare il fertilizzante prima di tre quattro settimane perché le piante si devono acclimatare e anche se il "verde incanto" è un fertilizzante molto blando, favoriresti solo le alghe.
Sempre se hai piante dovresti regolare il fotoperiodo (ore di luce) partendo da 6 fino ad arrivare a 8 9 ore in modo graduale.
Molto utile è l'uso di un timer per regolarizzare l'utilizzo delle luci. ;-)
Durante la maturazione, che come dice livia, durerà non meno di 4 settimane, anche se forse il negoziante ti dirà che basta meno, introduci una goccia di latte o un pizzico di mangime per alimentare i batteri in formazione, se invece cominceranno a comparire delle simpatiche lumachine, introdotte con le piante, lascia fare a loro.
Durante la fase di maturazione non fare cambi d'acqua perchè il processo rallenterebbe.
Sarebbe utile conoscere i valori della acqua del tuo rubinetto: ph gh e kh, poiché se non hai ancora deciso che pesci introdurre dovrai tenere conto di questo fattore: ad esempio se hai acqua molto dura e basica e vuoi tenere ciclidi americani (scalari) dovrai mettere in conto di utilizzare prevalentemente acqua di osmosi.
Se vuoi tenere pesci che stanno bene in acque dure e basiche e hai un acqua molto tenera (bassa durezza) dovrai prevedere l'integrazione di sali.
Non fidarti di un generico "i valori sono ok" detto dal negoziante. ;-)
Paolo Piccinelli
24-09-2009, 11:44
unitra, descrivici il tuo acquario e magari allega un'immagine... fino ad allora non comprare nulla! ;-)
Se non sbaglio acqua amica e un biocondizionatore e cycle dovrebbero essere battari...questi li puoi prendere e usarli come ti ha detto il negoziante..comunque ci dovrebbero essere le indicazioni sulla confezione!
Il carbone..è utile, soprattutto se l'acqua di rubinetto non è eccezionale, di certo usarla in contemporanea con il fertilizzante...non è da furbo!
Io farei così: metterei anche il carbone attivo, poi, dopo un paio di mesi, togli il carbone e inizi a fertilizzare!
Ovviamente se dai delle info sui valori dell'acqua, sulle piante e sui pesci che hai messo o che intendi mettere...aiuti ad aiutarti!
Il carbone..è utile, soprattutto se l'acqua di rubinetto non è eccezionale,
in che senso?
il carbone assorbe anche sostanze nocive come pesticidi o altre sostanze non desiderate che possono trovarsi in piccole tracce in acqua di rubinetto, l'acqua di rubinetto è controllata ed è ok per l'uomo, nessuno ci garantisce che sia l'ideale anche per painte e pesci!
ovviamnete il carbone attivo non è selettivo e assorbe anche eventuali fertilizzanti liquidi che mettiamo, per questo non lo utilizzerei con il fertilizzante.
si ma usando un biocondizionatore si ottiene lo stesso effetto e contemporaneamente non c'è sottazione dei nutrienti come fa il carbone...le piante hanno bisogno di nutrienti anche nei primi due mesi...
meglio sostituire il carbone nel filtro con altri cannolicchi...
Paolo Piccinelli
24-09-2009, 13:15
si ma usando un biocondizionatore si ottiene lo stesso effetto e contemporaneamente non c'è sottazione dei nutrienti come fa il carbone...le piante hanno bisogno di nutrienti anche nei primi due mesi...
meglio sostituire il carbone nel filtro con altri cannolicchi...
#36# #36# #36#
Paolo Piccinelli sei sicuro che con un biocondizionatore si ottiene proprio lo stesso effetto?
Paolo Piccinelli
24-09-2009, 15:22
...per quanto riguarda i metalli si, per quanto riguarda pesticidi o altri veleni il biocondizionatore non è efficace, ma nell'acqua di rubinetto non ce ne sono.
Il limite massimo per rame, zinco ed altri metalli pesanti in acqua potabile è tale per cui essi potrebbero danneggiare i pesci e da qui l'esigenza di biocondizonare... il limite massimo per pesticidi, diserbanti, etc. è invece molto più stringente.
Il carbone in acqua dolce lo sconsiglio sempre... una manciata di torba nel filtro e le piante a crescita rapida (soprattutto le galleggianti) fanno lo stesso lavoro senza gli effetti collaterali del carbone ;-)
Se vuoi approfondire il tema, gli scritti della dottoressa Diana Walstad sono molto precisi a riguardo
Diana Walstad...Grazie della dritta!
La settiamana scorsa sono stato al congresso dell'AIC e la conferenza di Pietro De Checchi “L’acqua, questa sconosciuta” mi ha fatto rivalutare l'utilità del carbone, forse ora sono un pò troppo "Carbonofilo" sto già modificando qualcosa nella gestione del mio acquario ma...questa è un altra storia!
Tornando a noi...unitra con i consigli ricevuti sai già cosa fare, se mandi altri dati: Ph,gh,kh vediamo anche che pesci puoi inserire.
Nel frattempo ti consiglio di acquistare un test a reagente liquido dei nitriti e metti i pesci solo a maturazione ultimata, per non sbagliare aspetta un mese!
Grazie a tutti per le numerose risposte, diciamo pure che adesso sono piu' confuso di prima, cmq visto che mi chiedete i dettagli del mio acquario....eccoli e speriamo bene!
Acquario 250lt con filtro esterno Askoll Practico/
Fondo con fertilizzante e sabbia abbastaza granulosa/2 radici/ 1 Aereatore per le bollicine a due uscite/ Piante 1 Eustralis,2 Cyperus,2 Althernantera, 2 Trichocoronis, 2 Anubias.
In pratica documentandomi un po dai forum ed un po dai libri, sembra proprio che questi carboncini siano inutili, specie nel mio caso di avvio vasca, rimuovero' il tutto sostituendoli con dei cannolicchi o ovatta.
Usero' il prodotto cycle fino al termine del flacconcino, e ridurro il fertilizzante da 6 tappi a solo 3 Tappi a settimana, onde evitare di dare vita a fastidiose alghe!
Cambiare acqua 20% dopo un mese evitando il prodotto "acqua amica", ma lasciandoloa riposare prima di versarla almeno una settimana.
Correggetemi se questa mia conclusione possa essere errata.
Grazie per l'aiuto che mi state dando, senza di voi, passerei di sicuro ad un ampolla con il pesciolino rosso! ;-)
Per il momento ti conviene non fertilizzare per niente perché quando sistemi le piante queste subiscono uno shock e hanno bisogno di un pò di tempo per ambientarsi e cominciare a crescere..fino a quando non si saranno ambientate non utilizzeranno i nutrienti del fertilizzante che saranno usati immediatamente dalle alghe ;-)
l'areatore toglilo, avendo le piante non ti serve e potrebbe anche fare qualche danno... ;-)
bettina s.
24-09-2009, 20:36
se l'areatore è già installato sotto la sabbia, lascialo lì, ma non lo utilizzare, potrebbe servire in caso di utilizzo di medicinali o quando la temperatura diventa troppo alta in estate, se noti i pesci in carenza di ossigeno. ;-)
Cambiare acqua 20% dopo un mese evitando il prodotto "acqua amica", ma lasciandoloa riposare prima di versarla almeno una settimana.
non ho capito su che base hai fatto questa deduzione: se usi acqua di rubinetto puoi benissimo utilizzare l'acqua amica in tanica: l'ideale sarebbe prelevare l'acqua dalla tanica con una piccola pompa, in modo da lasciare il fondo dove vanno a precipitare i metalli pesanti legati dal biocondizionatore.
per la decantazione 24/36 ore sono più che sufficienti, un periodo prolungato rischia di far proliferare in tanica batteri nocivi.
LA tanica va conservata al buio.
Ah! dimenticavo la temperatura e' a 25°, allego foto del capolavoro arredato da me medesimo di persona :-)) notare che le roccie su appoggiate e servono a non far galleggiare le radici....ma non per molto spero.
Ah! dimenticavo la temperatura e' a 25°, allego foto del capolavoro arredato da me medesimo di persona :-)) notare che le roccie su appoggiate e servono a non far galleggiare le radici....ma non per molto spero.
eccolo http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario1_146.jpg
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario1_146.jpg ecco l'acquario in questione....
Speriamo che si veda la foto perche' non riesco a buttargli dentro l'allegato....
grazie a tutti per le numerose risposte!
Concordo con livia e bettina.s
inoltre...hai messo delle piante piuttosto esigienti! L'Alternanthera e l'Eustalis stellata hanno bisogno di tanta luce, te che luci hai?
fondo fertile, l'hai messo?
..e non sarebbe male della Co2, di sicuro l'aereatore in tal caso fa più danni che altro, facendo evaporare la Co2 presente!
Le radici sono molto belle! ;-)
metterei qualche pianta a crescita rapida tipo hygrophila polysperma o ceratophyllum demersus(questa è galleggiante, ma la puoi anche ancorare sul fondo e cresce anche con scarsa illuminazione).
il tuo acquario cos'è un Cayman 80 o 110 scenic?
Paolo Piccinelli
25-09-2009, 15:17
leva gli aeratori, con le piante sono inutili e dannosi ;-)
Grazie a tutti per l'interesse, le luci sono 2 da 39Watt dette T5, credo che siano quelle valide da quello che leggo.
Riguardo le piante, avevo raccomandato al mio negoziante di darmi delle pianti facili da gestire, ma a quanto vedo secondo il vostro parere sembrerebbe che nn sia cosi'.
Momentaneamente l'aereatore lo accendo solo quando me lo chiede la mia piccolina, che nn vedendo i pesciolini si accontenta delle bollicine #25
Per il momento lo sto gestendo in questo modo: luci dalle 6/7 ore 3 tappi al giorno di Cycle e temperatura 25°.
Voi che ne dite mi campera' il tutto o mi diventera' una palude da 250lt? -20
ok allora deduco...dalla foto e dalle luci che hai il Cayman Scenic 110!
L'alternanthera finchè non ho aggiunto altri due neon e CO2, il quell'acquario non son riuscito a tenerla! L'Eustralis non l'ho provata ma...te ne poteva sicuramente dare di più facili!
Prendi dell'Hygrophila Polisperma (anche le altre Hygrophila dovrebbero cerscere bene), è a rapida crescita e lì ti cresce bene!
L'unica rossa che son riuscito a tenere nelle tue condizioni (anche se finchè non ho aumentato le luci..non era rossa) è la Ludwigiana Grandulosa!
Se ti piacciono buatta un occhio anche sulle Criptocoryne ed Echinodorus!
Per il resto...stai facendo bene! ;-)
Ciao a tutti, oggi mi sono recato dal mio negoziante, e gli ho riferito i vostri consigli, in particolare quello di eliminare i carboni altrimenti mi verranno filtrate tutte le cure che gli sto facendo all'acque e alle piante.
La sua risposta e' stata quella... che il carbone ha voluto metterlo per il primo avvio dell'acquario, perche' con le nuove piante inserite avrei rischiato che mi si ingiallisse l'acqua, poi mi ha detto che dopo aver controllato i valori dell'acqua possiamo aggiungere i pesci ed eliminare il carbone sotituendolo con del ccannolicchi!
A dire il vero mi viene un po da fidarmi di questo negoziante, perche' fin ora non mi ha coinvolto in giri di acquisti inutili, anzi lui sostiene di effettuare poche operazioni nel modo piu' economico!
-28d# BOOOOO speriamo bene....grazie a tutti!
bettina s.
26-09-2009, 22:02
ma le piante non ingialliscono l'acqua, semmai i legni lo fanno #23 , comunque è giusto tenere lo spazio per il carbone nell'eventualità che servisse, io nei miei pratiko non l'ho mai utilizzato, ma ho tenuto lo spazio nell'ultimo cestello in alto.
#17 si vero!
Ingiallimento era riferito alle radici che ho inserito...anche io ho un filtro della pratiko visto che c'e' abbastanza spazio, approfittero' per inserire altri cannolicchi.
Bettina 2 domande farti, tu usi l'ovatta nel tuo pratico? Ogni quanto pulisci la spugna?
Grazie ciaoooooooo
bettina s.
26-09-2009, 23:55
per un periodo ho usato dei tappetini di perlon nell'ultimo scomparto in alto, ma poi li ho levati, non c'era differenza, credo che sia un filtro valido anche senza modifiche, poichè le spugne sono in grado di trattenere anche le impurità più grossolane.
Le spugne le ho sciacquate oggi dopo un anno.
#22 mamma mia che bella notizia che mi hai dato, pensavo che avrei dovuto fare la pulizia piu' spesso....grazie bettina!
Ciao.
bettina s.
27-09-2009, 00:14
meno le tocchi meglio è, poi dipende da quello che hai in vasca, specialmente dal tipo di fondo, se fra un po' di mesi noti una sensibile diminuzione del flusso di uscita dell'acqua puoi dare una pulitina veloce alle spugne, meglio farlo mettendo in un secchio un po' d'acqua prelevata dalla vascastessa, durante un cambio e mai tutte insieme, prima quelle da un lato e dopo qualche settimane quelle dell'altro lato, così sei sicuro di manterere intatta la colonia batterica. ;-)
Sinceramente a me il tuo negoziante non dispiace!
Per i pesci, aspetterei ancora un pochino!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |