Entra

Visualizza la versione completa : ski Oceanlife X3


emio
23-09-2009, 15:06
..si è vero...non trovo pace...
..ma...questa volta vi parlo di uno ski un po' diverso dalla norma e di recente presentazione: l'oceanlife x3.

.E' un doppia pompa, ha il corpo da 16 cm. ed un bel bicchierone dal diametro di ben 20 cm....
... puo' sembrare una stramberia, invece risulta essere una scelta intelligente dato che, avendo l'X3 un collo di oltre 10 cm. di diametro, il volume utile rimanente sarebbe risultato piuttosto ridotto oltre a rendere difficoltosa la pulizia del bicchiere stesso.
.Tra il corpo ed il bicchiere è presente una guarnizione piatta che risulta all'uso ottima, sia come tenuta che come praticita' d'uso, inserire e disinserire il bicchiere risulta infatti estremamente facile e "morbido".
Alla OL hanno lavorato cercando la massima riduzione delle turbolenze interne, per cui l'X3 monta un diffusore (smontabile) per la schiumazione ed un inedito (quanto brevettato) iniettore "a doccia" per la mandata.
Lo scarico è orientabile e regolabile in altezza con una sezione di 32 mm....esteticamente risulta un po' esile vicino al corpo e sopratutto al bicchiere... ma, in pratica, svolge comunque bene il suo lavoro.
I tubi utilizzati sono in ACRYSTEEL e donano effettivamente all'apparecchio una trasparenza ed una luminosita' obiettivamente superiore ai concorrenti pari categoria. Gli incollaggi sono molto puliti direi quasi invisibili e le plastiche (tubi compresi) hanno tutti i bordi ben arrotondati.
La pompa di schiumazione è una SICCE psk 1000 (per la quale ho misurato un consumo reale, in opera, di 27W) che mantiene le promesse della OL, pompando effettivamente ben 600 l/H (misurati) di aria. in bollicine veramente finissime.

emio
23-09-2009, 15:10
A questo punto ho finalmente messo in acqua lo ski ed ho inserito le spine (come mandata ho montato per il momento una Hydor L30)..
...rumore ?...praticamente nullo...la camera di contatto si riempie molto omogeneamente di bolle praticamente tutta, tranne che per pochissimi centimetri al di sotto del diffusore...e di rumore non se ne sente..
...il silenziatore ?..c'è.... è alloggiato "in cima" allo scarico e comunque l'aspirazione è ugualmente silenziosa anche togliendolo....
..che dire ancora ?...la sicce PSK 1000 e la sua girante "a margherita" fanno il loro lavoro egregiamente con delle vibrazioni ridotte veramente ai minimi termini.
..Tutti pregi ?...no...tranquilli...
...la perfezione non esiste...
...infatti sono assenti dei piedini sotto la base (anche se in pratica non se ne sente il bisogno)...
..non è previsto un sistema di fermo del lunghissimo tubo al silicone del venturi...
....il collo del bicchiere è piu' basso della flangia del coperchio...
... sono solo peccati veniali ? ...ai posteri l'ardua sentenza....anche se dopo aver visto in funzione l'X3 mi assumo la responsabilita' di rispondere...si....
Questo è quello che posso dirvi per descrivervi questo ski realmente (ed era ora) un po' diverso dagli altri....
Aggiungo che per ora, sotto la mia vasca, sembra funzionare molto bene, si regola facilmente, è stabile e dopo solo qualche giorno di "rodaggio" ha cominciato a schiumare copiosamente...il resto lo vedremo tra un po' di tempo...ma se il buongiorno si vede dal mattino...


...

Abra
23-09-2009, 15:21
molto bello lo avevo visto in fiera a Bologna....e mi è piaciuto come costruzione.

non ho capito tanto il discorso ACRIFIX #24 ma magari mi sfugge qualcosa....

emio
23-09-2009, 15:30
..cioe'...che intendi ?....

Abra
23-09-2009, 15:35
che sappia io ACRIFIX fà solo le colle per il metacrilato.....forse intendevi dire Acrilex ? che è uno dei nomi commerciali usati

emio
23-09-2009, 15:40
...ooops..hai ragione Abra...
..ho sbagliato io...i tubi sono in ACRYSTEEL...
...è anche scritto nell'etichetta che ho fotografato...
..ora correggo....
..fatto...

ALGRANATI
23-09-2009, 17:20
te lo dò io un difetto..........a bologna se non sbaglio , non era ancora previsto il 250 #18 #18

emio
23-09-2009, 17:41
...saro' un po' tardo....
...ma questa non l'ho capita....

..no..no mi dire che è questo...
..non ci posso credere...
..vorresti sostituirci il re bubboloso ?...

IVANO
23-09-2009, 19:04
emio, , sembra bello, mi piacerebbe vederlo in acqua e vedere nel particolare come lavora,aspetto tue foto ....la psk1000 è la nuova pompa sicce?

ALGRANATI
23-09-2009, 19:53
emio, Senti capellone.....mi sono sempre piaciuti e simone lo sa,....ma voglio il 250 e sopratutto devo aspettare di pagare le tasse..... -28d#

sono contento che lo stai provando tu che sei in assoluto un rompicoglioni :-)) :-)) ;-) e almeno poi mi dici come funziona.......e vedi di buttare tanto cibo ;-)

zack78
23-09-2009, 20:27
....la psk1000 è la nuova pompa sicce?

da quel che ho capito in fiera è una loro esclusiva modificata apposta per la schiumazione..

ALGRANATI
23-09-2009, 20:53
anche io avevo capito che era loro esclusiva.

giangi1970
23-09-2009, 21:24
emio, MA hanno tolto quella specie di bagnafiori all'interno della camera da cui entrava l'acqua che c'era in fiera????
Comunque,la pompa,mi sembra che sia un esclusiva che hanno in tante marche....direi almeno 3....
Comunque gia' in fiera mi aveva fatto una buona impressione(anche se fuori dall'acqua) speriamo che le mantenga......

giangi1970
23-09-2009, 21:41
Anzi 4 ora che ci penso bene....... #24 #24

dodarocs
23-09-2009, 21:42
emio, Emio, per quanti litri è dato e quanto è il costo?

dodarocs
23-09-2009, 21:50
Anzi 4 ora che ci penso bene....... #24 #24
con quel tipoquasi simile di girante forse quello che hai tu...gli altri quali sono?

zack78
24-09-2009, 08:01
giangi1970, certo che la sicce produce pompe quindi non solo x oceanlife...ma QUELLA pompa ha in alloggiamento girante e rotore delle modifiche specifiche..questo e' quello che hanno detto i ragazzi

emio
24-09-2009, 08:55
..per quello che ne so' io...e che mi hanno detto...
..la girante dovrebbe essere stata studiata appositamente per la OL...
...io avevo dei dubbi sulla rumorosita' ...ma devo dire che sono stati spazzati via completamente una volta accesa la pompa...
..il bagnafiori forse è il tubicino trasparente forato dal quale l'acqua viene immessa nella camera di contatto...
...si.... certo che c'è è anzi uno dei brevetti (cosi' mi hanno detto) di questo ski...

Matteo..
..io non osavo arrivare a tanto...
..ma visto che mi tiri per i capelli (e con me ce ne vuole! )...
..mi comprometto e ti dico che come modo di lavorare e come qualita' di schiuma direi che è molto, molto simile ai BK che ho provato ed avuto...
..se poi rappresenti una reale alternativa economica ed italiana al RE bubboloso non posso e non voglio ancora dirlo...

... aggiungo a quello che ho scritto sopra che il bicchiere ha un volume utile di ben 3 litri (misurati ieri sera)...
..in questo periodo sto dando veramente poco cibo in vasca, ma dopo circa 20 giorni siamo arrivati a circa 1,5 litri di merda a settimana estratta (zeovit).....

Abra
24-09-2009, 10:59
..il bagnafiori forse è il tubicino trasparente forato dal quale l'acqua viene immessa nella camera di contatto...
...si.... certo che c'è è anzi uno dei brevetti (cosi' mi hanno detto) di questo ski...


e direi che è quello che mi ha impressionato di più :-)) se pur piccolo come cosa rispetto allo skimmer....

giangi1970
24-09-2009, 18:30
dodarocs, Che mi vengono in mente sono 4.....Oceanlife.....Ati......Bubblemagus......e Tunze(anche se rimarchiate)
E' vero che hanno tutti e 4 giranti e altri particolari diversi.....ma ho i miei forti dubbi che la Sicce modifiche il corpo motore(non la plastica esterna)a seconda delle esigenze di ogni ditta.....
Sulle giranti e influssatori non dico niente.....anche perche' quasi tutte le ditte se li fanno....e quelle si con richieste ben specifiche......
emio, Si parlavo proprio di quello.......effettivamente aveva incuriosito sia me che Abra,

Pero' mi chiedo una cosa........il grande saggio ha sempre detto che perche' uno schiumatoio funzioni bene ha bisogno di forti,nel limite della fisica,turbolenze con pompe di buona prevalenza.....ora invece loro escono con uno skimmer che fa' l'esatto contrario........secondo te perche'????
Nuova concezione di schiumazione ho e' diventata vecchia l'altra??????
E' semplicemente differente nel funzionamento?????

Geppy
24-09-2009, 20:05
["giangi1970"]
Pero' mi chiedo una cosa........il grande saggio ha sempre detto che perche' uno schiumatoio funzioni bene ha bisogno di forti,nel limite della fisica,turbolenze con pompe di buona prevalenza.....

Secondo me intendeva per l'alimentazione, riferita ai doppia pompa.... :-)

geppy

simo1978
24-09-2009, 20:09
ciao giangi1970, ciao a tutti!
Volevo solo dire che le Sicce che monitiamo sono le PSK 2, una evoluzione delle PSK normali. ATI e Bubble Magus montano la versione ormai "vecchia".
Queste nuove PSK 2 montano 2 giranti distinte per i vari modelli di skimmer e una pompa singola raggiunge una portata di aria al pelo dell'acqua di ben 1100 l/h. Inoltre, un'altra differenza che hanno con le vecchie è che hanno l'albero di ceramica maggiorato e bloccato nel rotore, quindi hanno le boccole di ceramica dentro ai gommini di centraggio. Abbiamo collaborato con Sicce alla realizzazione testandole e tentando di ottimizzare al meglio il processo di produzione dell'aria.
Queste pompe non si troveranno come pompe da "acqua"... ma saranno solo utilizzate negli schiumatoi.
Il brevetto (di 3 anni fa ormai! come vola il tempo!!) in realtà è esteso anche al diffusore inferiore con pompa in ricircolo. L'accoppiata dei due diffusori risulta molto molto efficiente.

giangi1970
24-09-2009, 20:12
Geppy, Si si...mi sono spiegato male parlavo della pompa di carico in modo che la schiuma si muovi molto.... pero' questo e' doppiapompa......pero' cercano,almeno da quello che ho capito da come spiegava emio, ,di eliminare il piu' possibile le turbolenze....capisco che skimmer diversi funzionino in modo diverso con la schiuma che si muove in modo diverso.....ma diametralmente opposto mi sembra strano.....o almeno non lo capisco.....

giangi1970
24-09-2009, 20:31
simo1978, Chiarissimo......non ti chiedo delle Tunze perche' credo sia fuori regolamento.....ma saranno una vostra esclusiva o possono essere adottate anche sugli Ati o Bmagus,cito questi due solo perche' gia' le usano........
Nel senso.....io XYZ produco degli skimmer e mi sono innamorato della pompa che monta il vostro skimmer....a chi mi rivolgo????

Lo so' che sono un po' O.T. ma visto che c'e il produttore in persona..... :-)) :-)) :-))

simo1978
24-09-2009, 20:39
giangi1970, al riguardo ho scritto un articolo per AP:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Teoria_schiumazione.asp

dal quale si capisce il perchè delle basse turbolenze ;-)

giangi1970
24-09-2009, 20:44
simo1978, Si mi ricordo che avevi spiegato la stessa cosa anche al raduno........

dodarocs
24-09-2009, 21:24
giangi1970, io parlavo della girante, solo il Tunze è simile che è pure a pin wheell, le altre no o mi sbaglio il magus non lo so.

Abra
24-09-2009, 21:26
il magus monta pin wheell

giangi1970
24-09-2009, 21:29
dodarocs, Anche Tunze....pero' non e' a "margherita" come per la OceanLife.....non saprei quella del BMagus....mai vista....

Abra
24-09-2009, 21:30
è rotonda....ma la pompa è diversa come ha già detto simo1978 è quella vecchia.

Rama
24-09-2009, 22:37
Veramente le turbolenze non vengono mai ricercate, anzi... meno ce n'è e meglio è, soprattutto per le molecole che hanno una scarsa adesione alla bolla e che quindi tendono a distaccarsi facilmente... dove hai letto delle turbolenze Giangi? #24

emio
25-09-2009, 09:51
...si...infatti questa cosa delle turbolenze lascia un po' di dubbi anche a me...
..e poi... chi era il grande saggio ?...
..io non ho mai letto nulla del genere da nessuna parte, mentre ho letto molto del contrario...
..comunque anche BK si muove nella stessa direzione...
...anche i loro ski puntano alla massima riduzione delle turbolenze interne...

giangi1970
25-09-2009, 16:43
Rama, emio, Forse effettivamente non l'ho letto....ho l'ho letto ma,sinceramente non ricordo dove,pero' mi dovete spiegare una cosa.....
Partendo dal presupposto che,spero lo abbiate sottointeso o che lo abbiate immaginato,per turbolenze non intendo Tsunami o vortici da girone dantesco all'interno del corpo dello skimmer......
Su tutti i pluripompa pompa che ho provato,H&S LG Hydor e Deltec,il compito della pompa di carico era,oltre a quello di caricare lo skimmer,di muovere le bolle in modo che il tempo di contatto si allungasse,ovviamente con dei parametri ben precisi,e proprio per questo motivo e' preferbile mettere pompe di carico con buone prevalenze.......e vi assicuro,e li avete avuti e visti anche voi,che le bolle facevano dei bei giri prima di dirigersi verso il collo.....
Ma da questo post IO ho capito che tutti sti skimmer funzionano in modo sbagliato perche',almeno da quello che ho capito,funzionerebbero molto meglio se,le bolle,venissero su dritte per dritte......
Ora....ho non ho capito io,che e' la soluzione piu' probabile,o c'e' qualcosa che non mi torna...... #24 #24 #24

emio, Piu' che grande saggio forse dovevo dire "vecchio" saggio..... :-D :-D :-D
Ho avuto modo di parlargli piu' volte,sempre troppo poche,tra fiere raduni o altro.....e mi ha sempre confermato questa teoria......

simo1978
26-09-2009, 00:41
beh giangi1970, le argomentazioni che ho esposto nell'articolo sono un riassunto mooolto stringato di teorie che studiano in campo universitario per processi ben più delicati e complessi della filtrazione degli acquari. Esprimono concetti osservabili e misurabili. Ora, a meno che qualcuno non trovi nella letteratura scientifica qualcosa che smentisca quegli studi con prove inconfutabili ed altrettanto misurabili, noi continueremo su questa strada, anche perchè sinceramente costerebbe molto meno fare un bel corpo vuoto, tanto alla fine un po' di schiuma la tira fuori lo stesso..... ;-)
è questione di razionalizzazione ed ottimizzazione... agevolare ciò che fisicamente accade ai surfactanti e alle bolle: anche se un autobus va solo ai 10 km/h, non è facile salirci come quando è fermo. Lo stesso per due calamite, avvicinale pian piano e sarà difficile non farle attaccare, ma falle muovere velocemente e non sembreranno neppure calamite..... basta poco, non occorre lo tsunami. Basta già una bolla che risale a velocità normale e i surfactanti si dispongono in maniera asimmetrica sulla superficie. Parliamo di "oggetti" con cariche elettriche ridicole che sono attratti dall'interfaccia non per una vera e propria attrazione verso un polo opposto, ma perchè la parte apolare sta meglio dove dove le cariche sono più rade..... e stiamo parlando di fenomeni di entità talmente scarsa che basta mettere una goccia di qualcosa in 200#300 e più litri per vedere il fenomeno della schiumazione inibito per ore...
Già questo ci basta per capire che le ottimizzazioni possono portare a risultati molto migliori.

giangi1970
26-09-2009, 09:14
simo1978, Aspetta......perche' non vorrei che quello che ho scritto venisse interpretato male....
Io non sto' dicendo che il modo di lavorare dei vostri skimmer e' sbagliato(anche perche' non li mai visti lavorare...) e quello degli altri giusto.....e neanche il contrario......sia ben chiaro!!!!!!!!!!
Solo non mi era chiaro il fatto che due modi di funzionare diametralmente opposti portassero a risultati simili.......
E' vero che salire su un pulman a 10 km/h e' difficile.....ma un pulmann che va a 15 km/h fara' molte piu' "stazioni".......lo so' che,come al solito,il paragone tra bolle-surfctanti e pulman-stazioni e' improponibile......ma rende bene l'idea.... :-D :-D :-D :-D

ALGRANATI
26-09-2009, 09:46
giangi1970, non sai se i risultati sono simili non avendo provato questi schiumatoi ;-)

magari sono simili, magari peggiori o magari migliori.........sono i primi che si vedono.......aspettiamo e vediamo.
la foto di emio direi che è parecchio incoraggiante nel modo di schiumare.

giangi1970
26-09-2009, 09:51
ALGRANATI, Matte non lo metto in dubbio.....ma foto di come schiuma non ne ho viste....o sbaglio???

ALGRANATI
26-09-2009, 10:08
giangi1970, scusami ho scritto una pirlata, dalle parole di emio, che ha ormai provato parecchi schiumatoi,ed è come ho gia detto un rompipalle, le premesse sono di uno schiumatoio decisamente interessante anche se sono convinto che lo schiumatoio interessante lo fa la vasca.....quindi aspettiamo di vedere le prove sul campo.

simo1978
26-09-2009, 10:29
E' vero che salire su un pulman a 10 km/h e' difficile.....ma un pulmann che va a 15 km/h fara' molte piu' "stazioni".......lo so' che,come al solito,il paragone tra bolle-surfctanti e pulman-stazioni e' improponibile......ma rende bene l'idea.... :-D :-D :-D :-D


E' utile capire il perchè di alcune scelte :-)

Si, è vero che farà più fermate... ma dipende quante persone riesce e caricare! :-))
Fai conto che molte di queste molecole, come le proteine, sono un po' "paralitiche" nel senso che non si muovono facilmente in acqua e non hanno molta forza per attaccarsi e rimanere attaccate, sono un po' impacciate.....se la bolla gli passa vicino con una velocità alta, faranno fatica ad aggrapparsi, quindi la bolla ne caricherà di meno e poco importa se la bolla fa il giro più velocemente... non so se sono riuscito a spiegare cosa intendo :-)
Abbiamo fatto anche prove con schiumazione tramite iniettori a spry e all'aumentare della pressione dell'ugello, con turbolenze accentuate in camera di contatto siamo arrivati ad inibire completamente la schiumaizione...... è bastato passare da una pompa da 2400 l/h a una pompa da 3000 l/h per vedere uno schiumatoio funzionante smettere completamente di produrre.
Queste sono tutte conferme che ci hanno spinto sulla strada della riduzione delle turbolenze. Come scritto poi nell'articolo, un minimo di movimento relativo tra bolle e acqua è necessario, ma via via che questo movimento relativo aumenta, il rendimento diminuisce. Piano piano tutti si stanno muovendo in questa direzione, ovvero tutti quelli che utilizzano in qualche modo diffusori o sistemi per "ammorbidire" i flussi.

giangi1970
26-09-2009, 10:50
simo1978, Chiarissimo.....dovresti vedere me' prendere il pulman!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Ti ripeto la mia non era una critica......volevo solo capire......
Quindi quella specie di "ignettore" o come l'ho chiamato io "bagnafiori",per capirci,serve per ricreare un po' di movimento nella camera e.......cosi a naso per evitare turbolenze sull'ingresso del collo....sbaglio????
Quello che ,inoltre,mi chiedo e'.......ormai la strada del diffusore(cioe' quella scatola interna allo skimmer da qui escono le bolle....non so' se e' il termine giusto) la stanno prendendo in molti,vedi anche i nuovi Deltec,pero' quello che mi chiedo e'.....mettendo il diffusore inevitabilmente l'altezza utile della colonna di contatto si abbassa parecchio rispetto a uno "tradizionale"....secondo te e' preferibile,per ovviare al problema,aumentare il rapporto aria/acqua o aumentare,con un po' di turbolenza,il tempo di contatto delle bolle????Cosi a occhio,e ripensando al vostro skimmer,direi la seconda...... #24 #24 #24 #24

Geppy
26-09-2009, 11:10
["simo1978"]
E' utile capire il perchè di alcune scelte :-)

Lo so, sono come un cavolo a merenda in questo post, ma ho bisogno di capire e di imparare.... :-)

Fai conto che molte di queste molecole, come le proteine, sono un po' "paralitiche" nel senso che non si muovono facilmente in acqua e non hanno molta forza per attaccarsi e rimanere attaccate, sono un po' impacciate.....se la bolla gli passa vicino con una velocità alta, faranno fatica ad aggrapparsi, quindi la bolla ne caricherà di meno e poco importa se la bolla fa il giro più velocemente... non so se sono riuscito a spiegare cosa intendo :-)

Quello che dici sarebbe validissimo se si muovessero le bolle e l'acqua restasse ferma....
Ma..... negli schiumatoi che utilizzano la rotazione per aumentare il tempo di contatto, l'acqua non si riesce proprio a tenerla ferma e questa ruota assieme alle bolle, mantenendo il contatto con "le molecole" che devono essere caricate....
Forse mi sbaglio ancora (anzi, certamente mi sbaglio), ma quello che viene ritenuto importante è mantenere un lungo tempo di contatto e ridurre la turbolenza sotto il collo del bicchiere.
Alcuni produttori (come H&S, ad esempio e non ne aggiungo altri) immettono l'acqua proprio sotto il collo, "attraversando" la colonna d'acqua (e di bolle) proprio dove, invece, bisognerebbe ridurre la turbolenza....
è un controsenso! :-)

Piano piano tutti si stanno muovendo in questa direzione, ovvero tutti quelli che utilizzano in qualche modo diffusori o sistemi per "ammorbidire" i flussi.

Nei singola pompa, dove il rendimento è già basso in proporzione al volume della colonna di contatto, posso capirlo; in un "doppia pompa" mi sembra solo che si riduca il tempo di contatto perchè, di fatto, si riduce enormemente il volume utile della colonna di contatto e non si riesce a sfruttare la rotazione per aumentarlo....

Ma certamente mi sbaglio.... e di grosso!! ;-)

geppy

simo1978
26-09-2009, 12:31
Ciao Geppy. Sono approcci diversi tesi a ridurre le turbolenze ed infatti la turbolenza è diversa da un movimento rotativo ordinato. In un movimento rotativo è vero, le velocità relative sono basse, però le rotazioni necessitano di particolari attenzioni perchè le bolle tendono a "schiacciarsi" contro le pareti e il centro tende a svuotarsi di aria. il fenomeno è molto ben visibile se si guarda dall'alto una camera di contatto senza cono e senza bicchiere, in cui la rotazione delle bolle è ben visibile. Di fronte, la camera sembra zeppa di bolle ma dall'alto si nota che le bolle sono concentrate sulla periferia del corpo, effetto dell'accelerazione centrifuga. Questo comporta una distribuzione delle bolle non del tutto omogenea, dipendente dalla velocità di rotazione. Più forte sarà la rotazione e più largo il corpo, più ampia sarà la zona centrale del corpo meno densa di aria e più la colonna "sembrerà" all'osservatore esterno piena di bolle a parità di aria iniettata (effetto visivo).
Se ce la faccio posterò alcune foto in cui il fenomeno è visibile.
Bisogna vedere se l'aumento del tempo di contatto compensa questo effetto. Poi bisogna vedere se il tempo di contatto non risulta addirittura troppo elevato, infatti la bolla si può caricare di surfactanti solo un un singolo layer e una sua permanenza oltre un un certo tempo non ne aumenta le capacità di carico (altra parte specificata nell'articolo).


giangi1970, il diffusore superiore serve per disperdere l'acqua sopra alle bolle che salgono per massimizzare la diffusione dei surfactanti nelle bolle. Un effetto secondario è poi quello di "frenare" l'ascesa delle bolle e tenerle più in sospensione però l'effetto primario è quello che ho riportato prima. Non ha nulla a che vedere comunque con la creazione di una turbolenza :-)
La colonna di contatto non si accorcia, anzi viene riempita in maniera molto omogenea fin quasi all'aspirazione della pompa, minimizzando al tempo stesso il ripescaggio dell'aria dall'aspirazione (effetto della parte inferiore del diffusore che "frena" la discesa delle bolle oltre la zona limite inferiore grazie all'espansione del volume).
Ricordiamoci inoltre che la pompa di schiumazione è in ricircolo, quindi la stessa acqua presente all'interno della camera rimane a contatto con l'aria molto di più rispetto alla configurazione monopompa.

Geppy
26-09-2009, 13:52
["simo1978"]Ciao Geppy. Sono approcci diversi tesi a ridurre le turbolenze ed infatti la turbolenza è diversa da un movimento rotativo ordinato.

Ciao. Questa è una precisazione importante perchè altrimenti si poteva pensare che uno schiumatoio senza diffusore fosse apriori una "sola" :-)

In un movimento rotativo è vero, le velocità relative sono basse, però le rotazioni necessitano di particolari attenzioni

Certo. E sono quelle "attenzioni" (io dico particolari soluzioni tecniche) che possono rendere due schiumatoi apparentemente uguali, molto diversi tra loro.

perchè le bolle tendono a "schiacciarsi" contro le pareti e il centro tende a svuotarsi di aria.

MMMM! Non si "schiacciano" ma vengono semplicemente (per scelta progettuale) iniettate radenti alla parete della colonna di contatto. Questa è una scelta che viene effettuata, nelle colonne di contatto larghe, per motivi precisi....
Inoltre il centro non viene "svuotato" ma (proprio per la scelta progettuale di cui sopra) presenta una concentrazione di bolle inferiore nella parte centrale bassa per ridurre la quantità di bolle che possono dirigersi verso lo scarico (che per questo è posizionato centralmente). Inoltre, in questo modo, si rallenta la rotazione superiore con una migliore distribuzione delle bolle sotto il collo (questo, ma lo sai bene, serve per migliorare la "qualità" della schiuma che si "dirige" verso il collo e ne agevola una regolare risalita).

il fenomeno è molto ben visibile se si guarda dall'alto una camera di contatto senza cono e senza bicchiere, in cui la rotazione delle bolle è ben visibile.

Per quanto ho spiegato sopra, se la colonna di contatto ed i flussi in essa presenti, sono ben concepiti, è solo un effetto ottico.

Di fronte, la camera sembra zeppa di bolle ma dall'alto si nota che le bolle sono concentrate sulla periferia del corpo, effetto dell'accelerazione centrifuga.

Ti prego.... forza centrifuga....:-) :-)

Questo comporta una distribuzione delle bolle non del tutto omogenea, dipendente dalla velocità di rotazione. Più forte sarà la rotazione e più largo il corpo, più ampia sarà la zona centrale del corpo meno densa di aria e più la colonna "sembrerà" all'osservatore esterno piena di bolle a parità di aria iniettata (effetto visivo).

Mah, sai, 1000 l/h di aria sono 1000 l/h, a prescindere da "come li vedi".
Così come se spari la stessa quantità di aria in una colonna di contatto cilindrica ed in una conica, a parità di altezza, quella conica sembrerà più piena. Quello che fa la differenza, però, è ben altro....

Bisogna vedere se l'aumento del tempo di contatto compensa questo effetto.

Questo lo dice lo schiumatoio, nelle prove sul campo....

Poi bisogna vedere se il tempo di contatto non risulta addirittura troppo elevato,

Eddai..... :-) :-) :-)

infatti la bolla si può caricare di surfactanti solo un un singolo layer e una sua permanenza oltre un un certo tempo non ne aumenta le capacità di carico


Eh, vabbè, ma non è che "si scaricano" per strada.... Se proprio fosse troppo elevato avremmo semplicemente che uno schiumatoio di un certo volume (con un tempo di contatto troppo elevato) avrebbe prestazioni inferiori ad uno con lo stesso volume ma tempo di contatto corretto.
Quello che molti dimenticano è che i migliori schiumatoi sono quelli molto alti (improponibili sotto i nostri mobili) proprio perchè l'altezza della colonna consente tempi di contatto molto lunghi e "calma piatta" da un certo punto a salire (quindi grande calma sotto il collo bicchiere).

Non ha nulla a che vedere comunque con la creazione di una turbolenza

Beh, non puoi negare che sia un elemento di disturbo....
....che poi dia vantaggi eccezionali, è un altro discorso..... :-))

Ricordiamoci inoltre che la pompa di schiumazione è in ricircolo, quindi la stessa acqua presente all'interno della camera rimane a contatto con l'aria molto di più rispetto alla configurazione monopompa.

MMMMM! quando io dicevo queste cose, qualche anno fa (forse tu sul forum ancora non c'eri), venivo brutalmente attaccato..... solo Alessandro Rovero riconobbe, onestamente, che forse potevo aver ragione!
geppy

simo1978
26-09-2009, 14:49
su molte cose non sono d'accordo ma stiamo andando OT

Geppy
26-09-2009, 14:55
su molte cose non sono d'accordo

Lo so, lo so! :-)

zack78
26-09-2009, 15:16
stiamo andando OT

effettivamente io aspetto che il caro emio, metta un paio di foto dello skimmer in funzione :-)) :-)) ...

giangi1970
26-09-2009, 16:26
Non capisco perche' OT....stai spigando come funziona il prodotto.......fosse stato un post su un reattore di zeolite l'avrei capito..... #24 #24

simo1978
27-09-2009, 14:19
stavamo deviando su altri funzionamenti, il principio su cui si basa il funzionamento di quello in esame l'ho già spiegato e ci sono svariate ragioni perchè sono stati scartati gli altri metodi, anche se risultano più economici e semplici nella costruzione :-)
Mi preme solo spiegare un paio di cose su alcune altre scelte.

Negli skimmer ci sono due tipi di tempi di contatto, uno è quello della bolla d'aria e uno quello dell'acqua con l'aria.
Li distinguo:
Il primo si determina abbastanza facilmente ed è il tempo che impiega la bolla a risalire, dal momento in cui si forma al momento in cui termina la sua corsa nel collo. Questo tempo è determinato dalla grandezza della bolla e dal moto che l'acqua ha all'interno della camera.
Il secondo può essere anche infinito, dipende dall'acqua in ingresso. Se l'acqua in ingresso è zero, il tempo è infinito perchè la stessa acqua continua ad essere in contatto con l'aria per un tempo indeterminato. Aumentando l'acqua in ingresso, questo tempo diminuisce.
Negli schiumatoi a singola pompa, questo tempo non può essere cambiato e diminuisce con l'aumentare delle pompe. Paradossalmente anzi, diminuisce all'aumentare dell'aria, poichè più aria fa la pompa, meno acqua immette. La relazione è più o meno inversamente proporzionale. Praticamente i due effetti sono in contrasto perchè teoricamente non ha senso aumentare l'aria e diminuire l'acqua in ingresso contemporaneamente.. è come se uno aumentasse l'aria aspirata da un motore e poi volesse diminuire la benzina iniettata dagli iniettori. Le due cose devono andare di pari passo.
Nei doppia pompa siamo noi che decidiamo quanta acqua immettere e quindi quanto far lavorare lo schiumatoio.
Secondo il nostro progetto, la regolazione è semplicissima. Lo metti in sump e funziona. Le regolazioni sono fondamentalmente 2. La prima è sull'altezza dello scarico e determina come sarà lo schiumato (più o meno liquido e più o meno denso). La seconda riguarda l'acqua in ingresso e determina quanto si vuole far lavorare lo schiumatoio. Con acqua chiusa in ingresso lo skimmer non lavora (ovviamente). Aumentando il flusso da 0 fino al valore consigliato (a seconda dello skimmer), lo schiumatio lavorerà sempre di più fino al rendimento massimo. Stop. L'aria non va toccata perchè si andrebbero a modificare vari parametri di funzionamento. Ogni pompa dei diversi skimmer è già tarata per dare l'aria giusta senza dover fare ulteriori regolazioni.
Ultima cosa, perchè non un cono.... beh il motivo è molto molto semplice: a parità di altezza dello skimmer, il cilindro ha un volume (e quindi una camera di contatto) pari a 3 volte quello del cono...... non aggiungo altro.

Il concetto è massimo rendimento con la massima facilità di utilizzo.
Adesso aspetto pure io le foto di Emio e vediamo come lo sta facendo lavorare con le sue regolazioni :-)

emio
28-09-2009, 10:32
...vabbe'...tutti mi aspettate al varco con le foto...

..allora.....beccatevi le foto...

...lo schiumato è quello di quasi tre giorni in una vasca che non alimento da circa una settimana (salvo poco granulare per i pesci)...

...aggiungo qualche mia osservazione (esclusivamente pratica e da "utente") alla discussione nella quale assolutamente non entro in quanto prettamente teorica e fra tecnici...

1) ...tra gli ski che ho personalmente provato (di dimensioni paragonabili quindi con corpo da 15/16 cm.) questo è decisamente quello che ha piu' camera di contatto utile...
..le bolle scendono fino a sotto il diffusore (contrariamente a quello che mi aspettavo) e quindi la colonna di contatto utilizzata risulta piu' alta....

2)..l'X3 lavora in "continuazione" (piu' di altri) e, per la prima volta in vita mia, arrivo a pulire il bicchiere anche ogni 10 giorni...quando proprio non posso farne a meno...
..strano eh ?...io pulivo il bicchiere anche ogni 2 giorni o meno...
... ma vedendolo lavorare cosi' bene (indipendentemente dal collo sporco) dispiace interromperlo e cosi' rimando fino alla fine...a bicchiere quasi pieno....
...attualmente sto usando come mandata una Hydor L30 con una resa effettiva di 600 l/h (allo scarico)..
...perche' questa precisazione e questa scelta?...
...perche' ho provato altri ski (della stessa classe) tutti con la stessa pompa ma sopratutto con la stessa portata reale (allo scarico)...
..quindi nessuno potra' dire che questo ski lavora meglio o peggio di altri a causa della quantita' di acqua lavorata (in piu' o in meno)....
..certo...uno ski potrebbe essere stato progettato ed ottimizzato per lavorare con piu' acqua ed un altro con meno...
..ma in qualche modo bisognera' anche cercare di ridurre la variabili per poter fare un minimo di confronto con un minimo di parametri uguali o quasi.....

....da un po' di tempo pensavo che gli ski con il diffusore potessero avere una marcia in piu'....
..per questo motivo mi sono detto: proviamo questo che di diffusori ne ha addirittura due ...in piu' è un bipompa....
...beh...fin'ora questo X3 ha confermato quelle che a volte pensavo potessero essere solo mie fisime....

emio
28-09-2009, 17:35
...scusate per le foto in orizzontale...
..ma non ho trovato il sistema di raddrizzarle...
..eppure le avevo salvate in verticale...boh....

giangi1970
28-09-2009, 18:14
emio, Bhe.direi che lavora decisamente bene......la colonna sembra decisamente piena di aria......ottimo......

JeFFo
28-09-2009, 19:25
ma io nella parte bassa, diciamo dal margine superiore della pompa in giù, non vedo bolle.
Nonostante le spiegazioni, continuo a pensare che sia colonna di contatto persa.
Lo schiumatoio , lavorando così, ha una colonna reale che va dalla porzione superiore della pompa in poi .
inoltre nella pagina 1 si parlava di : " Alla OL hanno lavorato cercando la massima riduzione delle turbolenze interne, per cui l'X3 monta un diffusore (smontabile) per la schiumazione ed un inedito (quanto brevettato) iniettore "a doccia" per la mandata. "
Non ho visto nelle foto queste cose di cui si parla. Potrei avere spiegazioni?
Grazie cmq a tutti per la disponibilità e per la presentazione dello schiumatoio :-)

simo1978
28-09-2009, 20:45
ciao JeFFo,non vedi le bolle al di sotto di quel punto poichè proprio in quel punto, nella foto, lo skimmer si immerge nell'acqua. In realtà le bolle arrivano fino a pochissimo sopra l'aspirazione della pompa posta qualche cm più al di sotto e molto vicina al fondo dello skimmer. Al di sotto di quel punto non è possibile e soprattutto sensato andare perchè, riaspirando troppa aria, la pompa perderebbe prestazioni. Appena ho un attimo metto una foto che lo mostra chiaramente ;-)

Penso che Emio possa confermare, come d'altronde ha già detto in precedenza.

Una foto dei due diffusori è disponibile anche sul sito.

emio
29-09-2009, 09:52
...confermo...stavo per scriverlo quando ho visto l'intervento di simone...
...a causa del vetro sporco ed anche un po incrostato della sump non posso fare foto intellegibili , ma l'aria arriva fino a sotto il diffusore e quindi alla pompa...
..il livello dell'acqua nella mia sump non supera i 15 cm...

..volevo aggungere anche che, forse sara' un effetto ottico o peggio una suggestione, ma effettivamente, negli ski con il diffusore, le bollicine sono disposte molto, molto piu' omogenamente all'interno della colonna di contatto e questo vale anche per i "poveri" bubble magus (anche a parita' di aria)...
..e comunque non è vero che, in mancanza di movimento rotatorio, le bollicine vanno dal basso verso l'alto e stop...
...questo ski non è l'unico (tra quelli con diffusore) in cui è chiaramente visibile l'effetto della corrente di acqua che andando verso il basso tende a trascinare con se le bollicine, allungando cosi' anche in questo caso (e nemmeno di poco) il tempo di contatto....

Geppy
29-09-2009, 10:41
..e comunque non è vero che, in mancanza di movimento rotatorio, le bollicine vanno dal basso verso l'alto e stop...
...questo ski non è l'unico (tra quelli con diffusore) in cui è chiaramente visibile l'effetto della corrente di acqua che andando verso il basso tende a trascinare con se le bollicine, allungando cosi' anche in questo caso (e nemmeno di poco) il tempo di contatto....

Oliviero, è normale e scontato che una parte delle bollicine venga trascinata verso il basso dalla "corrente" di acqua che, immessa dall'alto, si dirige verso lo scarico.
Questo accade in tutti gli schiumatoi, a singola o doppia pompa anche se, in questi ultimi, il fenomeno è molto più accentuato.
Ed accade ugualmente anche negli schiumatoi che sfruttano la rotazione per allungare il tempo di contatto....
E' un fenomeno normalissimo e non un accorgimento progettuale per allungare il tempo di contatto, tanto che addirittura, in fase di progetto/messa a punto, si cerca di evitare che le bolle "scendano" troppo e finiscano nello scarico immettendosi in sump o in vasca.
geppy

emio
29-09-2009, 11:44
...mai parlato di accorgimewnto progettuale...
..sono solo un utente....
.. parlavo dell'impressione che si ha guardando gli ski con diffusore (mono e pluripompa) dall'esterno....
..il tempo di contatto credo comunque sia difficilmente calcolabile con precisione in ogni caso....
..cosi' come non credo si possano seguire le bollicine nel loro viaggio in camera di contatto...

Geppy
29-09-2009, 12:59
..il tempo di contatto credo comunque sia difficilmente calcolabile con precisione in ogni caso....
..cosi' come non credo si possano seguire le bollicine nel loro viaggio in camera di contatto...

Sono entrambe due cose semplicissime da fare (anche se con una certa approssimazione) e chiunque deve mettere a punto professionalmente uno schiumatoio sa come fare.... :-))

geppy

emio
29-09-2009, 13:04
...credo che il problema sia proprio il grado di approssimazione....

emio
05-10-2009, 14:26
..mano mano che uso questo ski noto cose che ritengo giusto scrivere....
..sulla la "singolare" guarnizione piatta del bicchiere...
...all'inizio sembra plasticosa e non fa una grande impressione...
..anche perche' ci si aspetterebbe il classico O-ring...
..poi usandola ci si rende conto che non solo "chiude" in maniera perfetta...
...ma anche che facilita molto le normali manovre di pulizia...
...togliere il bicchiere è morbido e non richiede sforzo...
...ma rimetterlo è una vera goduria...
..il peso stesso del bicchiere lo spinge fino in fondo..
...basta appoggiarlo ed il bicchiere si incastra da solo fino a fondo corsa....

ALGRANATI
05-10-2009, 22:28
emio, ma la schiumazione?? #24

emio
06-10-2009, 09:17
..la schiumazione è molto buona...
..gia' l'ho detto...
..se vuoi ne possiamo parlare al telefono...
..non vorrei incorrere nelle ire di qualcuno...
...e poi non vorrei sembrare troppo "pubblicitario" ed oscurare per questo le qualita' dell'X3....
..comunque....è la piu' simile a quella del BK tra gli ski che ho provato...
..anche se per qualcuno questo sara' un difetto....
..ho cambiato la pompa di mandata con una AB 2000, per cui adesso lavora circa 900 l/h o poco meno (ovviamente ho cambiato anche la pompa di risalita della vasca)....
..ieri sera ho pulito il bicchiere (era quasi pieno ed in soggiorno cominciava a sentirsi la puzza)...poi ho dato qualche (mi pare 2) ml di nutrimento per i coralli...
...l'ho lasciato circa alla 1.00 che arrancava con la schiumazione inibita di brutto...
...stamattina alle 6.40 c'erano gia' 1.5 cm di roba nera nel bicchiere...
..quindi non c'è stato l'impazzimento post-inibitorio che in questi casi è normale e che mi aspettavo...
..con gli altri ski (con i monopompa ovviamente non era possibile) ero costretto a strozzare l'aria (od a sbicchierare) per tutta la notte onde non avere 1/2 bicchiere di acquetta nel bicchiere, con questo non è stato necessario l'ho lasciato comunque con tutta l'aria aperta....
..non è stato "premeditato"... me ne sono semplicemente scordato...
...sicuramente non sara' "l'arma totale" pero' funziona davvero molto bene...
... con qualche piccolo aggiustamento di alcuni particolari, peraltro secondari....

alessandro_db
05-12-2009, 16:09
dopo questi mesi come sta andando?

ALGRANATI
05-12-2009, 21:41
vero...sono passati 2 mesi......e quindi???

Poffo
05-12-2009, 22:32
emio,
sono contento che lo stai provando tu che sei in assoluto un rompicoglioni :-)) :-)) ;-) e almeno poi mi dici come funziona.......e vedi di buttare tanto cibo ;-)

avendo conosciuto emio...volevo sottolineare questo lato "caratteriale"...della persona!!
emio...emio.....come và sto skimmerone???? :-))

emio
07-12-2009, 10:54
...malelingue...siete delle serpi.....
...comunque....complimenti a parte.....
..non posso che confermare quanto gia' ho scritto prima...
...è passato un po di tempo e qualche effetto sulla vasca si comincia a vedere....
...non ho fatto cambi un merito alla conduzione ne' altro di tipo tecnico...
..ovviamente non posso attribuire con certezza quello che noto alla bonta' o meno dello ski..
...mi limito ad elencare quello che vedo....
..tanto per dare qualche parametro....
..lo ski ora lavora circa 1100 l/h di acqua con 660 l/h di aria...dallo scarico scendono 1200 l/h.....
..gli sps sono molto piu' spolipati di prima....
..sopratutto il verde è molto piu' brillante di prima
..la sabbia sul fondo è piu' bianca e con meno aloni marroni....
...avevo delle colonie batteriche (rosso scuro) che si sviluppavano sulle parti basse delle acropore soffocando le colonie...beh...stanno sparendo.....
...nulla di fulminante....ma stanno sparendo giorno dopo giorno....
...mi stupisco ogni giorno di quanta schifezza trovo nel bicchiere nonostante le generose dimensioni dello stesso....
...in pratica un cm.di nero in meno di 12 ore e senza morti in vasca....
...senza nulla togliere agli altri ski da me provati in precedenza....
...ma...nessuno aveva mai fatto tanto....
...se poi sia un bene o meno togliere tanto dalla vasca non posso dirlo...almeno per ora....
...che sia questo ski troppo potente per la mia vasca ?....non so'...
...ma potrebbe darsi....
...tanto per dare un minimo di validazione alle mie parole, aggiungo che sere fa' si è materializzato il santomo a casa mia ed ha confermato con il suo stupore (positivo) quanto di buono ho detto e scritto di questo ski....

Poffo
07-12-2009, 13:54
Santomo?????
chu fu???? :-))

dodarocs
07-12-2009, 15:16
Santomo?????
chu fu???? :-))
Come sei scarso, non conosci santomo. #07

Poffo
07-12-2009, 18:04
-d12 :-( :-( :-(
a Francoooooooo e daiiiiiiiiiiii mò addirittura scarso....e che ne posso sapè??

emio
07-12-2009, 18:12
....eresia....anatema....
...dello Santomo lo nomo discognosci.....
...li pesci che nello salato maro notano, lo nome suo cognoscono...
..lo nomo suo cognoscono li polipi dello corallo...
...lo nomo suo l'onde soffiano in sulla schiuma per li oceani siccome brezza....
...espiar doverai esto peccato orrendo et l'ignorantia pagare cum sofferentia magna...
...lo intestino tuo riempito dovera' essere dello liquame che che lo rebubboloso espelle in 24 sessagesimali frationi di hora....
..l'inserimento dello liquame sara' a mezzo di peretta transitante per lo sintere posteriore....
...cosi' ha da essere....et sia....

Poffo
07-12-2009, 18:24
ah vabbè....piano piano sto entrando nel limbo di questo forum..........mamma miaaaaaaaaaaa -d07 -b02 -b02

zack78
07-12-2009, 19:32
emio, credo che come dici tu lo skimmer funziona bene e che hai avuto miglioramenti...
però guardando un pò sul sito di OL ho visto le caratteristiche che riporto di seguito..

-eXtreme skimmer X3 è uno skimmer compatto, capace di prestazioni eccellenti.
Può filtrare efficacemente vasche fino a 1400 litri ed è dotato di bicchiere maggiorato per allungare l'autonomia di pulizia.-

#24 #24 ..ma è dato per vasche fino a 1400 litri......cioè la tua è si e no è un terzo..
non è che sia un pò sovvradimensionato e che è normale che poi tutto migliori con la possibilità di alimentare anche in eccesso senza far patire la fame?
non sò se sono stato chiaro come concetto.....#23 #12

e come dire se metto un BK 250 (ho sparato a caso non sò nemmeno se esiste #12 ) in 450 litri lordi chedo che la vasca funzioni bene poi stà a me alimentare i coralli e non farli schiattare di fame..
quindi..il dato 1400litri è approssimativo ma fino a che punto? e a quale scopo?
se ritenete O.T. la domanda chiedo ai mod di cancellarla.. :-)
emio, chiedo a te perchè credo che al momento sei l'unico su forum ad averlo ;-)

alessandro_db
07-12-2009, 20:54
ottima osservazionezack78, ......

emio
10-12-2009, 10:28
...si...è una giusta osservazione...
...ma le indicazioni date dai produttori lasciano, in generale, il tempo che trovano...
...in sostanza ognuno puo' scrivere quello che vuole...
...l' X3 per quanto sia compatto è comunque sempre uno ski con un corpo da 16 cm. ed io agli altri ski da 16 cm. l'ho paragonato e rapportato....
...senza andare a scomodare il BK 250, ci sono ski con corpo da 20 che hanno reso molto meno di questo sotto la stessa vasca....

zack78
10-12-2009, 10:54
emio, capito.. ;-) ...e grazie della risposta :-) ....in effetti poi ho guardato anche altri produtturi e tutti si divertono con i numeri.. :-D :-D