Entra

Visualizza la versione completa : Anomalia Ampullarie


Branzilla
23-09-2009, 09:44
Buongiorno a tutti!
Si è ripetuto per l'ennesima volta il solito episodio e quindi adesso vorrei avere da Voi alcuni consigli o spiegazioni.
Io ho una mia idea, ma magari è "esagerata" o impossibile. Non so.
Vi spiego.

Possiedo due acquari: uno da 300 lt e uno da 80.
Quello da 300 è focalizzato per i pesci più qualche ampullaria e tubercolata, mentre l'acquario da 80 lt è solo ed esclusivamente per le lumache. Non a caso lo chiamo "l'Ampullario".

Ebbene, spesse volte però mi capita di spostare alcune lumache da l'acquario piccolo, a quello grande per farle crescere ma anche come bellezza, in quanto una bella gold, lucida, in un acquario è sempre meravigliosa!
Il problema, o meglio...l'anomalia nasce proprio qui.
Mi son accorto che le lumache che inserisco nell'acquario con i pesci, come "velocità di crescita" e quindi intendo dimensione e sviluppo del guscio, triplicano a differenza delle altre "colleghe" della vasca più piccola.

In principio credevo fosse una questione di "spazio" un pò come per certi pesci che in base alle dimensioni della vasca, crescono maggiormente o meno. E invece no.

Ho infatti regalato queste ampullarie ad amici che hanno vasche un pò come la mia "grande" e alla fine la crescita di quelle lumache era identica alle mie della vasca più piccola.

Ho quindi incominciato a considerare quale valore differente potesse esserci e alla fine penso di averlo individuato.
Nella mia vasca grande è presente un Pleco. Questo pleco si ciba di Wafer della Tropical e pastigliozze della SHG (quelle bianche). Le Ampullarie si nutrono delle feci di questo Pleco (ne vanno ghiotte) e mi diventano letterlmente enormi.

Differentemente nell'altro acquario, fornisco, verdura e pastiglie, ma niente...le dimensioni sono, nettamente minori (1/3).

Possibile che mangiando le feci del Pleco, le Ampullarie trovino un qualcosa che le fa crescere in modo così esponenziale?
Non vorrei dire un atrocità, ma le ho provate tutte...ma rimane il fatto che le mie crescono tantissimo (nei 300 lt) mentre le altre (e per altre intendo anche quelle regalate ad amici) no, hanno una crescita "Normale".
Che ne pensate voi? Sono Allucinato io #36# ? Oppure ho ragione? #19

Mkel77
23-09-2009, 10:06
hai provato a somministrare nella vasca da 80 litri, il mangime del pleco? la risposta potrebbe essere il mangime e non le feci del pleco.

Branzilla
23-09-2009, 10:09
Sì, certo!
L ho anche scritto

Differentemente nell'altro acquario, fornisco, verdura e pastiglie, ma niente...le dimensioni sono, nettamente minori (1/3).

E' stata una delle prime prove che ho fatto.

Mkel77
23-09-2009, 12:20
potrebbe essere soltanto che le ampullarie della vasca da 80 litri hanno maggiore competizione tra loro per il cibo e per il carbonato di calcio presente in acqua con il quale devono costruire il guscio..........per questo crescono meno.

Branzilla
23-09-2009, 12:37
Ah ecco...forse è questa.
Rimane comunque il fatto che Ampullarie dello stesso tipo (2 o 3) cedute ad amici e introdotte in acquario di uguali dimensioni e uguale quantità (2 o 3 lumache al massimo) da me sono il triplo, da loro rimangono normali.
Bhà...non so proprio...

Mkel77
23-09-2009, 17:24
dipende dai valori che trovano nell'acqua dei tuoi amici, cosa mangiano, quanto mangiano e in che condizioni vivono..........non c'è una regola precisa, ogni ampullaria cresce in maniera diversa in base all'ambiente in cui vive.

Branzilla
23-09-2009, 17:28
Ok, perfetto!
E io che credevo avessi trovato una formula di crescita rapida delle ampullarie!! -11 -11
Grazie per le info!

ALEX 69
23-09-2009, 18:25
La temperatura dell'acqua delle due vasche in cui le allevi,è uguale?

Branzilla
23-09-2009, 18:36
Identica 28° C

acquadolce2007
23-09-2009, 18:57
la temperatura ideale per la crescita delle Pomacea Bridgesii è di 24°

da ogni grappolo nascono circa 250#300 esemplari che andrebbero cresciuti in una vasca monospecifica di non meno 200lt e alimentati con mangimi 100% vegetali e facili da reperire (intendo per le piccole ampullarie, io ho la mia supericetta ma non la confido a nessuno), al mese di vita devono misurare tra 9,5mm e i 13,5mm.

nel 2° mese di vita il metabolismo di crescita accelera ma non ho nessun dato, in quanto il mio allevamento si è basato sulla riproduzione di massa.

allevandole diversamente come purtroppo molti fanno non si hanno altro che esemplari vecchi, malati e affetti da nanismo che tra l'altro daranno problemi ai nuovi proprietari sopratutto per chi come me le alleva e selezione.
gli esemplari affetti da nanismo tenderanno sempre e comunque a crescere male anche se spostati in una grande vasca e con cibo in abbondanza.

influenzano la crescita il litraggio, la temperatura e l'alimentazione.

Branzilla
23-09-2009, 18:59
Ok, ma nel mio caso, non c'è nanismo...anzi è l'esatto contrario.

acquadolce2007
23-09-2009, 19:05
he come no, hai scritto che le allevi in un 80lt ed è normale che quelle che sposti nel 300lt crescano di più rispetto a quelle dell'80lt e a quelle che hai regalato ai tuoi amici, esemplari magari affetti da nanismo molto più delle tue che hai spostato nel 300lt.
poi aggiungi magari che nell'acquario dei tuoi amici non trovano cibo, la temperatura è più bassa e l'acqua è povera di sali ed ecco spiegato il perchè...

cmq come ti ho detto il 1° mese di vita sono già 9,5 - 13,5mm e dubito seriamente che le tue possano raggiunfere queste misure.

Branzilla
23-09-2009, 19:16
Scusa, ma se fossero affette da nanismo, come dici tu, sia che siano nella mia vasca da 300 lt, sia che si trovino in quella da 80, non crescerebbero comunque perchè affette da nanismo... -05
Comunque, non voglio mettere in discussione niente e nulla. Tu sai. Io no.
Mi basta e avanza ciò che hai spiegato precedentemente. Evidentemente saranno altri fattori.
Grazie x le info

acquadolce2007
24-09-2009, 11:45
eh.. no caro, quelle che hai nell' 80lt crescono fino a un certo punto e poi si fermano, ovviamnete alcune saranno più grandi e altre più piccole questo perchè il nanismo le colpisce individualmente e diversamente ed ecco perchè se poi spostate in una vasca molto grande ci saranno quelle che riprendono a crescere e quelle che invece rimarranno più piccole.

Branzilla
24-09-2009, 11:51
Capito, risolto quindi il "mistero" :-))
Grazie a tutti per le spiegazioni e motivazioni!

ilVanni
24-09-2009, 12:23
Le ampullarie risentono di una vasca affollata regolando il proprio tasso di crescita. Questo senza considerare l'ulteriore contributo alla differenza di crescita dato dalla competizione per calcio e carbonati (solitamente in 80 litri con numerose ampullarie il problema, se non integri sali, si fa sentire).